U ECONOMISTA
GAZZETTA SETTIMANALE
S C I E N Z A E C O N O M I C A , F I N A N Z A , C O M M E R C I O , B A N C H I , F E R R O V I E , I N T E R E S S I P R I V A T IAnno XXII - Voi. XXVI
Domenica 23 Giugno 1895
N. 1103
I provvedimenti di Tesoro
i.P e r q u a n t o allo stato delle cose ogni prolesta e d ogni c o n s i d e r a z i o n e possa s e m b r a r e inutile, n o i c r e -diamo d o v e r nostro d i r i l e v a r e c h e il P a r l a m e n t o e d il G o v e r n o i n s i e m e non p r o v v e d o n o alla loro dignità ed al loro prestigio davanti alla nazione, d i s c u t e n d o ed a p p r o v a n d o senza p r o f o n d o e m a t u r o e s a m e le molteplici e g r a v i s s i m e proposte, c h e l ' o n . Ministro del T e s o r o ha presentate. S o n o dieci o dodici p r o v v e d i -menti tutti importanti, alcuni dei quali f u r o n o o g g e t t o di studi e di dubbi p e r molti anni e c h e g l i uffici della C a m e r a , non più di dodici o r e d o p o c h e f u r o n o distribuiti, h a n n o discussi e i n m a s s i m a a p p r o v a t i , e l e g g e n d o per esaminarli una c o m m i s s i o n e c o m p o s t a tutta di deputati ministeriali, dei quali alcuni pochi hanno c o m p e t e n z a e v a l o r e tecnico, m a nella massima parte sono u o m i n i d e i quali n o n è m e n o m a mente nota la attitudine a g i u d i c a r e intorno a p r o v v e -dimenti così c o m p l i c a t i e g r a v i , c o m e sono quelli c h e l'on. M i n i s t r o del T e s o r o ha presentato alla C a m e r a e che a n c h e s e possono essere nella m a g g i o r parte lodati, m e r i t a n o studio attento e a c c u r a t o .
A p p u n t o p e r c h è non s i a m o oppositori sistematici, nè — c o m e e r r o n e a m e n t e c i si accusa — a c e r r i m i avversari dell' on. S o n n i n o , non p o s s i a m o d a r e o r a un g i u d i z i o c o m p l e s s i v o sulle proposte s u e ; m a la lettura c h e a b b i a m o fatta della relazione e del d i s e g n o di l e g g e ci ha c o n v i n t i c h e si tratta di a r g o m e n t i i m -portantissimi, sui quali n o n c r e d i a m o possa darsi un g i u d i z i o così p r e c i p i t o s a m e n t e c o m e si e s i g e .
Il P a r l a m e n t o è , senza d u b b i o , in q u e s t o m o m e n t o così poco accreditato d a v a n t i al paese, c h e q u a l u n q u e g o v e r n o gli si dichiari ostile o s o l a m e n t e m o s t r i di r e -sistergli, p e r c i ò stesso diventa f o r t e ; e f o r s e nessun m o m e n t o c o m e questo si è presentato così f a v o r e v o l e p e r ottenere u n a rapida a p p r o v a z i o n e d i q u a -lunque proposta. M a p r e c i s a m e n t e per questo noi pro-testiamo in n o m e dei p r i n c i p i f o n d a m e n t a l i sui quali si basa la nostra costituzione, e protestiamo per d u e motivi : — p r i m o , p e r c h è a l l o stato delle cose nessuna urgenza v i è a d a p p r o v a r e senza esame l'opera di un ministero, che a v e r o d i r e non si è mostrato n è s o v e r c h i a m e n t e abile, n è troppo pratico di c e r t e m a -t e r i e ; e la inabili-tà o la n o n pra-tica e m e r g o n o d a l l e titubanze manifestate in p i ù occasioni sopra a r g o menti, che s e m b r a v a n o studiati e ristudiati ( f i a m m i -feri, cotone, c i r c o l a z i o n e ) ; — s e c o n d o , p e r c h è , s e
vi e r a u n m o t i v o p e r approfittare del m o m e n t o pre-sente q u e l l o d o v e v a e s s e r e di ottenere d e l l e r i f o r m e r a d i c a l i , che v a l e s s e r o a dare un n u o v o i n d i r i z z o alla finanza italiana.
Così a b b i a m o u n abuso di forza c h e n o n è n e m m e n o giustificato dallo s c o p o a cui si v u o l g i u n g e r e . Ci si d i r à : ma la m a g g i o r a n z a a p p r o v e r à o g n i cosa e quindi tutto sarà legale. E n o n p r e v e d i a m o c h e sia altrimenti ; ma questa dei fatti c o m p i u t i è una teoria di cui può c o m p i a c e r s i l'on. S o n n i n o nel suo e s u b e -rante scetticismo, n o n noi, che a m i a m o sopratutto la legalità, non t into nel s u o f o r m a l i s m o , q u a n t o nella sua sostanza. E s i a m o sicuri c h e se 1* o n . S o n n i n o , i n v e c e di essere M i n i s t r o del T e s o r o , fosse o g g i d e putato, t r o v e r e b b e necessaria u n a d i c h i a r a z i o n e s i -m i l e a quella c h e fece q u a n d o il M i n i s t e r o Giolitti presentava l'ultimo catenaccio : a p p r o v o egli d i c e v a , le disposizioni d e l c a t e n a c c i o , h o fiducia n e l Mini-stero Giolitti, m a v o t e r ò c o n t r o la l e g g e proposta p e r c h è h o paura d e l l ' a b u s o c h e i successori potreb-bero fare d e i d e c r e t i - l e g g i . — Il successore c h e abusa è lui stesso, ma n o n ha c o n t r o di s è u n altro on. S o n n i n o , c h e c o m p r e n d a quali pericoli può cor-r e cor-r e la nazione in date c o n t i n g e n z e , q u a n d o sia soppresso il sindacato, v e r o e reale c o l l e f o r m e e colle lungaggini a cui n e c e s s a r i a m e n t e il P a r l a m e n t o è costretto, su p r o v v e d i m e n t i c h e toccano i p i ù v i v i interessi della n a z i o n e .
D e t t o questo a s c a r i c o di coscienza, s i a m o sicuri c h e in un paio d i settimane i provvedimenti di
Tesoro saranno a p p r o v a l i quasi senza discussione ,
ma s i a m o a n c h e sicuri c h e b e n pochi d e i r a p p r e -sentanti della nazione si saranno resi c o n t o , a n c h e s u p e r f i c i a l e , dei complicati piani proposti dall'on. Son-nino, e delle c o n s e g u e n z e c h e possono d e r i v a r e da un sistema c h e d i diritto e di fatto s o p p r i m e o g n i e f f i c a c e i n t e r v e n t o della rappresentanza n a z i o n a l e e c o n f o n d e quindi in u n o solo i d u e poteri l ' e s e c u t i v o ed il l e g i s l a t i v o . Il successo c o r o n e r à c e r t o l ' o p e r a d e l l ' o n . S o n n i n o ed i suoi p r o v v e d i m e n t i saranno votati a g r a n d e m a g g i o r a n z a , ma i l successo non ha mai n è sanati g l i e r r o r i , n è legittimata la v i o l e n z a .
E d o r a e c c o c i a d e s a m i n a r e s o m m a r i a m e n t e l e proposte c o m p r e s e sotto il titolo di provvedimenti di
Tesoro.
2 L' E C O N O M I S T A 23 giugno 1895
debito p e r p e t u o ; con questo, c h e la c o n v e r s i o n e non è obbligatoria e c h e il Ministro d o m a n d a q u e l l o che nessun altro M i n i s t r o ha m a i osalo c h i e d e r e alla C a m e r a , c i o è d i poter c o n v e r t i r e corti debiti r e d i -mibili in perpetui c o n transazioni speciali, e d , e n t r o certi limiti, a prezzi d a convenirsi tra lui, Ministro e i portatori d e i titoli a debito dello Stalo.
• È noto c h e colla l e g g e 2 7 aprile 1 8 8 5 N . 3 0 4 8 le Società f e r r o v i a r i e esercenti le t r e g r a n d i reti si sono o b b l i g a t e di o m e t t e r e esse lo obbligazioni f e r -r o v i a -r i e p e -r conto d e l l o Stato e ili fa-rne il s e -r v i z i o coi fondi s o m m i n i s t r a t i dal T e s o r o . A l l o r a — e f u l'ultimo sprazzo — una specie di c o r r e n t e antistato-lotra a v e v a ispirato il Ministro, e fu facile d i m o s t r a r e clie lo S l a t o nelle s u e contrattazioni e r a s e m p r e m e n o fortunato, o m e n o a b i l e o m e n o f e l i c e d e l l e Società p r i v a t e ; si e r a quindi sottratto allo Stato la e m i s s i o n e d e l l e obbligazioni f e r r o v i a r i e p e r le n u o v o costruzioni i n c a r i c a n d o le Società esercenti di p r o c u r a r e i f o n d i e s e g u e n d o esse stesse le emis-sioni e f a c e n d o n e poi il servizio. E d è noto del pari che tale s e r v i z i o v e n n e dalle Società c o m p i u t o fin qui m o l t o bene.
Il M i n i s t r o c o l l ' a r t i c o l o 1 2 de l d i s e g n o di l e g g e d o m a n d a di essere autorizzato ad a v o c a r e al T e s o r o , a datare d a l 1 ° g e n n a i o 1 8 9 6 , tutto il s e r v i z i o delle o b b l i g a z i o n i 3 per c e n t o e m e s s e a t e r m i n i della l e g g e 2 7 a p r i l e 1 8 8 3 e giustifica tale proposta c o l l e ' s e -guenti parole : « così oltre al cessare dell' o b b l i g o che ha o r a lo Statò d i anticipare ad o g n i s e m e s t r e alle Società le s o m m e p e r il p a g a m e n t o degli inte-ressi, si risparmia p u r e la p r o v v i s i o n e che il T e s o r o c o r r i s p o n d e alle S o c i e t à m e d e s i m e pel s e r v i z i o di cui ò parola. »
P e r ò il v e r o m o t i v o di q u e s t i a v o c a z i o n e del serv i z i o d e l l e obbligazioni sta nelle disposizioni d e l -l'allegato L al d i s e g n o d i l e g g e in discussione; cioè per r e n d e r e c o n v e r t i b i l i in d e b i t o p e r p e t u o 4 . 3 0 per c e n t o netto, a n c h e l e obbligazioni f e r r o v i a r i e 3 per conto, della q u a l e proposta p a r l e r e m o in seguito.
