• Non ci sono risultati.

Corso integrato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso integrato"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Corso integrato BIOCHIMICA FUNZIONALE CON ELEMENTI DI LABORATORIO Insegnamento: BIOCHIMICA FUNZIONALE

Docente: DANIELA CAPELLO

Insegnamento: LABORATORIO DI METODOLOGIE BIOCHIMICHE E PROTEOMICHE Docente: GIANLUCA BALDANZI

Conoscenze Propedeutiche Richieste

Fisica: proprietà delle radiazioni elettromagnetiche e radioattività.

Chimica: struttura dell’atomo, il legame chimico, massa atomica e molecolare, concentrazione, molarità, normalità, densità, pH, fondamenti di termodinamica (entalpia, entropia, energia libera di Gibbs, costanti di equilibrio), soluzioni tampone, fondamenti di elettrochimica, leggi dei gas

Statistica: media, deviazione standard, regressione lineare. Sicurezza e strumentazione in laboratorio chimico.

Chimica organica: numero di ossidazione, fondamenti di elettrochimica, gruppi funzionali delle molecole organiche, struttura delle principali costituenti delle macromolecole biologiche: aminoacidi, acidi organici a catena breve e lunga; zuccheri semplici (monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi) nucleotidi

Biochimica: struttura e funzione biologica delle principali macromolecole biologiche (proteine, acidi nucleici, lipidi, zuccheri complessi), classificazione degli enzimi

Saperi minimi da conseguire 1. Metabolismo:

a. Bioenergetica: molecole di trasporto di elettroni, molecole che trasferiscono energia tramite il trasferimento di gruppi; fosforilazione ossidativa

b. Glicolisi

c. Ciclo di Kreebs, reazione anfiboliche e anaplerotiche connesse al ciclo di Krebs d. Ciclo dei pentoso-fosfati, ruolo del glutatione

e. Metabolismo dei lipidi: degradazione e sintesi degli acidi grassi, degradazione e sintesi dei triacilgliceroli, fosfolipidi e sfingolipidi; mantenimento dell’omeostasi del colesterolo. f. Gluconeogenesi

g. Metabolismo glicogeno

h. Metabolismo aminoacidi: principali vie di degradazione degli aminoacidi, flusso dell’azoto proteico, ciclo dell’urea

i. Regolazione metabolismo nucleotidi: sintesi basi puriniche e pirimidiniche, interconversione dei nucleotidi, recupero delle purine; degradazione delle basi puriniche: produzione di acido urico, degradazione basi pirimidiniche

j. Visione d’insieme del metabolismo dell’epatocita, dell’adipocita, del muscolo scheletrico, del miocardio, del sistema nervoso centrale.

k. Integrazione e regolazione delle vie metaboliche nei principali organi e tessuti in condizione di buona nutrizione, nel digiuno, nel digiuno prolungato e nel diabete. Ruolo di insulina, glucagone e adrenalina

2. Laboratorio di biochimica

a. La misura: specificità, accuratezza, precisione e riproducibilità. b. Spettrofotometria visibile-UV: teoria ed usi quantitativi. c. Fluorescenza: teoria ed usi quantitativi.

d. Radioisotopi: usi in biochimica e strumentazione utilizzata per la loro quantificazione. e. Cromatografia: principi e principali tecniche (affinià, gel filtrazione, scambio ionico e fase

inversa).

(2)

g. Usi degli anticorpi nel laboratorio biochimico: RIA, ELISA, immunofluorescenza, western blotting.

Riferimenti

Documenti correlati

Le proprietà fisiche degli idrocarburi aromatici sono analoghe a quelle di tutti gli altri idrocarburi: sono insolubili in acqua e solubili nei solventi organici più comuni.. Il

L’introduzione di un atomo di un elemento diverso come l’ossigeno e l’azoto (detti eteroatomi) o di eteroatomi un gruppo di atomi nella struttura degli

Il fenomeno è più evidente nei tubi capillari poiché in questi è maggiore la parte di liquido a contatto con le pareti del recipiente rispetto al volume totale e quindi la

Chimica organica: struttura delle principali costituenti delle macromolecole biologiche: aminoacidi, zuccheri, acidi organici, nucleotidi.. Biochimica: struttura e funzione

aromatici e successivamente verranno descritti tutti gli altri composti come derivati di queste molecole più semplici: per ogni classe di composti verranno descritte

I saponi in acqua formano strutture sopramolecolari dette “micelle” (delle microscopiche gocce): le code apolari degli acidi grassi, che fuggono l’acqua, sono rivolte verso il

* La scelta della base permette di governare sulla regioselettività della reazione: usando basi come LDA si ottiene il prodotto cinetico (essendo molto ingombrato la

Come possiamo notare dai dati sperimentali al. raddoppiare di [A] raddoppia anche la V di reazione, di conseguenza n