• Non ci sono risultati.

Antonio Giampiero Russo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Antonio Giampiero Russo"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome

Antonio Giampiero Russo

Nazionalità Italiana Residente a Milano (MI) Data di nascita 03luglio1963

Luogo di nascita Reggio di Calabria(RC) Stato civile Coniugato con 2 figli

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) 1 dicembre 2017 ad oggi

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Agenzia per la Tutela della Salute della Città Metropolitana di Milano Corso Italia 19 - 20122 Milano - Milano

• Tipo di azienda o settore Agenzia per la Tutela della Salute

• Tipo di impiego Direttore U.O.C. Unità di Epidemiologia con incarico quinquennale a seguito di concorso ad evidenza pubblica con Delibera 1680 del 04/12/2017

• Principali mansioni e responsabilità Direttore della UOC Unità di Epidemiologia

• Date (da – a) 1 luglio 2017 al 30 novembre 2017

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Agenzia per la Tutela della Salute della Città Metropolitana di Milano Corso Italia 19 - 20122 Milano - Milano

• Tipo di azienda o settore Agenzia per la Tutela della Salute

• Tipo di impiego Direttore U.O.C. Unità di Epidemiologia con incarico di vicario su posto vacante. Delibera N.

864 del 30 giugno 2017

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile della UOC Unità di Epidemiologia

• Date (da – a) 1 gennaio 2016 al 1 luglio 2017

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Agenzia per la Tutela della Salute della Città Metropolitana di Milano Corso Italia 19 - 20122 Milano - Milano

• Tipo di azienda o settore Agenzia per la Tutela della Salute

• Tipo di impiego Direttore U.O.C. Osservatorio Epidemiologico e Registri Specializzati con incarico di supplenza mediante concorso con avviso pubblico. Delibera N. 673 del 30 dicembre 2013

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile della UOC Osservatorio Epidemiologico e Registri Specializzati

• Date (da – a) 1 gennaio 2014 al 31 dicembre 2015

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Azienda sanitaria Locale della Provincia di Milano 1 Via al Donatore di Sangue, 50 20013 Magenta - Milano

• Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria Locale Ospedaliera

• Tipo di impiego Direttore U.O.C. Osservatorio Epidemiologico e Registri Specializzati con incarico di supplenza mediante concorso con avviso pubblico. Delibera N. 673 del 30 dicembre 2013

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile della UOC Osservatorio Epidemiologico e Registri Specializzati

• Date (da – a) 1 Gennaio 2013 al 31 dicembre 2014

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Azienda sanitaria Locale della Provincia di Milano 1 Via al Donatore di Sangue, 50 20013 Magenta - Milano.

• Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria Locale Ospedaliera

• Tipo di impiego Direttore di Struttura Complessa dell’U.O. Osservatorio Epidemiologico e Registri Specializzati con incarico di sostituzione. Delibera N. 804 del 21 dicembre 2012

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile della UOC Osservatorio Epidemiologico e Registri Specializzati

(2)

• Date (da – a) 2 Agosto 2010 al 31 Dicembre 2012

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Azienda sanitaria Locale della Provincia di Milano 1 Via al Donatore di Sangue, 50 20013 Magenta - Milano

• Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria Locale Ospedaliera

• Tipo di impiego Direttore di Struttura Complessa dell’U.O. Osservatorio Epidemiologico, Registro Tumori e Flussi a tempo determinato ai sensi dell’art. 15 septies del D.L.vo n.502/1992 dal 2 Agosto 2010 al 31/12/2012

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile della UOC Osservatorio Epidemiologico, Registro dei Tumori e Flussi

• Date (da – a) 22 Maggio 2008 al 1 Agosto 2010

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo S. Pio II, 3 - 20153 Milano.