O l t r e il debito d e l l e obbligazioni vi è anche, per la l e g g e 1 8 8 8 un d e b i t o di annualità dello Stato v e r s o le Società f e r r o v i a r i e per concessioni di linee da esse costruite. Questo d e b i t o a m m o n t a a circa 2 3 m i -lioni, pagabili in c i n q u e animalità di circa 6 milioni e m e z z o n e l 1 8 9 6 9 7 e 1 8 9 7 9 8 , di quasi 3 m i -lioni n e i d u e anni s u c c e s s i v i ; e di 2 mi-lioni circa n e l l ' e s e r c i z i o 1 9 0 0 - 0 1 .
Il M i n i s t r o colla l e g g e 2 2 luglio 1 8 9 4 art. 3 a v e v a d o m a n d a t o l ' a u t o r i z z a z i o n e di distribuire p e r più l u n g o p e r i o d o il p a g a m e n t o d e i 2 3 m i l i o n i , ma o r a si è a c c o r t o c h e « se il differimento del pagamento
di un debito giova nei casi di stringente necessità, finisce col nuocere agli interessi della finanza » e
nel caso speciale « può recar p r e g i u d i z i o agli interessi d e l l e Società f e r r o v i a r i e , costrette e v e n t u a l -m e n t e sottostare a n o n l e g g e r i g r a v a -m i p e r f a r fronte a i m p r e s c e n d i b i l i bisogni d i c a s s a ; « p e r c i ò il M i n i s t r o , c h e nel luglio 1 8 9 4 a v e v a d o m a n d a l o di ritardare il p a g a m e n t o dei 2 3 milioni, ora d o m a n d a « di poter p r e n d e r e a c c o r d i con le m e n t o v a t e Società
allo scopo di liberarsi anticipatamente dal paga-mento delle annualità complementari, q u a n d o lo
consigli l ' i n t e r e s s e reciproco- d e l l o Stato e d e l l e So-cietà m e d e s i m e . »
Nessuna parola, nessuna allusione, nessuna i n d i -c a z i o n e dei mezzi -coi quali il Ministro d e l T e s o r o , che sente la necessità di r e n d e r e perpetui tutti i debiti r e d i m i b i l i , potrà p o i p a g a r e anticipatamente queste annualità c o m p l e m e n t a r i .
S u c c e s s i v a m e n t e il Ministro p r o p o n e di togliere ogni v i g o r e alla l e g g e 2 2 l u g l i o 1 8 9 4 , che a u t o r i z -zava la e m i s s i o n e di rendita 4 , 5 0 per ceuto netto in l u o g o dello obbligazioni di Stato 4 p e r cento netto, le quali del resto n o n v e n n e r o mai poste sui m e r -cato, e ciò n e l l ' i n t e n d i m e n t o che, d'ora innanzi i mezzi ordinari del b i l a n c i o d e b b a n o f r o n t e g g i a r e in o g n i caso, a n c h e l e spese p e r costruzioni f e r r o v i a r i e . « O g g i d ì — dice il Ministro nella sua relazione — m i g l i o r a t e le condizioni d e l bilancio g r a z i e ai p r o v -v e d i m e n t i attuati, il G o -v e r n o c r e d e c h e questo prin-cipio debba essere consacrato in m o d o c h i a r o in una l e g g e dello Stato, a f f i n c h è l ' a t t e n z i o n e d e l P a r l a -m e n t o sia p a r t i c o l a r -m e n t e chia-mata, q u a n d o l e spese per le strade ferrate e s i g e s s e r o la c r e a z i o n e e la e m i s s i o n e di debiti nuovi » .
S a g g i a disposizione, a c u i a p p l a u d i a m o v i v a m e n t e e d e s i d e r i a m o c h e v e n g a v e r a m e n t e il t e m p o in cui i mezzi odierni di bilancio bastino alte spese di n u o v e eostruzioni f e r r o v i a r i e , n o n solo senza b i s o g n o di c r e a r e debiti n u o v i , ma a n c h e , il che torna lo stesso, senza b i s o g n o di fare a meno di pagare i debiti
vecchi, m e d i a n t e la c o n v e r s i o n e dei r e d i m i b i l i . L a
l o g i c a esiste a n c h e p e r la finanza.
Ma d e l l e proposte riguardanti le c o n v e r s i o n i par-l i a m o q u i sotto.
II.
Le conversioni del debito
U n a parte n o t e v o l e d e b 'omnibus, che col n o m e di p r o v v e d i m e n t i finanziari il Ministro d e l T e s o r o ha presentalo alla a p p r o v a z i o n e del P a r l a m e n t o , riguarda il d e b i t o p u b b l i c o .
C i s e m b r a n o così importanti le proposte disposi-zioni, che r i c h i a m i a m o su esse l'attenzione del pub-b l i c o .
Già colla l e g g e 2 2 luglio 1 8 9 4 e r a stato appro-vala la c o n v e r s i o n e in consolidato 4 , 5 0 p e r cento netto di u n a Inrua serie di debiti r e d i m i b i l i ; il
MiD _ _ . . . -nistro ora, per le m e d e s i m e considerazioni » le quali • si r i a s s u m o n o in quella d o m i n a n t e della necessità d i
n o n n e g o z i a r e debiti n u o v i e di c o n c e n t r a r e in un titolo interno la m a g g i o r e s o m m a possibile dei debili già contralti sullo Stato sotto altra forma » p r o p o n e c h e sieno dichiarali c o n v e r t i b i l i in titoli 4 , 3 0 . per c e n t o netto :
la rendita consolidata 5 p e r cento l o r d o ; le o b b l i g a z i o n i f e r r o v i a r i e 3 per c e n t o — quelle per i lavori di r i s a n a m e n t o della città di N a p o l i ; q u e l l e p e r la sistemazione del T e v e r e ; i certificati trentennali emessi dallo Stato in p a g a m e n t o delle costruzioni d e l l e linee E b o l i - R e g g i o , M e s s i n a - C e r d a , M e s s i n a - V e r a l d i ;
23 giugno 1895 L' E C O N O M I S T A 387
fossero stati ammessi al c a m b i o c o n l e dette obbli-gazioni secondo quanto d i s p o n e la l e g g e d e l 3 0 marzo 1 8 9 0 , c h e p r e v e d e v a appunto il c a m b i o d e i certificati definitivi in obbligazioni d e l T i r r e n o . »
Il Ministro p e r ò chiede che questi c a m b i p e r tali, conversioni sieno esentì da tasse di bollo ed altre; c h e il n u o v o titolo 4 , 5 0 per cento ria esente da c o n v e r -sione per riduzione di frutto a tutto il 3 0 g i u g n o 1 8 9 0 , e che sia a lui Ministro concesso, q u a n d o siano pre-sentate alla c o n v e r s i o n e grosse partite non inferiori a 1 0 0 , 0 0 0 lire di rendita netta annua, di a c c o r d a r e condizioni speciali nel limite di 4 5 centesimi di dif-ferenza ogni 1 0 0 lire di rendila netta, e c o l i ' o b b l i g o di c o m u n i c a r e tali concessioni al P a r l a m e n t o .
O c c o r r e appena notare tutti la importanza e la gravità di questa parte d e l progetto di l e g g e .
In massima noi c r e d i a m o buona la o p e r a z i o n e tendente a c o n v e r t i r e in consolidato i debiti redi-mibili; ed in altro t e m p o a b b i a m o a n c h e esposto in proposito q u a l c h e idea ; e d in massima l o d i a m o anche il concetto dell' on. S o n n i n o di c a m b i a r e il nostro 5 p e r cento lordo in un titolo al netto di imposta. R i c o r d i a m o c h e discutendone in proposito nella Nuova Antologia e nel Giornale degli
Eco-nomisti ci s i a m o trovati d ' a c c o r d o in questi punti
fondamentali.
Ma non siamo altrettanto tranquilli sopra alcuni dei concetti, sui quali l'on. Ministro del T e s o r o basa il suo progetto.
E prima di tutto r i l e v i a m o la insistenza colla quale v o r r e b b e c h e il n i s t r o debito internazionale si convertisse in un debito interno. T r o v i a m o questa idea espressa prima nelle parole « la necessità di non negoziare di debiti nuovi e di m a n t e n e r e in un titolo
interno la m a g g i o r e s o m m a possibile d e i debiti g i à
contratti dallo Stato sotto altre f o r m e » ; e poi a p r o -posito delle obbligazioni f e r r o v i a r i e 3 per c e n t o (ca-pitale c o m p l e s s i v o -1227 m i l i o n i ) d o v e il Ministro d e l Tesoro osserva : « L a più gran parte di queste obbli-gazioni è collocata fuori d ' Italia e s e g n a t a m e n t e ili Germania. S e si potesse via via ottenere d e l l e c o n -versioni nel n u o v o titolo di rendita consolidata 4.SO per cento netto, si o t t e r r e b b e un triplo v a n t a g g i o ;
diminuzioni di un titolo di debito internazionale,
diminuzione del capitale n o m i n a l e d e l debito, alleg-gerimenti d e i futuri bilanci p e r e l i m i n a z i o n e degli ammortamenti. »
Ora, s a r e b b e p r o p r i o utile di a v e r e soltanto u n debito negoziabile all'interno p e r c h è pagabile solo all'interno; e d è quindi utile una c o n v e r s i o n e d e l nostro debito internazionale in un titolo i n t e r n o ?
