• Non ci sono risultati.

Strategie competitive e performance in Cina

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Strategie competitive e performance in Cina"

Copied!
82
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea magistrale (ordinamento

ex D.M. 270/2004)

in Marketing e Comunicazione

Tesi di Laurea

Strategie competitive e

performance in Cina

Relatore

Ch. Prof. Claudio Giachetti

Laureando

Giacomo Azzolina

Matricola 838027

Anno Accademico

2012 / 2013

                   

(2)

INDICE    

1. SCELTE  DI  DELOCALIZZAZIONE  E  PERFORMANCE  AZIENDALI    

1.1. Introduzione   1.2. Location  choice  

1.2.1. L’importanza  della  vicinanza  tra  produttore  e  utilizzatore   1.2.2. Agglomerazione  o  dispersione  

1.3. Internazionalizzazione  e  performance  

1.3.1. Diversificazione  internazionale  e  performance  

1.4. Offshoring  

1.4.1. Offshoring  e  performance  

1.4.2. Offshoring  e  produttività  del  lavoro  

1.4.3. Un  nuovo  trend:  l’offshoring  di  prossima  generazione   1.4.4. I  costi  invisibili  dell’offshoring  

1.4.5. Creazione  di  valore  attraverso  il  cambiamento  economico  

 

2. INTERNAZIONALIZZAZIONE   NEI   PAESI   IN   VIA   DI   SVILUPPO:   OPPORTUNITÀ   E   MINACCE  

 

2.1. I  paesi  in  via  di  sviluppo  e  i  vuoti  istituzionali  

2.1.1. Individuare  i  vuoti  istituzionali  

2.1.2. Istituzioni,  risorse  e  strategie  d’ingresso  nei  mercati  emergenti   2.1.3. Sviluppo  istituzionale  e  performance  delle  consociate  estere  

2.2. Affrontare  la  burocrazia  nei  paesi  emergenti  

2.2.1. Vuoti  istituzionali  e  burocrazia:  PayPal  in  Asia  

2.3. La  Cina  

2.3.1. Barriere  all’ingresso  

2.3.2. La  fiducia  basata  sulle  conoscenze   2.3.3. Legami  manageriali  e  performance   2.3.4. Come  proteggersi  dal  rischio  politico   2.3.5. Spillover  di  conoscenza  e  competizione  

(3)

3. OFFSHORING  E  PERFORMANCE:  UN’ANALISI  DELLE  IMPRESE  OCCIDENTALI  IN   CINA  

 

3.1. Obiettivi  dell’analisi   3.2. Metodologia  

3.2.1. Strumento  di  raccolta  dei  dati  

3.2.2. Metodi  statistici  utilizzati:  correlazione  e  regressione  lineare  

3.3. Risultati  

3.4. Analisi  critica  dei  risultati  

3.4.1. Interpretazione  dei  valori  medi  più  rilevanti  

3.4.2. L’analisi   di   correlazione:   prevalenza   di   effetti   negativi   della   delocalizzazione  

3.4.3. Le   regressioni:   gli   effetti   di   moderazione   della   dimensione   e   dell’esperienza  

3.5.  Implicazioni  manageriali,  limiti  e  ricerche  future  

  BIBLIOGRAFIA                                  

(4)

1.  SCELTE  DI  DELOCALIZZAZIONE  E  PERFORMANCE  AZIENDALI    

 

1.1.  Introduzione  

In  questa  ricerca  si  vuole  analizzare  quali  siano  le  scelte  di  delocalizzazione  di  maggior   successo   che   le   aziende   possono   fare   per   entrare   in   un   nuovo   mercato   geografico.   In   particolare  cercheremo  di  capire  come  la  delocalizzazione  all’estero  di  diverse  attività   economiche   della   value   chain   impatta   sulle   performance   aziendali.   Per   attività   che   si   possono   delocalizzare   in   un   nuovo   mercato   non   si   intende   soltanto   quella   produttiva,   ma   anche   attività   come   quelle   di   ricerca   e   sviluppo,   marketing,   distribuzione,   servizi   post-­‐vendita,  o  supporto  amministrativo.  

  Per   capire   le   diverse   prospettive   dalle   quali   si   possono   analizzare   i   fenomeni   di   delocalizzazione,   partiamo   da   alcuni   studi   svolti   negli   ultimi   anni,   grazie   ai   quali   è   possibile   introdurre   vari   criteri   di   analisi   dell’argomento.   Nella   prima   parte   di   questo   capitolo  ci  concentriamo  su  quanto  proposto  dalle  ricerche  di  Gertler  (1995)  e  Alcácer   (2006):   gli   autori   analizzano   la   scelta   della   location   ideale   delle   attività   economiche,   fornendo   un   contributo   interessante   per   le   aziende   che   intendono   delocalizzare   all’estero.   Nella   seconda   sezione   del   capitolo   esponiamo   alcuni   studi   che   indagano   la   relazione  tra  internazionalizzazione  e  performance  aziendali  (Cardinal,  Miller  e  Palich,   2011),   approfondendo   la   relazione   tra   diversificazione   internazionale   e   performance   (Hitt,  Hoskisson  e  Kim,  1997;  Lampel  e  Giachetti,  2013).  Con  la  terza  e  ultima  parte  del   primo   capitolo   analizziamo   il   fenomeno,   per   noi   centrale,   della   delocalizzazione   all’estero   (in   inglese   “offshoring”).   La   nostra   analisi   dell’offshoring   inizia   esponendo   alcune  ricerche  che  indagano  la  relazione  tra  offshoring  e  performance  (Jabbour,  2010).   In   seguito   spieghiamo   la   relazione   tra   offshoring   e   produttività   del   lavoro   (Ito,   Wakasugi   e   Tomiura,   2008).   Continuiamo   poi   la   nostra   analisi   con   la   spiegazione   di   alcune   delle   più   recenti   tendenze   che   caratterizzano   l’offshoring   (Massini   e   Miozzo,   2012;   Musteen   e   Ahsan,   2013).   Successivamente   esponiamo   uno   studio   sui   costi   invisibili  dell’offshoring  (Larsen,  Manning  e  Pedersen,  2013)  e,  infine,  concludiamo  con   un’analisi  riguardante  i  possibili  risvolti  socio-­‐economici  dell’offshoring  (Farrell,  2005).    

   

(5)

1.2.  Location  choice  

Quando  un’azienda  considera  la  possibilità  di  delocalizzare  alcune  delle  sue  attività,  il   primo   problema   che   dovrà   porsi   sarà   la   scelta   della   location   ideale   per   raggiungere   i   propri  scopi.  Qui  di  seguito  proponiamo  due  studi  interessanti  da  questo  punto  di  vista:   la   ricerca   di   Gertler   (1995),   che   spiega   quanto   sia   importante   la   vicinanza   tra   produttore  e  utilizzatore,  e  lo  studio  di  Alcácer  (2006),  che  ci  permette  di  distinguere  la   differente   disposizione   geografica   delle   diverse   attività   a   seconda   di   quali   attività   vengono  delocalizzate.  

