• Non ci sono risultati.

DETPRES DELL’8 NOVEMBRE 2017 N. 410

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DETPRES DELL’8 NOVEMBRE 2017 N. 410"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

DETPRES DELL’8 NOVEMBRE 2017 N. 410

Piano Formativo Educazione Continua in Medicina (ECM) 2018.

IL PRESIDENTE

visto il d.lgs. 30 giugno 1994, n. 479, e successive modificazioni;

visto il d.lgs. 24 settembre 1997, n. 367;

visto l’art. 7 del d.l. 31 maggio 2010, n. 78, come convertito dalla legge 30 luglio 2010 , n.122;

visto il decreto del Presidente della Repubblica del 15 novembre 2016 di conferma a Presidente dell’Istituto;

visto il d.lgs.19 giugno 1999, n.229, e successive modificazioni, che dispone, per gli esercenti le professioni sanitarie, l’obbligo di partecipare al programma nazionale per l’Educazione Continua in Medicina (ECM) acquisendo annualmente il numero di crediti formativi previsti dalla Commissione Nazionale ECM;

vista la Circolare n. 55/2001 in materia di ”Aggiornamento professionale del personale medico di ruolo” dell’Istituto;

vista la Circolare n. 46/2013 in materia di “Aggiornamento professionale del personale sanitario dell’Istituto”;

visto il “Regolamento applicativo dei criteri oggettivi di cui all’Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 e per l’accreditamento” approvato dalla Commissione nazionale per la formazione continua il 13 gennaio 2010;

visto il d.p.c.m. 26 luglio 2010 di recepimento dell’Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, stipulato in data 5 novembre 2009, in materia di accreditamento dei Provider ECM, formazione a distanza, obiettivi formativi, valutazione della qualità del sistema formativo sanitario, attività formative realizzate all’estero e liberi professionisti;

visto l’accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 19 aprile 2012, sul documento recante “Il nuovo sistema di formazione continua in medicina – Linee guida per i Manuali di accreditamento dei provider, albo nazionale dei provider, crediti formativi triennio 2011/2013, federazioni, ordini, collegi e associazioni professionali, sistema di verifiche, controlli e monitoraggio della qualità, liberi professionisti”;

visto l’accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 2.2.2017 sul documento “La formazione continua nel settore ‘salute’”;

(2)

2

vista la delibera della Commissione nazionale per la formazione continua del 4 novembre 2016 che ha fissato l’obbligo di acquisizione dei crediti formativi ECM per il triennio 2017 – 2019 in 150 con i relativi criteri di riduzione;

vista la delibera della Commissione nazione per la formazione continua del 13 dicembre 2016 di approvazione dei criteri di assegnazione dei crediti alle attività ECM;

vista la normativa contrattuale vigente nella quale si stabilisce che l’aggiornamento del personale, compresi i medici e il personale di collaborazione sanitaria, rientra tra le competenze dell’Istituto;

vista la determinazione del Commissario straordinario n. 193/2012 e successive modificazioni, concernente, tra l’altro, la “Procedura di accreditamento dell’Istituto quale Provider ECM;

preso atto della decisione della Commissione nazionale per la formazione continua presso il Ministero della salute che, in data 4 dicembre 2012, ha espresso il proprio parere positivo ai fini dell’accreditamento provvisorio per 24 mesi dell’Inail quale Provider ECM e della prosecuzione delle attività come “Provider provvisorio”, nelle more dell’accreditamento “standard”, ad oggi non ancora definito;

vista la relazione del Direttore generale in data 3 novembre 2017;

vista la deliberazione del Consiglio di indirizzo e vigilanza n. 6/2017 concernente la

“Relazione programmatica 2018-2020”;

tenuto conto della validazione del Piano Formativo ECM per il 2018 da parte del Comitato Scientifico - di cui alla citata determinazione del Commissario straordinario n. 193/2012 e successive modificazioni – nella riunione del 10 ottobre u.s.,

DETERMINA

di adottare il Piano Formativo Educazione Continua in Medicina (ECM) 2018 che, allegato, costituisce parte integrante della presente determinazione.

f.to prof. Massimo De Felice

Riferimenti

Documenti correlati

Oggetto: Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano in materia di rafforzamento della sorveglianza e di riduzione del rischio per

19, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, avente ad oggetto "Aggiornamento e revi- sione dell'Accordo stato-Regioni 16 dicembre 2010 (rep.

VISTO l'Accordo stipulato dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano in data 5 novembre 2009,

Entro il 1° luglio 2018, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano devono aver attivato i corsi regionali teorico-pratici di qualificazione per le attività di

Accordo Stato Regioni rep.. 171, tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, avente ad oggetto "Disciplina dei corsi di formazione in

281 sullo schema di accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano, per la rimodulazione dell’Accordo in Conferenza Stato-Regioni -

VISTO l'Accordo stipulato in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano in data 5 novembre 2009,

Accordo ai sensi dell'art. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano concernente l'individuazione delle attrezzature di lavoro per le