Certo non è facile r i s p o n d e r e in m o d o esauriente a simile d o m a n d a , m a n o n esiliamo a d e s p r i m e r e la opinione che un paese n e l l e condizioni e c o n o m i c h e nelle quali si trova l'Italia, non a v r e b b e c h e d a n n o 'lai non poter f a c i l m e n t e n e g o z i a r e all'estero i suoi titoli di debito. Ci si dirà forse c h e nella r e c e n t e crise g r a v i s s i m o danno d e r i v ò all'Italia p e r la preci-pitosa corrente, che si d e t e r m i n ò per il debito(italiano mandato dai mercati esteri al paese d ' o r i g i n e ; e n o n n e g h i a m o c h e c i ò sia a v v e n u t o ; m a q u a n t e altre «rise non ha evitato I' Italia q u a n d o n e l l e sue a n -gustie ha potuto m a n d a r e a l l ' e s t e r o centinaia d i milioni del suo debito, d i quante c o m p e n s a z i o n i e nelle difficoltà m o n e t a r i e e nelle oscillazioni d e l c o m m e r c i o , e nelle subitanee contrazioni d e l l e i n d u -strie non f u utile m e z z o il nostro consolidato 5 p e r cento, titolo internazionale.
C e r t o in m o m e n t i di malattia g r a v e f u causa d g u a i m a g g i o r i ; m a si d e v e proprio inalzare e s i -s t e m a r e il no-stro e d i f i c i o e c o n o m i c o c o m e -s e il pae-se d o v e s s e essere s e m p r e a m m a l a t o ?
S u questo punto non esitiamo d a v v e r o a r i t e n e r e non abbastanza ponderata una misura c h e tendesse a stabilire un p r i n c i p i o , non solo fin q u i mai accet-tato da alcuno, m a c h e d o m a n d e r e b b e m o l t o studio e lunga d i s a m i n a . Si tratta di i n a u g u r a r e u n a p o -litica circa il nostro debito, affatto opposta a quella seguila f i n qui. L ' I t a l i a ha potuto n a s c e r e e c r e -s c e r e col capitale e-stero ; ha fatto d e l l e pazzie e per-ciò le v e n n e m e n o la fiducia d e i mercati esteri c h e r i m a n d a r o n o i n patria i titoli italiani ; m a d o b b i a m o per questo c r e d e r e c h e n o n a v r e m o p i ù o quasi più bisogno d e l capitale estero ? S i dirà c h e o c c o r -r e n d o si pot-rà a v e -r l o n u o v a m e n t e , m a l ' e s p e -r i e n z a insegna quali difficoltà si incontrano a riacquistare u n m e r c a t o , q u a n d o per q u a l s i v o g l i a causa si sia p e r d u t o .
A n d i a m o a d a g i o ; o f f r i a m o pure la c o n v e r s i o n e del consolidato 5 p e r cento lordo in 4 . 5 0 netto ; trattasi d i c o n v e r t i r e oltre n o v e m i l i a r d i e d è p r o b a -bile c h e non si a r r i v i c h e molto lontano da questa s o m m a ; m a se si credesse m a i di a g e v o l a r e la c o n -v e r s i o n e al punto da attuare il concetto del M i n i s t r o , cioè di a v e r e titoli di debito non n e g o z i a b i l i a l l ' e s t e r o e q u i n d i r e n d e n d o m e n o facile il c o l l o c a m e n t o d e l 4 p e r cento netto internazionale, p u r ereato dal M i nistro, c r e d i a m o c h e g l i u o m i n i di finanza n o n p o -t r e b b e r o c h e g i u d i c a r e pericolosa -tale -tendenza. I n q u a l u n q u e caso trattasi di materia c h e n o n v a d e -cisa su d u e piedi, g i a c c h é i m p l i c a una d e l l e più se-rie questioni riguardanti il d e b i t o p u b b l i c o e la sua f u n z i o n e .
V o r r e m m o poi a n c h e m e t t e r e i n guardia l o stesso on. Ministro del T e s o r o intorno alla facoltà richiesta di a c c o r d a r e condizioni speciali e n t r o d e t e r m i n a t i l i -miti ; è b e n v e r o c h e egli c h i e d e questa a u t o r i z z a - , z i o n e soltanto p e r i debiti r e d i m i b i l i e n o n p e r l e c o n v e r s i o n i del consolidato 5 per cento, ma s e questo hà un lato buono, n e ha pure u n o m e n o facile. I debiti i r r e d i m i b i l i , s p e c i e alcuni tipi di titoli, sono i n n u m e r o limitato e q u i n d i non è difficile, a chi v o g l i a , c r e a r e un prezzo di Borsa tale c h e esiga l e speciali
condizioni a cui il Ministro s a r e b b e autorizzato; n e
d e r i v e r à c h e n o n egli, m a la Borsa sarà padrona di c r e a r e o n o la necessità delle condizioni speciali.
In q u a l u n q u e caso la facoltà c h e c h i e d e il M i n i -stro, è c r e d i a m o n u o v a per il P a r l a m e n t o , e d è pe-ricolosissima c o m e p r e c e d e n t e . L ' o n . S o n n i n o è u o m o a c u i su tale proposito si può a f f i d a r e c e r t a m e n t e q u a l u n q u e lata autorizzazione, ma saranno tali i suoi successori ? F u r o n o senza sospetto tutti i suoi p r e d e -cessori ? In questo m o m e n t o di d i f f i d e n z e , a n c h e esag e r a t e , è c o n v e n i e n t e c h e il paese sappia essere f a -coltizzato il Ministro a d a c c o r d a r e o 110 a g e v o l e z z e , c h e possono salire a s o m m e notevoli p e r c h è si tratterebbe di c o n v e r t i r e p i ù di u n m i l i a r d o di debiti r e d i m i b i l i .
P r e m e s s e queste considerazioni generali r i a s s u -m i a -m o q u a l c h e notizia sulle proposte concessioni :
a) Obbligazioni ferroviarie 3 p e r c e n t o l o r d e
388 L' E C O N O M I S T A 23 giugno 1895 h) obbligazioni per i lavori del Tevere e per
il risanamento di Napoli. È noto c h e tanto p e r
r uno c o m e p e r I' altro di questi scopi il G o v e r n o è autorizzato a procurarsi i fondi corrispondenti al b i s o g n o m e d i a n t e la e m i s s i o n e di obbligazioni, al ser-v i z i o d e l l e quali c o n c o r r o n o la proser-vincia di R o m a con un o t t a v o e d il m u n i c i p i o di N a p o l i con la m e t à della s o m m a necessaria p e r g l i interessi e I* a m m o r t a • m e n t o , p e r 5 0 anni la p r o v i n c i a di R o m a , p e r 6 0 anni il m u n i c i p i o di N a p o l i . O r a col n u o v o p r o v v e d i m e n t o i l Ministro d e l T e s o r o p r o p o n e c h e sia a p -provata la c o n v e n z i o n e stipulata colle d u e autorità locali, p e r c h è d'ora innanzi il s o c c o r s o del G o v e r n o sia prestato in c o n s o l i d a l o 4 . 5 0 p e r cento i n v e c e che in o b b l i g a z i o n i , e p e r c h è l e obbligazioni già e m e s s e siano a parità di rendita convertibili dallo Stato, in consolidato 4 . 5 0 p e r cento.
N a t u r a l m e n t e il d i s e g n o di l e g g e , m a n t e n e n d o il c o n c o r s o nella misura di u n o t t a v o o della metà dei due enti locali, lascia a questi un v a n t a g g i o , p e r c h è la e m i s s i o n e d e l 4 5 0 p e r c e n t o netto potrà essere fatta a condizioni m i g l i o r i c h e non sia la e m i s s i o n e di obbligazioni ; e tanto m a g g i o r e sarà il v a n t a g g i o se al c o n c o r s o lo Stato f r o n t e g g i a s s e coi mezzi o r -dinari d e l bilancio, p e r c h è i n tal caso i d u e enti lo-cali d o v r a n n o c o r r i s p o n d e r e solo l ' i n t e r e s s e d e l 4 per c e n t o netto e l e q u o t e d i estinzione, p e r rispet-tivo p e r i o d o di 5 0 a 6 0 anni, saranno da calcolarsi a f o r m a di annualità costante c o n l'interesse d e l 4 p e r c e n t o netto.
L a s o m m a effettiva c h e le l e g g i sui lavori di si-s t e m a z i o n e del T e v e r e h a n n o autorizzalo il G o v e r n o a procurarsi a m e z z o di o b b l i g a z i o n i , sale a L i -r e 1 0 5 , 0 2 4 , 5 5 0 d e l l e quali sono già state stanziate nei bilanci passati L . 6 8 , 5 7 1 , 5 5 0 o n d e r i m a n g o n o da stanziare ancora L . 5 6 , 4 5 3 , 0 0 0 da riscuotersi in n o v e esercizi 1 8 9 5 - 9 6 con tre milioni e m e z z o l'uno e in altri d u e esercizi 1 9 0 4 - 0 5 e 1 9 0 5 - 0 6 c o n d u e milioni e m e z z o .