 

1.2.1.  L’importanza  della  vicinanza  tra  produttore  e  utilizzatore    

Attraverso   le   risposte   ottenute   con   un   questionario   e   una   serie   d’interviste,   Gertler   (1995)   conduce   un’analisi   su   una   serie   di   aziende   localizzate   nel   sud   dell’Ontario   che   fanno   uso   di   tecnologie   avanzate   per   i   processi   produttivi.   Tramite   il   suo   studio,   incentrato   sulle   relazioni   tra   imprese   (business   to   business),   l’autore   sottolinea   l’importanza  della  vicinanza  tra  produttore  e  utilizzatore  della  tecnologia.  In  particolare,   Gertler   spiega   la   rilevanza   assunta   dalla   localizzazione   di   produttore   e   utilizzatore   di   macchinari   avanzati   nella   stessa   regione   geografica,   che   costituisce   una   delle   basi   fondamentali  per  un’efficace  interazione  tra  produttore  e  utilizzatore  della  tecnologia.       Secondo  quanto  suggerito  dallo  studio,  l’acquisto  di  una  nuova  tecnologia  avanzata,   soprattutto  se  di  recente  sviluppo,  comporta  molta  incertezza:  l’azienda  acquirente  non   può   conoscere   con   sicurezza   le   qualità   dei   macchinari   che   acquista,   dovendo   fare   affidamento   su   quanto   sostenuto   dall’azienda   produttrice   della   tecnologia.   Questo   permette   di   capire   perché   un’azienda   esperta,   quando   deve   effettuare   un   acquisto   di   tale   importanza,   preferisce   instaurare   una   relazione   a   lungo   termine   con   l’azienda   produttrice:   se   effettuasse   un   singolo   acquisto,   per   poi   abbandonare   ogni   tipo   di   rapporto   con   l’azienda   produttrice,   l’azienda   acquirente   avrebbe   molte   difficoltà   nell’utilizzare   correttamente   macchinari   caratterizzati   da   tecnologie   produttive   complesse   delle   quali   non   ha   mai   fatto   uso   in   precedenza.   Grazie   alla   prolungata   interazione   tra   fornitore   e   acquirente,   invece,   i   nuovi   utilizzatori   della   tecnologia   riescono   a   imparare   di   più   sulle   proprietà   dei   macchinari.   Inoltre,   man   mano   che   produttore   e   utilizzatore   della   tecnologia   sviluppano   un   rapporto   prolungato,   le   necessità   tecnologiche   dell’utilizzatore   possono   essere   comunicate   più   facilmente,   permettendo  al  produttore  di  sviluppare  soluzioni  che  rispondono  meglio  alle  esigenze  

(6)

dell’azienda   cliente.   Con   un’interazione   più   intensa   s’instaura   un   rapporto   di   maggior   fiducia  tra  le  due  parti,  e  questo  permette  una  miglior  personalizzazione  del  prodotto,   perché   il   cliente   consente   all’azienda   produttrice   di   venire   a   conoscenza   di   dettagli   importanti  del  proprio  processo  produttivo.  Allo  stesso  tempo,  questo  tipo  di  rapporto  è   fonte  di  benefici  anche  per  l’azienda  produttrice:  il  costante  impegno  nello  sviluppo  di   tecnologie   personalizzate   costituisce   una   fonte   importante   di   stimoli   creativi,   creando   un  processo  di  cosiddetto  “mutual  learning”,  con  il  quale  produttore  e  utilizzatore  della   tecnologia   hanno   modo   d’imparare   l’uno   dall’altro   condividendo   il   know-­‐how   delle   rispettive  aziende.  L’instaurazione  di  un  rapporto  che  implica  una  frequente  interazione   tra   produttore   e   utilizzatore   comporta   non   solo   che   le   fasi   di   pre-­‐installazione   e   installazione   si   svolgano   più   facilmente,   ma   anche   che   tutto   il   normale   processo   produttivo   post-­‐installazione   prosegua   con   pochi   imprevisti.   Al   contrario,   effettuando   l’acquisto   per   poi   abbandonare   i   rapporti   con   l’azienda   sviluppatrice   della   tecnologia,   l’azienda   acquirente   sarebbe   continuamente   costretta   a   trovare   da   sola   soluzioni   a   problemi   imprevisti   senza   conoscere   pienamente   le   caratteristiche   del   macchinario   utilizzato,  rallentando  inevitabilmente  la  produzione.  

  La  relazione  costruttiva  descritta  sopra  come  formula  per  il  successo,  si  rispecchia   anche   nel   contesto   internazionale:   il   tutto   è   però   reso   più   complicato   dalla   maggior   distanza  fisica  tra  le  parti.  In  un  contesto  globale,  alla  distanza  fisica  va  anche  aggiunta   la   cosiddetta   “organizational   distance”,   che   fa   riferimento   al   diverso   modo   di   pensare   dei  manager  delle  aziende  e  a  come  esse  vengono  gestite.  Questo  concetto  può  essere   chiarito   tramite   un   esempio   suggerito   da   Gertler   (1995):   l’autore   spiega   che   generalmente   nelle   aziende   americane   si   ritiene   che   la   tecnologia   sia   insita   nei   macchinari,   aspettandosi   una   produzione   efficiente   e   priva   d’imprevisti   come   diretta   conseguenza   del   semplice   acquisto   dei   macchinari   stessi;   al   contrario,   nelle   imprese   europee  e  giapponesi  si  ritiene  che  il  processo  produttivo  possa  avere  successo  solo  in   presenza  di  una  buona  interazione  tra  macchinari  e  lavoratori  capaci.  Questo  esempio   permette   di   vedere   un   vantaggio   immediato   delle   aziende   europee   e   giapponesi,   in   quanto   esse   hanno   compreso   prima   delle   aziende   americane   quanto   la   corretta   interazione   tra   lavoratori   e   macchinari   sia   fondamentale   per   un’impresa   che   intenda   utilizzare  con  successo  una  tecnologia  produttiva  complessa.  

  Il  fatto  che  produttore  e  utilizzatore  della  tecnologia  si  trovino  almeno  nello  stesso   continente,  è  giudicato  un  fattore  importante  dalla  maggior  parte  delle  aziende:  i  clienti  

(7)

preferiscono  che  sia  il  produttore  originale  a  prendersi  cura  della  spedizione  dei  pezzi   di   ricambio,   esso   infatti   è   in   genere   giudicato   più   affidabile   di   altri   fornitori;   inoltre   anche   la   semplice   differenza   di   fusi   orari   aumenta   le   difficoltà   di   comunicazione,   che   potrebbero  essere  già  presenti  a  causa  di  culture  aziendali  diverse.  

  I  risultati  della  ricerca  di  Gertler  (1995)  mostrano  che  la  vicinanza  fisica  è  in  media   ritenuta   più   importante   dalle   aziende   piccole,   mentre   quelle   che   fanno   uso   di   stabilimenti   più   grandi   riescono   a   superare   più   facilmente   i   problemi   associati   alle   grandi  distanze.  Questa  condizione  è  inoltre  messa  in  risalto  dal  fatto  che  le  aziende  con   gli  stabilimenti  più  grandi  ottengono  anche  migliori  servizi,  perché  esse  costituiscono  i   clienti  più  importanti  per  i  produttori  dei  macchinari.  

  Uno   dei   maggiori   vantaggi   della   vicinanza   tra   produttore   e   utilizzatore   delle   tecnologie   avanzate   è   la   maggior   facilità   di   comunicazione   (prima,   durante   e   dopo   l’installazione).  Per  ottenere  i  migliori  risultati,  la  maggior  parte  di  questa  interazione   deve   avvenire   faccia   a   faccia.   Naturalmente,   la   possibilità   che   uno   stabilimento   riceva   una   visita   nella   propria   sede   dopo   l’installazione   diminuisce   con   l’aumentare   della   distanza  tra  produttore  e  utilizzatore  dei  macchinari.  Inoltre,  gli  stabilimenti  più  piccoli   hanno   molte   meno   probabilità   di   ricevere   queste   visite   personali   rispetto   a   quelli   più   grandi,  perché  rappresentano  un  cliente  meno  importante  per  i  produttori.  

