• Non ci sono risultati.

Tensore della tensione Tensore della tensione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tensore della tensione Tensore della tensione"

Copied!
50
0
0

Testo completo

(1)

PROVE TRIASSIALI

PROVE TRIASSIALI

(2)

Tipologie di prova Tipologie di prova

σ1

σ2 σ3

σ1

σ3 σ3

σ1

σ2

σ1

σ1 σ1

σ1 Compressione

triasiale vera

Stato piano di compressione

Compressione isotropa

Compressione cilindrica (triassiale)

Compressione semplice

(3)

Tensore della tensione Tensore della tensione

=

=

z y x

z yz

xz

zy y

xy

zx yx

x

z y x

j ji i

n n n t

t t

n t

σ τ

τ

τ σ

τ

τ τ

σ σ

y z

x

tr

nr

Tetraedro di Cauchy

(4)

Tensioni principali Tensioni principali

σ2

σ3 σ1

Stato tensionale piano Stato tensionale isotropo

Stato tensionale assialsimmetrico

(5)

Convenzioni di segno per le tensioni Convenzioni di segno per le tensioni

y z

x

σy τyz τyx τxy τxz σx

τzy σz τzx

y z

x

σy τyz τyx τxy τxz σx

τzy σz τzx

Meccanica dei solidi Meccanica dei terreni

(6)

Invarianti del tensore delle tensioni Invarianti del tensore delle tensioni

( ) ( )

[ ]

3 2 1 3

1 3 3

2 2

1 2

2 2

3 2

1 1

det 2 1

σ σ σ σ

σ σ σ

σ σ

σ σ

σ σ

σ σ

σ

σ σ

σ σ

σ

=

=

+ +

=

=

=

+ +

=

=

=

I

tr tr

I

tr I

ij ij jj

ii ii

(7)

Decomposizione del tensore della tensione Decomposizione del tensore della tensione

+

=

p p

p p

p p

z yz

xz

zy y

xy

zx yx

x

z yz

xz

zy y

xy

zx yx

x

σ τ

τ

τ σ

τ

τ τ

σ σ

τ τ

τ σ

τ

τ τ

σ

0 0

0 0

0 0

3 3

1 I1 p = σii =

ij ij

ij = pδ + s

σ

tensore della pressione media

deviatore di tensione

Pressione media

(8)

Tensione ottaedrica (1) Tensione ottaedrica (1)

( )( )

( )

=

=

3 3 3

3 1

3 1

3 1

0 0

0 0

0 0

3 2 1

3 2

1

σ σ σ σ

σ σ

oct z oct y oct x

t t t

σ2





3 , 1 3 , 1 3 nr 1

σ3

σ1

troct

σoct τoct

(

1 2 3

)

3

1 σ σ σ

σoct =troct nr = + +

2 2 2

oct oct

oct +τ = tr σ

( ) ( ) ( ) ( ) (

3 1

)

2

2 3 2

2 2 1

2 3 2

1 2

3 2

2 2

1 3

1 9

1 3

1 σ σ σ σ σ σ σ σ σ σ σ σ

τoct = + + + + = + +

(9)

Tensione ottaedrica (2) Tensione ottaedrica (2)

( ) ( )

( ) ( ) ( )

0

3 1

3 1 3

1

2 2

2

3 2

1

=

+

+

=

+ +

= +

+

=

p p p

p p

p

p p p

oct oct

τ

σ σ

σ σ

Per il tensore della pressione media:

( ) ( ) ( )

[ ]

(

1 2

) (

2 2 3

) (

2 3 1

)

2

3 2

1

3 1 3 0 1

σ σ

σ σ

σ σ

τ

σ σ

σ σ

+

+

=

=

+

+

=

oct

oct p p p

Per il deviatore delle tensioni:

ƒ σoct è controllata dalla componente isotropa del tensore delle tensione

(10)

Tensione ottaedrica (3) Tensione ottaedrica (3)

( )

2 2 1 1

3 3

2 2

2 1 3 2

2 2

1

3 1 2

1

3 3 2 3

2

3 3

1

I I

I

oct oct

=

+

+

=

= +

+

=

σ σ σ

σ σ

σ σ

σ σ

τ

σ σ

σ σ

Le tensioni ottaedriche sono invarianti di tensione

( )

(

1 2

) (

2 2 3

) (

2 3 1

)