P e r il r i s a n a m e n t o della città di N a p o l i la l e g g e 1 5 g e n n a i o 1 8 8 5 autorizzava la spesa di 1 0 0 m i -lioni, da ottenersi m e d i a n t e emissioni di dodici serie di o b b l i g a z i o n i , di c u i le p r i m e otto, p e r r i c a v a r e il capitale e f f e t t i v o di L . 8 m i l i o n i ciascuna, l e suc-cessive di L . 9 milioni ciascuna. A tutto l'esercizio finanziario 1 8 9 4 - 9 5 sono stati stanziati 6 4 d e i 1 0 0 m i l i o n i , r i m a n g o n o a stanziare altri 3 6 m i l i o n i di l i r e ;
c ) debiti speciali. I crediti d e l l e p r o v i n c i e L o m -b a r d o V e n e t e di a m m i n i s t r a z i o n i e di altri c o m u n i del R e g n o p e r l e cause della indipendenza v e n n e r o liquidati in base alla l e g g e 2 6 m a r z o 1 8 8 5 in L . 1 9 , 9 6 1 , 5 0 8 . 3 3 e pagati c o n certificati n o m i n a -tivi d e l T e s o r o fruttanti il 5 p e r cento e c i o è in totale L . 5 9 8 , 9 2 9 . 2 5 . Il M i n i s t r o p r o p o n e « n e l -l ' i n t e n d i m e n t o di u n i f i c a r e q u a n t o p i ù è possibi-le i debiti d e l l o Stato, d i c o n v e r t i r e in certificati n o m i -nativi non tramutabili a l portatore d e l consolidato 4 , 5 0 per cento netto, questi certificati a d e b i t o d e l T e s o r o ;
d) Buoni del Tesoro a lunga scadenza. Il M i
-nistro, d o p o a v e r c e r c a t o di d i m o s t r a r e c h e i buoni settennali d e l T e s o r o non h a n n o s e r v i t o allo s c o p o di a l l e g g e r i r e il debito del T e s o r o , c h e a u m e n t ò egual-m e n t e ( egual-m a in v e r o il M i n i s t e r o non prova che non sarebbe aumentato a n c h e della s o m m a dei B u o n i ) e d o p o a v e r fatta la storia d e l c o l l o c a m e n t o d e i 2 0 0 milioni dei Buoni stessi, r i c o r d a c o m e dal 1 8 9 7 - 9 8
bi-s o g n e r e b b e p r o v v e d e r e al g r a d u a l e a m m o r t a m e n t o e non c r e d e c h e il T e s o r o sia in g r a d o di farlo eoi mezzi p r o p r i . D'altra parte la natura del titolo non p e r m e t -tendo la c o n v e r s i o n e fin d ' o r a , e r e d e c h e il « miglior partito sia q u e l l o di autorizzare il G o v e r n o al riscatto anticipato dei buoni m e d i a n t e la c o n v e r s i o n e di essi nel n u o v o titolo 4 , 5 0 per c e n t o netto ; e d infatti pro-p o n e che « i buoni del T e s o r o a lunga scadenza, pro-per i quali sia trascorso il triennio,.sieno, sopra domanda del presentatore, r i m b o r s a l i a c o m i n c i a r e dall'eser-cizio 1 8 9 5 - 9 6 m e d i a n t e tanta rendita consolidata 4 , 5 0
per cento, esente da ritenuta p e r qualsiasi imposta presen e o futura, in v a l o r e capitale, valutato al c o r s o della Borsa di R o m a del g i o r n o in cui i buoni f o s s e r o presentati p e r il r i m b o r s o , quanta sia possi-bile d i acquistarne c o l capitale rappresentato dai buoni m e d e s i m i , p u r c h é il c o r s o d e l 4 . 5 0 per cento non sia sotto la pari. » A l f i n e di mettere gradual-m e n t e sul gradual-m e r c a t o il n u o v o titolo del 4 . 5 0 per cento esente, ecc., che sarebbe, p i ù spesso al portatore che n o m i n a t i v o , il Ministro a v r e b b e limitata la emissione a 5 0 milioni l'anno.
F i n a l m e n t e p e r quanto riguarda il d e b i t o 4 p e r c e n t o netto, il M i n i s t r o p r o p o n e c h e sia c o n v e r t i l o in l e g g e il r e g i o d e c r e t o 2 1 n o v e m b r e 1 8 9 4 , che a g e -v o l a la c o n -v e r s i o n e del consolidato 5 per c e n t o lordo in consolidato 4 p e r cento agli enti morali sottopo-sti a tutela, c o n s i d e r a n d o tale c o n v e r s i o n e c o m e u n atto di s e m p l i c e a m m i n i s t r a z i o n e e quindi e l i m i n a n d o tutte q u e l l e c o m p l i c a t e f o r m a l i l à , c h e s a r e b b e r o a l -trimenti necessarie.
C o m e si v e d e notevoli m o d i f i c a z i o n i v e n g o n o por-tate da tutte q u e s t e proposte al r e g i m e d e l nostro d e b i t o p u b b l i c o e in sostanza, tenendo ferine l e con-siderazioni g e n e r a l i che a b b i a m o fatte più sopra, sul-l ' e r r o n e o concetto da cui è ispirato isul-l M i n i s t r o di av-v e r s a r e il capitale estero, c r e d i a m o che per la m a g g i o r parte sieno l o d e v o l i le proposte del M i n i s t e r o e pos-sano facilitare ulteriori passi p e r t o g l i e r e assoluta-m e n t e dalla c i r c o l a z i o n e titoli italiani soggetti ad i m p o s t a .
È però d e p l o r e v o l e c h e così g r a v i p r o b l e m i deb-bano a v e r e la loro soluzione senza il sindacato d e l P a r l a m e n t o o c o n u n sindacato, c h e p e r le circo-stanze stesse in c u i si esercita non è c h e illusorio.
I I I .
Circolazione e cassa depositi e prestiti
Il 2 1 f e b b r a i o 1 8 9 4 il Ministro del T e s o r o aveva e m a n a t o il r. D e c r e t o N . 5 0 per l ' o r d i n a m e n t o della c i r c o l a z i o n e cartacea, nel q u a l e e r a d e t t o :
« A r t . 1 . Il Ministro d e l T e s o r o è autorizzato a « e m e t t e r e biglietti a d e b i t o d e l l o Stato, i n aggiunta « a quelli esistenti s e c o n d o le disposizioni, ecc. li « v a l o r e n o m i n a l e c o m p l e s s i v o dei biglietti a debito « d e l l o Stato, emessi e da emettersi non potrà mai,
« per qualsiasi ragione, s u p e r a r e la s o m m a d i 6 0 0
« milioni di lire » .
23 giugno 1895
L'ECON
« mai, p e r qualsiasi ragione, superare la s o m m a di « 8 0 0 milioni di lire e non potrà n e m m e n o s u p e . « rare i 4 0 0 milioni, se la parte dell' e m i s s i o n e su« periore a questa somma non sarà interamente c o -« perla da valuta metallica. »
Nei 4 0 0 milioni si c o m p r e n d e v a n o i 2 0 0 milioni di biglietti che il T e s o r o forniva agli Istituti in cam-bio d e i 2 0 0 milioni d ' o r o sequestrati ad essi ; e si c o m p r e n d e v a n o pure 2 0 0 milioni c h e il T e s o r o po-teva emettere però in sostituzione di una s o m m a di monete d ' o r o e d'argento a pieno titolo d e p o s i -tati nella Gassa dei depositi e prestiti.
Così la circolazione a debito dello Stato poteva salire ad 8 0 0 milioni ; d i cui 2 0 0 coperti dall' oro di proprietà delle B a n c h e ; 2 0 0 coperti da riserva oro o scudi di proprietà del T e s o r o ; 4 0 0 milioni senza alcuna garanzia.
Oltre a c i ò v i sono i buoni di cassa da L . 4 e 2 coperti interamente dagli spezzati.
Ora il Ministro crede c h e questa condizione della circolazione di Stato sia i n diritto e d in fatto peri-colosa e f * una serie di proposte p e r modificarla.
Prima di tutto include negli 8 0 0 milioni i 4 1 0 di buoui di cassa ; poi- v u o l e stabilire una riserva di 8 0 milioni di o r o o di scadi o, p e r non p i ù di 20 milioni, degli spezzati d ' a r g e n t o c h e mano a mano v e r r a n n o versati al T e s o r o in garanzia dei 400 milioni, che resterebbero ancora scoperti da r i -serva.
N o n o c c o r r e dire c h e queste modificazioni alla legge esistente debbano essere accettate v o l e n t i e r i perchè rinforzano la circolazioue ; m a non vi è dub-bio del pari che il fatto stesso c h e l' on. S o n n i n o dopo m e n o che un anno è costretto a c o r r e g g e r e le sue stesse proposte, che erano state i n t e g r a l m e n t e accettate dal Parlamento, dimostra c o m e in simile materia non sia possibile precipitare n e i giudizi e nelle r i f o r m e e c o m e tutto quanto riguarda il c r e dito sia cosa delicatissima, sulla quale bisogna o p e -rare con mano sicura. S i può permettersi anche lo scherzo sui lunghi tentennamenti che a b b i a m o visto a proposito di quella povera tassa sui fiammiferi ; ma quando nel tema della circolazione in poco p i ù di un anno u n Ministro, che non ha avuto certo l'imbarazzo del P a r l a m e n t o per p r e n d e r e quelle m i -sure che credeva utili e necessarie, è costretto p e r due volte a m o d i f i c a r e le prime disposizioni, sia pure migliorandole, v i è m o t i v o a serie riflessioni.
L o d i a m o senza relicenze le disposizioni r i g u a r -danti I' operazione sui debiti redimibili della Gassa depositi e prestiti, perchè il fondo che sopravanzasse dalla operazione stessa sia d e v o l u t o unicamente ad ammortizzo di debiti ; il Ministro calcola c h e il prezzo del nostro consolidato rimanga p e r tutto il mngo periodo ai prezzi d ' o g g i ; e n o i lo a u g u riamo ; se è v e r o c h e il p a r e g g i o potrà essere r a g giunto, l'on. S o n n i n o non avrà più m o t i v o p e r p o r -lare al credito italiano i colpi audaci, c h e v i ha portati nel 1 8 9 4 . L e spiegazioni c h e l ' o n . Ministro oi dà sul m o d o con cui v e n n e contabilizzata la ope-razione dei debiti r e d i m i b i l i della tabella A, c i pare concludente ; c o m e p a r e a p p r o v i a m o la proposta di fissare l'interesse dei B u o n i del T e s o r o al netto da imposta. F a c c i a m o però le nostre r i s e r v e circa la divisione degli i m p i e g h i c h e la Cassa dei depositi e prestiti dovrà fare pei fondi disponibili ; metà i n mutui ai C o m u n i e metà i n titoli di Stato. S o n o
massime c h e possono andare quando n o n v i sono ostacoli ; ma alla prima occasione, un decreto legge, od un articolo di legge, modifica subito q u e l l e bar-riere, che non hanno altro v i n c o l o se non la mute-v o l e opinione dei Ministri e la più mutemute-vole mute-volontà del Parlamento.
I V .
Per gli Istituti di emissione
L'omnibus dell'on. Sonnin o contiene m o l t e d i s p osizioni riguardanti gli Istituti di emissione sia d i -rette al loro ufficio attuale, sia rivolte ad a g e v o l a r e la liquidazione dei loro crediti fondiari.
E prima di tutto, p e r ciò c h e concerne la
vigi-lanza da esercitarsi sugli Istituti di emissione, l'on.
