• Non ci sono risultati.

Chi fa cosa in Toscana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Chi fa cosa in Toscana"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Impiego di

fitofarmaci per

uso professionale

C

Chi fa cosa in Toscana

15

Agenzia regionale

per la protezione ambientale della Toscana

ARPAT

-

autorizzazione,

patentino

- -

-

controlli

monitoraggi SUOLO

(2)

PAT ENTINO

Impiego di tofarmaci per uso professionale

CHI FA COSA IN TOSCANA

Elaborazione grafica ARPAT, 2017 designed by Freepik

www URP

Sezione: www.arpat.toscana.it/documentazione/brochure/chi-fa-cosa www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/fitofarmaci

Per informazioni e segnalazioni

ambientali contattare: [email protected] 800 800 400

Numero Verde

ARPAT

I fitofarmaci devono essere utilizzati da soggetti in possesso dell’apposito patentino rilasciato dalla Regione Toscana, a seguito di uno specifico corso di formazione erogato da agenzie formative accreditate.

ASL e Corpo Forestale dello Stato - ora confluito nei Carabinieri - effettuano attività di controllo presso le aziende che commercializzano e utilizzano fitofarmaci.

La ASL, insieme all’Istituto zooprofilattico, effettua analisi ricercando eventuali tracce di fitofarmaci negli alimenti.

ARPAT effettua analisi a cadenze prestabilite, sulle acque superficiali, anche destinate alla produzione di acqua potabile e sotterranee, prestando particolare attenzione alla ricerca di eventuali residui di fitofarmaci nei corpi idrici.

PATENTINO

ARPAT

ASL

ARPAT

CFS

Riferimenti

Documenti correlati

Le operazioni finanziarie devono essere completamente erogate dai soggetti finanziatori ai soggetti beneficiari entro 12 mesi dalla delibera di concessione del finanziamento da

Le sfere che vedrai di seguito sono necessarie quindi per arrivare alla meta, per poter costruire un solido progetto di sviluppo dello Studio: ecco perché nasce Improve Yourself,

l) essere in possesso del preventivo nulla osta alla mobilità esterna rilasciato dall’Amministrazione di provenienza previsto dall’art.. I requisiti devono

I moduli e formulari utilizzati dal mediatore devono corrispondere a quelli depositati presso la Camera di commercio. Il rapporto di mediazione può nascere sia dal mero

essere in possesso del nulla osta preventivo alla mobilità presso la Regione Toscana rilasciato dall’Amministrazione di appartenenza con dichiarazione attestante che la stessa

- Essere in possesso della dichiarazione attestante l'assenso preventivo alla mobilità rilasciato dall'Azienda di provenienza. I suddetti requisiti devono essere posseduti

f) iscrizione all’albo dell'Ordine dei Medici. g) essere in possesso del nulla osta preventivo rilasciato dall’Azienda di appartenenza. Tutti i requisiti di ammissione devono

Provincia di Oristano.. 2) - di essere in possesso del Nulla-Osta incondizionato rilasciato dall'Amministrazione di provenienza. I requisiti sopra indicati devono