DIRETTA WEB SU
PIATTAFORMA MULTIMEDIALE
FAD SINCRONA
PNEUMOLOGIA LA AI TEMPI DEL
COVID-19…
E NON SOLO
30 Aprile 2021
2021
LA PNEUMOLOGIA AI TEMPI DEL COVID-19…E NON SOLO
CONGRESSO SEZIONE REGIONALE AIPO-ITS MARCHE
RAZIONALE
L’emergenza sanitaria determinata dalla pandemia da SARS-CoV-2 ha mutato rapidamente lo scenario sanitario internazionale obbligando la rapida assunzione di nuovi modelli di organizzazione delle cure e di scelte rivoluzionarie nell’ambito della programmazione sanitaria.
In questo contesto il ruolo svolto dalla Pneumologia marchigiana è stato caratterizzato da un impegno costante, in prima linea, per la gestione dell’insufficienza respiratoria che ha rappresentato il punto di maggiore criticità della malattia COVID-19, con il supporto di tecniche di ventilazione non invasiva e gestione in unità di terapia sub-intensiva di malati complessi con numerose comorbidità (cardiovascolari, tromboemboliche e metaboliche tra le principali) e multiple insufficienze d’organo, anche nell’ottica di conservare le risorse di terapia intensiva nel momento in cui queste si avvicinavano alla saturazione ed al collasso.
La rinnovata attenzione verso le patologie polmonari, sollevata dalla pandemia da SARS-CoV-2, verrà focalizzata sull’analisi di due temi principali, ovvero le pneumopatie infiltrative diffuse, alla luce dei nuovi modelli di diagnosi e trattamento delle forme idiopatiche, come di quelle associate a malattie autoimmuni, e l’illustrazione delle nuove frontiere in ambito endoscopico e medico per la diagnosi ed il trattamento delle neoplasie del polmone.
Un ultimo pensiero è dedicato a tutti i medici pneumologi, gli infermieri ed il personale paramedico dei nostri reparti che hanno fornito il loro tenace e prezioso contributo in questa emergenza, anche a costo dell’estremo sacrificio. A loro va tutto il nostro ringraziamento.
Francesca Marchesani
LA PNEUMOLOGIA AI TEMPI DEL COVID-19…E NON SOLO
CONGRESSO SEZIONE REGIONALE AIPO-ITS MARCHE
FACULTY
Donatella Amico, Pesaro – Fano (PU) Martina Bonifazi, Ancona
Michele Caporossi, Ancona Mauro Carone, Bari
Vittorio D’Emilio, Ascoli Piceno Donatella Dennetta, Pesaro
Ludovico Ercoli, Civitanova Marche (MC) Stefano Gasparini, Ancona
Marco Grandi, Ancona Gian Luca Gregori, Ancona
Francesca Marchesani, Macerata Gian Paolo Mattioli, Macerata Federico Mei, Ancona
Claudio Micheletto, Verona Corrado Micucci, Jesi (AN) Paolo Misericordia, Fermo Gianfranco Puppo, Macerata Andrea Recanatini, Ancona Antonina Re, Ancona Alessia Resedi, Osimo (AN) Yuri Rosati, Macerata Nadia Storti, Ancona
Adriano Vaghi, Garbagnate Milanese (MI) Fabrizio Volpini, Senigallia (AN)
Lina Zuccatosta, Ancona
LA PNEUMOLOGIA AI TEMPI DEL COVID-19…E NON SOLO
Venerdì 30 Aprile
09:00-09:30 Lettura
Introduzione L. Ercoli
TBC e COVID-19: la nascita e la
rinascita della Pneumologia S. Gasparini
07:45-08.00 Apertura collegamento WEB
08:00-08.30 Assemblea dei Soci AIPO-ITS Marche
09:30-09:45 La riorganizzazione ospedaliera A. Resedi 09:45-10:00 La terapia medica del COVID-19 G. P. Mattioli 10:00-10:15 Ventilazione polmonare non invasiva V. D’Emilio 10:15-10:30 Malattie respiratorie croniche
(Asma e BPCO) e COVID-19 F. Marchesani
10:30-10:45 L’attività broncoscopica in epoca COVID-19 L. Zuccatosta 10:45-11:00 L’attività di Fisiopatologia Respiratoria
durante la pandemia A. Recanatini
11:00-11:15 Domande & Risposte sui temi trattati 11:15-11:45 Lettura
Introduzione Y. Rosati
La riabilitazione nel post COVID-19 M. Carone
I SESSIONE - IL RUOLO DELLA PNEUMOLOGIA NELLE MARCHE DURANTE LA PANDEMIA
Moderatori: F. Mei, G. Puppo
08:30-08:45 Apertura del Congresso F. Marchesani
08:45-09:00 Saluto delle Autorità Dr. Michele Caporossi
Direttore Generale Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti (AN) Prof. Gian Luca Gregori
Magnifico Rettore Università Politecnica delle Marche Dr.ssa Nadia Storti
Direttore Generale ASUR Marche
Dr. Adriano Vaghi
Presidente Nazionale AIPO-ITS
LA PNEUMOLOGIA AI TEMPI DEL COVID-19…E NON SOLO
Venerdì 30 Aprile
11:45-12:00 Il ruolo del Medico di Medicina Generale
durante la pandemia P. Misericordia
12:00-12:15 Criticità ed opportunità nell’assistenza
territoriale in epoca COVID-19 F. Volpini
12:15-12.30 La telemedicina nella gestione delle Fibrosi
Polmonari Idiopatiche M. Bonifazi
12:30-12:45 La telemedicina nella gestione dell’OSAS:
possibilità applicative A. Re
12:45-13:00 Domande & Risposte sui temi trattati 13:00-13:30 Lettura
Introduzione C. Micucci
Il ruolo della triplice associazione nella
terapia dell’Asma/BPCO.
