• Non ci sono risultati.

COMUNICATO STAMPA NUOVO BANDO DI UNITUS CONTRO IL

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNICATO STAMPA NUOVO BANDO DI UNITUS CONTRO IL"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNICATO STAMPA

NUOVO BANDO DI UNITUS CONTRO IL DIGITAL DIVIDE CONTRO LA SECONDA ONDATA DI COVID - 19

È stato pubblicato il terzo atto della battaglia dell’Università della Tuscia contro il digital divide, ossia il divario esistente tra chi ha accesso effettivo alle tecnologie dell’informazione e chi ne è in tutto o in parte escluso. Si tratta della messa a disposizione in comodato d’uso, a favore degli studenti universitari, di ulteriori 280 tablet, dopo la precedente pubblicazione di due bandi, prima e dopo l’estate, attraverso i quali sono stati offerti alla popolazione studentesca 530 apparati informatici. La pubblicazione di questo terzo bando rappresenta una misura concreta con cui Unitus è tornata a spendersi per sostenere i propri studenti, dopo che la seconda ondata del Covid 19 ha importato la necessità di tornare alla didattica a distanza. È molto soddisfatto di questa ulteriore misura il Rettore, Prof.

Stefano Ubertini, che sottolinea “il suo assoluto impegno, anche personale, per far sì che tutti gli studenti di Unitus possano seguire al meglio le lezioni anche in questo particolare momento storico dove, in cui causa dell’andamento della pandemia, provvedimenti sanitari hanno imposto la momentanea sospensione delle lezioni in presenza”. Il Rettore poi aggiunge

“l’Università della Tuscia è non solo il luogo nel quale si fa didattica e ricerca scientifica ai massimi livelli, come riconosciuto dai ranking internazionali, ma è anche un ateneo che accoglie e sostiene i propri studenti, facendo in modo che nessuno rimanga indietro”. Infatti, la selezione dei vincitori di questo bando avrà luogo sulla base della situazione reddituale risultante dall’ISEE 2020 per il diritto allo studio universitario, con particolare riguardo per le esigenze degli studenti DSA.

Il nuovo bando prevede che questi tablet possano essere utilizzati dagli studenti per l’intero corso di laurea, sia per seguire le lezioni da remoto, sia per il perseguimento delle finalità connesse, direttamente o indirettamente, allo status di studenti universitari. Costituiscono requisiti per l’accesso alla selezione, l’iscrizione all’anno accademico 2020/2021, il pagamento delle tasse universitarie e il non avere già usufruito di altri dispositivi elettronici forniti dall’Università o l’essere risultati vincitori di avvisi pubblici di enti locali per le stesse finalità. Il delegato del Rettore per il diritto allo studio, professor Andrea Genovese,commenta che “la nuova misura dimostra, ancora una volta, il costante impegno di Unitus per la piena effettività del diritto allo studio”.

Viterbo 20.11.2020

Riferimenti

Documenti correlati

Rettorato dell’Università della Tuscia di Viterbo dove il gruppo UNITUS del progetto VRAILEXIA (www.vrailexia.eu ) incontrerà Francesco Riva, attore e scrittore italiano che

“L’elevata patrimonializzazione, unita al rispetto degli equilibri economico-finanziari della gestione, consentono a UNITUS-sottolinea il professor Fabrizio Rossi referente del

La tavola rotonda sarà moderata da Sonia Melchiorre, docente di Lingua inglese per i media e la comunicazione e referente dell’accordo quadro per gli Studi di Genere

Il progetto AlpLinkBioEco (responsabile la professoressa Manuela Romagnoli – DIBAF) è consistito nella costruzione di una piattaforma domanda/offerta per

Una convenzione quadro di collaborazione integrata da un contratto di comodato d’uso che mette a disposizione dell’Università degli studi della Tuscia, sede di

Per rispondere a questi interrogativi, il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE) dell’Università della Tuscia ha organizzato per il prossimo 25 febbraio un

Su questi ed altri temi si confronteranno l’autrice del volume “Rinascita americana” Giovanna Pancheri, giornalista e volto noto di SkyTg24, e i professori.. Alessandro Sterpa,

Dopo l’erogazione in modalità mista delle lezioni del I semestre, l’Ateneo viterbese ha già disposto la riapertura delle biblioteche e, nell’attuale periodo di sospensione