Lezione del giorno 6 maggio 2008 Test di primalità di Rabin-Miller
Testo completo
a t 1 (mod n) oppure a 2j
a t modn = 1 oppure a 2j
a n-1 = a 2s
e per quanto detto sopra si ha a 2s-1
a 2j
Ma allora se n composto (dispari) è fortemente pseudoprimo nella base a, certamente n è anche pseudoprimo nella stessa base a: infatti, essendo verificata una delle condizioni del passo 4), quadrando successivamente si ottiene (essendo (-1) 2 =1) a n-1 = a 2s
Si ha AS : se n é fortemente pseudoprimo nella base y, allora o si ha y t 1 (mod n) (nel qual caso essendo k=2 i t si ha y k = (y t ) 2i
Documenti correlati
Abstract: la tesi esamina il fenomeno della diaspora cinese e la relativa letteratura. Dedica ampio spazio alla problematica identitaria, con un’analisi del concetto di
Pakistan at the time of creation of the country and who are now permanently residing in Pakistan. ii- The second category includes those persons who were born in the
Dipinti scelti dal XIV al XX secolo, Una Visione organica del patrimonio pittorico in Italia: il contributo del Banco Popolare, Banco Popolare-Gruppo Bancario, Verona, 2010,
Nel capitolo 4 verranno identificate le caratteristiche peculiari alla base della sicurezza dei crittosistemi asimme- trici più di ffusi, spiegando cosa sono la teoria della
Il numero dei valori possibili per la scelta dell’elemento casuale a nel test è (n-1); vediamo come possiamo valutare il numero dei valori a per i quali il test è superato, cioè
III) Il frigorifero riceve energia (elettrica) dall’ambiente esterno e la utilizza per raffreddare la cella frigorifera, sottraendo da essa energia termica. La macchina cede
La estrema sensibilità del test virale (HPV test) può far esplodere il sottile equilibrio dell’invio al- la colposcopia delle pazienti positive all’HPV (me- diamente 6%); si ovvia
5) Alcune casse, tutte uguali, sono state disposte come vedi nella figura qui sotto.. Se ciascuna cassa pesa 25 kg, quanto pesano