2

3 2

1

2 1 2

3

3 1

σ σ

σ σ

σ σ τ

σ σ

σ σ

+

+

=

=

+ +

=

=

oct oct

q p

Possiamo introdurre altri due invarianti di tensione legati alle tensioni ottaedriche:

(11)

Stati di tensione assialsimmetrici Stati di tensione assialsimmetrici

q

σ3+∆σ

p’,p σ3+∆σ

σ3+∆σ’

σ’ σ’ +∆σ σ σ +∆σ

uw=cost.

q

σ3

p’,p σ3+∆σ

σ3

σ’ σ’ +∆σ/3 σ σ +∆σ/3 uw=cost.

( )

( )

q q

u p p

p

w

=

=

=

+

= +

=

+

=

3 1 3 1

3 1

3 1

' ' '

' 3 2

1

' 2 3 '

' 1

σ σ σ

σ

σ σ

σ σ

(12)

Cerchio

Cerchio di Mohr di Mohr

σy

τxy σx τyx

y

x σn

τn

xxy) α

σn τn

yyx)

yyx) P=polo

τn positiva se suggerisce rotazione antioraria

α

(13)

Stati

Stati tensionali tensionali piani piani

σ’1

σ’3 σ’, σ

τ

σ1 σ3

u

2 2 2

' ' '

2 ' ' '

3 1

3 1

3 1

3 1

σ σ

σ σ

σ σ

σ σ

=

= +

=

= +

t s t

s (raggio)

(centro)

' ' t t

u s s

= +

=

t’

s’

(14)

Tensore

Tensore della della deformazione deformazione

=

=

z y x s

s s

x s

z yz

xz

zy y

xy

zx yx

x

z y x

j ji i

ε γ

γ

γ ε

γ

γ γ

ε ε

2 1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1

y z

x

sr xr

(15)

Invarianti

Invarianti di di deformazione deformazione

( ) ( )

[ ]

3 2 1 3

1 3 3 2 2 1 2

2 2

3 2 1 1

det 2 1

ε ε ε ε

ε ε ε ε ε ε ε

ε ε

ε ε

ε

ε ε ε ε

ε

=

=

+ +

=

=

=

+ +

=

=

=

I

tr tr

I

tr I

ij ij jj ii ii

(16)

Decomposizione del tensore della Decomposizione del tensore della

deformazione deformazione

+

=

3 2

1 2

1 2

1 3

2

1 2

1 2

1 3

0 3 0

3 0 0

0 3 0

2 1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1

z v yz

xz

v zy y xy

zx v yx

x

v v v

z yz

xz

zy y

xy

zx yx

x

ε ε γ

γ

ε γ ε γ

γ ε γ

ε ε

ε ε

ε γ

γ

γ ε

γ

γ γ

ε

I1 ii

v =ε =

ε

ij v ij

ij = ε δ + e

ε 3

tensore isotropo deviatore di deformazione (distorsione)

Deformazione volumetrica

(17)

Deformazione ottaedrica (1) Deformazione ottaedrica (1)

( )( )

( )

=

=

3 3 3

3 1

3 1

3 1

0 0

0 0

0 0

3 2 1

3 2 1

ε ε ε ε

ε ε

oct z oct y oct x

s s s

ε2





3 , 1 3 , 1 3 nr 1

ε3

ε1

sroct

εoct

(1/2)γoct

(

1 2 3

)

3

1εoct = sroct nr = 1 ε +ε +ε

2 2 2

4 1 1

1 oct oct = sroct

+

ε γ

( ) ( ) ( ) ( ) (

3 1

)

2

2 3 2 2

2 1 2

3 2 1 2

3 2

2 2

1 3

2 9

1 3

2 1 ε ε ε ε ε ε ε ε ε ε ε ε

γ oct = + + + + = + +





3 , 1 3 , 1 3 xr 1

(18)

Deformazione ottaedrica (2) Deformazione ottaedrica (2)

( )

3 0 3

3 3

3 3

3 2

3 1 3

3 3

3 1

2 2

2

3 2 1

=

+

+

=

+ +

=

+ +

=

v v

v v

v oct v

v v

oct v

ε ε

ε ε

ε γ ε

ε ε ε ε

ε ε ε

Per il tensore della deformazione media:

(

1 2

) (

2 2 3

) (

2 3 1

)

