Conclusioni
Il lavoro svolto per questa Tesi ha portato alla realizzazione di moduli in- tegrativi per l’implementazione di funzionalit`a di ricerca in ambienti tridi- mensionali di tipo Information Landscape. In una prima fase di analisi, si
`
e constatato che il progetto IL del laboratorio PERCRO non possedeva n´e funzionalit`a di ricerca n`e tantomeno metodi per l’inserimento dei dati dall’u- tente verso la libreria principale interna del sistema. Era dunque opportuno cominciare il lavoro di progettazione proprio dalla definizione dei moduli (e delle loro interazioni) che permettessero di estendere l’interfaccia esistente con delle finestre di popup in grado di accogliere e gestire la pressione dei tasti dalla tastiera.
Per mantenere la compatibilit`a all’indietro e sfruttare le caratteristiche di riutilizzo dei componenti studiate nelle precedenti implementazioni del sistema di IL, si `e deciso di ridurre al minimo le modifiche strutturali alla sua architettura complessiva, estendendo invece le classi preesistenti (ove possibile) ed aggiungendovi nuove caratteristiche. Inoltre, visto che uno degli aspetti fondamentali del progetto IL era quello di poter essere il pi`u possibile portabile, si `e scelto di non fare uso di librerie fortemente dipendenti dal sistema operativo utilizzato. Sono cos`ı state create le finestre della rinnovata interfaccia realizzata, ed i campi testuali dinamici necessari per l’immissione dei dati dall’esterno. Questa tipologia di finestre costituisce altres`ı un primo passo verso la ridefinizione dell’interfaccia del progetto IL, necessaria per creare un ambiente integrato in grado di fornire agli sviluppatori la possibilit`a di creare e modificare i loro paesaggi informativi e vedere poi visualizzate le loro creazioni.
La caratteristica forse pi`u innovativa del sistema realizzato `e la possibilit`a di navigare i risultati ottenuti dalle ricerche effettuate. Un classico problema di IR `e sempre stato infatti quello di dover combattere con lunghe liste di risultati entro le quali l’utente difficilemnte pu`o riconoscere quei documenti che per lui sono pi`u interessanti. Grazie alle funzionalit`a introdotte `e possibile beneficiare di una visione pi`u completa dei risultati, orientandosi verso le zone a maggiore concentrazione e sperabilmente a maggiore interesse per l’utente,
116
Utilizzo del Sistema 117 se i siti si assumono costruiti in maniera da rispettare la semantica delle informazioni in esso contenute.
Le principali modifiche apportate al progetto IL sono dunque state le seguenti:
• estensione del formato ILX con tipi di supporto per i testi dinamici
• introduzione di algoritmi per la ricerca di informazioni all’interno delle strutture dati primarie di IL
• integrazione di moduli scriptati migliorare l’interazione con l’utente
• supporto per la visualizzazione e la navigazione globale del parco E infine stato dato un esempio di paesaggio informativo (cercando di` organizzarlo in maniera semanticamente intelligente) nel quale si sono effet- tuate ricerche di stringhe di testo per dimostrare quanto l’utente possa sen- tirsi meno disorientato nell’ambiente visualizzato attraverso le funzionalit`a di browsing introdotte con questo lavoro.
Sviluppi futuri
Durante il lavoro di progettazione e implementazione svolto, spesso `e sor- ta l’esigenza di rivedere in chiave critica alcune scelte progettuali di fondo dell’architettura del sistema di IL. Una complessiva reingegnerizzazione por- terebbe sicuri benefici a tale visualizzatore 3D i cui limiti stanno diventando palesi. In particolare si possono evidenziare alcuni punti chiave migliorabili riscontrati:
• introduzione di un linguaggio come il Java invece del C++ almeno nella parte di interfacciamento con l’utente e per le comunicazioni tra diversi utenti e sistemi
• sviluppo di una nuova interfaccia utente che integri nel Plugin funzio- nalit`a di creazione del paesaggio informativo, come nell’Editor attuale
• apportare migliorie spaziali e temporali dell’algortimo di ricerca sullo scene graph di IL. Attualmente poi, la sua validit`a temporale non `e stata ancora testata efficaciamente sullo sfruttamento delle keywords introdotte
Utilizzo del Sistema 118
• vagliare a livello progettuale la possibilit`a di transire verso nuove me- todologie di ricerca – quali lo scatter/gather – un modo tale da forni- re all’utente nuove accattivanti alternative per risolvere gli ormai noti problemi di IR
• introdurre prontamente tutte le tecnologie riconosciute dal W3C in merito al Web Semantico. Tali innovazioni permetteranno di effettuare delle ricerche molto pi`u efficienti ed estese di quelle attuali