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Dirigente Medico specializzato in Epidemiologia a tempo determinato ai sensi dell’art. 15 septies del D.L.vo n.502/1992 maggio 2008 - giugno 2009

Direttore di Struttura Complessa dell’U.O. di Epidemiologia e Biostatistica a tempo determinato dal 1 Luglio 2009 ai sensi dell’art. 15 septies del D.L.vo n.502/1992

Direttore di Struttura Complessa dell’U.O. Sistemi Informativi Aziendali a tempo determinato dal 15 Gennaio 2010 e del Servizio Programmazione e Controllo di Gestione dal 1 febbraio 2010 ai sensi dell’art. 15 septies del D.L.vo n.502/1992

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile del Servizio di Epidemiologia e Biostatistica, Servizio Sistemi Informativi Aziendali e Servizio Programmazione e Controllo di Gestione

• Date (da – a) 1 Marzo 2001 al 21 maggio 2008

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Azienda Sanitaria Locale Città di Milano Corso Italia, 19 – Milano

• Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria Locale

• Tipo di impiego Dirigente medico responsabile di struttura organizzativa semplice UOS Registro Tumori

• Principali mansioni e responsabilità Servizio di Epidemiologia: Direttore del Registro Tumori di Milano

• Date (da – a) 2 Marzo 1998 al 28 Febbraio 2001

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Centro per lo Studio e la Prevenzione Oncologica Viale Volta, 12 - Firenze

• Tipo di azienda o settore Istituto di ricerca

• Tipo di impiego Dirigente medico a tempo indeterminato

• Principali mansioni e responsabilità Epidemiologia Molecolare e Nutrizionale

• Date (da – a) 30 Ottobre 1997 al 1 Marzo 1998

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Agenzia Regionale della Sanità – Area Epidemiologica Piazza Misericordia, 15– Udine

• Tipo di azienda o settore Agenzia Regionale

• Tipo di impiego Collaborazione

• Principali mansioni e responsabilità Registro tumori, Screening della cervice uterina

• Date (da – a) 16 Gennaio 1995 al 1 Marzo 1998

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Centro di Riferimento Oncologico di Aviano Servizio di Epidemiologia

• Tipo di azienda o settore IRCCS

• Tipo di impiego Aiuto incaricato a tempo determinato

• Principali mansioni e responsabilità Epidemiologia

• Date (da – a) 1 Febbraio 1993 al 16 Gennaio 1995

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Istituto Nazionale dei Tumori Via Venezian, 1 - Milano

• Tipo di azienda o settore IRCCS

• Tipo di impiego Ricercatore medico associato a contratto

• Principali mansioni e responsabilità Servizio di Epidemiologia: Registro Tumori della Lombardia

(3)

• Date (da – a) 1 Aprile 1992 al 31 Dicembre 1992

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Centro per lo Studio e la Prevenzione Oncologica Viale Volta, 12 - Firenze

• Tipo di azienda o settore Istituto di ricerca

• Tipo di impiego Ricercatore medico associato a contratto presso l'Istituto per lo Studio dei Tumori di Genova con incarico da espletarsi presso l'Unità Operativa di Epidemiologia del Centro Studio e Prevenzione Oncologica di Firenze

• Principali mansioni e responsabilità Servizio di Epidemiologia: epidemiologia analitica

• Date (da – a) 1 Aprile 1991 al 31 Marzo 1992

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Istituto di Statistica Medica e Biometria Via Venezian, 1 - Milano

• Tipo di azienda o settore Università degli Studi di Milano

• Tipo di impiego Borsista in Statistica Oncologica - Fondazione Italiana Ricerca sul Cancro

• Principali mansioni e responsabilità Interno presso la scuola di Specialità in Statistica Medica

• Date (da – a) Gennaio 1991 al Gennaio 1992

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Roche Italia Milano

• Tipo di azienda o settore Azienda Farmaceutica

• Tipo di impiego Consulente

• Principali mansioni e responsabilità Statistico medico e biometrista della divisione marketing

• Date (da – a) 22 Dicembre 1989 al 3 Gennaio 1991

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

15° Gruppo Squadroni 'Cavalleggeri di Lodi' Lenta - Vercelli

• Tipo di azienda o settore Corpo di Sanità militare - Esercito Italiano

• Tipo di impiego Ufficiale Medico di complemento

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile Medico della Infermeria Presidiaria

• Date (da – a) anno Accademico 1988-89

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Istituto di Statistica Medica e Biometria Via Venezian, 1 - Milano

• Tipo di azienda o settore Università degli Studi di Milano

• Tipo di impiego Borsista: borsa di studio a favore degli iscritti alle scuole di specializzazione, istituite ai sensi art. 80 del D.P.R. 382/11.7.1980