  La  ricerca  di  Gertler  (1995)  mostra  che  la  vicinanza  deve  essere  intesa  non  solo  dal   punto   di   vista   fisico,   ma   anche   da   quello   della   cultura   dell’organizzazione.   L’autore   rileva   la   necessità   che   le   aziende   cambino   il   loro   modo   di   vedere   le   nuove   tecnologie   come   soluzione   diretta   delle   problematiche   aziendali,   e   capiscano   l’importanza   della   formazione   e   dell’esperienza   del   personale.   Per   rendere   la   formazione   più   efficace,   la   relazione   tra   aziende   produttrici   e   utilizzatrici   dei   macchinari   deve   essere   rinforzata.   Secondo  quanto  concluso  dallo  studio  di  Gertler  (1995),  la  vicinanza  fisica  da  sola  non   implica  il  successo  di  utilizzatori  e  produttori  di  tecnologie  avanzate,  perché  ad  essa  va   aggiunta  l’importanza  della  condivisione  tra  produttore  e  utilizzatore  delle  pratiche  di   lavoro  e  della  cultura  di  formazione.  

  Un   recente   esempio   di   quanto   la   prossimità   fisica   e   culturale   sia   importante   è   illustrato   dall’articolo   di   Mozur   e   Dou   (2013).   L’articolo   riguarda   importanti   multinazionali   che   producono   robot   automatizzati   destinati   a   costituire   le   linee   di   assemblaggio   di   prodotti   elettronici.   Mozur   e   Dou   (2013)   spiegano   come   il   mercato   cinese   stia   diventando   sempre   più   importante   per   queste   aziende   e   come   esse   stiano  

(8)

investendo   sempre   di   più   sulle   proprie   fabbriche   che   producono   i   macchinari   direttamente   in   Cina,   in   modo   da   poter   fornire   al   meglio   questo   mercato.   Le   problematiche   che   riguardano   questi   robot,   oltre   all’assemblaggio,   comprendono   il   processo   di   riprogrammazione   post-­‐vendita:   poiché   il   ciclo   di   vendita   dei   dispositivi   elettronici  è  alquanto  breve  (dai  9  ai  18  mesi),  ciò  implica  la  necessità  di  una  periodica   riprogrammazione  dei  robot,  che  comporta  necessariamente  una  stretta  collaborazione   tra   l’azienda   produttrice   del   macchinario   e   quella   che   lo   utilizza.   Per   sottolineare   l’importanza   della   prossimità   al   mercato   al   quale   i   macchinari   sono   destinati,   si   cita   l’esempio   dell’azienda   tedesca   Kuka   AG,   il   cui   recente   investimento   su   una   fabbrica   cinese  prevede  di  far  aumentare  la  produzione  annuale  di  robot  di  5000  unità  a  partire   da  quella  attuale  di  1500-­‐2000  unità  all’anno.  

 

1.2.2.  Agglomerazione  o  dispersione  

La   tendenza   all’agglomerazione   porta   aziende   diverse   a   collocare   nella   stessa   area   geografica  alcune  attività  della  value  chain;  per  dispersione  s’intende  l’effetto  opposto,   che  consiste  cioè  nel  tentativo  da  parte  delle  aziende  di  posizionare  determinate  attività   il  più  lontano  possibile  le  une  dalle  altre.  

  Secondo   Alcácer   (2006),   che   ha   svolto   la   propria   ricerca   analizzando   le   scelte   dei   produttori  di  cellulari,  quando  le  attività  della  value  chain  vengono  delocalizzate,  esse   tendono   ad   essere   disposte   in   maniera   differente   a   livello   geografico   a   seconda   dell’attività  considerata.  Questo  avviene  perché  le  attività  di  ricerca  e  sviluppo,  vendita   e  produzione  fanno  fronte  a  diversi  costi  di  competizione  e  benefici  di  agglomerazione.   In   generale,   le   attività   di   produzione   e   vendita   sono   più   disperse   geograficamente,   mentre   quelle   di   ricerca   e   sviluppo   sono   più   concentrate.   La   spiegazione   fornita   da   Alcácer   (2006)   è   che   le   attività   di   ricerca   e   sviluppo   traggono   maggior   beneficio   dall’agglomerazione   grazie   agli   spillover   di   conoscenza   e   sono   inoltre   meno   soggette   agli  effetti  della  competizione  locale.  Le  attività  di  vendita,  al  contrario,  sono  quelle  che   hanno  la  minor  tendenza  all’agglomerazione,  perché  su  di  esse  impatta  maggiormente  la   competizione   locale.   Infine,   le   attività   di   produzione   cadono   nel   mezzo:   i   prodotti   potrebbero   essere   venduti   lontano   dal   luogo   di   produzione,   incoraggiando   l’agglomerazione,   ma   le   attività   di   produzione   traggono   meno   benefici   dall’agglomerazione  rispetto  a  quelle  di  ricerca  e  sviluppo.  

(9)

  Secondo   Alcácer   (2006),   indipendentemente   dall’attività   analizzata,   le   aziende   più   capaci   tendono   ad   agglomerarsi   meno   rispetto   a   quelle   meno   capaci.   Le   imprese   più   capaci:  (1)  possono  tenere  i  competitor  fuori  dal  mercato,  e  (2)  scelgono  di  isolarsi  per   ridurre  spillover  di  conoscenza  indesiderati  proteggendo  il  loro  vantaggio  competitivo.   Al  contrario,  le  aziende  meno  capaci:  (1)  non  sono  in  grado  di  entrare  in  mercati  con  un   alto   livello   di   competizione,   sono   facilmente   espulse   da   tali   mercati   e   devono   concentrarsi   in   mercati   periferici;   oppure   (2)   decidono   di   agglomerarsi   per   usufruire   dei  benefici  derivanti  dai  cluster.    

  Riassumendo  il  contributo  di  Alcácer  (2006):  gli  effetti  della  delocalizzazione  delle   attività  della  value-­‐chain  sulla  performance  variano  a  seconda  dell’attività  considerata  e   a  seconda  dell’azienda  (più  o  meno  capace)  presa  in  considerazione.  

 

I  risultati  della  ricerca  di  Alcácer  (2006)  non  sono  in  contrasto  con  il  caso  della  Silicon   Valley.   Come   spiegato   da   diversi   studi   (si   vedano   Engel   e   del-­‐Palacio,   2011;   Fairlie   e   Chatterji,  2013),  dal  1990  in  poi  la  Silicon  Valley  è  stata  caratterizzata  da  una  crescente   concentrazione   di   start-­‐up   high-­‐tech:   in   questo   tipo   di   aziende   le   attività   di   ricerca   e   sviluppo   giocano   un   ruolo   fondamentale   per   la   continua   realizzazione   di   prodotti   innovativi.   È   quindi   possibile   spiegare,   seguendo   la   logica   di   Alcácer   (2006),   le   motivazioni  che  hanno  spinto  molte  start-­‐up  high-­‐tech  ad  allocare  le  proprie  attività  di   ricerca  e  sviluppo  nella  tessa  area  geografica.  Ci  sono  due  motivazioni,  in  accordo  con   quanto   affermato   da   Alcácer   (2006),   che   hanno   spinto   le   start-­‐up   tecnologiche   ad   agglomerarsi  nella  Siclicon  Valley:    

1. essendo  imprese  il  cui  core  business  è  in  gran  parte  concentrato  sulle  attività  di   ricerca  e  sviluppo,  esse  traggono  elevati  benefici  dagli  spillover  di  conoscenza;     2. essendo  aziende  relativamente  fragili  (quindi  identificabili  come  “aziende  meno  

capaci”   secondo   la   definizione   di   Alcácer,   2006)   perché   ancora   in   una   fase   di   sviluppo  iniziale,  è  più  probabile  che  esse  decidano  di  agglomerarsi  per  usufruire   dei  benefici  derivanti  dai  cluster.  