Ministro del T e s o r o , d ' a c c o r d o c o n quello di A g r i -coltura Industria e C o m m e r c i o , scioglie il dualismo dibattutosi in questi ultimi anni tra i due predetti Ministeri p e r decidere a quale spettasse l'esercizio di tale sindacato. Nella relazione che precede Vomnibus l'on. Ministro fa la storia della controversia, si ri-porta ai voti della Camera ed afferma d o p o , a v e r provata la necessità c h e sia unificata la s o r v e glianza « c o m e nella fase presente, il sindacato s u gli Istituti di emissione, data la necessità della u n i -ficazione, debba essere esercitato dal Ministero del T e s o r o » .
N o i abbiamo per lungo tempo e anche di recente sostenuto la stessa tesi e naturalmente non possiamo che rallegrarci d i v e d e r e che o r a si segue un indi-rizzo c h e , accettato prima, a v r e b b e senza dubbio risparmiato al paese molti guai.
In quanto alle disposizioni del r e g o l a m e n t o o h e riguarda tale sindacato, sarà t e m p o d'i occuparsene in seguito, esaminando anche i motivi coi quali I' on. Ministro giustifica, spiega e d illustra alcuni concetti sull' a r g o m e n t o .
M o l t o importante il tema delle molilizzazioni ri-chiede qualche considerazione di ordine g e n e r a l e . E risaputo che la proprietà fondiaria fabbricati nella capitale si trova, oltreché malmenata dalla crise, impacciata dalle ragioni fiscali. Quando la capitale
fu invasa dalla f e b b r e delle n u o v e costruzioni, tutti vi si dedicavano e non t r o v a v a n o ostacoli nella m a n canza di capitali, perchè gli Istituti di c r e d i l o a n -davano a gara a s o v v e n z i o n a r e anche i più arditi costruttori, prima sull' acquisto di terreno, poi sul-1' acquisto dei materiali e finalmente sulle spese di
390 L' E C O N O M I S T A
ricatto, i n q u a n t o c h è il d e b i t o r e sfidava in certo m o d o I la ira d e l suo c r e d i t o r e , pur s a p e n d o che q u a l u n q u e atto l e g a l e lo a v r e b b e costretto ad una spesa per le tasse sproporzionata al suo credito. P e r c i ò m o l t i s s i m e sistemazioni s o n o r i m a s t e incagliate soltanto in causa del fìsco, e non pochi edifizi, c h e passati r e g o l a r m e n t e n e l l e mani del c r e d i t o r e a v r e b b e r o a n c h e p o -tuto e s s e r e terminati, r i m a s e r o p e r tema della tassa, in m a n o d e l d e b i t o r e o n e g l i g e n t e o i m p o t e n t e o n o n p i ù interessato a farli fruttare.
I nostri lettori r i c o r d e r a n n o c h e più volte a b b i a m o d o m a n d a t o una l e g g e , la q u a l e nell' interesse stesso d e l l ' e r a r i o , facilitasse a m e z z o di una d i m i n u z i o n e delle tasse e p e r u n certo p e r i o d o , l ' a s s e s t a m e n t o della proprietà edilizia della c a p i t a l e : e studi in proposito sono a n c h e stati fatti, un p r o g e t t o di l e g g e era pronto, ma il g o v e r n o si f e r m ò s e m p r e di fronte al t i m o r e che, concessa a R o m a la esenzione o la d i m i n u z i o n e d e l l e tasse, altre città c h i e d e s s e r o lo stesso b e n e f i z i o .
Noi s p e r a v a m o c h e f o n . S o n n i n o , illuminato dalle v a r i e inchieste fatte sugli Istituti di e m i s s i o n i , sulle condizioni in c u i si trova a R o m a g r a n parte della proprietà f o n d i a r i a , a v r e b b e risoluta la q u e s t i o n e in m o d o d e f i n i t i v o . M a le proposte c h e egli presenta alla a p p r o v a z i o n e d e l P a r l a m e n t o non sono c h e una piccola parte di c i ò c h e s a r e b b e necessario, p e r c h è n o n esplicano la l o r o azione s e non q u a n d o si tratti di i m m o b i l i , c h e s o n o o r a n e h ' e l e n c o delle i m m o -bilizzazioni degli Istituti. N o n è il caso di e s a m i n a r e ora affrettatamente q u e l l e proposte, sulle quali a no-stro a v v i s o p i ù v o l t e i n seguito d o v r à tornare il P a r l a m e n t o , p e r c h è n o n c i s e m b r a n o m a t u r a t e suffi-c i e n t e m e n t e . E suffi-c h e f o n . M i n i s t r o i n questo a r g o m e n t o n o n si sia lasciato g u i d a r e da idee l a r g h e e c o m -plete l o d i m o s t r a il fatto c h e nella sua relazione più che altro tende a g i u s t i f i c a r e il lato finanziario d e l l e proposte c i o è i l d a n n o c h e n e p o t r e b b e risentire fi e r a r i o .
« Il c r i t e r i o finanziario, egli dice, n o n p o t r e b b e essere preso a g u i d a di queste p r e v i s i o n i . S o v r a s t a di g r a n lunga a d esso il criterio e c o n o m i c o e ban-cario. L e r i d u z i o n i d e i tributi sono giustificate n o n m e n o d a l c a r a t t e r e coattivo d e l l e realizzazioni e dei trapassi, c h e d a l l ' i n t e r e s s e g e n e r a l e , al q u a l e queste o p e r a z i o n i r i s p o n d o n o . D ' altra parte, ci t r o v i a m o d i f r o n t e a d una s p e c i e di manomorta bancaria, c h e riesce a g r a v e d a n n o della stessa finanza p u b b l i c a , stante il 'difetto di mobilità c h e presenta. Dal punto di vista finanziario, l e riduzioni c h e si p r o p o n g o n o d e b b o n o c o n s i d e r a r s i c o m e il m e z z o più e f f i c a c e per p r o c u r a r e al b i l a n c i o i b e n e f i c i , c h e attualmente quella m a n o m o r t a l e c o n t e n d e , e che le d e r i v e r a n n o dalla restituzione di u n c u m u l o così g r a n d e di ce-spiti, ora i m m o b i l i z z a t i , al traffico o r d i n a r i o . »
T u t t e q u e s t e p e r ò e l e altre considerazioni c h e il M i n i s t r o s v o l g e a d i l l u s t r a r e le s u e proposte adatte ad a g e v o l a r e l e m o b i l i z z a z i o n i d e g l i Istituti di emis-sione, v a r r e b b e r o a n c h e p e r le i m m o b i l i z z a z i o n i dei p r i v a l i , l e quali n o i c r e d i a m o n o n sieno p e r entità m i n o r i di q u e l l e d e g l i Istituti. Senza e n t r a r e q u i n d i in alcuna discussione sulle s i n g o l e disposizioni, d e -p l o r i a m o c h e fi indulto non sia generale e q u i n d i n o n metta fine a d u n o stato di cose, c h e non f u e n o n è ultima causa d e l p r o l u n g a r s i della crise. L ' o n . M i n i s t r o c h e d i s p o n e o g g i di tanto f a v o r e nella C a m e r a e n e l paese ( g i a c c h é la o p p o s i z i o n e è , s p e c i e v e r s o d i lui, appena a v v e r t i b i l e i n m e z z o a
tanto plauso pieno di f e d e ) d o v e v a approfittarne per s i s t e m a r e g l i interessi di R o m a e quindi anche da questo lato a p r i r e la possibilità a d un m i g l i o r a m e n t o e f f e t t i v o .
Ai crediti fondiari degli Istituti di emissione
f o n . Ministro del T e s o r o ha c r e d u t o di a c c o r d a r e speciali a g e v o l e z z e , con disposizioni di o r d i n e gene-r a l e , che nel c o m p l e s s o n o n possono essegene-re accolte c h e f a v o r e v o l m e n t e ; sono p e r ò a r g o m e n t i c h e invol-g o n o questioni invol-g i u r i d i c h e m o l t o invol-g r a v i , c h e a noi ìluole di v e d e r e risolute c o n m e t o d i c h e sanno di p r i v i l e g i o ; q u i e r a il caso di studiare s e , quanto e com'è il nostro diritto ipotecario, riconosciuto in molta parte antiquato, e r a suscettibile di modifica-zioni c h e a g e v o l a s s e r o non solo i rapporti tra i pro-prietari e gii Istituti d i C r e d i l o f o n d i a r i o , m a in g e n e r e tutti i creditori d e i proprietari. C o m p r e n -d i a m o che n o n spettava al Ministro -d e l T e s o r o -di o c c u p a r s e n e , m a poteva b e n e p r o v o c a r e dal Ministro di grazia e giustizia u n o studio, c h e tenendo conto delle circostanze speciali, c o n t e n e s s e d e l l e proposte di o r d i n e g e n e r a l e .
E s i g e r e b b e r o d i p e r s è i u n g h e discussioni le p r o -poste, che r i g u a r d a n o il c r e d i t o f o n d i a r i o d e l Banco di N a p o l i . Il M i n i s t r o ha divisi i mutui a c r e d i t o del B a n c o i n c i n q u e c a t e g o r i e , secondo la m a g g i o r e o m i n o r e probabilità di perdita, che p r e s e n t a n o e n e fa il s e g u e n t e s p e c c h i o : Ammontare Mutui attuale — del mutuo numero — 1" Categoria 797 35,715,839 56 2a a 1192 57,825,527.68 3a » 70 9,862,783.52 4a » 58 3,297,068.46 5a » 202 51,625,939.94 2819 158,327,159.16 5,203,499.92
E d illustra questa d i v i s i o n e c o l l e seguenti p a r o l e : « P e r i mutui della categoria prima, cioè per quelli « in c o r r e n t e , i v e r s a m e n t i delle rate s o d d i s f a n o per « i n t e r o al s e r v i z i o d e l l e cartelle. P e r i m u t u i della «r seconda categoria q u a l c h e cosa m a n c a , ma o p p o r -« l u n e transazioni possono via via c o l m a r e l a lacuna « e p o r r e i v e r s a m e n t i alla pari del f a b b i s o g n o . Di-« versa è la c o n d i z i o n e d e l l e tre altre c a t e g o r i e con-ti siderate nel loro i n s i e m e , s e m p r e s e c o n d o gli studi « dell' a m m i n i s t r a z i o n e d e l B a n c o , esse presentano « u n deficit di non m e n o di lire 1 , 5 0 0 , 0 0 0 l'anno, « c h e si ridurrà f r a le 6 0 0 e l e 7 0 0 , 0 0 0 lire da « q u i a c i n q u e a sei anni. »
Si v i e n e quindi a c o n o s c e r e u f f i c i a l m e n t e c h e d C r e d i t o f o n d i a r i o d e l B a n c o di N a p o l i ha una deficienza m e d i a di u n m i l i o n e l ' a n n o , c i o è di un v a -l o r e capita-le di circa venti m i -l i o n i , senza tener conto del d e b i t o g i à a c c u m u l a l o d i 4-5 milioni circa p o r le rate passate. D i f r o n t e al p e r i c o l o c h e il Banco non possa f a r fronte al s e r v i z i o d e l l e cartelle, il M i n i s t r o sostituisce n e t t a m e n t e la responsabilità del-l'Istituto c o m e garanzia diretta d e l l e cartelle, a quella, pur troppo, n o n solida d e l l e ipoteche fondiarie, e r e n d e n d o u n i f o r m e l'annualità p e r il C r e d i t o f o n -diario.