• Principali mansioni e responsabilità Primo classificato al concorso di ammissione della scuola di Specialità in Statistica Medica

• Date (da – a) 1 Febbraio 1988 al 1 Novembre 1988

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Centro per lo Studio e la Prevenzione Oncologica Viale Volta, 12 - Firenze

• Tipo di azienda o settore Istituto di ricerca

• Tipo di impiego Volontario

• Principali mansioni e responsabilità Servizio di Epidemiologia: UO epidemiologia analitica

• Date (da – a) Ottobre 1984 al Novembre 1988

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Reparto di Patologia Chirurgica III - Chirurgia d’urgenza Ospedale Careggi – Firenze

• Tipo di azienda o settore Università degli Studi di Firenze

• Tipo di impiego Volontario

• Principali mansioni e responsabilità Interno del reparto di chirurgia

I

STRUZIONE

• Date (da – a) Novembre 1999 - Marzo 2004

• Nome e tipo di istituto di istruzione Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Titolo della Tesi: Mutazioni del gene APC e correlazione genotipo-fenotipo nella Poliposi Adenomatosa Familiare

• Qualifica conseguita Specializzazione in Genetica Medica (13 Marzo 2004)

• Livello nella classificazione nazionale

70 e Lode / 70 (settanta e lode su settanta)

(4)

• Date (da – a) Gennaio 1989 – Novembre 1992

• Nome e tipo di istituto di istruzione Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Titolo della Tesi: Valutazione della riproducibilità di un questionario dietetico: confronto tra differenti metodologie

• Qualifica conseguita Specializzazione in Statistica Medica (13 Novembre 1992)

• Livello nella classificazione

nazionale 70 e Lode / 70 (settanta e lode su settanta)

• Date (da – a) seconda sessione 1988

• Nome e tipo di istituto di istruzione Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Firenze

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Abilitazione all’esercizio della professione medica

• Qualifica conseguita Abilitazione

• Date (da – a) Novembre 1982 – Novembre 1988

• Nome e tipo di istituto di istruzione Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Firenze

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Titolo della Tesi: Analisi statistica di una coorte di 577 pazienti operate di carcinoma mammario: valutazione dei fattori prognostici

• Qualifica conseguita Laurea in Medicina e Chirurgia

• Livello nella classificazione

nazionale 70 e Lode / 70 (settanta e lode su settanta)

FORMAZIONE

• Date (da – a) 3-7 Maggio 1993

• Corso di formazione Introduction to Regression Models in Epidemiology tenuto da Michael Hills (London School of Hygene and Tropical Medicine,

• Date (da – a) 22-26 Novembre 1993

• Corso di formazione Seminars on Regression Models in Epidemiology, Analysis of Correlated Data" organizzato dalla Biometric Society, Kung-Yee Lyang

• Date (da – a) 18-22 Aprile 1994

• Corso di formazione General Linear Model tenuto da Payne, Hinde, Francis

• Date (da – a) 3-7 Marzo 1995

• Corso di formazione Corso di formazione per referenti di Azienda della Regione Friuli: "Il Sistema di Classificazione DRG". Agenzia Sanitaria del Friuli Venezia Giulia

• Date (da – a) 19-21 Giugno 1995

• Corso di formazione Seminars on Genetic Epidemiology. Corso organizzato dalla Biometric Society, Kung-Yee Lyang

• Date (da – a) 11-15 Marzo 1996

• Corso di formazione Corso di formazione per referenti di Azienda della Regione Friuli: "La appropriatezza dei ricoveri ospedalieri ". Agenzia Sanitaria del Friuli Venezia Giulia

• Date (da – a) 25-30 Maggio 1997

• Corso di formazione Generalized linear models for multinomial response data. Corso organizzato dalla Biometric Society, Murray Aitkin

• Date (da – a) 3-4 Dicembre 1999 – Cambrige (UK)

• Corso di formazione EPIC Statistical Workshop course Nicholas Day

• Date (da – a) 5-8 Giugno 2001

• Corso di formazione Introduction to Genetic Epidemiology. Advanced course tenuto da Robert Elston

(5)

• Date (da – a) 11-12 Febbraio 2003 - Lione (Francia)

• Corso di formazione European Network of Cancer Registries: Automated Cancer Registration Course. IARC

• Date (da – a) 12-14 Giugno 2004 – Valencia (Spagna)

• Corso di formazione Methods for Spatial Analysis in Epidemiology Biggeri A, Lagazio A. Lopez A.

