• Non ci sono risultati.

Città italiane e immigrazione. Tra discorso pubblico e politiche locali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Città italiane e immigrazione. Tra discorso pubblico e politiche locali"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Per il ciclo di Seminari

CROCEVIA:IMMIGRAZIONE,EMIGRAZIONE,MIGRAZIONEINTERNA

Tiziana Caponio

FIERI e Università di Torino Terrà una lezione dal titolo

Città italiane e immigrazione. Tra discorso pubblico e politiche locali

Discussant

Roland Jace

Vicepresidente della Consulta Regionale per l'Integrazione, Emilia Romagna e

Ilda Curti

Assessore alle Politiche per l’integrazione, Comune di Torino Giovedì 16 novembre 2006

ore 17.00 – 19.00

Sala Lauree della Facoltà di Scienze Politiche, Palazzo Lionello Venturi, Via Verdi 25 – Torino

La città rappresenta per eccellenza il luogo di interazione tra immigrati e società di accoglienza, con i suoi esiti più o meno desiderabili e prevedibili, dall’integrazione al conflitto. I Comuni, in quanto livelli di governo più vicini ai problemi e alle esigenze dei cittadini, possono avere una rilevanza tutt’altro che secondaria nell’indirizzare questi processi. Non mancano esperienze innovative promosse da amministrazioni locali in collaborazione con organizzazioni del terzo settore o associazioni degli immigrati, successivamente adottate nei programmi di intervento di istituzioni regionali e nazionali.

Tuttavia, l’entusiasmo per la policy “dal basso” non deve far perdere di vista i possibili limiti e vincoli all’azione locale spesso derivanti dalla incongruenza tra le logiche dei diversi attori che si occupano di immigrazione.

A partire dal libro di Tiziana Caponio, Città italiane e immigrazione. Discorso pubblico e politiche a Milano, Bologna e Napoli, pubblicato dal Mulino nel 2006, nel seminario si discuteranno alcuni nodi del rapporto tra politica e politiche locali per gli immigrati. È possibile identificare differenze importanti nel modo in cui le diverse maggioranze politiche definiscono la questione immigrazione in campagna elettorale. L’analisi delle politiche, tuttavia, evidenzia una certa continuità, dovuta soprattutto alla rilevanza di attori non politici, come i funzionari delle amministrazioni locali e le organizzazioni del terzo settore da più tempo attive sul territorio.

Tiziana Caponio, dottore di ricerca in Scienza della Politica, è attualmente assegnista presso il dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Torino (Borsa CRT-Alfieri) e ricercatore presso FIERI. Ha pubblicato diversi saggi sul tema dell’immigrazione in Italia, e in particolare sulle politiche locali per gli immigrati. Ha curato con Asher Colombo Stranieri in Italia. Migrazioni globali, integrazioni locali, Bologna, Il Mulino, 2004.

FIERI • Via Ponza 3• 10121 Torino, Italy

tel. +39 011 5160044 • fax +39 011 5176062 • [email protected] • http://www.fieri.it CON IL SOSTEGNO DELLA

Riferimenti

Documenti correlati

Maria Carmela Agodi – ESA National Association Council Chair Enrica Amaturo – Presidente Associazione Italiana di Sociologia Lucio D’Alessandro – Rettore Università Suor

Indichi il Suo livello di accordo con ciascuna delle seguenti affermazioni: da 1= ‘’In completo disaccordo ’’ a 5= ‘’Completamente d’accordo’’. Conosco gli effetti

(ACLI Provinciali di Milano Monza e Brianza, ARCI Milano, Associazione Nocetum onlus, Aven Amentza, Caritas Ambrosiana, Casa della Carità, CGIL di Milano, Comunità di

Abdellah Khezraji, Vice Presidente della Consulta degli Immigrati. Acli Regionali,

Si pensa alla città come ad un insieme di reti interconnesse, quali la rete dei trasporti, la rete elettrica, la rete degli edifici, la rete della illuminazione, la rete delle

C) Approvazione di un Nuovo Codice della Strada con strumenti innovativi per il governo e la ge- stione della mobilità urbana, regole e incentivi per la sharing mobility,

Inoltre i sistemi alimentari sono più ampi e complessi ed includono questioni sociali ed ambientali (come la giustizia climatica, la salute, la sostenibilità delle diete, la

Infine Kyoto Club e CNR-IIA lanciano 12 proposte per migliorare la qualità nell’aria nelle città e implementare politiche di mobilità sostenibile: l’organizzazione di