2

3 2

1

3 2

3 0 3

3 3

1

ε ε ε

ε ε

ε γ

ε ε ε ε

ε ε ε

+

+

=

=

 −

+

+

 −

=

oct

v v

oct v

Per il deviatore della deformazione:

ƒ εoct è controllata dalla componente isotropa del tensore delle deformazioni

ƒ γoct è controllata dalla componente isotropa del tensore delle deformazioni

(19)

Deformazione ottaedrica (3) Deformazione ottaedrica (3)

( )

2 2 1 1

3 3 2 2 2 1

3 2

2 2

1 3 1 2 1

3 3 2 2 3

2 2

3 3

1

I I

I

oct oct

=

+

+

=

= +

+

=

ε ε ε ε ε ε ε

ε ε

γ

ε ε ε ε

Le deformazioni ottaedriche sono invarianti di deformazione

(

1 2

) (

2 2 3

) (

2 3 1

)

2

3 2 1

3 2 2

1 3

ε ε ε

ε ε

ε γ

ε

ε ε ε ε

ε

+

+

=

=

+ +

=

=

q oct

oct v

Possiamo introdurre altri due invarianti di tensione legati alle tensioni ottaedriche:

(20)

Lavoro di deformazione (terreno saturo) Lavoro di deformazione (terreno saturo)

F1

F2

F3 a2

a3 a1

( ) ( ) ( ) ( )

v w

w w w

w

V u W

V u V a

a a

a F a

a a

a F a

a a

a F V

W

V u a

F a

F a

F W

δε δε

σ δε σ δε δ σ

δ δ

δ δ

δ

δ δ

δ δ

δ

+

+

=





+



+



=

+

+

=

3 3 2 2 1 1

3 3 2

1 3 2

2 3

1 2 1

1 3

2 1

3 3

2 2

1 1

3 3 2

2 1

1 ' '

' δε σ δε σ δε

δ σ

+ +

V = W

(21)

Variabili coniugate (stati di tensione e Variabili coniugate (stati di tensione e

deformazione assialsimmetrici) deformazione assialsimmetrici)

( )

3 1

3 1

' ' '

' 2 3 '

' 1

σ σ

σ σ

=

+

= q

p

( 1 3)

3 1

3 2

2 ε ε ε

ε ε

ε

= +

=

q v

( ) ( ) ( )

V q W

p δεv δεq σ σ ε + ε + σ σ ε ε =σ δε + σ δε = δ

+

=

+ 1 3 1 3 1 3 1 3 '1 1 2 '3 3

3 ' 2 '

3 2 ' 2 ' '

(22)

Condizioni al contorno nelle prove di Condizioni al contorno nelle prove di

laboratorio laboratorio

• Controllo/misura degli spostamenti totali

• Controllo/misura delle forze totali

• Controllo/misura delle pressioni dell’acqua interstiziale

• Controllo/misura del volume dell’acqua interstiziale

(23)

L L apparecchiatura triassiale apparecchiatura triassiale

σc

F

δ

Volumometro

rubinetto pressione di cella

cella di carico

δV

ua

membrana

trasduttore di spostamento

(24)

Prova in condizioni drenate Prova in condizioni drenate

L’acqua può liberamente uscire o entrare dal provino per garantire l’equilibrio con la pressione dell’acqua nella buretta (uw≅0)

I volumi di acqua entranti o uscenti dal provino sono misurati mediante la buretta (la variazione del volume dell’acqua coincide con la variazione del volume totale)

σc

F

δ

APERTO

δV

ua

(25)

Prova in condizioni non drenate Prova in condizioni non drenate

σc

F

δ

CHIUSO

δV

ua

(26)

Tensioni e deformazioni in Tensioni e deformazioni in

una prova triassiale una prova triassiale

Pressione assiale σac (1-a/A)+F/A

Pressione radiale σrc

D + ∆D

Deformazione radiale εr = -∆D/D

H + ∆H

Deformazione assiale εa = -∆H/H

(27)

Invarianti di tensione e deformazione Invarianti di tensione e deformazione

( )

3 1

3 1

' ' '

' 2 3 '

' 1

σ σ

σ σ

=

+

= q

p ( 1 3)

3 1

3 2

2 ε ε ε

ε ε

ε

= +

=

q v

( )

'