• Date (da – a) 26-27 Giugno 2006 Birmingham (UK)

• Corso di formazione European Network of Cancer Registries: Advanced course on Automated Cancer Registration.

IARC

• Date (da – a) 5-7 febbraio 2009 (Spagna)

• Corso di formazione Benchmarking internazionale sui processi di integrazione socio-sanitaria Hospital de La Ribera – Valencia

• Date (da – a) Gennaio-Settembre 2009 e conferimento attestazione 21 gennaio 2010 (validità 7 anni)

• Corso di formazione Diploma di Formazione manageriale per Dirigenti Struttura complessa organizzato dall’I.Re.F, Scuola di Direzione in Sanità, Regione Lombardia, Università Bocconi di Milano dal Febbraio al Giugno per 152 ore complessive. Votazione finale 97/100

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE INGLESE

• Capacità di lettura B1

• Capacità di scrittura B1

• Capacità di espressione orale B1 FRANCESE

• Capacità di lettura B2

• Capacità di scrittura B2

• Capacità di espressione orale B2

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI

Ottime capacità di svolgere lavoro in equipe maturate, nel corso degli anni, lavorando in strutture di ricerca partecipando a numerosi studi collaborativi multicentrici nazionali e internazionali.

Capacità di seguire, formare e coordinare personale sia amministrativo sia laureato per la conduzione degli studi epidemiologici affidati. Notevoli capacità di adattarsi a nuove situazioni lavorative.

C

APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE

Ottime capacità di organizzare il lavoro e di lavorare in gruppi multidisciplinari e di coordinare un gruppo di lavoro.

Ho sempre lavorato in strutture di riferimento nazionale cui erano affidati studi multicentrici. Dalla iniziale esperienza maturata a livello di specializzazione i carichi organizzativi che ho assunto sono via via cresciuti. Ho ricoperto per 7 anni l’incarico di responsabile di struttura organizzativa semplice cui afferivano un medico epidemiologo e cinque assistenti sanitarie.

Ho diretto presso l’Azienda Ospedaliera San Carlo 3 strutture organizzative complesse contemporaneamente coordinando un gruppo di lavoro multidisciplinare di circa 20 persone.

Per 6 anni ho diretto l’Osservatorio Epidemiologico della ASL Milano 1, diventata a gennaio 2016 Unità di Epidemiologia della ATS della Città Metropolitana di Milano attualmente composta da oltre 20 persone sia a tempo indeterminato sia a tempo determinato e coordino numerosi gruppi di lavoro aziendali.

Esperienza nell'amministrazione di budget finanziari, nel lavoro di equipe e nella gestione di risorse umane. Capacità di creazione di strutture lavorative complesse e specializzate “ex novo”, costituzione di gruppi di lavoro multidisciplinari, coordinamento e amministrazione di progetti multicentrici

Notevoli capacità nella ideazione, stesura di protocolli originali di studio e nella pianificazione e organizzazione di studi epidemiologici.

Completa autonomia nella ideazione, pianificazione e conduzione di studi epidemiologici e clinici.

Completa autonomia nella fase di analisi statistico-epidemiologica applicando metodologie statistiche avanzate e nella stesura di lavori scientifici seguendo in prima persona tutte le fasi fino alla pubblicazione su riviste internazionali.

(6)

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Utilizzo avanzato di SAS nella gestione di large databases e per la creazione di sistemi di datawherehouse finalizzati alla analisi statistica (esperienza professionale)

Utilizzo avanzato di SAS per l’analisi statistica: pacchetto prevalentemente usato dal 1988 (esperienza professionale)

Utilizzo di STATA, SPSS, STATISTICA, BMDP, GLIM, S-Plus per esigenze di analisi statistica specifica

Utilizzo a buon livello di software per la rappresentazione spaziale MapInfo (esperienza professionale)

Utilizzo avanzato del pacchetto Office (esperienza professionale).

