• Non ci sono risultati.

MISURE DI TENSIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MISURE DI TENSIONE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

prof. Massimo M. Bonini

IPIA C.A. DALLA CHIESA – OMEGNA CORSI ELETTRICI Laboratorio Tecnologico

MISURE DI TENSIONE

L lettura eseguita sulla scala graduata dello strumento analogico o sul display dello strumento digitale

K costante di lettura

nello strumento analogico k = portata / fondo scala

nello strumento digitale k è indicata dal commutatore di portata V tensione effettivamente misurata V = L * K

Misure eseguite

n. V (V)

L K V

1

2

3

4

(2)

prof. Massimo M. Bonini IPSIA C.A. Dalla Chiesa – Omegna

LABORATORIO DI MISURE ELETTRICHE

Allievo ______________________________ classe _______ data __________

Prova n. ___ Oggetto della prova: misure tensione

RELAZIONE 1 – Scopo della prova

Apprendere le metodologie di impiego dei voltmetri.

2 – Cenni teorici sulla prova

La tensione è una grandezza elettrica che esprime la quantità di energia che viene fornita ad ogni carica elettrica in circolazione in un circuito; si rappresenta con il simbolo V e si misura in volt, simbolo (V) tramite appositi strumenti detti voltmetri. La tensione, detta anche differenza di potenziale, si può rilevare tra due punti diversi di un circuito collegandoli ai morsetti del voltmetro.

Un circuito può essere alimentato con tensioni continue (DC) o alternate (AC); esistono voltmetri adatti a misurare l’uno o l’altro – o entrambe – i tipi.

Per l’esecuzione di questa prova si sono utilizzati degli alimentatori DC o AC con tensione in uscita regolabile e si sono collegati i morsetti di uscita direttamente a quelli dello strumento di volta in volta impiegato, avendo cura – nel caso di tensioni continue – di rispettare le relative polarità.

3 – Criteri di scelta delle apparecchiature

Occorre scegliere di volta in volta un voltmetro che abbia portata almeno pari alla tensione da misurare e che sia adatto al tipo di alimentazione (AC o DC) presente nel circuito. Nel caso non si conosca il valore approssimativo da misurare si può utilizzare uno strumento multiportata.

4 – Esecuzione della prova

Si collegano i morsetti del voltmetro a quelli dell’alimentatore, rispettando le polarità imposte da quest’ultimo in caso di tensioni continue. Si parte da una portata elevata e la si riduce progressivamente fino a quella più idonea, in modo da ottenere la misura il più possibile precisa. Si rileva la lettura dello strumento – sul display o sulla scala graduata – e la si riporta nella tabella dei dati. Occorre anche rilevare e riportare in tabella l’unità di misura impiegata dallo strumento, in genere volt (V) o millivolt (mV).

Se si impiega uno strumento analogico occorre anche rilevare il valore della portata impiegata e quello dell’indicazione di fondo scala, in modo da poter calcolare la costante di misura dello strumento. Utilizzando questo tipo di strumento occorre anche prestare attenzione agli eventuali errori soggettivi di parallasse e utilizzare quindi correttamente i dispositivi che permettono di limitarlo: indice a lama di coltello e specchio riflettente.

5 – Formule impiegate ed esempi di calcolo Solo nel caso di strumenti analogici

Costante di misura k = portata / fondo scala (numero puro) Tensione misurata V = lettura * costante = L * k (V)

6 – Analisi dei risultati

La precisione dei risultati ottenuti dipende dalla qualità dello strumento, valutabile dalla sua classe di precisione; tale valore, dichiarato dal costruttore, indica il massimo errore percentuale che lo strumento commette in relazione alla portata utilizzata. Inoltre è statisticamente dimostrato che uno strumento elettrico commette errori tanto più bassi quanto più la misura è effettuata in prossimità del fondo scala. Da qui l’esigenza di utilizzare la portata più bassa possibile.

Riferimenti

Documenti correlati

precisione: descrive la capacità di riprodurre sempre lo stesso valore misurando lo stesso campione nelle stesse condizioni.. L' accuratezza denota vicinanza della misura al

Ø  La determinazione del valore di portata mediante la scala di deflusso risulta tanto più affidabile quanto più tale valore rientra nel campo delle misure sperimentali

Radice, Riesame ed integrazione di serie di portate al colmo mediante scale di deflusso di piena, XXXII Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni

!  La determinazione del valore di portata mediante la scala di deflusso risulta tanto più affidabile quanto più tale valore rientra nel campo delle misure sperimentali

Misure con calata da ponte (mulinello + peso) Misure con calata da ponte (mulinello + peso). Carrello idrometrico da ponte, argano

Misure con calata da ponte (mulinello + asta correntometrica). Carrello idrometrico da ponte, argano

Assunto che le basi della sicurezza alimentare sono da ricercarsi in dinamiche relazionali sociali e politiche e nelle interazioni società-ambiente a scala locale, definite delle

Aprire app MYINFOCERT sullo smartphone e premere la notifica di autorizzazione, viene chiesto si digitare il codice di sblocco di 5 cifre e compare un numero che occorre digitare