  Illustriamo   ora   un   ulteriore   esempio   che   dimostra   alcuni   dei   punti   indicati   da   Alcácer  (2006),  in  particolare:    

-­‐ come  le  aziende  più  capaci  possono  tenere  i  competitor  fuori  dal  mercato;    

-­‐ come   quelle   meno   capaci   vengono   facilmente   espulse   dai   mercati   con   un   alto   livello  di  competizione,  vedendosi  costrette  a  concentrarsi  in  mercati  periferici.  

(10)

  L’esempio  al  quale  facciamo  riferimento  è  fornito  da  Strauss  (2013).  Nell’articolo  di   Strauss   (2013)   è   illustrata   la   situazione   del   settore   della   grande   distribuzione   organizzata   in   Canada.   Come   descritto   dall’autrice,   la   GDO   in   Canada   è   un   settore   stagnante,   nel   quale   le   grandi   multinazionali   statunitensi   come   Target   e   Wal-­‐Mart   stanno  costringendo  i  competitor  più  deboli  a  rivedere  le  proprie  strategie  o  a  chiudere   i   negozi.   Molti   distributori   più   piccoli,   come   Red   Apple,   per   continuare   a   competere,   cercano  di  rivolgersi  a  delle  nicchie.  La  strategia  di  Red  Apple,  ad  esempio,  è  quella  di   restare   radicati   alle   proprie   origini   rurali,   abbandonando   i   mercati   urbani:   in   questo   modo  Red  Apple  cerca  di  evitare  la  competizione  diretta  di  Target  e  Wal-­‐Mart.  

 

1.3.  Internazionalizzazione  e  performance  

Secondo   quanto   esposto   in   precedenza   sulla   base   delle   ricerche   di   Gertler   (1995)   e   Alcácer  (2006),  deduciamo  che  la  scelta  della  location  può  influenzare  la  performance   dell’azienda.   Illustriamo   ora   le   conclusioni   di   diversi   studi   che   indagano   se   esiste   una   relazione  tra  internazionalizzazione  e  performance  aziendali.    

  I   risultati   empirici   degli   studi   di   autori   come   Buhner   (1987),   Grant,   Jammine,   e   Thomas  (1988),  Han,  Lee,  e  Suk  (1998),  Chang  e  Thomas  (1989),  Collins  (1990)  hanno   messo  in  evidenza  una  relazione  lineare  tra  internazionalizzazione  e  performance,  ma   fornendo  risultati  diversi  e  contraddittori  (si  veda  Cardinal,  Miller  e  Palich,  2011,  pag   175).  Alcuni  hanno  fornito  prova  di  una  relazione  positiva  (ad  esempio,  Buhner,  1987;   Grant,   Jammine,   e   Thomas,   1988;   Han,   Lee,   e   Suk,   1998).   Altri   studi,   tuttavia,   hanno   suggerito  una  relazione  negativa  (ad  esempio,  Chang  e  Thomas,  1989;  Collins,  1990)  o   una   relazione   non   significativa   (per   esempio,   Gomez-­‐Mejia   e   Palich,   1997;   Morck   e   Yeung,   1991).   Allo   stesso   tempo,   altre   ricerche   hanno   suggerito   una   relazione   non   lineare   a   forma   di   “U”   rovesciata   (ad   esempio,   Geringer,   Beamish,   e   da   Costa,   1989;   Gomes  e  Ramaswamy,  1999).  Infine,  alcuni  studi  hanno  supportato  la  forma  a  “U”  (per   esempio,   Capar   e   Kotabe,   2003;   Lu   e   Beamish,   2001)   o   la   forma   a   “S”   orizzontale   (ad   esempio,  Contractor,  Kundu,  e  Hsu,  2003;  Lu  e  Beamish,  2004).  

  Le  differenze  nei  risultati  ottenuti  sono  dovute  ai  diversi  contesti  di  riferimento,  ai   diversi  lassi  di  tempo  sui  quali  si  sono  basate  le  ricerche  e  alle  diverse  misure  utilizzate   dagli  autori:  tutte  queste  variabili  rendono  difficile  trovare  una  relazione  universale  tra   internazionalizzazione   e   performance.   In   particolare   Hennart   (2011)   sostiene   che   l’utilizzo   di   diverse   misure   del   livello   d’internazionalizzazione   sia   di   primaria  

(11)

importanza  nel  raggiungimento  delle  diverse  conclusioni  da  parte  degli  studiosi.  Risulta   perciò   fondamentale   comprendere   in   cosa   consistano   le   misure   d’internazionalizzazione:  

-­‐ FSTS,  Foreign  Sales  to  Total  Sales  (vendite  all’estero  su  vendite  totali),  la  misura   più  diffusa  a  partire  dallo  studio  di  Vernon  (1971)  a  oggi;  

-­‐ FATA,   Foreign   Assets   to   Total   Assets   (asset   all’estero   su   asset   totali);   FETE,   Foreign  Employees  to  Total  Employees  (impiegati  all’estero  su  impiegati  totali);   FITI,  Foreign  Income  to  Total  Income  (entrate  provenienti  dall’estero  su  entrate   totali);  

-­‐ FD,  Foreign  sales  Dispersion  (dispersione  delle  vendite  all’estero);  

-­‐ CC,   Country   Count   (numero   di   paesi   nei   quali   l’azienda   è   presente   con   delle   filiali);  

-­‐ HMD,  Host  Market  Diversity  (diversità  dei  paesi  ospitanti  in  cui  la  società  opera).    

  Nella   Tabella   1.1   elenchiamo   alcuni   autori   che   hanno   utilizzato   le   diverse   misure   d’internazionalizzazione  sopra  indicate.  

 

Tabella  1.1    

Autori  e  misure  d’internazionalizzazione  

Autori   Misura  internazionalizzazione  

Vernon  (1971),  Li  (2005)   FSTS  

Ramaswamy  (1992),  Kim  et  al.  (1993)   FATA,  FETE,  FITI   Kim  et  al.  (1989),  Hitt  et  al.  (1997)   FD  

Lu  e  Beamish  (2004),  Tallman  e  Li  (1996)   CC   Goerzen  e  Beamish  (2003)   HMD  

Fonte:  Li,  2007  

 

  Visti   i   risultati   contraddittori   ottenuti   fino   ad   oggi,   Hennart   (2011)   sostiene   che,   contrariamente     all’attuale   tendenza   a   cercare   tecniche   statistiche   sempre   più   sofisticate,   sia   necessaria   un’analisi   più   approfondita   della   relazione   teorica   tra   internazionalizzazione  e  performance.  

   

(12)

