• Non ci sono risultati.

PROTOCOLLO D’INTESA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROTOCOLLO D’INTESA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1 Centro per la Cultura della

Prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita

PROTOCOLLO D’INTESA

UNIONE CONFCOMMERCIO MI – LO – MB Gianroberto Costa

EPAM/UNIONE Lino Stoppani

EXPO 2015 S.p.A. Ignazio di Lustro

FILCAMS – CGIL MILANO Massimo Bonini

FISASCAT – CISL MILANO Luigino Pezzuolo

UILTUCS – UIL MILANO Giovanni Gazzo

INAIL Lombardia Antonio Traficante

Centro per la Cultura della Prevenzione del Comune di Milano Walter Cavalieri

(2)

2

PREMESSO CHE

a) l’Esposizione Universale di Milano si configura come un evento unico e peculiare e la stessa Società Expo 2015 S.p.A. è costituita in base ad un provvedimento legislativo di carattere nazionale per la realizzazione dell’Evento e del Padiglione Italia;

b) la Società Expo 2015 S.p.A. è impegnata a garantire in tutto il Sito espositivo pari condizioni in ordine a tutela della salute, della sicurezza sul lavoro, di regolarità contrattuale e contributiva;

c) una parte significativa dei Paesi Partecipanti sono presenti attraverso l’organizzazione in Cluster Tematici nel cui contesto le attività di esplicazione del tema “Feeding the planet energy for life” non sono riconducibili alla sola esplicazione del tema, ma vengono accompagnate anche da attività commerciali e di ristorazione;

d) la Direzione Safety di Expo 2015 e gli RLS di Sito Espositivo hanno verificato nei Cluster alcune criticità in ordine alla piena comprensione, derivante anche da difficoltà linguistiche e culturali, e conseguente applicazione delle previsioni legislative in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro nonché in tema di igiene di alimenti;

e) attraverso la sinergia fra istituzioni e parti sociali con il coinvolgimento degli enti bilaterali si può efficacemente contribuire a una più ampia diffusione della cultura della sicurezza sul lavoro;

f) Unione Confcommercio MI – LO – MB, EPAM/UNIONE da un lato e le Organizzazioni di Categoria FILCAMS – CGIL, FISASCAT – CISL e UILTUCS – UIL dall’altro hanno negli specifici settori dato luogo da tempo a Enti Bilaterali che fra le altre attività svolgono anche quella di formazione nel campo della tutela della salute e sicurezza sul lavoro.

QUANTO SOPRA PREMESSO E RITENUTO PARTE INTEGRANTE DEL PRESENTE PROTOCOLLO, SI CONVIENE QUANTO SEGUE

1. Expo 2015 S.p.A., le Parti Sociali in epigrafe, gli Enti Bilaterali (EBITER Milano; EBTPE Milano), con il concorso di INAIL e del Centro per la Cultura della Prevenzione del Comune di Milano, danno luogo con il presente accordo a un “Progetto per la Formazione Specifica del personale addetto ai Cluster tematici”.

2. Expo Spa s’impegna altresì a sostenere gli oneri economici derivanti dalla fornitura del Servizio di Prevenzione e Protezione ai Padiglioni dei Paesi da lei totalmente assistiti e a stipulare una convenzione che garantisca lo stesso servizi agli altri Paesi ospitati nei Cluster.

3. Il Progetto, allegato al presente Protocollo, di cui costituisce parte integrante, è stato elaborato con la fattiva collaborazione e attività di consulenza di INAIL e ASL e ritenuto dagli stessi confacente alle peculiarità delle attività in essere nei Cluster.

(3)

3

4. La responsabilità del progetto è in capo ad Expo 2015 SPA attraverso il Comitato per la Sicurezza sul Lavoro che terrà costantemente informate le altre Parti sottoscrittrici circa l’andamento del Progetto e la sua rendicontazione anche attraverso la convocazione di specifiche riunioni e fornirà i supporti logistici nonché il coordinamento delle attività di formazione.

5. L’impegno di spesa previsto per l’insieme delle attività è di € 44.000, IVA inclusa, così suddivisi:

- EBITER Milano - € 13.000 - EBTPE - € 13.000

- EXPO 2015 S.p.A. - € 13.000

- INAIL fornirà direttamente le traduzioni dei materiali didattici in inglese e francese, per un costo massimo di € 5.000;

- Centro per la Cultura della Prevenzione del Comune di Milano fornirà direttamente l’assistenza del docente in aula da parte di mediatori culturali.

6. Le Parti Sociali sottoscrittrici del presente protocollo danno mandato agli Enti Bilaterali indicati di procedere nel senso previsto dal protocollo stesso.

Letto, approvato e sottoscritto Milano, 31 luglio 2015

Gianroberto Costa

UNIONE CONFCOMMERCIO MI – LO – MB Lino Stoppani

EPAM/UNIONE

Ignazio di Lustro EXPO 2015 S.p.A.

Massimo Bonini

FILCAMS – CGIL MILANO Luigino Pezzuolo

FISASCAT – CISL MILANO

Giovanni Gazzo

UILTUCS – UIL MILANO Antonio Traficante

INAIL Lombardia Walter Cavalieri

Centro per la Cultura della Prevenzione

del Comune di Milano Firma digitale (allegato certificato)

Riferimenti

Documenti correlati

È stato siglato nei giorni scorsi dai sindaci dell’Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia e dalle Organizzazioni sindacali confederali CGIL, CISL e UIL l’Accordo

È stato firmato il 4 febbraio 2019 dai sindaci dell’Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia e dalle organizzazioni sindacali confederali CGIL, CISL e UIL l’Accordo

considerato che Confindustria Energia e le Organizzazioni sindacali del settore energia- petrolio FILCTEM-CGIL, FEMCA-CISL e UILTEC-UIL intendono operare per la diffusione

 Che l'EBLART è l'Ente bilaterale regionale Lazio costituito tra Cgil Cisl Uil del Lazio e la Cna Confartigianato Casa e Claai, dedicato alla promozione della bilateralità e

OICE, Associazioni delle organizzazioni di ingegneria, di architettura e di consulenza tecnico-economica, con sede legale in Roma, Via Flaminia, 388 00196 (C.F.

Si comunica che il 2 settembre 2019 la Confcommercio Roma insieme alla Filcams CGIL Roma e Lazio, Fisascat CISL Roma e Lazio e Uiltucs, ha sottoscritto l'Accordo Territoriale per

(a) Per il raggiungimento delle proprie finalità sociali ALI e ACLI aps possono sottoscrivere accordi con associazioni, organizzazioni, enti di ricerca ed università per la

OGGETTO: Convenzione INPS - CONFINDUSTRIA, CGIL, CISL, UIL per l’attività di raccolta, elaborazione e comunicazione dei dati relativi alla rappresentanza delle organizzazioni