• Non ci sono risultati.

Energia dalle Biomasse - Parte A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Energia dalle Biomasse - Parte A"

Copied!
38
0
0

Testo completo

(1)

Energia dalle

Biomasse - Parte A

Tecnologie delle Energie Rinnovabili

Daniele Cocco

Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali

Università degli Studi di Cagliari [email protected]

http://people.unica.it/danielecocco/

A.A. 2019-2020

(2)

Le Biomasse

 Specie arboree ed erbacee derivanti da coltivazioni agricole e forestali;

 Residui agricoli e forestali (paglie, potature, ramaglie, cortecce, etc.);

 Residui agro-industriali (vinacce, sanse, scarti vegetali, etc.);

 Residui zootecnici (pollina, deiezioni animali, etc.);

 Frazione organica dei rifiuti solidi urbani (la cosiddetta “Frazione Umida” o FORSU).

Biomasse

Residuali Coltivazioni

Energetiche

(3)

Biomasse ed effetto serra

Biomassa

Ossigeno

Energia

CO

2

Ceneri

Energia solare

CO

2

Acqua

Nutrienti

Il bilancio teorico della

CO 2

è in pareggio!

Fotosintesi

C on ver sione

(4)

La sostenibilità della filiera

Occorre valutare con attenzione il bilancio energetico e ambientale dell’intera filiera!

Energia solare

Coltivazione biomassa

Residui

Trasporto

prodotto Conversione industriale

Energia utile

Combustibili Fertilizzanti,

sementi, ecc.

Emissioni Emissioni Combustibili

Sotto-

prodotti Emissioni Materiali,

ecc.

Combustibili, energia el.

(5)

Il Processo di Fotosintesi

Radiazione solare incidente

Radiazione attiva per la

fotosintesi

Radiazione non attiva

Energia

Riflessa Energia Persa

Consumo interno

Energia solare assorbita

Energia

convertita Energia netta

Rendimento teorico fotosintesi 0,5·0,8·0,3·0,6=0,072

100% 50%

50%

80%

20%

30%

70% 40%

60%

(6)

I processi di conversione

Tipologia del Processo

Rapporto

C/N Umidità Processo di

conversione Prodotto principale Biochimico <30 >30% Fermentazione

Digestione anaerobica Digestione aerobica

Bioetanolo Biogas

Energia termica Termochimico >30 <30% Combustione

Gassificazione Pirolisi

Energia termica Gas di sintesi

Gas di pirolisi, biooli Fisico-chimico - - Estrazione di oli

Transesterificazione Compattazione

Olio vegetale grezzo Biodiesel

Pellets

(7)

Le filiere di conversione

Energia da biomasse

Bio-

combustibili

•Etanolo

•Olio vegetale

•Biodiesel

Digestione

anaerobica •Biogas

Processi termochimici

•Combustione

•Gassificazione

•Pirolisi

(8)

Usi attuali delle Biomasse

Fonte: IEA, 2019

(9)

Usi attuali delle Biomasse

(10)

FER in Italia

GSE - Rapporto Statistico FER 2018

(11)

FER in Italia

19,5%

8,9%

17,5%

54,1%

(12)

Bioenergie – Settore Elettrico

GSE - Rapporto Statistico FER 2018

Potenza Totale installata circa 115000 MW

(di cui il 46% da FER)

(13)

Bioenergie – Settore Elettrico

GSE - Rapporto Statistico FER 2018

(14)

Bioenergie – Settore Elettrico

GSE - Rapporto Statistico FER 2018

(15)

Bioenergie – Settore Elettrico

(16)

Bioenergie – Settore Elettrico

(17)

Bioenergie – Settore Elettrico

(18)

Bioenergie – Settore Termico

GSE - Rapporto Statistico FER 2018

(19)

Bioenergie – Settore Termico

GSE - Rapporto Statistico FER 2018

(20)

Bioenergie – Settore Termico

GSE - Rapporto Statistico FER 2018

(21)

Bioenergie – Settore Termico

(22)

Bioenergie – Settore Trasporti

GSE - Rapporto Statistico FER 2018

(23)

Impianti operativi in Sardegna

Impianti di co-combustione carbone-biomasse (Enel ed EoN)

(24)

Centrale a biomassa di Serramanna (Sardinia Bio Energy)

Impianti operativi in Sardegna

(25)

Diversi impianti a biogas da circa 1 MWe

Impianti operativi in Sardegna

(26)

Un grande impianto (36,5 MWe) ad olio vegetale ad Ottana

Impianti operativi in Sardegna

(27)

CARATTERIZZAZIONE

DELLE BIOMASSE

(28)

Proprietà delle biomasse

Umidità (sul secco o sul tal quale)

Potere calorifico inferiore e superiore

Composizione chimica (elementare e immediata)

Densità (volumica ed energetica)

Composizione e comportamento delle ceneri

Contenuto di olio (oleaginose) e di

zuccheri (zuccherine)

(29)

Proprietà dei biocombustibili

Le proprietà sono determinate con riferimento a:

Acqua Ceneri

Materia

combustibile (C, H, O, N,

S, etc. Sul secco e privo di ceneri

secco Sul

Sul tal

quale

(30)

Caratterizzazione del legno

(31)

Caratterizzazione del legno

m

3i

, Metro cubo impilato o stero

(circa 0,7 m

3

), ovvero 0,3-0,5 t

m

3m

, Metro cubo sul mucchio (circa 0,5

m

3

), ovvero circa

0,15-0,25 t

(32)