1.3.1.  Diversificazione  internazionale  e  performance  

Focalizzando   l’attenzione   sul   rapporto   tra   diversificazione   internazionale   e   performance,  Hitt,  Hoskisson  e  Kim  (1997)  hanno  riscontrato  che  è  possibile  descrivere   tale   relazione   con   una   “U”   rovesciata,   con   importanti   implicazioni   a   livello   teorico   e   manageriale.  Hitt,  Hoskisson  e  Kim  (1997)  hanno  anche  rilevato  che  la  diversificazione   di  prodotto  è  un  moderatore  positivo  della  relazione  tra  diversificazione  internazionale   e  performance.    Secondo  la  ricerca  di  Lampel  e  Giachetti  (2013),  condotta  analizzando  i   produttori  di  automobili  a  livello  internazionale,  anche  la  relazione  tra  diversificazione   internazionale  della  produzione  e  performance  è  curvilinea,  in  particolare  ha  una  forma   a   “U”   rovesciata:   questo   significa   che   bassi   e   moderati   livelli   di   diversificazione   della   produzione  internazionale  influenzano  positivamente  la  performance,  ma  alti  livelli  di   diversificazione   internazionale   della   produzione   producono   effetti   negativi   sulla   performance.  Ai  fini  di  evitare  tali  effetti  negativi,  i  manager  possono  estendere  le  loro   linee   di   prodotto   per   sfruttare   le   risorse   già   disponibili,   poiché   esse   generano   rendite   attraverso   diversi   mercati   a   costi   relativamente   bassi.   In   particolare,   la   ricerca   suggerisce  che  i  produttori  di  automobili  con  un  alto  grado  di  internazionalità  possono   ottenere   un   ROI   superiore   se   operano   in   segmenti   di   mercato   che   consentano   lo   sfruttamento   di   risorse   complementari.   I   risultati   dello   studio   suggeriscono   che   la   co-­‐ location  delle  attività  di  produzione  e  vendita  può  ridurre  le  conseguenze  negative  della   diversificazione.  La  co-­‐location  consente  alle  aziende  di  ridurre  i  costi  di  coordinazione   della   produzione   e   dei   fornitori   attraverso   diversi   mercati.   Secondo   quanto   concluso   dalla   ricerca,   le   aziende   dovrebbero   affrontare   la   co-­‐location   come   un   processo   di   continuo   aggiustamento   tra   capacità   e   domanda,   migliorando   la   capacità   a   servire   il   mercato  locale,  esportando  in  altri  mercati,  seguendo  la  domanda  locale  e  focalizzando   la  produzione  sui  modelli  che  sono  richiesti.  

  Riassumendo  quanto  affermato  da  Lampel  e  Giachetti  (2013),  per  abbattere  i  costi  in   un   contesto   di   produzione   internazionale,   l’ideale   sarebbe   agglomerare   le   attività   di   produzione  e  vendita.  

 

L’esistenza   di   una   relazione   a   “U”   rovesciata   tra   diversificazione   regionale   e   performance   è   confermata   da   Pan   e   Tsai   (2012):   secondo   questo   studio,   quando   la   diversificazione   è   bassa,   la   performance   è   alta;   quando   c’è   una   maggiore   diversificazione  in  diverse  regioni,  le  differenze  tra  le  diverse  zone  comporteranno  un  

(13)

aumento   dei   costi   di   gestione   dovuti   alla   maggiore   complessità   della   governance.   Per   raggiungere  la  migliore  performance  possibile,  la  ricerca  suggerisce  che  con  una  bassa   differenziazione  regionale  è  consigliabile  un  sistema  di  controllo  e  allocazione  di  risorse   centralizzati,   mentre   con   un’alta   differenziazione   regionale   è   più   appropriato   un   sistema  decisionale  decentralizzato.  

 

Contrariamente  a  quanto  riscontrato  in  precedenza,  Lu  e  Beamish  (2004)  hanno  per  la   prima   volta   ipotizzato   una   relazione   a   “S”   tra   diversificazione   internazionale   e   performance.  Anche  secondo  lo  studio  di  Xiao  et  al.  (2013),  i  quali  si  concentrano  sullo   studio  di  tale  rapporto  in  Cina,  la  relazione  tra  internazionalizzazione  e  performance  è  a   “S”.   Questo   significa   che   per   livelli   bassi   o   elevati   di   internazionalizzazione,   la   performance   è   bassa;   le   aziende   traggono   invece   beneficio   da   un   livello   di   internazionalizzazione  moderato.  In  altre  parole,  questa  ricerca  indica  che  le  aziende  in   Cina   affrontano   una   diminuzione   della   performance   se   si   focalizzano   troppo   o   troppo   poco   sull’internazionalizzazione,   beneficiando   solo   da   un’internazionalizzazione   moderata.   Questo   studio   empirico   suggerisce   anche   che   non   tutte   le   imprese   beneficiano   allo   stesso   modo   dall’internazionalizzazione:   solo   le   aziende   in   grado   di   sfruttare   con   successo   le   complementarietà   istituzionali   sia   interne   che   esterne   sono   portate   ad   ottenere   benefici   sufficienti   dall’aumento   del   livello   di   internazionalizzazione.  In  altri  termini,  Xiao  et  al.  (2013)  suggeriscono  che,  per  trarre   vantaggio   dall’internazionalizzazione,   saranno   necessarie   l'adozione   di   strutture   di   governance  più  orientate  al  mercato  e  lo  sviluppo  di  vantaggi  istituzionali  derivanti  da   relazioni  con  il  governo.  

 

1.4.  Offshoring  

La   delocalizzazione   all’estero   (in   inglese   “offshoring”)   è   una   delle   strategie   d’internazionalizzazione   più   interessanti   e   discusse   degli   ultimi   anni   (Massini,   Perm-­‐ Ajchariyawong  e  Lewin,  2010;  Massini  e  Miozzo,  2012;  St.  John,  Guynes  e  Vedder,  2013;   Musteen  e  Ahsan,  2013;  Larsen,  Manning  e  Pedersen,  2013).  Grazie  alla  globalizzazione,   le   aziende   hanno   la   possibilità   di   frammentare   le   proprie   attività   economiche   delocalizzando   ogni   processo   nei   paesi   più   adatti   ai   fini   della   massimizzazione   della   performance:  per  svolgere  le  attività  che  richiedono  una  maggior  quantità  di  lavoro,  ci  si   può   rivolgere   a   nazioni   con   salari   a   basso   costo,   mentre   le   attività   che   richiedono  

(14)

maggiori   competenze   tecnologiche   si   possono   delocalizzare   in   paesi   più   avanzati   (Jabbour,  2010).  

  Come   specificato   da   Jabbour   (2010),   è   importante   fare   una   distinzione   tra   “outsourcing”   e   “offshoring”.   Fare   outsourcing   significa   subappaltare   a   terzi   alcune   attività   economiche   dell’azienda,   mentre   si   definisce   offshoring   la   delocalizzazione   all’estero   di   alcune   attività   dell’azienda.   L’offshoring   è   una   strategia   d’internazionalizzazione,   e   quando   essa   avviene   entro   i   confini   dell’azienda   stessa   si   parla  di  Investimento  Diretto  Estero  verticale  (vertical  FDI);  quando  avviene  attraverso   transazioni   di   mercato   si   definisce   outsourcing   internazionale   (international   outsourcing).  

  L’offshoring   può   avere   effetti   positivi   sulle   performance:   offrendo   maggior   flessibilità,  permettendo  all’azienda  di  concentrarsi  sulle  proprie  “core  competencies”,  e   dando  modo  di  allocare  al  meglio  le  risorse  disponibili  (Abraham  e  Taylor,  1996).  Grazie   a  questa  strategia  è  possibile  infatti  subappaltare  quelle  attività  nelle  quali  l’azienda  non   è  sufficientemente  competitiva  e  non  possiede  le  competenze  necessarie  per  diventare   tale.  

  La  strategia  dell’offshoring  implica  però  anche  costi  di  governance  e  di  transazione,  i   quali  potrebbero  provocare  perdite  di  competitività  (Antras  e  Helpman,  2004).  Questi   costi  sono  dovuti  anche  al  processo  di  adattamento  delle  attività    in  un  paese  estero,  il   quale  implica  differenze  nella  lingua,  nella  cultura  di  gestione  e  nei  sistemi  legali.  