Presupposti per il suo utilizzo C. Micheletto 13:30 Termine dei lavori
13:30-13:40 In ricordo del Dr. Stefano De Luca L. Zuccatosta 13:40-13:50 In ricordo del Dr. Marcello Ugolini D. Dennetta
II SESSIONE - INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO.
QUALE RUOLO PER LA TELEMEDICINA?
Moderatori: D. Amico, M. Grandi
METODOLOGIA
FAD Sincrona:
Corso erogato in diretta web tramite piattaforma multimediale.
Si prega di consultare attentamente il Programma e gli orari di svolgimento per essere presenti in Aula virtuale all’orario prestabilito.
Al termine del Corso in modalità FAD Sincrona il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento,
entrambi indispensabili per l’ottenimento dei crediti ECM.
La partecipazione dei discenti viene rilevata attraverso la registrazione degli accessi alla piattaforma.
Ai fini dell’attestazione dei crediti formativi ECM è necessaria la presenza dei partecipanti effettiva del 90% rispetto alla durata
complessiva dell’evento formativo.
Per la fruizione e l’accesso al corso in modalità FAD Sincrona saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività
internet di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari)
LA PNEUMOLOGIA AI TEMPI DEL COVID-19…E NON SOLO
CONGRESSO SEZIONE REGIONALE AIPO-ITS MARCHE
2021
Venerdì 30 Aprile dalle ore 08.00 alle ore 08.30 si svolgerà l’Assemblea dei Soci Sezione
Regionale AIPO-ITS
Marche.
LA PNEUMOLOGIA AI TEMPI DEL COVID-19…E NON SOLO
Educazione Continua in Medicina
Formazione medica
Progetti di Ricerca Miglioramento
della pratica clinica
Tavoli Istituzionali
Programmazione sanitaria
e rapporti istituzionali Attività Editoriali
Nazionali ed internazionali Certificazione delle Competenze
Percorsi formativi
La Pneumologia Italiana in Europa-ERS Joint Membership
Maggiori informazioni su: www.aiponet.it
ASSOCIATI AD AIPO-ITS
Quota di iscrizione -
ERS JOINT MEMBERSHIP INCLUSADESCRIZIONE QUOTA ANNUALE
Socio Ordinario
• Medico Specialista in Malattie dell’Apparato Respiratorio o
altra specializzazione operante in strutture pneumologiche € 70,00
• Specializzando in Malattie dell’Apparato Respiratorio:
iscrizione gratuita per tutta la durata della specializzazione e
per l’anno successivo al suo conseguimento free Socio Aggregato
Medico Specialista di branca non pneumologica € 70,00 Socio Affiliato
Professionista sanitario non medico che opera in area pneumologica € 70,00
LA PNEUMOLOGIA AI TEMPI DEL COVID-19…E NON SOLO
CONGRESSO SEZIONE REGIONALE AIPO-ITS MARCHE
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Francesca Marchesani
Presidente Sezione Regionale AIPO-ITS Marche U.O.C. Malattie dell’Apparato Respiratorio Ospedale Generale Provinciale – Macerata
Ludovico Ercoli
Specialista in Malattie dell’Apparato Respiratorio Civitanova Marche (MC)
Lina Zuccatosta
S.O.D. Pneumologia
A.O.U. Ospedali Riuniti di Ancona
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Donatella Amico, Federico Mei, Gianfranco Puppo,
Andrea Recanatini, Alessia Resedi, Yuri Rosati
designed by
Via Antonio da Recanate, 2 20124 MILANO
Tel. +39 02 36590350 r.a.
Fax +39 02 66790405 [email protected] www.aiporicerche.it
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Dal 2004 al servizio della Pneumologia Italiana [email protected]
www.aiponet.it seguici su
Con la sponsorizzazione non condizionante di
Ai fini dell’attestazione dei crediti formativi ECM è necessaria la presenza dei partecipanti effettiva del 90% rispetto alla durata complessiva dell’evento formativo
Obiettivo formativo 20: tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche
emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
Numero partecipanti: 50 Crediti assegnati: 9,6
Figura professionale: Medico Chirurgo
Discipline accreditate: Malattie dell’Apparato Respiratorio, Allergologia e Immunologia clinica, Geriatria, Medicina
Fisica e Riabilitazione, Medicina Interna, Medicina Generale (Medici di Famiglia)