• Non ci sono risultati.

Influenza e vaccinazione ai tempi del Covid

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Influenza e vaccinazione ai tempi del Covid"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

M.D. Medicinae Doctor - Anno XXVIII numero 7 - 2021 31

A ggiornAmenti

Se è vero che lo scorso an- no il virus dell’influenza non ha circolato, quest’anno può ricominciare a camminare sulle gambe delle persone che hanno ripreso a spostarsi e a viaggiare” e di conseguenza, “i 19 milioni di vaccini antinfluenzali che le Regioni hanno prenotato, vanno somministrati”: è la dichia- razione di Claudio Cricelli, pre- sidente Simg, che, in occasione dell’evento web di Assosalute

“Influenza e Covid”, ha fornito al- cune indicazioni.

Se si riscontra una sintomatolo- gia riconducibile sia al Covid-19 che all’influenza, Cricelli suggeri- sce l’utilizzo di “tamponi combo, che danno risposta in tempo re- ale: sono tamponi con doppio re- agente (uno per test Covid anti- genico e uno per i virus antin- fluenzali) che abbiamo iniziato a utilizzare negli studi dei medici di famiglia già lo scorso anno. In vista dell’arrivo della stagione in- fluenzale potrebbero essere uno strumento molto utile, ovvia- mente aggiornati allo scenario attuale, da distribuire ai Mmg.

Una volta escluso con sicurezza il sospetto di Covid, “il tratta- mento raccomandato in caso di influenza è quello dell’automedi- cazione responsabile, in accordo con il Mmg, che monitorerà la si-

tuazione”. I farmaci senza obbli- go di ricetta, se utilizzati in modo corretto, possono essere alleati preziosi. No quindi agli antibiotici se non su espressa indicazione, sì agli antipiretici. L’obiettivo de- ve essere “attenuare i sintomi influenzali e tenerli sotto control- lo, senza ‘coprirli’, così da poter monitorare l’evoluzione della malattia”.

! Lo scenario

Secondo Fabrizio Pregliasco, Virologo, Ricercatore del Diparti- mento di Scienze Biomediche per la Salute dell’Università de- gli Studi di Milano e Direttore sa- nitario IRCCS. Istituto Ortopedi- co Galeazzi, rispetto alla scorsa stagione, “lo scenario sarà leg- germente diverso nonostante la convivenza con il virus SARS- CoV-2: con l’avanzamento della campagna vaccinale e l’allenta- mento delle restrizioni, infatti, il virus dell’influenza avrà maggio- re possibilità di circolare, perché ogni contatto umano rappresen- ta un potenziale rischio di tra- smissione.

Per questo a differenza dell’an- no scorso possiamo aspettarci un aumento dei casi, anche se le misure di prevenzione e i comportamenti adottati per limi- tare la diffusione del SARS -

CoV-2 continueranno ad avere un ruolo importante sulla diffu- sione dell’influenza. I virus sa- ranno sostanzialmente simili a quelli dell’anno scorso, anche se ci sono variazioni nel vaccino per H1N1 e H3N2, che sono quelli più ‘vivaci’ e la stagione presumibilmente sarà di media intensità.

Anche per coloro che hanno rice- vuto il vaccino contro il SARS- CoV-2 è fondamentale la preven- zione: in caso di sintomi influen- zali, infatti, anche questi sogget- ti dovranno comunque effettua- re un tampone. Inoltre chi ha ri- cevuto entrambi i vaccini non può escludere di ammalarsi dato l’alto numero di virus parain- fluenzali in circolazione. Il vacci- no antinfluenzale, infatti, proteg- ge dai virus influenzali prevalenti in una data stagione ma non co- pre l’organismo dai tanti virus che provocano sindromi da raf- freddamento come il semplice raffreddore”.

“Consigliamo” - ha aggiunto Cri- celli, “di non allentare le misure di difesa e le precauzioni adotta- te dallo scorso anno: di conti- nuare a mantenere i distanzia- menti, utilizzare gli strumenti di protezione individuale, soprat- tutto in caso di luoghi chiusi o affollati, e di igienizzare mani, superfici e ambienti.”

n V

IROLOGIA

Influenza e vaccinazione ai tempi del Covid

Attraverso il presente QR-Code è possibile ascoltare con tablet/smartphone il commento di Fabrizio Pregliasco

Riferimenti

Documenti correlati

- Con DGR n.305 del 15.03.2021 avente ad oggetto “Recepimento ‘Raccomandazioni ad interim sui gruppi target della vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19’ - 10 Marzo 2021” la

nell'allegato B della suddetta delibera “Piano Strategico per la vaccinazione anti-SARS-CoV- 2/COVID-19 nella Regione Marche, la strategia vaccinale prevede diverse

se nella prima fase della “Vaccinazione anti SARS-Cov-2/Covid-19” saranno compresi gli assi- stenti sociali dei comuni e ambiti territoriali, gli educatori professionali dei

Abstract: We aimed to assess the attitude towards influenza and severe acute respiratory syndrome coronavirus 2 (SARS-CoV-2) vaccinations among coronavirus disease 2019

In tale modo oltre il 75% delle dia- gnosi è stata operata senza valutazione clinica e solo sulla base della positività alla ricerca del virus SARS-CoV-2, su soggetti

La rinnovata attenzione verso le patologie polmonari, sollevata dalla pandemia da SARS-CoV-2, verrà focalizzata sull’analisi di due temi principali, ovvero le