• Non ci sono risultati.

1_La muratura ………..….………..2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1_La muratura ………..….………..2 "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice

I

Indice

Sommario ………..………..………...1

1_La muratura ………..….………..2

1.1_Introduzione ………..……2

1.2_Concezione dell’edificio ……….3

1.3_Caratteristiche muratura ……….6

1.4_Stati di tensione monoassiali ……….6

1.4.1_Compressione normale ai letti di malta ………...6

1.4.2_Trazione normale ai letti di malta ………..…..8

1.5_Azioni nel piano medio ………..9

1.5.1_Crisi per pressoflessione ………10

1.5.2_Crisi per taglio ……….………..….11

1.6_Azioni ortogonali al piano medio ………..……….12

2_Il casale …………..………..……….14

2.1_Descrizione casale ……….……….14

2.2_Documentazione fotografica ………..17

2.3_Rilievo ………..………..19

2.4_Dettagli costruttivi ………..……….….25

2.4.1_Muratura ………..………..25

2.4.2_Solai ……….26

2.4.3_Volte ……….……..26

2.4.4_Scale ………..….31

2.4.5_Coperture ……….…..31

(2)

Indice

II

3_Analisi della struttura ………..………..………32

3.1_Analisi dei carichi ………..………..……..32

3.1.1_Carichi permanenti ……….……….….32

3.1.2_Carichi variabili ………..……….38

3.1.3_Neve ………..……….38

3.1.4_Vento ………..……..41

3.1.5_Azione sismica ……….….…..45

3.2_Combinazione di carico ………..58

3.3_Caratteristiche meccaniche della muratura ………..………..61

3.4_Calcolo delle resistenze di progetto ……….……….………63

4_Il telaio equivalente ………..…………65

4.1_Evidenze sperimentali maschi murari ………..………..….65

4.2_Evidenze sperimentali fasce murarie ………..………..…..68

4.3_Modellazione della struttura ……….……….69

5_Analisi dinamica modale ………..…………74

5.1_Introduzione ………..……….…..74

5.2_Metodologia ……….………..…..75

5.3_Caso studio – Modi di vibrare della struttura ……….……...77

5.4_Verifiche di sicurezza .………..………81

5.4.1_Verifiche a pressoflessione nel piano ……….…….……81

5.4.2_Verifiche a taglio ……….……..82

5.4.3_Risultati verifiche ………..……….83

5.5_Dominio di sicurezza ……….…….112

(3)

Indice

III

6_Proposta di intervento ………..………..…117

6.1_Premessa ………..……….117

6.2_Consolidamento con iniezioni di miscele leganti ……….…..118

6.3_Consolidamento con intonaco armato ……….120

6.4_Intervento adottato ………..……….121

6.5_Risultati delle verifiche ……….…122

6.6_Conclusioni ……….………..142

5_Allegati ………..……….………143

5.1_Allegato 1. Verifiche condotte sul 2° Modello – Solai deformabili, modulo maschi fessurato, no fasce ………..………..………...143

5.2_Allegato 2. Verifiche condotte sul 3° Modello – Solai rigidi, modulo elastico maschi e fasce fessurato ………..……….………..163

5.3_Allegato 3. Verifiche condotte sul 4° Modello – Solai rigidi, modulo maschi fessurato, no fasce ………..………..…..183

Bibliografia ………..……….………203

Ringraziamenti

Riferimenti

Documenti correlati

Detto in breve ma la bibliografia é enorme il concetto di capitale che un tempo, senza alcuna inflessione negativa, era considerato unificare il terreno sociale, è il primo sul

The complexity of water resource systems emphasizes the need of adopting an integrated approach for the analysis of both the social-economical agents and the

Il titolo dell’intervento della prof.ssa Catellani “Il futuro della comunicazione politica: condivisione o manipolazione?” mi ha molto colpito perché la categoria del futuro è

[r]

Tutti gli angoli alla circonferenza che insistono sullo stesso arco sono congruenti (infatti sono tutti congruenti alla meta' dello stesso angolo al centro). •

Se disegno un angolo che ha il vertice V sulla circonferenza con estremi A e B e poi disegno un angolo che ha il vertice O al centro della circonferenza con gli stessi estremi A e

Se disegno un angolo che ha il vertice V sulla circonferenza con estremi A e B e poi disegno un angolo che ha il vertice O al centro della circonferenza con gli stessi estremi A e

Tutti gli angoli alla circonferenza che insistono sullo stesso arco sono congruenti (infatti sono tutti congruenti alla meta' dello stesso angolo al centro). •