Piano di Studi
Corso di Laurea in Scienze politiche e delle Relazioni internazionali Immatricolati al primo anno nell’a.a. 2008/2009
Primo anno (2008-2009)
PRIMO SEMESTRE SSD CFU SECONDO SEMESTRE SSD CFU
Storia moderna M-STO/02 4 Economia politica I SECS-P/01 6
Diritto privato IUS/01 6 Storia contemporanea M-STO-04 6
Filosofia politica
SPS/01 6 Scienza politica
SPS/04 6 Sociologia generale SPS/07 6 Istituzioni di diritto pubblico IUS/09 6 Storia delle istituzioni
politiche romane IUS/18 6 Lingua francese
L-LIN/04 4
Lingua inglese L-LIN/12 4 Informatica INF/01 4
TOT 32 TOT 32
Secondo anno (2009-2010)
PRIMO SEMESTRE SSD CFU SECONDO SEMESTRE SSD CFU
Economia politica II SECS-P/01 6 Scienza delle finanze SECS-P/03 6 Diritto internazionale I IUS/13 6 Diritto pubblico comparato IUS/21 6 Lingua francese II
oppure
Lingua inglese II
L-LIN/04 L-LIN/12
6 Relazioni internazionali I SPS/04
6
Storia delle istituzioni
politiche (*) SPS/03 6 Storia delle relazioni
internazionali SPS/06 6
TOT 24 TOT 24
Insegnamento a scelta vincolata (1) 6
Insegnamento opzionale (2) 6
(*) Storia delle istituzioni politiche è suddiviso in moduli:
- Storia medievale e moderna delle istituzioni valdostane – 3 CFU;
- Storia delle istituzioni di età contemporanea – 3 CFU.
(1) Un insegnamento obbligatorio a scelta tra i seguenti:
Storia del diritto medievale e moderno (IUS/19) – I semestre;
Storia economica (SCES-P/12) – I semestre;
Diritto dell’amministrazione pubblica (IUS/10) - II semestre.
(2) Insegnamenti opzionali particolarmente consigliati:
Retorica e istituzioni politiche greche (IUS/18)
Terzo anno (2010-2011)
PRIMO SEMESTRE SSD CFU SECONDO SEMESTRE SSD CFU
Storia delle dottrine politiche SPS/02 4 Sociologia dei fenomeni
politici SPS/11 4
Diritto dell’Unione europea IUS/14 6 Relazioni internazionali II (*) SPS/04 4 Diritto internazionale II IUS/13 5 Economia politica degli
scambi internazionali
SECS- P/02
4
Economia aziendale SECS-P/07 5 Economia e politica dell’integrazione europea
SECS- P/06
4
Diritto amministrativo IUS/10 4 Sociologia giuridica SPS/12 4
Insegnamento opzionale (1) 3 Seminario I o Seminario II (2) 3
Altre attività 3
Prova finale 3
TOT 27 TOT 29
(1) Insegnamento opzionale particolarmente consigliato:
Governare la Repubblica: l’evoluzione dei rapporti e dei conflitti tra poteri centrali, giustizia e Regioni (IUS/09)
(2) Seminario a scelta vincolata:
Giustizia penale interna e internazionale (IUS/17) – II semestre
La tutela dei diritti fondamentali innanzi alla Corte Europea dei diritti dell’uomo (IUS/13) – II semestre.