• Non ci sono risultati.

RICETTARIOMuoviti con gusto per sentirti bene

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RICETTARIOMuoviti con gusto per sentirti bene"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Non stare troppo davanti alla televisione e non usare troppo i videogiochi Vai a giocare al parco con gli amici Cammina ogni giorno

Non farti portare in auto per brevi tragitti Fai le scale

Sei in un momento di crescita intensa.

Se non stai abbastanza tempo al sole,

non bevi almeno 2 bicchieri al giorno di latte,

non mangi mai pesci ad elevato contenuto di grassi insaturi (merluzzo, salmone), uova, burro, formaggi:

È consigliato un supplemento di Vitamina D

Vai a scuola in bicicletta o a piedi

Cammina o vai in bici almeno 20 minuti al giorno o un'ora tre volte la settimana

Pratica uno sport che ti piace

(nuoto, arti marziali, calcio, pallacanestro, danza etc.)

RICETTARIO

Muoviti con gusto per sentirti bene

Per crescere sani e stare bene occorre mangiare in modo equilibrato e fare movimento tutti i giorni.

Qui di seguito, in modo semplice, il tuo pediatra ti consiglia come alimentarti e che tipo di attività fisica può essere adatta a te in questo momento.

Segui questi consigli:

LA TUA SALUTE È NELLE TUE MANI

Pane e pasta integrale almeno 1 volta la settimana

Legumi (piselli, fagioli, lenticchie, ceci, fave) almeno 2-3 volte la settimana

Pesce (compreso il tonno in scatola) almeno 2-3 volte la settimana

Le patate: non sono verdure, evita quelle fritte Verdura a ogni pasto

Frutta fresca (2 frutti al giorno)

Come condimento:

preferibilmente olio extravergine di oliva

Poco sale (preferisci spezie e aromi) e pochi grassi: salumi, patatine, focacce etc.

Niente bibite: solo acqua

Tutti questi insieme.

La tua alimentazione deve essere varia: Fai attività fisica:

Pediatri di

Famiglia

Riferimenti

Documenti correlati

Può essere rilasciata in via preventiva oppure al momento della prestazione in occasione di attività professionale intramoenia dal sanitario che deve effettuare tale

In seguito abbiamo analizzato i vari approcci per l’analisi dei rischi: approccio qualitativo (che può anche essere definito metodo soggettivo, dal momento che si propone di

SI ACCEDE ALLA DOMANDA Il sistema Iscrizioni on line avvisa le famiglie dell’avvenuta registrazione o delle variazioni di stato della domanda. In ogni momento può essere