Utilizzo avanzato di sistemi operativi Windows e Linux Utilizzo avanzato di ACCESS (esperienza professionale)

Elevate capacità nella configurazione e istallazione di Hardware e Software

C

APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE

Pianoforte e il flauto dolce

A

LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Cintura verde di Taekwon-Do, Tiro ad arco nudo, Tennis

P

ATENTE O PATENTI Patente di Guida tipo B

U

LTERIORI INFORMAZIONI Esperienza nella analisi di studi sulla relazione fra dieta e cancro maturata partecipando alla pianificazione e alla analisi di numerosi studi di tipo caso-controllo su varie sedi tumorali (stomaco, laringe, mammella e colon-retto) con sviluppo di specifiche metodologie di analisi multivariata. Ho lavorato alla analisi dello studio di coorte europeo EPIC coordinato dallo IARC di Lione. Da sempre impegnato nella pianificazione, conduzione e analisi di studi su patologie infettive quali HCV, HPV, Helicobacter pylori in collaborazione con numerosi gruppi di lavoro sia nazionali sia internazionali. Ho un interesse professionale specifico sulle problematiche connesse agli screening di popolazione con particolare riferimento allo screening dei tumori colorettali e della mammella, con lo sviluppo di specifici protocolli di studio sulle condizioni ad alto rischio legato a geni di predisposizione ereditaria. Ho una specifica competenza negli studi di epidemiologia molecolare e genetica e per questo ho acquisito competenza specifiche specializzandomi in Genetica Medica. Revisore della Cochrane Collaboration - breast cancer group. Docente per la parte epidemiologica e di approccio statistico presso numerosi corsi monotematici. Docente ai corsi della ‘School of Breast Cancer Treatments’, ho svolto attività di studio e di ricerca in collaborazione con varie istituzioni italiane ed estere. Ho maturato una notevole esperienza nella epidemiologia clinica e nella pianificazione, gestione e analisi delle sperimentazioni cliniche controllate. Specifica esperienza sui registri Tumori di popolazione: ho lavorato presso il RT di Varse per due anni occupandomi di sistema informativo e di sviluppo producendo la prima versione del programma di gestione della mortalità utilizzato per anni a livello nazionale (SIM), allo studio pilota del Registro Tumori del Friuli facendo la prima fattibilità, alla pianificazione, realizzazione e accreditamento nazionale e internazionale del Registro Tumori di Milano e alla pianificazione, realizzazione e accreditamento nazionale del Registro Tumori della ASL di Milano 1 e successivamente dell’estensione alla ASL Milano 2 con la crezione del Registro della Provincia di Milano. Sono stato per il periodo 2003-2008 Direttore del Registro Tumori di Milano accreditando il registro presso l’Associazione Italiana dei Registri Tumori (AIRTum) e l’International Agency for Cancer Research (IARC) per l’inclusione del registro nella pubblicazione Cancer Incidence in Five Continents IX. Sono attualmente il direttore del Registro Tumori della ATS della Città Metropolitana e ho curato la sottomissione dei dati con l’inclusione del Registro nella pubblicazione Cancer Incidence in Five Continents XI.

Ho lavorato presso:

• Istituto di Statistica Medica e Biometria dell'Università degli Studi di Milano dal gennaio 1988 al novembre 1989, Borsista

• 15° Gruppo Squadroni 'Cavalleggeri di Lodi' Lenta - Vercelli Corpo di Sanità militare - Esercito Italiano dal dicembre 1989 gennaio 1991, Ufficiale Medico Responsabile della infermeria presidiaria

• Istituto di Statistica Medica e Biometria dell'Università degli Studi di Milano 1991-1992, Ricercatore medico associato a contratto presso l'Istituto per lo Studio dei Tumori di Genova

• Divisione di Epidemiologia dell'Istituto Nazionale Tumori di Milano dal febbraio 1993 al gennaio 1995, Ricercatore medico associato a contratto

• Servizio di Epidemiologia del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano dal gennaio 1995 al marzo 1998, Aiuto incaricato a tempo determinato