C r e d i a m o di d o v e r e o s s e r v a r e c h e il Ministro qui r i s o l v e una q u e s t i o n e sulla q u a l e però n o n vi era dub-b i o ; la responsadub-bilità del B a n c o v e r s o i portatori delle
23 giugno 1895 L' E C O N O M I S T A 391
cartelle e r a e v i d e n t e c o m e quella della Banca N a z i o n a l e v e r s o i portatori delie cartelle del suo C r e -dilo fondiario. Il Ministro, è ben v e r o , pone fuori d i contestazione tale responsabilità, ma non vi è d u b b i o alcuno c h e q u a l u n q u e magistrato a v r e b b e risoluta la controversia in f a v o r e dei portatori di cartelle. A n c h e la Banca N a z i o n a l e a v e v a un t e m p o c r e d u t o di a v e r creato a u t o n o m o il suo C r e d i t o F o n d i a r i o , m a p o i ha d o v u t o accorgersi c h e rispondeva di esso c o n tutte le sue attività. I n ogni m o d o s e n t i a m o i calcoli che ci fa il M i n i s t r o : « al 31 m a g g i o o r a trascorso la circolazione d e l l e cartelle rappresentava il capi-tale n o m i n a l e di L . 1 5 3 , 5 5 8 , 0 0 0 e la quota o c c o r r e n t e per l ' a m m o r t i z z a z i o n e d e l l e cartelle e d il s e r v i z i o degli interessi porta una spesa annua di circa L i -re 9 , 2 5 0 , 0 0 0 , e c c e d e n t e , p e r ora, di un milione e mezzo il getto e f f e t t i v o delle semestralità, e in se-guito di non m e n o di 6 0 0 mila lire; o c c o r r e q u i n d i ri-stabilire una annualità c h e , pur a l l e g g e r e n d o il peso attuale d e l C r e d i t o fondiario, assicuri la perfetta estinzione di tutti gli i m p e g n i fondiari d e l l ' Istituto in u n p e r i o d o di t e m p o n o n s u p e r i o r e ai cinquanta anni. N o i c r e d i a m o — dice il Ministro — c h e q u e -sta annualità possa essere determinata con v a n t a g g i o nella s o m m a di 8 m i l i o n i e m e z z o di lire. Infatti ad a m m o r t i z z a r e 1 5 0 milioni di capitale n o m i n a l e , alla r a g i o n e del 5 p e r cento, basterebbe una a n -nualità di L . 8 , 2 1 6 , 5 1 1 . L a differenza d i L . 2 8 3 , 4 8 9 d o v r e b b e s e r v i r e all'estinzione di 3 milioni e m e z z o di lire, rappresentanti il v a l o r e n o m i n a l e delle car-telle al di là d e i mentovati 1 5 0 milioni, m e d i a n t e l ' a c q u i s t o d i titoli sul m e r c a t o al prezzo di Borsa, e dopo estinti i detti 5 milioni e m e z z o , all'acquisto di altre cartelle per ottenere via v i a il capitalo c o m -plessivo da a m m o r t i z z a r e , in m o d o da r i d u r r e auto-m a t i c a auto-m e n t e il p e r i o d o d e l l ' a auto-m auto-m o r t i z z a z i o n e totale » .
A queste disposizioni, c h e costituiscono il punto fondamentale delle r i f o r m e introdotte nel c r e d i t o fondiario del Banco di N a p o l i , noi non o p p o n i a m o che una sola d o m a n d a : si c r e d o n o s u f f i c i e n t i ? E da parte nostra r i t e n i a m o di n o ; q u i n d i c i r a m m a r i c h i a m o elio l'on. S o n n i n o non abbia colta la o c c a -sione p e r c h i e d e r e tutto q u e l l o c h e o c c o r r e v a a de-finire una situazione pericolosa.
F i n a l m e n t e s e g u i r e b b e r o , nelle proposte d e l M i -nistro d e l T e s o r o , d u e altri punti: q u e l l o della Con-venzione 2 1 ottobre 1 8 9 4 colla Banca d ' I t a l i a stilla quale a b b i a m o già espressa la nostra o p i n i o n e e che nei n o v e mesi passati n o n a b b i a m o m o t i v o c h e di c o n f e r m a r e ( e sarà nostra cura a s u o t e m p o di e s a m i n a r e la situazione fatta alla Banca d'Italia da quella c o n v e n z i o n e ) ; e l e modificazioni alle l e g g i sulle pensioni, l e quali, c o m e d i m o s t r e r e m o si t r a -ducono p o i iu una imposta nuova p e r i pensionati. P e r ò da questo s o m m a r i o e s a m e d e i p r o v v e d i -menti proposti dal Ministro del T e s o r o ( e s a m e affret-tato, p e r c h è n o n ci è possibile a v e r e i d o c u m e n t i della C a m e r a n è p e r a b b u o n a m e n t o n è p e r distri-buzione, e d o b b i a m o q u i n d i cercarli presso g l i a m i c i ) i lettori r i l e v e r a n n o che non a b b i a m o lesinate le lodi quando ci pareva o p p o r t u n o di a c c o r d a r l e ; i p r o v -v e d i m e n t i sono in c o m p l e s s o r a c c o m a n d a b i l i , m a te-m i a te-m o c h e risentano te-m o l t o , p e r c i ò c h e r i g u a r d a la sufficienza della loro efficacia, dell' o t t i m i s m o del Ministro.
A d o g n i m o d o , d o p o tanto t e m p o perso, nel q u a l e
nulla ha disturbato il G o v e r n o e quindi g l i studi a m p i e profondi e r a n o possibili, ci a t t e n d e v a m o so-pra molti punti q u a l c h e cosa di p i ò o r g a n i c o e di più c o m p l e t o ; e d a eosto di ripeterci, d o b b i a m o q u i o s s e r v a r e u n ' a ' t r a volta c h e q u a n d o un M i n i s t r o sorpassa g l i ostacoli della l e g g e e d entra n e l l ' a r b i -trio, non d e v e osare di farlo s e non sappia di otte-n e r e d e i graotte-ndi risultati.
Le nuove imposte
I l M i n i s t r o dello F i n a n z e presentò alla C a m e r a il d i s e g n o p e r c o n v a l i d a r e i d e c r e t i - l e g g e emanati e c o n c e r n e n t i le tasso e d i m p o s t e già applicate, e n e l l o stesso t e m p o le proposte di n u o v e g r a v e z z e .P e r giustificare la attuazione g i à avvenuta di al-cuni p r o v v e d i m e n t i di finanza, senza la a p p r o v a z i o n e del P a r l a m e n t o , il Ministro riporta un b r a n o della r e l a z i o n o c h e p r e c e d e v a i d e c r e t i - l e g g e ; e q u i n d i , senza ulteriori spiegazioni, parla d e i dazi d o g a n a l i , d e l l e tasse d i fabbricazione, d e l servizio i p o t e c a r i o e d e l l e tasse sugli affari.
N o n ci o c c n p e r e ino dei v e c c h i p r o v v e d i m e n t i c h e a b b i a m o già a s u o t e m p o esaminati anche con qualc h e larghezza ; si tratta, per quanto r i g u a r d a gli z u qualc -cheri, più che altro, di una confessione d i e r r o r i passati e di tentativi p e r r i m e d i a r v i , s ' i n t e n d e a g g r a -v a n d o s e m p r e p i ù la m a n o d e l fisco sulla produ-z i o n e ; si i n v o c a n o , n a t u r a l m e n t e , ragioni di igiene, e necessità di m a g g i o r e severità per e v i t a r e l e f r o d i a cui, p e r le leggi p r e c e d e n t i , è esposto 1' erario.
Il dazio di 1 5 lire sulla parafino, v i e n e giustifi-cato con ciò che « le s t e a r i n e r i e l a m e n t a v a n o da l u n g o t e m p o il danno, che subisce la industria da esse e s e r -citata p e r la forte c o n c o r r e n z a che la parafina estera fa alla stearina nella fabbricazione delle c a n d e l e , la parafina costando circa 5 0 lire al q u i n t a l e m e n o della stearina, si presta a d una speculazione, la q u a l e n o n alimenta alcuna industria degna d i c o n s i d e r a z i o n e , ina soltanto un l a v o r o s e m p l i c e di colatura d e l l e m a t e r i e i m p o r t a t e d a l l ' e s t e r o . N e c o n s e g u e un d a n n o p e r la vera industria steariniera, c h e si occupa della t r a -s f o r m a z i o n e del -sego in -stearina e prodotti m i n o r i .
E d e c c o lo S t a l o c h e v i e n e a r i p a r a r e al danno c h i a m a n d o il fisco a p e r c e p i r e u n a n u o v a tassa e c o n f e s s a n d o c h e in c i ò , g i o v a n d o agli s t e a r i n i e r i , r o v i n e r à i parafinieri, i quali però, dice il Ministro rappresentano una industria « non d e g n a di c o n s i -d e r a z i o n e » .
