• Non ci sono risultati.

Obiettivi del lavoro:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Obiettivi del lavoro: "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

I

Premessa

Questa tesi è il lavoro conclusivo di un percorso di studio in ambito letterario e linguistico. Senza pretese di esaustività, ho scelto di affrontare un argomento, quello della letteratura ispanoamericana di stampo soprannaturale, poiché particolarmente affine al mio gusto personale in ambito letterario e al mio percorso di studio ispanista e comparatista. Nel 2005 ho seguito il mio primo corso di Letteratura all’Università di Pisa sullo studio del Soprannaturale sostenuto da Francesco Orlando, e le sue

“lezioni “ hanno accompagnato e indirizzato le mie scelte didattiche in più di una occasione, portandomi oggi alla stesura di questo lavoro con serietà e determinazione. Importante per la scelta del mio autore di riferimento, il messicano Juan Rulfo, è stata invece l’esperienza di studio presso la Universidad de Sevilla (Spagna) in cui ho avuto modo di apprezzare lo scrittore in un contesto didattico nuovo e stimolante.

(2)

II

Introduzione

In questo lavoro analizzerò, attraverso un excursus storico-politico e sociale del Messico, la figura e le opere dello scrittore messicano contemporaneo Juan Rulfo, relazionando i temi da lui trattati e le forme espressive utilizzate nei suoi testi, con le correnti letterarie presenti a quel tempo in America Latina e in Europa, soprattutto con il Realismo Magico ed il Real Maravilloso.

Leggendo Pedro Páramo il lettore, seppur inesperto, intuisce immediatamente che si tratta di una narrazione onirica, ai limiti della realtà, retta da un’ambigua relazione tra i suoi personaggi, in equilibrio tra la Vita e la Morte, ma non sa darsi una spiegazione. Dopo il grande successo di pubblico e di critica, in molti hanno cercato di dare un’interpretazione al testo studiando le sue inter-relazioni mitiche e simboliche, oltre che naturalmente il suo rapporto con il Soprannaturale, l’Irreale e l’aldilà. La tradizione folclorico - indigena e le credenze cattoliche sono il cardine del romanzo, ma fondamentale è anche la Storia del Messico Moderno e le sue relazioni con lo “straniero”. La prima parte espositiva, illustrativa e di commento, è indispensabile per comprendere il testo e, più in generale, l’essenza del popolo messicano ed il suo legame con la Morte.

L’ultima sezione del mio lavoro ha invece un tono decisamente più teorico e comparatistico, e si propone di analizzare Pedro Páramo attraverso le Categorie del Soprannaturale di Francesco Orlando.

Per poter svolgere quest’ultima sezione del mio lavoro ho de-costruito il testo (già di per se diviso in frammenti) in unità tematiche più ampie, procedendo attraverso un’analisi di comparazione basata su ipotesi ed esclusioni; ho inoltre cercato di comprendere il senso del Soprannaturale di Rulfo e di classificarlo, se possibile, in una o più categorie teorizzate da Francesco Orlando.

(3)

III

Obiettivi del lavoro:

1. Studiare nel contesto letterario sudamericano del ‘900 la figura e le opere dello scrittore messicano Juan Rulfo

2. Proporre un’analisi dell’identità messicana post-rivoluzione e del concetto di Purgatorio rulfiano

3. Analizzare e classificare gli elementi del mondo letterario di Rulfo in Pedro Páramo attraverso le Teorie orlandiane di Soprannaturale su base freudiana

Riferimenti

Documenti correlati

Le figure che formano la cellula Timri valgono esattamente la metà di quelle del Ta-atti. Nello spazio occupato da una cellula Ta-atti trovano posto due

Il carattere impulsivo di una forza è la caratteristica fondamentale degli urti: durante un urto, per esempio tra due biglie d'acciaio, le forze interne che governano

In questi strumenti il suono viene ottenuto mediante la vibrazione di una o più corde.. Le corde possono essere fatte con

Nella parte superiore del flauto dolce si trova l’imboccatura “a fischietto”; essa consiste in una stretta fessura ottenuta tappando parzialmente la sommità del tubo con una zeppa

Questo nuovo strumento permetteva agli interpreti di ottenere sonorità più o meno forti a seconda della pressione delle dita sui tasti, a differenza del

Ognuno dei sette pedali può innalzare di uno o due semitoni tutte le note dello stesso tipo (il primo pedale tutti i Do; il secondo tutti i Re; e così via…).

 L’aria che fuoriesce dal somiere si infrange contro uno spigolo (ottenuto attraverso un taglio trasversale, posto vicino alla base della canna) producendo

Le figure musicali sono segni che indicano il valore (la durata) di ogni nota Questi segni vengono posti sul pentagramma per indicare l’altezza esatta del suono (la