• Non ci sono risultati.

CURRICULUM VITAE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM VITAE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INFORMAZIONIPERSONALI

Nome PERRONE GLORIANA Data di nascita 23/04/1963

Qualifica II Fascia

Amministrazione MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE Incarico attuale Dirigente - UCB c/o MEF - Ufficio VI

Numero telefonico

dell’ufficio 0647617288 Fax dell’ufficio 0647617284

E-mail istituzionale [email protected]

TITOLI DISTUDIO E

PROFESSIONALI ED

ESPERIENZELAVORATIVE

Titolo di studio Laurea in Giurisprudenza Altri titoli di studio e

professionali - Diploma maturità scientifica Esperienze professionali

(incarichi ricoperti) - Consigliere del ruolo del personale amministrativo della ex carriera direttiva dell’Amministrazione Centrale del Ministero delle Finanze (VIII q.f.), con decorrenza giuridica 1.08.1991. - MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

- Comando Corte dei conti – Uff. di Contr.consuntivo sui rendiconti, le contabilità e le gestioni del Min. Finanze.

Assegnazione al settore“Revisione rendiconti, contabilità e gestioni fuori bilancio con incarico di Direzione della Segreteria e di diretta collaborazione all’attività del magistrato direttore. Coordinatrice gruppo di lavoro esame delle spese dei capitoli della Guardia di Finanza.

Assegnazione all’Uff. di Segreteria del Consiglio di Presidenza;assistente di un componente togato del Cons.presidenza della Corte dei conti. Assegnazione alla Procura generale presso la CdC–Uff. rapporti con il Parlamento. con i Cons.regionali e con le Amministrazioni.

Responsabile dell’Ufficio giudizi di parificazione della Procura generale presso la CdC. Assegnazione all’Ufficio sull’equa riparazione della Procura generale presso la CdC.

Assegnazione all’Ufficio coordinamento e Segreteria del Dirigente della Procura generale presso la CdC con funzioni di responsabile del Servizio AA.GG. - CORTE DEI CONTI

- Assegnazione, in posizione di comando, al Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato del Ministero CURRICULUM VITAE

1

(2)

dell’Economia e delle Finanze – Ispettorato generale di Finanza – Servizi Ispettivi di Finanza Pubblica essendo nel frattempo transitata, a seguito della ristrutturazione delle Amministrazioni Centrali ex. D.D. n. 139/2000, all'Agenzia delle Entrate. Trasferimento nel ruolo unico del personale MEF con qualifica di Funzionario amministrativo il 23 giugno 2005. - MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

- Assegnazione all’Ufficio Centrale di Bilancio presso il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare. - MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Capacità linguistiche

Lingua Livello Parlato Livello Scritto

Francese Fluente Eccellente

Capacità nell’uso delle

tecnologie - Windows, Microsoft Office (Word, Excel, Access, Power Point). Conseguimento del Certificato European Computer Driving Licence (ECDL). S.I.R.G.S. Sistema Informativo Ragioneria Generale dello Stato).

Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazione a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare)

- Vincitrice concorso pubb. per esami,Min. Interno, a 166 posti di Vice Consigliere di Prefettura dell’Amm.ne Civile dell’Interno. Nomina Collegio dei revisori dei conti dell’Ambito n. 114 della provincia di Torino (15/12/2005).

Nomina Coll. dei revisori dei conti dell’Az. Speciale “Centro Studi e Ricerche presso la Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura di Livorno (06/06/2007). Nomina Coll. dei revisori dei conti dell’Az. Speciale per il turismo

“S.IN.T.E.S.I” presso la Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura di Caserta (06/05/2010). Nomina Coll. dei revisori dei conti del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Ingegneria delle Georisorse (22/07/2010).

Nomina Collegio dei revisori dei conti dell’Ambito n. 120 della provincia di Torino (17/10/2011). Collaborazione alla Pubblicazione "Le risultanze delle indagini svolte dai Servizi Ispettivi di Finanza Pubblica in materia di Bilanci degli Enti Locali - Prospettive e proposte operative".

CURRICULUM VITAE

2

Riferimenti

Documenti correlati

Ciò dipende dal fatto che, pur con modalità diverse, per entrambe sono previsti dei limiti quantitativi nell’accesso al mercato: nel primo caso il numero di

33/2013 sono condizioni per l’acquisizione dell’efficacia dell’atto di conferimento, nonché per la liquidazione del relativo compenso la pubblicazione sul sito web

di aver dettagliato nel curriculum vitae allegato al presente modulo la durata, la tipologia, la natura dell’esperienza professionale richiesta nel bando di selezione nonché

In particolare, il lavoro in primo luogo offre una descrizione della diffusione a livello territoriale della criminalità organizzata in Italia, sfruttando nuove informazioni

(1) Ad eccezione delle BCC, la distinzione delle banche per sede è basata sulla sede della banca capogruppo nel caso di banche appartenenti a gruppi; nel caso di banche

Alcune debolezze derivano da fattori di contesto, che tendono a penalizzare gli atenei del Sud: tra questi, la qualità degli studenti in ingresso (che, come mostrato, rappresenta

Le funzioni di controllo della Corte dei conti: sulle Amministrazioni dello Stato, sugli enti pubblici, sulle Regioni e sugli enti locali, sulle aziende sanitarie e ospedaliere..

COME E’ POSSIBILE, A SUO AVVISO, MIGLIORARE L’EFFICACIA DELLE OLIMPIADI RISPETTO ALLA FINALITA’ DI ACCRESCERE LE CONOSCENZE DI ECONOMIA DEGLI STUDENTI.. Attivando corsi