 

1.4.1.  Offshoring  e  performance  

Un  primo  fattore  che  si  può  considerare  quando  si  studia  la  relazione  tra  offshoring  e   performance,  è  il  processo  di  selezione  che  porta  le  aziende  ad  attuare  questa  strategia   di   delocalizzazione   internazionale.   Infatti,   come   specificato   nella   ricerca   di   Wagner   (2011),   le   imprese   che   delocalizzano   all’estero   sono   diverse   da   quelle   che   non   delocalizzano.   In   particolare,   come   rilevato   da   Wagner   (2011),   le   aziende   che   delocalizzano  sono  (già  da  un  anno  prima  della  delocalizzazione)  più  grandi,  hanno  una   maggiore  produttività  del  lavoro  (definita  dal  valore  “vendite  per  dipendente”),  fanno   un  uso  più  intenso  di  capitale  umano,  e  hanno  una  quota  maggiore  di  esportazioni  sul   totale   delle   vendite   rispetto   a   quelle   che   non   delocalizzano.   Jabbour   (2010)   concorda   con   quanto   sostenuto   da   Wagner   (2011),   affermando   che   le   aziende   si   “selezionano”   decidendo   di   attuare   o   meno   l’offshoring   a   seconda   della   propria   efficienza   e   della  

(15)

propria  capacità  di  gestire  i  costi  associati  a  questa  strategia.  Tuttavia,  Jabbour  (2010)   aggiunge   che   l’offshoring   influenza   anche   a   posteriori   le   performance   delle   aziende:   questo  avviene  attraverso  gli  effetti  che  la  delocalizzazione  all’estero  comporta  sui  costi   variabili,  attraverso  la  possibilità  di  incrementare  il  livello  di  specializzazione  e  grazie  ai   benefici  delle  economie  di  scala.  Come  accade  in  ogni  circostanza,  le  aziende  scelgono  la   modalità   di   organizzazione   che   minimizza   i   costi.   Ciò   si   verifica   anche   nel   contesto   dell’offshoring,    quando  la  scelta  deve  essere  effettuata  tra  “vertical  FDI”  e  “international   outsourcing”.  Bisogna  considerare  che,  come  sostenuto  da  Joskow  (2005),  l’integrazione   verticale   comporta   inefficienze   dovute   a   maggiori   costi   di   governance   e   riduce   la   capacità   dell’azienda   di   acquisire   informazioni   esterne   su   cambiamenti   tecnologici,   prezzi   e   costi.   Tuttavia,   in   presenza   di   specificità   degli   asset   e   incompletezza   dei   contratti,   l’outsourcing   internazionale   comporta   elevati   costi   di   transazione.   L’azienda   deve   quindi   effettuare   le   proprie   scelte   bilanciandosi   in   questo   trade-­‐off   costituito   da   inefficienze  di  governance  e  costi  di  transazione.    

  L’offshoring  permette  l’accesso  a  risorse  a  basso  costo  (specie  quando  effettuato  in   paesi  con  salari  a  basso  costo),  riducendo  i  costi  della  produzione,  ma  permette  anche   alle   aziende   alla   ricerca   di   fonti   tecnologiche   di   importare   risorse   dai   paesi   più   tecnologicamente   avanzati.   La   location   ideale   sarà   quindi   scelta   sia   in   base   alla   minimizzazione   dei   costi   di   governance   e   di   transazione,   sia   in   base   agli   specifici   vantaggi   offerti   dai   diversi   paesi:   secondo   Jabbour   (2010)   quelli   in   via   di   sviluppo   offriranno   principalmente   manodopera   a   basso   costo   (riducendo   i   costi   variabili   e   incrementando   la   redditività),   mentre   quelli   sviluppati   apriranno   l’accesso   alle   più   recenti   tecnologie   (non   limitando   i   costi   variabili,   ma   mettendo   a   disposizione   opportunità  tecnologiche  non  disponibili  nel  paese  d’origine  dell’azienda).  

  Lo   studio   di   Jabbour   (2010)   mette   in   relazione   offshoring   e   performance,   focalizzando   l’attenzione   sulle   industrie   manifatturiere   francesi.   Secondo   quanto   conclude  Jabbour  (2010),  le  conseguenze  dell’offshoring  sulla  performance  dell’azienda   dipendono   molto   sia   dalla   modalità   di   governance,   sia   dalla   location   nella   quale   la   produzione   viene   delocalizzata.   In   questo   contesto,   i   risultati   suggeriscono   che   l’outsourcing   internazionale   nei   paesi   in   via   di   sviluppo   è   il   solo   a   migliorare   la   performance   dell’azienda.   Per   le   industrie   manifatturiere   francesi,   indipendentemente   dalla   location   della   produzione,   l’outsourcing   internazionale   è   più   efficiente   rispetto   all’Investimento  Diretto  Estero  verticale.  Le  ragioni  che  motivano  questo  risultato  sono  

(16)

che   l’outsourcing   limita   i   costi   di   governance   e   incrementa   la   capacità   dell’azienda   di   concentrarsi  sulle  proprie  core  activities.  Nello  studio  di  Jabbour  (2010)  si  afferma  che   l’outsourcing  internazionale  nei  paesi  in  via  di  sviluppo  riduce  i  costi  di  produzione  e   influenza  positivamente  la  performance.  

 

Si   possono   osservare   fondamentali   differenze   sugli   effetti   della   delocalizzazione   all’estero   tra   le   aziende   che   intraprendono   l’offshoring   inserendolo   in   una   strategia   corporate   e   quelle   che   lo   intraprendono   senza   basarsi   su   alcuna   strategia.   Massini,   Perm-­‐Ajchariyawong   e   Lewin   (2010)   spiegano   l’importanza   di   avere   una   strategia   nell’intraprendere  l’offshoring.  Le  aziende  che  hanno  implementato  una  strategia  per  la   delocalizzazione   all’estero   tendono   a   guardare   oltre   ai   semplici   benefici   derivanti   dai   risparmi  di  costo:  esse  riconoscono  anche  l’opportunità  di  far  leva  sui  vantaggi  specifici   dei  diversi  paesi  e  integrano  l’offshoring  nella  loro  strategia  globale.  Inoltre,  esse  hanno   una   visione   più   ampia   dei   possibili   rischi   associati   a   questa   strategia   d’internazionalizzazione,  mentre  questi  rischi  sono  spesso  trascurati  dalle  aziende  che   non   pianificano   alcuna   strategia.     I   risultati   della   ricerca   di   Massini,   Perm-­‐ Ajchariyawong  e  Lewin  (2010)  mostrano  che,  se  viene  adottata  una  strategia,  essa  viene   implementata  già  nelle  fasi  iniziali  del  processo  di  internazionalizzazione  dell’azienda.   L’applicazione   di   una   strategia   è   inoltre   più   probabile   nelle   aziende   che   considerano   l’offshoring  come  parte  integrante  della  loro  strategia  globale  (non  solo  come  un  mezzo   per  risparmiare  sul  costo  del  lavoro,  ma  in  generale  come  un  tentativo  di  raggiungere   una  maggior  efficienza  di  costo).  Questo  studio  dimostra  inoltre  che  nelle  aziende  che   implementano   l’offshoring   senza   la   guida   di   una   strategia   sottostante,   si   tende   a   osservare   un   trend   negativo   nei   risparmi   sui   costi,   mentre   quelle   che   seguono   una   strategia  riescono  tendenzialmente  ad  incrementare  i  risparmi  di  costo  man  mano  che   espandono     il   loro   campo   di   delocalizzazione   internazionale.   Massini,   Perm-­‐ Ajchariyawong   e   Lewin   (2010)   osservano   che   l’offshoring   delle   attività   d’innovazione   ha  un  effetto  positivo  sia  sui  risparmi  di  costo,  sia  sui  risultati  ottenuti:  essi  sottolineano   in   particolare   che   i   risparmi   di   costo   tendono   ad   essere   più   elevati   nella   delocalizzazione  di  attività  di  ricerca  e  sviluppo,  design  di  prodotto,  servizi  d’ingegneria   e   sviluppo   di   software.   Ciò   è   dovuto   al   fatto   che   queste   attività   richiedono   lavoratori   esperti   e   di   talento,   dei   quali   c’è   sempre   maggior   scarsità   nei   paesi   d’origine   delle  

(17)

aziende,   mentre   i   paesi   “low-­‐cost”   ne   costituiscono   un’ottima   fonte   (Lewin,   Massini   e   Peeters,  2009;  Manning,  Massini  e  Lewin,  2008).    