La tara sui petroli in cassette, era p r i m a del 1 8 9 1 del 1 3 p e r cento ; colla l e g g e di q u e l ! ' a n n o v e n n e ridotta a 1 2 5 0 , p e r c h è si e r a visto c h e g l i i m p o r -tatori c e r c a v a n o di r e n d e r e s e m p r e m e n o pesanti l e cassette di legno e i recipienti di latta. M a l g r a d o ciò i tentativi p e r d i m i n u i r e il peso c o n t i n u a r o n o , m a n o n f u r o n o abbastanza accertati dalla d o g a n a , tanto c h e la tara del 1 2 , 5 0 p e r cento v e n n e c o n f e r m a t a colle l e g g i del g i u g n o 1 8 9 2 e g i u g n o 1 8 9 3 .
O r a però 1' a m m i n i s t r a z i o n e a v e n d o assicurato c h e « la speculazione ha o r m a i dispiegato tutte le s u e f o r z e , g i a c c h é il peso lordo d e l l e cassette è g i u n t o ad un limite c h e d i f f i c i l m e n t e potrà e s s e r e s u p e r a t o » la tara v i e n e ridotta a l l ' 1 1 , 5 0 p e r c e n t o .
-392 L' E C O N O M I S T A 23 giugno 1895
nistro c o n u n o studio p a r t i c o l a r e g g i a t o , di cui a suo t e m p o ci o c c u p e r e m o , dimostra c h e la industria del c o t o n e i n Italia è g i à molto sviluppala e fa g u a d a g n i n o t e v o l i , tanto c h e p u ò s o p p o r t a r e un a g g r a v i o di tre lire al quintale sul cotone in bioccoli o in massa c h e p r i m a e r a esente, e di altre t r e sul c o t o n e in ovatte c h e pagava L . 6 al quintale e d o r a n e pa-g h e r à 9 . N a t u r a l m e n t e il Ministro d i m o s t r a c h e nessun d a n n o ne v e r r à alla industria, la q u a l e « non cesserà di essere padrona quasi assoluta d e l m e r -cato interno, e non t r o v e r à ostacolo ai suoi s b o c c h i sul m e r c a t o forestiero, i m p e r o c c h é il G o v e r n o p r o p o n e c h e sui principali manufatti di c o t o n e sia r e -stituito il dazio p a g a t o nella quantità d i materia g r e g g i a adoperata nella loro fabbricazione. E c c o anche p e r il cotone una f o n t e di contrattazioni a v -v e n i r e tra il fisco e d i produttori, p e r stabilire la restituzione d e l dazio.
V e n g o n o poi disposizioni p e r a g g r a v a r e alcune altre v o c i del r e p e r t o r i o d o g a n a l e .
In q u a n t o alle tasse di fabbricazione a c c e n n i a m o senza s o f f e r m a r c i a quella sulla cicoria preparata e s u gli altri surrogati del c a f f è ; sulla f a b b r i c a z i o n e d e g l i oli m i n e r a l i g r e g g i ; e poi v i è una r e v i s i o n e della legislazione sugli spiriti, e la tassa di f a b b r i c a z i o n e dei fiammiferi e c . tutti a r g o m e n t i sui quali g i à a suo t e m p o a b b i a m o intrattenuti i nostri lettori.
Il M i n i s t r o poi presenta u n p r o g e t t o d ' i m p o s t a
sul gas e sull'elettricità ; ricord a c o m e gli studi p e r
i m p o r r e una tassa sul g a s - l u c e r i m o n i i n o al 1 8 7 1 ; si a v v e d e o r a essere una ingiustizia che la modesta luce del petrolio sia tassata e r i m a n g a i m m u n e da ogni i m p o s i z i o n e la luce d e l g a s ; r a m m e n t a e b r e -v e m e n t e illustra g l i sludi e d i progetti passati e d e u t r a n d o ad e s a m i n a r e il p r o g e t t o o d i e r n o accenna ali quantità di m a t e r i a - i m p o n i b i l e così d e s c r i v e n d o l a :
C o m u n i i cui centri abitati f r u i s c o n o esclusivam e n t e della i l l u esclusivam i n a z i o n e a g a s N . 9 3 ; e s c l u s i v a -m e n t e della luce elettrica 8 6 ; p r o -m i s c u a -m e n t e del-l ' u n a e d e del-l del-l ' a del-l t r a 4 0 ; in totadel-le 2 1 9 . Idel-l c o n s u m o del g a s luce è il s e g u e n t e :
per le pubbliche strade metri cubi 36.9 milioni per illuminazione privata
(ven-dita) » 93,8 » per illuminazione privata (uso
proprio) » 2.5 » forza motrice (vendita ed uso
proprio) 4.6 » in q u a n t o alla elettricità si ha :
per la illuminazione delle
strade pubbliche ettowatt-ora 36.5 milioni per la illuminazione
pri-vata (vendita)
per la illuminazione pri-vata (uso proprio) forzo motrice (vendita ed
uso proprio)
U n totale a d u n q u e di 1 3 8 milioni di metri cubi d i g a s - l u c e e 4 1 4 milioni di e t t o w a t t - o r a di elettri-cità. M a la materia i m p o n i b i l e n o n s a r e b b e c h e di 9 6 m i l i o n i di metri cubi di g a s - l u c e e 2 3 9 milioni di e t t o w a t - o r a di elettricità e s c l u d e n d o la illumina-zione pubblica e la forza m o t r i c e .
D a g l i studi fatti s a r e b b e risultalo c o n f e r m a l o c h e il rap'porto tra la tassazione d e l m e t r o c u b o di g a s l u c e e d e l l ' e t t o w a t t o r a di e n e r g i a elettrica p u ò v a
-riare entro i ristretti limiti di 0 . 3 5 e 0 . 3 9 , tuttavia il M i n i s t r o , nell' i n t e n d i m e n t o di non g r a v a r e s o -v e r c h i a m e n t e le condizioni di una industria che, per m o l t o c a g i o n i , non d e v e essere ostacolata nella via del p r o g r e s s i v o suo s v i l u p p o , ha c r e d u t o d i limitare il r a p p o r t o alla cifra d i 0 . 3 0 , E p r o p o n e c h e la misura della tassa sia di centesimi 2 per m e t r o cubo di g a s o r d i n a r i o a cui c o r r i s p o n d e la tassa di c e n t e s i m i 8 p e r o g n i m . c . di g a s ottenuto c o n la d i -stillazione degli o l i m i n e r a l i e di centesimi 0 . 6 0 per o g n i e t t o w a t t - o r a di e n e r g i a elettrica.
M o l t e disposizioni c o n t i e n e il progetto, riguardanti il s e r v i z i o i p o t e c a r i o , la tassa di registro sulle s e n -tenze civili e le sanzioni penali per la n o n denunzia d e l l e azioni, obbligazioni e d altri titoli n e i casi di successione. S i r i d u c o n o tutte in u n a u m e n t o degli a g g r a v i attuali, e finalmente, n o n r i m a n e n d o altro, i l ' M i n i s t r o sente il b i s o g n o di colpire, ancora la forma più eletta e p i ù saggia della previdenza, quella delle assicurazioni, e a questo proposito ci l i m i t i a m o o r a a t r a s c r i v e r e le p a r o l e della r e l a z i o n e .
« . . . . I' attuale progetto si occupa solo delle assicurazioni per trasporti' terrestri, sulla vita, contro
i danni dell' i n c e n d i o e della g r a n d i n e e c o n t r o o g n i altro d a n n o .
« Adottato p e r i m p o n i b i l e il p r e m i o , è p r o f e r i b i l e che la tassa v e n g a applicata a misura che esso v i e n e corrisposto, corri' è g i à adesso p e r il r a m o vita. E questo un c r i t e r i o preciso e b e n s e m p l i c e che eli mina la necessità di s e g u i r e il m o v i m e n t o d e i s i n -goli contratti r i g u a r d o alla loro durata.
« E poiché p e r le assicurazioni sulla vita, di c a -pitali e di redditi fatti da società, è g i à a m m e s s o I' a b b u o n a m e n t o al b o l l o , questa f o r m a di tassazione può estendersi alle assicurazioni dei trasporti t e r -restri senza d i s t i n g u e r e p e r tutte le dette assicura-zioni se I' assicuratore sia o n o una S o c i e t à . Anzi n e l l o scopo d i m a g g i o r m e n t e s e m p l i f i c a r e il sistema, torna o p p o r t u n o f o n d e r e addirittura q u e s t e tasse di b o l l o in q u e l l e di assicurazione, non e s s e n d o v i m o -tivo di tenere distinte d u e tasse c h e p r o c e d o n o di pari passo e c h e g r a v a n o in misura p r o p o r z i o n a l e lo stesso i m p o n i b i l e . . .
« C o m p e n e t r a n d o i n o l t r e nella unità i d u e decimi di s o v r i m p o s t a , riesce p i ù chiara e netta la espres-s i o n e della c o n f i g u r a t a n u o v a unica taespres-sespres-sa.
« Una volta p o i c h e questa v i e n e posata sul prem i o , d i v i e n e necessario di c o prem p r e n d e r e nell' i prem p o -nibile anco q u a l u n q u e diritto o spesa accessoria pa-gata dall' assicurato all' assicuratore, o n d e evitare facili artifici a danuo della finanza.
« A lutto c i ò p r o v v e d o n o g l i articoli 1, 2 e 3 d e l l ' allegato H .
