• Non ci sono risultati.

Piano di Studi Corso di Laurea in Scienze politiche e delle Relazioni internazionali Immatricolati al primo anno nell’a.a. 2009/2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Piano di Studi Corso di Laurea in Scienze politiche e delle Relazioni internazionali Immatricolati al primo anno nell’a.a. 2009/2010"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Piano di Studi

Corso di Laurea in Scienze politiche e delle Relazioni internazionali Immatricolati al primo anno nell’a.a. 2009/2010

Primo anno (2009-2010)

PRIMO SEMESTRE SSD CFU SECONDO SEMESTRE SSD CFU

Storia moderna M-STO/02 4 Economia politica I SECS-P/01 6

Diritto privato IUS/01 6 Storia contemporanea M-STO-04 6

Filosofia politica

SPS/01 6 Scienza politica

SPS/04 6 Sociologia generale SPS/07 6 Istituzioni di diritto pubblico IUS/09 6 Storia delle istituzioni

politiche romane IUS/18 6 Lingua francese

L-LIN/04 4

Lingua inglese L-LIN/12 4 Informatica INF/01 4

TOT 32 TOT 32

Secondo anno (2010-2011)

PRIMO SEMESTRE SSD CFU SECONDO SEMESTRE SSD CFU

Economia politica II SECS-P/01 6 Scienza delle finanze SECS-P/03 6 Diritto internazionale I IUS/13 6 Diritto pubblico comparato IUS/21 6 Lingua francese II

oppure

Lingua inglese II

L-LIN/04 L-LIN/12

6

Relazioni internazionali I (*)

SPS/04 6

Storia delle istituzioni

politiche (*) SPS/03 6 Storia delle relazioni

internazionali SPS/06 6

Insegnamento a scelta

vincolata (1) 6 Insegnamento opzionale (2)

6

TOT 30 TOT 30

(*) Storia delle istituzioni politiche è suddiviso in moduli:

- Storia medievale e moderna delle istituzioni valdostane – 2 CFU;

- Storia delle istituzioni di età contemporanea – 4 CFU.

Relazioni internazionali I è suddiviso in moduli:

- Relazioni internazionali – 3 CFU;

- Le relazioni internazionali in Medio Oriente – 3 CFU

(1) Un insegnamento obbligatorio a scelta tra i seguenti:

- Storia del diritto medievale e moderno(IUS/19);

- Storia economica (SCES-P/12).

(2) Insegnamenti opzionali particolarmente consigliati:

- Théorie politiques contemporaines (SPS/01);

- Diritto dell’amministrazione pubblica (IUS/10)

(2)

Terzo anno (2011-2012)

PRIMO SEMESTRE SSD CFU SECONDO SEMESTRE SSD CFU

Diritto dell’Unione Europea IUS/14 6 Storia delle dottrine politiche SPS/02 4 Economia politica degli

scambi internazionali SECS-P/02 4 Relazioni internazionali II –

Francophonie et mondialisation SPS/04 4 Economia aziendale SECS-P/07 5 Diritto internazionale II IUS/13 5 Diritto amministrativo IUS/10 4 Economia e politica

dell’integrazione europea SECS-P/06 4 Sociologia giuridica SPS/12 4 Sociologia dei fenomeni politici SPS/11 4 Insegnamento a scelta vincolata (1) 3

Altre attività 3

Prova finale 3

Insegnamento opzionale (2) 3

TOT 23 TOT 33

(1) Un insegnamento obbligatorio a scelta tra i seguenti:

Giustizia penale interna ed internazionale (IUS/17);

La tutela dei diritti fondamentali innanzi alla Corte europea dei diritti dell’uomo (IUS/13)

(2) Insegnamenti opzionali particolarmente consigliati:

Il Presidente della Repubblica e i suoi rapporti con Parlamento, Governo e Magistratura (IUS/09) – I semestre;

Storia del diritto medievale e moderno – I semestre;

English as a vehicle for “affective intelligence” in politics and diplomacy (L-LIN/12) – I semestre;

Diritto comparator delle autonomia locali (IUS/21) – II semester;

Politica economica dei paesi del medio ed estremo oriente – II semestre.

Riferimenti

Documenti correlati

*Esami unici da 12 CFU – L’esame di profitto potrà articolarsi in prove parziali afferenti ai singoli moduli, fermo restando che il superamento di tali prove non comporta

Per gli studenti che saranno selezionati per il programma di scambio di doppio diploma con Chambéry, il piano di studi seguirà un’articolazione differente secondo quanto

Per gli studenti che saranno selezionati per il programma di scambio di doppio diploma con Chambéry, il piano di studi seguirà un’articolazione differente secondo quanto

Tutela della privacy e trattamento dei dati digitali – IUS/01 – 6 CFU (secondo semestre) Storia del pensiero politico contemporaneo – SPS/02 – 6 CFU (secondo semestre)

L'esame di profitto potrà articolarsi in prove parziali afferenti ai singoli moduli, fermo restando che il superamento di tali prove non comporta acquisizione di CFU. Totale

“Scienze politiche e delle relazioni internazionali nell’era dell’innovazione digitale”. Il NdV - OiV dà atto che la documentazione riguardante la Proposta è pervenuta al

Il Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (SPRI) dell'Università degli Studi della Tuscia inaugura , mercoledì 21 ottobre alle ore 10, l’anno

145 Unione Europea Politica regionale, Brochure 2003, Il partenariato con le città, L’iniziativa comunitaria URBAN,