 

Come   risulta   da   quanto   appena   esposto,   l’inserimento   della   delocalizzazione   internazionale   all’interno   di   una   determinata   strategia   è   di   fondamentale   importanza.   Questo   è   confermato   anche   dalla   ricerca   di   Jensen   e   Pedersen   (2012),   i   quali   concentrano   la   loro   attenzione   sull’offshoring   di   attività   avanzate.   Essi   rilevano   che   l’offshoring  di  attività  avanzate  è  in  genere  parte  di  una  strategia  dell’azienda  finalizzata   al  raggiungimento  della  competitività  internazionale,  grazie  all’accesso  a  risorse  e  fonti   di   conoscenza   estere.   Questo   studio   mostra   inoltre   che   le   aziende   sono   spinte   a   delocalizzare  all’estero  attività  avanzate  più  per  accedere  a  conoscenze  e  competenze  di   alta   qualità,   piuttosto   che   per   risparmiare   sui   costi.   Jensen   e   Pedersen   (2012)   sottolineano   tuttavia   che   tuttora   l’offshoring   di   attività   manifatturiere   avanzate   “experience-­‐based”  sembra  essere  più  diffuso  rispetto  all’offshoring  di  attività  di  servizi   avanzati.  

 

Recenti   studi   mostrano   che   l’implementazione   dell’offshoring   negli   ultimi   anni   non   avviene  più  solo  come  una  scelta  tra  Investimento  Diretto  Estero  verticale  e  outsourcing   internazionale,  ma  può  avvenire  anche  come  accordo  di  partnership.  Tramite  un’analisi   della   letteratura,   St.   John,   Guynes   e   Vedder   (2013)   dimostrano   che,   nell’ambito   dell’offshoring,   molti   rapporti   cliente-­‐fornitore   sono   passati   da   “relazioni   strategiche   con  poco  coinvolgimento  reciproco”  a  “partnership  strategiche  più  collaborative”.  Essi   spiegano   come   la   comunicazione   costituisca   un   fattore   fondamentale   nella   delocalizzazione   all’estero,   ed   evidenziano   come   vi   sia   una   relazione   positiva   tra   comunicazione  e  fiducia,  anch’essa  molto  rilevante  in  questo  tipo  di  rapporti.  Grazie  a   quanto  deducono  tramite  la  loro  ricerca,  St.  John,  Guynes  e  Vedder  (2013)  sono  convinti   che  la  relazione  di  partnership,  vista  come  strumento  di  mediazione,  sarà  positivamente   correlata  al  successo  dell’offshoring.  

 

1.4.2.  Offshoring  e  produttività  del  lavoro  

Esistono   diversi   studi   che   analizzano   la   relazione   tra   offshoring   e   produttività   del   lavoro.  Dal  nostro  punto  di  vista  questo  rapporto  è  importante,  poiché  un  incremento   della  produttività  può  migliorare  in  maniera  indiretta  la  performance  dell’azienda.  

(18)

  Una  prima  ricerca  interessante  è  quella  di  Grossman  e  Rossi-­‐Hansenberg  (2008),  i   quali  hanno  introdotto  una  prospettiva  diversa  da  quella  convenzionale:  essi  si  basano   sull’attuale  tendenza  al  commercio  di  funzioni/mansioni  (task  trading)  piuttosto  che  far   riferimento   all’impostazione   classica   del   commercio   in   beni.   Gli   autori   hanno   riscontrato   che   una   diminuzione   del   costo   in   “task   trading”   aumenta   direttamente   la   produttività  dei  fattori  i  cui  task  diventano  più  semplici  da  muovere  offshore.  Secondo   quanto   trovato   da   Grossman   e   Rossi-­‐Hansenberg   (2008),   se   il   conseguente   adeguamento  dei  prezzi  relativi  non  è  troppo  elevato  o  l’impatto  sui  prezzi  dei  fattori   non   è   troppo   forte,   tutte   le   aziende   nel   mercato   domestico   possono   beneficiare   dei   guadagni  derivanti  dal  miglioramento  delle  opportunità  di  delocalizzazione.  

  Un’altra  ricerca  importante  da  menzionare  rispetto  a  questo  tema  è  quella  condotta   da  Görg  e  Hanley  (2005).  Gli  autori  si  sono  basati  sull’analisi  di  dati  relativi  a  imprese   irlandesi   nel   settore   dell’elettronica   per   il   periodo   1990-­‐1995.   I   risultati   di   Görg   e   Hanley  (2005)  forniscono  delle  prove  che  l’offshoring  possa  aumentare  la  produttività   del  lavoro,  e  i  loro  risultati  implicano  anche  che  i  benefici  derivanti  dall’offshoring  sono   diversi  a  seconda  delle  funzioni  delocalizzate.    

  È   interessante   introdurre   a   questo   punto   il   lavoro   di   Ito,   Wakasugi   e   Tomiura   (2008),   che   si   propone   di   fornire   prove   empiriche   degli   effetti   dell’offshoring   sull’efficienza   della   produzione   e   di   capire   se   l’offshoring   influisce   sulla   crescita   della   produttività   del   lavoro   delle   imprese.   Con   la   raccolta   di   dati   dettagliati   a   livello   d’impresa   sulle   attività   economiche   in   gioco   e   sulle   destinazioni   nel   contesto   dell’offshoring,   il   lavoro   di   Ito,   Wakasugi   e   Tomiura   (2008)   ha   esaminato   i   diversi   impatti  che  l’offshoring  ha  sulla  produttività  a  seconda  delle  operazioni  delocalizzate  e  a   seconda  delle  destinazioni  scelte.  Essi  hanno  stimato  il  modello  di  produttività  dinamica   su  un  ampio  campione  d’imprese  manifatturiere  giapponesi  per  i  periodi  1999-­‐2000  e   2004-­‐2005.  Bisogna  notare  che,  mentre  Görg  e  Hanley  (2005)  hanno  guardato  solo  le   funzioni  delocalizzate,  Ito,  Wakasugi  e  Tomiura  (2008)  hanno  considerato  che  anche  la   destinazione   scelta   ha   un   impatto   sulla   produttività.     Questo   risulta   di   grande   importanza:   infatti,   al   fine   di   aumentare   la   competitività   dell'azienda,   sta   diventando   sempre  più  importante  trovare  fornitori  offshore  in  grado  di  fornire  alta  qualità  a  costi   più  convenienti  rispetto  ai  fornitori  del  paese  d'origine.  Ciò  è  di  ancora  maggior  rilievo   se  si  considera  che  la  delocalizzazione  avviene  sempre  più  anche  per  servizi  finanziari,   legali  e  di  assistenza  ai  clienti.  Dal  momento  che  fattori  specifici  del  mercato  (quali  le  

