Bibliografia
Ambrosini M., Sociologia delle migrazioni, Il Mulino, 2011.
Bauman Z., Il disagio della postmodernità, Mondadori, 2002.
Bauman Z., Fiducia e paura nella città, Mondadori, 2005.
Bauman Z., La società dell'incertezza, Il Mulino, 2016.
Becker H., Outsiders. Saggi di sociologia della devianza, Meltemi, 2017.
Binotto M., Bruno M., Lai V., Tracciare confini. L'immigrazione nei media italiani, Franco Angeli, 2016.
Calvanese E., Media e immigrazione tra stereotipi e pregiudizi. La rappresentazione dello straniero nel racconto giornalistico, Franco Angeli, 2011.
Caponio T., Città italiane e immigrazione: discorso pubblico e politiche a Milano, Bologna e Napoli, Il Mulino, 2006.
Cesareo V., Società multietniche e multiculturalismi, Vita e pensiero, 2002.
Cipollini R., Stranieri. Percezione dello straniero e pregiudizio etnico, Franco Angeli, 2002.
Cohen S., Demoni popolari e panico morale, Mimesis, 2015.
Dal Lago A., Non persone. L’esclusione dei migranti in una società globale, Feltrinelli, 1999.
Dal Lago A., Lo straniero e il nemico. Materiali per l’etnografia contemporanea, Costa e Nolan, 1998.
De Tocqueville A., La democrazia in America, BUR, 1999.
Di Sue G., Immigrati e reati secondo la stampa d’informazione, Atti del Convegno Immigrati:
inclusione, cittadinanza e legalità, Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione – Università Sapienza di Roma, 2011.
Elias N., Coinvolgimento e distacco, Il Mulino, 1988.
Elias N., Humana Conditio. Osservazioni sullo sviluppo dell'umanità nel quarantesimo anniversario della fine della guerra, Il Mulino, 1987.
Elias N., Strategie dell'esclusione, Il Mulino, 2004.
Foucault M., Corso al Collège de France. Bisogna difendere la società, Feltrinelli, 2009.
Foucault M., Corso al Collège de France. Sicurezza, territorio, popolazione, Feltrinelli, 2005.
Giovannini E., Europa anno zero. Il ritorno dei nazionalismi, Marsilio, 2015.
Macioti M., Pugliese E., L' esperienza migratoria. Immigrati e rifugiati in Italia, Laterza, 2010.
Maneri M., Lo straniero consensuale. La devianza degli immigrati come circolarità di pratiche e discorsi, in A. Dal Lago, Lo straniero e il nemico. Materiali per l’etnografia contemporanea, Costa e Nolan, 1998.
Merton R.K., La sociologia della scienza. Indagini teoriche ed empiriche, Franco Angeli, 1981.
Montanari A., L'illusione democratica. Attori politici e nuovi strumenti di comunicazione, Franco Angeli, 2014.
Neumann E.N., La spirale del silenzio. Per una teoria dell'opinione pubblica, Booklet Milano, 2002.
Palidda S., Il discorso ambiguo sulle migrazioni, Mesogea, 2010.
Park R.E., Race and culture, Free Press, 1965.
Pascoli G., Italy, da "Primi Poemetti", Guanda, 2005.
Rodotà S., Solidarietà. Un'utopia necessaria, Laterza, 2014.
Sayad A., La doppia assenza. Dalle illusioni dell'emigrato alle sofferenze dell'immigrato, Cortina Raffaello, 2002.
Schutz A., La fenomenologia del mondo sociale, Il Mulino, 1974.
Schutz A., Lo straniero. Un saggio di psicologia sociale, Asterios, 2013.
Simmel G., La differenziazione sociale, Laterza, 1998.
Simmel G., Sociologia, Edizioni di Comunità, 1998.
Sombart W., Il Capitalismo Moderno, UTET, 1978.
Sumner W.G., Costumi di gruppo, Comunità, 1962.
Taylor C., Il disagio della modernità, Laterza, 2006.
Todorov T., La Paura dei Barbari, Garzanti, 2016.
Touraine A., Libertà, uguaglianza, diversità, Il saggiatore, 2002.
Wood M.M., The Stranger. A study in social relationships, Columbia University Press, 1934.
Zanfrini L., Sociologia delle migrazioni, Laterza, 2007.
Zapata-Barrero R., Dahnke I., Immigrant Incorporation in Political Parties: Exploring the diversity gap, Taylor & Francis Ltd, 2017.
Zincone G., Uno schermo contro il razzismo: per una politica dei diritti utili, Donzelli, 1994.
Znaniecki F., Thomas W.I., Il contadino polacco in Europa e in America, vol.I e vol.II, Edizioni di Comunità, 1968.
Znaniecki F., Saggio sull’antagonismo sociale. Familiarità ed estraneità, Armando Editore, 2008.
Articoli e sitografia
Binotto M., Bruno M., Lai V., Gigantografie in nero. Ricerca su sicurezza, immigrazione e asilo nei media italiani, Lulu Press, 2012:
https://www.academia.edu/5213701/Gigantografie_in_nero._Ricerca_su_sicurezza_immigrazi one_e_asilo_nei_media_ italiani.
Caponio T., I Comuni italiani e l’immigrazione. I risultati della prima rilevazione nazionale condotta dall’Anci, CeSpi - Centro Studi di Politica Internazionale, 2004:
http://www.formazioneimmigrazione.anci.it/file/repository/Buone_prassi_FI4_def.pdf.
Eurostat, Asylum application by citizenship till 2007 – Annual data:
http://appsso.eurostat.ec.europa.eu/nui/show.do?dataset=migr_asyctz&lang=en.
Michels R., Materialien zu einer Soziologie des Fremden, in Jahrbuch für Soziologie: eine internationale Sammlung (Band 1), G. Braun, 1925.
Park R.E., Human migration and the Marginal Man, in "The American Journal of Sociology", Vol. 33, N. 6, May 1928.
Rodotà S., Stefano Rodotà: «La solidarietà è un’utopia necessaria», Il Manifesto, 04-12-2014:
http://ilmanifesto.it/storia/stefano-rodota-la-solidarieta-e-utopia-necessaria/.
Silveira H.C., Stati espulsori e semipersone nell’Unione Europea, Studi sulla questione criminale, 2010:
http://www.academia.edu/1511068/Stati_espulsori_e_semipersone_nellUnione_Europea.
Todorov T., Barbari si diventa: lo straniero, la cultura, la legge, La Repubblica, 12-09-2008:
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/09/12/barbari-si-diventa-lo- straniero-la-cultura.html? refresh_ce.