• Unità Operativa di Epidemiologia - Sezione di Epidemiologia Analitica - del Centro per lo Studio e la Prevenzione Oncologica di Firenze dal marzo 1998 al febbraio 2001, Dirigente medico a tempo indeterminato

• Servizio di Epidemiologia della ASL Città di Milano come responsabile della U.O. Registro dei Tumori dal marzo 2001 al maggio 2008, Responsabile di Struttura Organizzativa Semplice

(7)

• Servizio dei Epidemiologia e Biostatistica dell’Azienda Ospedaliera Ospedale San Carlo Borromeo dal 22 maggio 2008 al 1 agosto 2010, Responsabile di Struttura Organizzativa Complessa

• Sistemi Informativi Aziendali dal 15 gennaio 2010 e del Servizio Programmazione e Controllo di Gestione dal 1 febbraio 2010 al 1 agosto 2010 dell’Azienda Ospedaliera Ospedale San Carlo Borromeo, Responsabile di Struttura Organizzativa Complessa

• Osservatorio Epidemiologico della Azienda Sanitaria Locale di Milano 1 dall’agosto 2010 al dicembre 2015 Responsabile di Struttura Organizzativa Complessa

• Unità di Epidemiologia della Agenzia della Tutela della Salute della Città Metropolitana di Milano dal gennaio 2016 Responsabile di Struttura Organizzativa Complessa

P

UBBLICAZIONI

Sono autore o coautore di 205 pubblicazioni scientifiche in extenso di cui 172 recensite in Medline con un impact factor totale di 538,98 e di oltre 136 comunicazioni personali a convegni nazionali e internazionali.

H-index 52

Scopus https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=7402518728

ORCID ID: orcid.org/0000-0002-5681-5861

S

OCIETÀ SCIENTIFICHE Socio della Società Italiana di Cancerologia (SIC) dal 1993 al 1995

Socio della Associazione Italiana per lo Studio della Familiarità ed Ereditarietà dei Tumori Gastrointestinali (AIFEG) dal 2001 al 2006

Socio dell’International Collaborative Group on Hereditary NonPolyposis Colorectal Cancer (ICG) dal 2001 al 2002

Socio dal 1993 a oggi della Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) e membro dal 2006 al 2008 della segreteria della Associazione Italiana di Epidemiologia

Socio dal 2001 a oggi della Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTum)

Membro della Commissione Oncologica Regionale dal 2009, 2010, 2011 e aggiornamento 2011.

Membro del Comitato Esecutivo della Rete Oncologica Lombarda con Decreto N. 3161 22/04/2015.

Presidente del Comitato Etico della AO San Carlo Borromeo dall’agosto 2008 all'ottobre 2013 Membro (biostatistico) del Comitato Etico della AO San Gerardo di Monza dall’ottobre 2013 al 31/12/2016

Membro del Comitato Nazionale del Programma Nazionale Esiti (PNE) in qualità di esperto, nomina agosto 2017

Il sottoscritto Antonio Giampiero Russo è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, ivi compresi quelli sensibili, ai sensi e per gli effetti del DPR 196/2003

Milano, 15/03/2018

F.to

Antonio Giampiero Russo

Riferimenti

Documenti correlati

di approvare, per i motivi in premessa citati, l’elenco delle ammissioni/ esclusioni relative alla procedura di gara aperta per l’appalto “ACCORDO QUADRO CON UNICO OPERATORE

Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione della Città metropolitana di Milano, provvede a informare il Datore di Lavoro sugli obblighi formativi riguardanti la salute

Nell’ambito della collaborazione con ENEA si è deciso di stipulare uno specifico accordo operativo per proseguire il percorso intrapreso nella scorsa campagna verso un

79 a Milano, leader nel settore, l’affidamento delle analisi dei dati radar satellitari telerilevanti mediante la tecnologia SqueeSAR TM per il

“Il documento informatico originale è firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs. 82/2005 e rispettive norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa;

44 qualora, in seguito alla pubblicazione di chiarimenti interpretativi da parte delle competenti istituzioni, dovesse emergere la diretta applicabilità della citata norma

 il diritto alla portabilità dei dati (articolo 20) “L’interessato ha diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo

Organizzazione delle “strutture non sanitarie a supporto della direzione strategica e delle altre strutture