(19)

istituzioni,  il  livello  di  sviluppo,  ed  i  costi)  influenzano  la  produttività  delle  operazioni  di   outsourcing,   è   interessante   esaminare   come   l'impatto   della   delocalizzazione   cambia   a   seconda   della   destinazione.   Secondo   lo   studio   di   Ito,   Wakasugi   e   Tomiura   (2008),   la   delocalizzazione   all’estero   di   attività   per   la   produzione   di   beni   intermedi   e   di   attività   per   l’assemblaggio   finale,   così   come   la   delocalizzazione   delle   attività   di   ricerca   e   sviluppo   e   di   servizi   d’informazione,   influenza   positivamente   la   crescita   della   produttività,  mentre  l'esternalizzazione  di  altre  funzioni  di  servizio  non  ha  un  impatto   significativo  sulla  produttività.  Nello  studio  di  Ito,  Wakasugi  e  Tomiura  (2008)  è  stato   rilevato   che   le   imprese   che   hanno   delocalizzato   negli   Stati   Uniti   o   in   Europa   hanno   ottenuto  maggior  efficienza  di  produzione,  seguite  da  quelle  che  hanno  delocalizzato  in   Asia,  mentre  quelle  che  non  hanno  effettuato  l’offshoring  sono  state  le  meno  produttive.       L’ultimo  studio  che  vogliamo  citare  in  questo  contesto  è  quello  di  Moser,  Urban  e  di   Mauro   (2009).   Questi   autori   hanno   riscontrato   che   un’impresa   media   che   pratica   l’offshoring   ha   una   maggiore   occupazione,   una   maggiore   produttività   e   una   maggiore   quota   di   mercato   nazionale   ed   estero   rispetto   a   un’impresa   che   non   delocalizza   all’estero.  Dal  loro  studio  risulta  che,  indipendentemente  dall’attuazione  dell’offshoring   o   meno,   la   profondità   della   produzione   rimane   invariata,   indicando   che   l’offshoring   opera  prevalentemente  attraverso  una  sostituzione  di  fornitori  domestici  con  fornitori   esteri,  piuttosto  che  attraverso  una  riduzione  della  produzione  nel  mercato  domestico.   Moser,   Urban   e   di   Mauro   (2009)   hanno   trovato   che   un   aumento   della   quota   di   input   intermedi   esteri   sugli   input   totali   ha   un   significativo   effetto   positivo   sull’occupazione   nell’azienda   nel   mercato   domestico.   Secondo   questo   studio,   quindi,   le   imprese   che   praticano   l’offshoring   aumentano   la   loro   produttività   media   del   lavoro,   migliorano   la   loro   competitività,   aumentano   la   loro   quota   di   mercato   nazionale   ed   estero   rispetto   a   imprese  “gemelle”  che  non  delocalizzano  all’estero.  

 

1.4.3.  Un  nuovo  trend:  l’offshoring  di  prossima  generazione  

Assumiamo   ora   una   prospettiva   che   ci   permette   di   capire   la   direzione   presa   dalle   aziende   che   delocalizzano   all’estero   seguendo   gli   sviluppi   più   recenti   che   sono   stati   osservati.  

  Manning,   Massini   e   Lewin   (2008),   partendo   dall’analisi   sull’Offshoring   Research   Network   (ORN)   cominciata   nel   2004,   hanno   rilevato   che,   tra   2004   e   2006,   l’accesso   a   personale  qualificato  è  diventato  la  seconda  motivazione  alla  base  dell’offshoring  dopo  i  

(20)

risparmi   di   costo.   Per   lo   stesso   periodo   essi   hanno   riscontrato   inoltre   che,   dopo   le   Tecnologie   d’Informazione,   lo   sviluppo   di   nuovi   prodotti   è   la   seconda   attività   più   delocalizzata   all’estero.     Le   motivazioni   alla   base   di   questo   recente   sviluppo   sono   molteplici:  da  un  lato  c’è  sempre  maggior  richiesta  di  scienziati  e  ingegneri  altamente   qualificati,   dall’altro   le   economie   occidentali   non   stanno   riuscendo   a   mantenere   un   livello   adeguato   di   offerta   di   personale   dotato   di   queste   specializzazioni,   mentre   allo   stesso  tempo  nelle  economie  in  via  di  sviluppo  si  stanno  creando  importanti  cluster  di   scienziati   e   ingegneri   altamente   specializzati.   I   risultati   dell’ORN   2006,   analizzati   da   Lewin   e   Couto   (2007),   mostrano   che   le   aziende   tendono   a   delocalizzare   sempre   più   dove   hanno   modo   di   trovare   i   maggiori   talenti,   e   per   talenti   s’intende   personale   con   adeguate   capacità   e   qualifiche.   Il   numero   di   laureati   nelle   aree   d’interesse   risulta   stagnante  in  Stati  Uniti  ed  Europa  fin  dalla  metà  degli  anni  novanta,  mentre  le  fonti  di   questi   laureati   stanno   aumentando   rapidamente   in   paesi   come   India   e   Cina.   Secondo   Disher   e   Lewin   (2007)   le   spese   globali   in   attività   ingegneristiche   in   tutte   le   industrie   aumenteranno   del   30%   tra   2006   e   2020   (da   850   a   1100   miliardi   di   dollari),   e   tutto   questo   aumento   di   lavoro   verrà   svolto   al   di   fuori   delle   economie   occidentali.   Recenti   studi   mostrano   che   la   delocalizzazione   all’estero   delle   funzioni   più   avanzate   è   principalmente   guidata   dalla   presenza   di   personale   qualificato,   a   dispetto   della   diminuzione   dei   vantaggi   di   costo   (Bunyaratavej   et   al.,   2007).   Grazie   ad   un   continuo   miglioramento   dei   sistemi   educativi,   i   laureati   nei   paesi   in   via   di   sviluppo   stanno   diventando   sempre   più   comparabili   a   quelli   delle   economie   occidentali.   Inoltre,   si   sta   invertendo   la   fuga   dei   cervelli:   molti   studenti   originari   di   paesi   in   via   di   sviluppo   conseguono  la  laurea  in  occidente  per  poi  tornare  nel  paese  d’origine  a  lavorare.  Questi   sviluppi   stanno   contribuendo   alla   formazione   di   concentrazioni   geografiche   di   lavoratori  qualificati  e  fornitori  di  servizi  specializzati  in  India,  Cina,  e  altri  paesi  in  via   di  sviluppo,  creando  poli  d’attrazione  sia  per  le  multinazionali,  sia  per  le  aziende  locali.   Questi   nuovi   cluster   geografici   tendono   a   svilupparsi   attorno   a   specifiche   funzioni   o   servizi  a  monte,  piuttosto  che  attorno  a  particolari  industrie.  Confrontando  diversi  paesi   nei   quali   tali   cluster   si   sono   formati,   l’India   resta   il   più   importante,   soprattutto   per   i   servizi   e   lo   sviluppo   di   nuove   tecnologie   riguardanti   le   Tecnologie   d’Informazione   e   Comunicazione  (Dossani  &  Kenney,  2007;  Henley,  2006;  Lieberman,  2004).  Tuttavia,  in   termini   d’investimenti   diretti   esteri,   compresa   la   produzione,   la   Cina   è   sempre   stata   davanti  all’India  come  destinazione  per  l’offshoring  (UNCTAD,  2005).    Ora  però  anche  la  

Riferimenti

Documenti correlati

Some concepts rooted in this ‘Service Logic’ paradigm, such as service systems, complex service systems, and value co-creation, are now being considered in service design research

Di grande interesse è invece il fatto che le persone sembrano preoccuparsi dei possibili danni derivanti dall'uso di cocaina, questo rimanda all'idea di

“Una community è un gruppo di persone che condivide lo stesso spazio, fisico o online, gli stessi obiettivi, di vita e di lavoro, e lo stesso tone of voice” (Conti, Carriero

Nell’ambito delle politiche pubbliche di supporto alla transizione verso un’economia circolare, si segnala la ridefinizione del Piano Industria 4.0 con maggiore

Nel terzo capitolo verrà presentata la metodologia di ricerca per l’analisi della comunicazione sui social con la descrizione di tutte le fasi analitiche e gli indicatori

La prima pagina si riferisce alla copertina esterna della tesi;.. la seconda pagina si riferisce invece al

Nei tre Laboratori di Design e nei workshop lo studente si addestra alla capacità di gestire la complessità: nei Laboratori vengono integrate le conoscenze sviluppate nei

Infine, i risultati delle medie stimate per l’interazione microparticolato per rapporto, vengono mostrati nella Figura 3 in cui sono presentati solo i caratteri risultati