' 3 2

1

3 1

3 1

q q

u p

p w

=

+

= +

=

σ σ

σ σ

Tensione efficace

Tensione totale

Deformazione

(28)

Le condizioni iniziali di un provino triassiale Le condizioni iniziali di un provino triassiale

uw0< 0 σ’r= -uw0 >0 ;

La pressione efficace deve essere positiva perché il provino possa autosostenersi Poiché la pressione totale è nulla, ne consegue che la pressione interstiziale è negativa

uw0< 0 σr=0 ;

σa = 0 σ’a= -uw0 >0 ;

Tensioni totali Tensioni efficaci

(29)

Saturazione di un provino triassiale Saturazione di un provino triassiale

uw≅0 σr>0 σa = σr >0

Se ∆σr=∆σa=∆σ ed il campione è saturo:

∆uw=∆σ

(30)

Applicazione della pressione isotropa in Applicazione della pressione isotropa in

condizioni drenate condizioni drenate

uw= cost. σr+∆σ

∆σa= ∆σr= ∆σ

La pressione interstiziale assume il valore imposto dalle condizioni al contorno. La variazione di pressione di cella coincide con la variazione di pressione efficace, sia radiale, sia assiale

σa+∆σ

uw= cost.

σ’a+∆σ

σ’r+∆σ

Tensioni totali Tensioni efficaci

(31)

Applicazione della pressione isotropa in Applicazione della pressione isotropa in

condizioni non drenate condizioni non drenate

La pressione interstiziale si incrementa di un valore pari al’incremento della pressione uw0. σr+∆σ

σa+∆σ

uw0+∆σ.

σ’a

∆σa= ∆σr= ∆σ

σ’r

Tensioni totali Tensioni efficaci

(32)

Applicazione dello sforzo deviatorico in Applicazione dello sforzo deviatorico in

condizioni drenate condizioni drenate

La pressione interstiziale si mantiene sempre costante. La pressione di cella e quindi la pressione efficace radiale σ’r è mantenuta costante e viene incrementata la

pressione assiale σ e quindi q uw= cost. σr

∆σa>0, ∆σr= 0

σa+∆σ

uw= cost.

σ’a+∆σa

σ’r

Tensioni totali Tensioni efficaci

(33)

Applicazione dello sforzo deviatorico in Applicazione dello sforzo deviatorico in

condizioni non drenate condizioni non drenate

La pressione interstiziale varia. La pressione efficace radiale σ’r e la pressione efficace uw0. σr

σa+∆σ

uw0+∆uw.

σ’a+∆σa-∆uw

σ’r-∆uw

∆σa>0, ∆σr= 0

Tensioni totali Tensioni efficaci

(34)

Prova consolidata drenata (CD) Prova consolidata drenata (CD)

p’,p q,q’

Se ∆σa≠0, ∆σr=cost. =3

p q Fase di taglio

∆uw=0 3

' =

p

q Efficaci

Totali 1

2 3

Saturazione Consolidazione Taglio

1 2

3

1 3

1 2

3

(35)

p’,p q,q’

Se ∆σa≠0, ∆σr=cost. =3

p q Fase di taglio

q Efficaci

Totali 1

2 3

Saturazione Consolidazione Taglio

1 2

3

1 3

1 2

3

Prova consolidata non drenata (CU)

Prova consolidata non drenata (CU)

(36)

p’,p q,q’

Se ∆σa≠0, ∆σr=cost. =3

p q Fase di taglio

∆uw≠0 3

'

p

q Efficaci

Totali

2 3

Consolidazione Taglio

2

3

1 3

2

3

Prova non consolidata non drenata (UU)

Prova non consolidata non drenata (UU)

(37)

Risposta dei terreni ad elevata porosit

Risposta dei terreni ad elevata porosit à à in in condizioni drenate

condizioni drenate

q

εa

εv = ∆V/V

εa

(38)

Risposta dei terreni a bassa porosit

Risposta dei terreni a bassa porosit à à in in condizioni drenate

condizioni drenate

q

εa

εv = ∆V/V

εa

La risposta è del tutto simile a quella osservata in prove di taglio diretto, con la varabile q in luogo della variabile τ.