L’umidità delle biomasse

U=

m

A

m

A

+m

S

Umidità sul tal quale

U

0

=

m

A

m

S

Umidità sul secco

U=

U

0

1+U

0

Rapporto massico

R

M

=

m

A

+m

S

m

S

1

= 1-U

(33)

Composizioni tipiche

C H O N S Cl Ceneri PCI0

(%) (%) (%) (%) (%) (%) (%) (MJ/kg) Legna di abete 49,00 5,98 44,75 0,05 0,01 0,01 0,2 18,74 Legna di pioppo 48,45 5,85 43,69 0,47 0,01 0,10 1,43 18,19 Legna di faggio 51,64 6,26 41,45 - - - 0,65 18,63 Legna di quercia 49,98 5,38 43,13 0,35 0,01 0,04 1,61 18,33 Legna di

eucaliptus 49,00 5,87 43,97 0,30 0,01 0,13 0,72 18,23 Paglia di frumento 43,20 5,00 39,40 0,61 0,11 0,28 11,40 16,49 Paglia di riso 41,78 4,63 36,57 0,70 0,08 0,34 15,90 15,34 Stocchi di mais 43,65 5,56 43,31 0,61 0,01 0,60 6,26 16,52 Residui potatura

vite 47,14 5,82 43,03 0,86 0,01 0,13 3,01 17,86 Residui potatura

mandorlo 51,30 5,29 40,90 0,66 0,01 0,04 1,80 19,93 Lolla di riso 40,96 4,30 35,86 0,40 0,02 0,12 18,34 15,27 Gusci di mandorla 44,98 5,97 42,97 1,16 0,02 - 5,60 18,17 Noccioli pesca 53,00 5,90 39,14 0,32 0,05 - 1,59 19,62 Noccioli oliva 48,81 6,23 43,48 0,36 0,02 - 1,10 21,12 Sanse esauste 32,73 5,29 37,82 - 0,64 - 12,52 15,50

(34)

Composizioni tipiche

Umidità Potere calorifico Densità apparente (%) PCI (MJ/kg) (kg/mci) (kg/mcm)

Faggio fresco 50 7,9 669 464

Faggio essiccato 35 11,1 608 375

Faggio essiccato all’aria 18 14,6 482 283

Abete fresco 50 8,1 517 332

Abete essiccato

naturale 35 11,3 436 265

Abete essiccato all’aria 18 14,9 345 202

Pellet 10 17,0 - 600

Segatura 10 17,0 - 202

Trucioli 10 17,0 - 120

Paglia frumento (balle) 15 14,4 135 -

Paglia colza (balle) 15 14,3 133 -

Paglia mais (balle) 15 14,8 139 -

Miscanto (balle) 15 14,9 140 -

Grano sfuso 15 14,2 - 760

(35)

Il potere calorifico

Rappresenta la quantità di calore sviluppata dalla combustione completa dell’unità di massa di

combustibile (kcal/kg, kJ/kg, kWh/kg, etc.) e viene misurata attraverso i calorimetri

PCI

0

=PCS

0

- m

A

·r

Rapporti energetici

R

H

= PCI PCI

0

r PCI

0

=1-U·(1+

PCI=PCI

0

- U·(PCI

0

+ r) )

R

E

= (m

A

+m

S

)·PCI

m

S

·PCI

0

=R

M

·R

H

(36)

Rapporti caratteristici

0 10 20 30 40 50 60 70 80

Umidità U (%)

0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1

R a p p o rt i R

H

, R

E

e R

P

Rapporto RH Rapporto RE Rapporto RP

PCI0=18 MJ/kg

(37)

La Produzione di Biomassa

Radiazione media disponibile 4-5 kWh/m

2

giorno

(1200-1600 tep/ha anno)

Produzione teorica di biomassa secca (PCI=18,5 MJ/kg, 0,44 tep/t)

190-250 t/ha anno (rendimento 7%)

Produzione massima sperimentata 30-60 t/ha anno di sostanza secca Produzione effettiva sostanza secca

5-25 t/ha anno (rendimento 0,2-1,0%)

(38)

THE END

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato descriva le possibili tipologie di motori a combustione interna destinabili alla produzione congiunta di energia elettrica e termica (impianti cogenerativi) per

Il progetto cluster “Energia da biomasse e biocombustibili in Sardegna” metterà a disposizione delle imprese interessate un insieme di strumenti informativi e formativi

As regards phonetic deta intersyllabic transi &lt;YAWN&gt; &lt;SWALLOW&gt; &lt;SNEEZE&gt; &lt;HICCUP&gt; &lt;CLAP&gt; &lt;BURP&gt; &lt;BEAT&gt; EXTRA-LINGUISTIC EVENTS 0% 10% 20% 30%

parità di energia termica fornita i consumi elettrici rispetto alle normali pompe di calore aria/acqua, ma è in grado di funzionare come macchina termica e frigorifera in

Nel caso in cui questa energia termica possa essere utilizzata si ha un processo di cogenerazione, ovvero una produzione ed utilizzo congiunto di energia meccani- ca/elettrica

Sfruttando il calore naturale della terra, attraverso centrali geotermiche, viene prodotta energia termica ma anche energia elettrica. Quindi sono fonti che rispettano la Terra...

A differenza dei comuni motori a combustione interna i motori termoacustici sono dispositivi di conversione di energia termica esterna che raggiungono semplicità

«grandi impianti di combustione»,(quindi con Potenza termica nominale &gt;50 MW), che rappresentano l’aliquota predominante sul fronte delle emissioni di Biossido