• Non ci sono risultati.

Un esempio di deflnizione di classi e metodi d’istanza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Un esempio di deflnizione di classi e metodi d’istanza"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Un esempio di definizione di classi e metodi d’istanza

Scrivere una classe StudUniv per gli studenti universitari, i cui oggetti sono caratterizzati semplicemente da nome, cognome e matricola. Definire i costruttori della classe ed i metodi per restituire i valori delle variabili istanza e le informazioni relative ad uno studente.

public class StudUniv {

private String nome, cognome;

private int matricola;

public StudUniv (String nome, String cognome) { this.nome = nome;

this.cognome = cognome;

}

public StudUniv (String nome, String cognome, int m) { this.nome = nome;

this.cognome = cognome;

this.matricola = m;

}

public String leggiNome() { return this.nome;

}

public String leggiCognome() { return this.cognome;

}

public int leggiMatricola() { return this.matricola;

}

public void aggMatricola(int m) { if (this.matricola == 0)

this.matricola = m;

}

public String info() {

return this.cognome +" "+ this.nome +" (matr. "+ this.matricola +")";

} }

1

(2)

Scrivere un breve programma di prova che illustri l’uso della classe StudUniv e dei suoi metodi.

public class StudUnivTest {

public static void main(String[] args) {

StudUniv s1 = new StudUniv("Andrea", "Rossi", 134678);

StudUniv s2 = new StudUniv("Elena", "Bianchi");

System.out.println(s1.info());

System.out.println(s2.info());

s2.aggMatricola(149987);

System.out.println("Dopo l’aggiornamento della matricola:");

System.out.println(s2.info());

} }

Il risultato di tale programma di prova `e la seguente stampa:

Rossi Andrea (matr. 134678) Bianchi Elena (matr. 0)

Dopo l’aggiornamento della matricola:

Bianchi Elena (matr. 149987)

2

Riferimenti

Documenti correlati

• La valutazione dello svolgimento degli esercizi verra’ utilizzata per la valutazione finale, in sede di esame finale del corso. • Consegnare i seguenti fogli stampati e

(4 punti) Si disegni uno schema di rete aziendale con due sottoreti IP ciascuna con 4 computer e un server, e un collegamento a Internet via ADSL con indirizzo pubblico

(2 punti) Che messaggi ICMP sono utilizzati dal comando unix traceroute (tracert in Windows)?. (4 punti) Descrivere il funzionamento del controllo di flusso del

(3 punti) Si disegni una rete in cui possa verificarsi l’invio di un messaggio ICMP “redirect” da parte di un router.. (3 punti) Si disegni una rete in cui si verifichi il

Non sono ammessi appunti, libri, calcolatrici, personal computer, tablet, telefoni cellulari, ecc. Il cablaggio strutturato è già stato realizzato. Le attività nei diversi

(5 punti) Si descriva il problema della stazione nascosta in una rete wireless e come lo standard 802.11 lo risolve.4. (5 punti) Si descriva con un semplice esempio il

(4 punti) Un host deve spedire un pacchetto a un determinato indirizzo IP di destinazione. 1) come fa a sapere se appartiene alla propria rete/subnet?.. 2) a chi spedisce

Un bridge locale dispone di due o più interfacce di rete, e filtra i pacchetti isolando i domini di broadcast, un bridge remoto dispone di un’interfaccia di rete ed una di tipo