« Q u a n t o alla quotità della tassa non è possibile stabilirne una sola u g u a l e p e r tutte le s p e c i e di assicurazioni, stante la sensibile disparità che, in causa della diversa natura d e i rischi, c o r r e nella misura unitaria d e l p r e m i o tra l'uno e l ' a l t r o ramo di operazioni ; q u i n d i o c c o r r e d i v e r s i f i c a r e anco la misura della tassa p e r n o n g r a v a r e troppo le assi-curazioni più costose e c h e appunto p e r c h è tali sono le m e n o s v i l u p p a t e e c o n s e g u e n t e m e n t e p i ù merite-voli di essere aiutate dal legislatore nell' interesse
g e n e r a l e . .. « G l i a u m e n t i c h e v i p r o p o n g o d i p o r t a r e , sulla
nuova base d e l p r e m i o , alle tasse in v i g o r e sono si lievi c h e possono riuscire quasi insensibili per ogni s i n g o l o c o n t r a t t o ; e , rispetto alle assicurazioni di 132.6 »
23 giugno 1895 L ' E C O N O M I S T A 3 9 3 trasporti terrestri, la nuova tassa c o m p r e n s i v a di
quella d i bollo adesso pagata atto p e r atto, c i o è senza facoltà d i a b b o n a m e n t o , n e m m e n o supera i due attuali tributi i n s i e m e ; e ciò p e r c h è non c r e d o che c o n v e n g a alterare il r a p p o r t o o g g i esistente tra queste tasse e q u e l l e sulle assicurazioni p e r t r a -sporti m a r i t t i m i .
« S o l o m i è parso o h e le tasse di assicurazione siano suscettibili di m a g g i o r e s v o l g i m e n t o , esten-dendole alle quietanze degli indennizzi rilasciate dagli assicurati agli assicuratori e c h e p r e s e n t e m e n t e s o n o esenti da registro, e c c e t t o c h è si facciano resultare da atto f o r m a l e . I n v e r o la tassa ragguagliata al premio, in sostanza p i ù c h e altro si riferisce alle obbligazioni assunte colla polizza dall' assicurato e d a l l ' a s s i c u r a t o r e ; e v i ha p e r c i ò r a g i o n e di c o l p i r e a parte dette quietanze i n r i g u a r d o alla totale o parziale estinzione dell' o b b l i g a z i o n e propria dell'as-sicuratore ; nel qual concetto coll'art. 4 vi p r o p o n g o di sottoporle ad una speciale r e g i s t r a z i o n e m e d i a n t e il p a g a m e n t o della tassa di centesimi trenta p e r ogni cento lire, c o r r i s p o n d e n t e appunto alla tassa di liberazione stabilita dalla l e g g e di r e g i s t r o .
« T a n t o p e r questa tassa c o m e p e r l ' a l t r a sul contratto d'assicurazione v i e n e c o n l'articolo l i at-tribuito all' assicuratore, s a l v o o g n i patto c o n t r a r i o , il diritto di rivalsa v e r s o l ' a s s i c u r a t o , c o n n o r m e però e sanzioni dirette a tutelare q u e s t ' u l t i m o .
« L a stessa rivalsa, in o m a g g i o a d una e v i d e n t e ragione d' equità, è c o l s u c c e s s i v o articolo 1 2 con-cessa pure p e r la differenza tra 1' attuale aliquota rispetto alle polizze i n c o r s o d ' e s e c u z i o n e e d alle relative quietanze d ' i n d e n n i z z i anco nel caso i n c u i P assicuratore siasi g i à accollato il p a g a m e o t o d e l l e tasse nella misura o r a in v i g o r e .
« I n o r d i n e , infine, all' a c c e r t a m e n t o d e i p r e m i riscossi, da farsi agli effetti d e l l ' a p p l i c a z i o n e della tassa, appena o c c o r r e notare che n o n sono sufficienti gli estremi c o m p l e s s i v i r i c a v a b i l i dagli annuali b i -lanci delle Società, m a l g r a d o qualsiasi e s c o g i t a b i l e modificazione c h e a tale scopo v o l e s s e recarsi al relativo m o d e l l o indicato n e l l ' a r t i c o l o 1 7 7 d e l C o -dice di C o m m e r c i o .
« P u ò consentirsi c h e l e Società e gli altri assi-curatori, a s g r a v i o d e l l o r o c o m p i t o ' n e i r a p p o r t i con 1' A m m i n i s t r a z i o n e finanziaria, p a g h i n o l e tasse sopra semplici d e n u n z i e riassuntive, e così senza più la d e s c r i z i o n e d e l l e singole o p e r a z i o n i e senza n e m m e n o il r e p e r t o r i o , lo c h e v i e n e a m m e s s o c o n gli articoli 6 e 8 . È p e r ò indispensabile che r i m a n g a il m o d o di chiarire, a d o g n i m o m e n t o , s e i n q u e s t e denunzie s o m m a r i e sia stata c o m p r e s a qualsiasi d e -terminata partita d i p r e m i riscossi.
« N e l qual concetto l e disposizioni c o n t e n u t e n e g l i articoli 5 e 7 sono intese a stabilire 1' o b b l i g o i n tutti g l i assicuratori e d in tutti i l o r o agenti o d incaricati sia di tenere, c o n a p p r o p r i a t e g a r a n z i e , a p -posito r e g i s t r o in c u i si notino i singoli p a g a m e n t i di p r e m i p e r o g n i polizza, sia d i e s i b i r e il r e g i s t r o stesso ai funzionari dell' A m m i n i s t r a z i o n e finanziaria pei riscontri cogli altri libri e carte d e l l ' a z i e n d a .
« T r a c c i a t o così a g r a n d i tratti il n u o v o ordinamento ideato p e r l e tasse di c u i si r a g i o n a , m i r i mane a d i r e p o c h e p a r o l e circa il p r e s u m i b i l e e f -fetto finanziario di questa r i f o r m a .
« Rispetto alle assicurazioni d i trasporti terrestri, per la r a g i o n e di sopra accennata, n o n è da c a l -colarsi alcun m a g g i o r prodotto.
« P e r le altre assicurazioni, in base a dati appross i m a t i v i raccolti circa I' a m m o n t a r e d e i p r e m i a n -n u a l m e -n t e riscossi dalle Società, eccettuati quelli r e l a t i v i alle riassicurazioni esenti da tassa, e d ap-p l i c a n d o le tasse r i s ap-p e t t i v a m e n t e ap-proap-poste col d i s e g n o di l e g g e , si a v r e b b e u n a entrata totale di circa L . 2 , 7 0 0 , 0 0 0 . E s i c c o m e l ' a n n u o p r o v e n t o attuale d e l l e c o r r i s p o n d e n t i tasse di assicurazione e di bollo è d i p o c o p i ù d i L . 1 , 7 0 0 , 0 0 0 , così n e risulta una p r e v e d i b i l e m a g g i o r e entrata di circa u n m i l i o n e di lire a l l ' a n n o . »
GLI EFFETTI DEL PROTEZIONISMO SUL COMMERCIO
T R A L A F R A N C I A E L A SVIZZERAL ' a m m i n i s t r a z i o n e delle d o g a n e della S v i z z e r a ha p u b b l i c a t o la*statistica degli scambi c o m m e r c i a l i e f -fettuati tra quel paese e la F r a n c i a nel passato anno. Di f r o n t e ai risultati messi in l u c e da quella stati-stica è i m p o s s i b i l e di n e g a r e le c o n s e g u e n z e deplo-r e v o l i , c h e ha pdeplo-rodotto in F deplo-r a n c i a la deplo-rottudeplo-ra d e l l e relazioni c o m m e r c i a l i a m i c h e v o l i c o n la S v i z z e r a .
P r i m a della g u e r r a di tariffe così i n f e l i c e m e n t e i m p e g n a t a , le esportazioni francesi p e r la S v i z z e r a salivano in media a 2 5 0 milioni l ' a n n o . C o l 1 8 9 2 sono scese a 1 7 3 , nel 1 8 9 3 p e r d o n o ancora a l c u n e d i e c i n e di milioni g i u n g e n d o a 1 0 5 milioni e final-m e n t e I' anno scorso si r i d u c o n o a 9 7 final-m i l i o n i e m e z z o . Così, d ' a n n o in a n n o , la decadenza d e l l e e s p o r -tazioni francesi in S v i z z e r a si accentua a d e t r i m e n t o del l a v o r o nazionale della F r a n c i a .
C o l o r o la c u i triste politica e c o n o m i c a ha p r o -dotto queste perdite, c h e t r o v a n o r i s c o n t r o c o n q u e l l o c h e è a v v e n u t o n e i rapporti tra la F r a n c i a e l'Italia, p r e t e n d o n o c h e i l r a l l e n t a m e n t o degli affari essendo g e n e r a l e n e l m o n d o , la denuncia dei trattati è estra-nea alla crise della q u a l e s o f f r o n o gli esportatori. M a basta consultare c o n imparzialità le indicazioni così precise delle statistiche, p e r rendersi conto d e l v a l o r e d i quelI' a r g o m e n t o . Infatti la statistica svizzera si è data la cura di a g g r u p p a r e in d u e c a -t e g o r i e dis-tin-te le m e r c i i m p o r -t a -t e in F r a n c i a e nella S v i z z e r a . N e l l ' u n a sono i prodotti sui q u a l i la S v i z -zera n o n ha esteso l e sue r a p p r e s a g l i e , q u e l l e ch'essa a m m e t t e i n f r a n c h i g i a , o p p u r e colpisce c o i dazi i n -scritti nella sua tariffa c o n v e n z i o n a l e ; nell'altra figur a n o q u e l l e c h e essa ha colpito c o n dazi d i f f e figur e n -ziali. O r a e c c o quali d i f f e r e n z e r i v e l a n o quei d u e d i v e r s i trattamenti d o g a n a l i pel solo p e r i o d o 4 8 9 2 - 9 4 .
L e m e r c i francesi, la cui i m p o r t a z i o n e nella S v i z zera h a continuato alle condizioni n o r m a l i , si r i t r o -v a n o n e l 1 8 9 4 , a un dipresso allo stesso l i -v e l l o c h e a v e v a n o r a g g i u n t o nel 1 8 9 2 . A l c o n t r a r i o p e r l e altre ha a v u t o l u o g o una d i m i n u z i o n e , c h e r a g g i u n s e i l 5 5 p e r cento. D i m o d o c h e g l i effetti della g u e r r a di tariffe appaiono i n n e g a b i l i ; q u a n d o la F r a n c i a p u ò lottare a d armi eguali, c i o è a tariffe d o g a n a l i e g u a l i , c o n i suoi concorrenti stranieri, essa d i f e n d e l e s u e posizioni, conserva le sue relazioni e i suoi s b o c c h i . M a s e questa eguaglianza d i c o n c o r r e n z a s c o m p a r e , i produttori e n e g o z i a n t i francesi sono v i n t i .