(39)

Percorsi nei piani di tensione e di Percorsi nei piani di tensione e di

compressione in prove drenate compressione in prove drenate

p’

q’

1 3

v

(40)

Risposta dei terreni a elevata porosit

Risposta dei terreni a elevata porosit à à in in condizioni non drenate

condizioni non drenate

q

εa

uw

εa

Durante la fase di taglio, il volume tenderebbe a diminuire. Poiché il volume è forzato a

mantenersi costante, l’acqua reagisce quindi incrementando la sua pressione. La pressione

(41)

Risposta dei terreni a bassa porosit

Risposta dei terreni a bassa porosit à à in in condizioni non drenate

condizioni non drenate

uw q

εa

εa

Durante la fase di taglio, il volume tenderebbe ad aumentare. Poiché il volume è forzato a

(42)

Percorsi nei piani di tensione e di Percorsi nei piani di tensione e di compressione in prove non drenate compressione in prove non drenate

p’

q’

1 3

v

(43)

Stato critico Stato critico

p’

q’

1 3

v

q=Mp’

v=Γ-λ ln p’

(44)

Previsione della resistenza ultima Previsione della resistenza ultima

Condizioni drenate q=Mp’

v=Γ-λ ln p’

q=3(p’-p’0)

p’

q’

13

p’

v

p’0

Condizioni non drenate q=Mp’

p’

q’

p’

v

p’0 v=Γ-λ ln p’

v=cost.

(45)

Inviluppi di rottura Inviluppi di rottura

(condizioni drenate e non drenate) (condizioni drenate e non drenate)

τ

σ’

resistenza di picco τ

σ’

resistenza ultima

σ’a σ’r

σ’a σ’r

(46)

Criterio di resistenza di Mohr

Criterio di resistenza di Mohr - - Coulomb Coulomb

σ’

resistenza di picco

resistenza ultima φ’

φ’

φ’ultimo

c’ c’

τ

τ = σ’ tan φ’ultimo

resistenza ultima:

resistenza di picco τ = c’ + σ’ tan φ’

(47)

Previsione della resistenza in Previsione della resistenza in

condizioni non drenate condizioni non drenate

Analisi in termini di pressioni efficaci τ = c’ + (σ−uw0-∆uw) tan φ’

E’ necessario prevedere l’incremento della pressione interstiziale ∆uw

Analisi in termini di pressioni totali τ = cu + σ tan φu

Caratterizzo la resistenza in termini di tensioni totali a condizioni di eseguire prove che rispettinoi il vincolo di

condizione non drenata (volume costante)

(48)

Resistenza a taglio in condizioni non drenate Resistenza a taglio in condizioni non drenate

Prove UU applicando differenti pressioni di cella

(49)

Inviluppi di rottura in C.N.D.

Inviluppi di rottura in C.N.D.

σ τ

σ’a

σ’r σr σa

cu

Se il terreno è saturo, dopo l’applicazione della pressione di cella, lo stato tensionale

efficace dei tre campioni non cambia. Ne consegue che qualunque sia la pressione di cella σrc, il provino si trova sempre nelle stesse condizioni. Lo sforzo deviatorico che determina la rottura è quindi lo stesso qualunque sia la pressione di cella. Questo dà luogo ad un

(50)

Criterio di resistenza di Mohr

Criterio di resistenza di Mohr - - Coulomb in Coulomb in termini di tenzioni totali (c.n.d.)

termini di tenzioni totali (c.n.d.)

τ = cu

σ τ

cu

In condizioni non drenate, si assume che la resistenza sia indipendente dalla pressione totale σ.

Riferimenti

Documenti correlati

Determinare il tensore di inerzia di un corpo rigido formato da masse puntiformi di massa m poste ai vertici di un cubo di lato a, collegate tra loro con barre di massa

A causa della simmetria del corpo il tensore di inerzia è diagonale, con elementi diago-

Il tensore di inerzia è

[r]

Scegliendo l’origine del sistema di riferimento nel centro di massa e gli assi ˆx, ˆy e ˆz paralleli ai lati di lunghezza a, b e c rispettivamente, abbiamo che il tensore di inerzia

Utilizzando il risultato del problema precedente calcolare il tensore di inerzia di una lamina rettangolare (spessore trascurabile) di lati a e b e massa

Se scegliamo la direzione z perpendicolare alla lamina e l’origine su di essa per tutti i punti sarà ovviamente z

Il tensore di inerzia è semidefinito positivo, perchè i suoi autovalori (momenti principali di inerzia) non possono