• Non ci sono risultati.

LA SOSTENIBILITA'DELL'INNOVAZIONE:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA SOSTENIBILITA'DELL'INNOVAZIONE:"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Aula Lenti - Medicina Interna, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino corso Dogliotti 14, Torino

SEDE DEL CONVEGNO

Con il contributo non condizionato di

RAZIONALE

La disponibilità di farmaci innovativi può rappresentare, in diverse aree terapeutiche, una reale opportunità di cura per molte patologie che ancora oggi non trovano un soddisfacente standard di cura. Tuttavia, i farmaci innovativi rappresentano anche una delle maggiori sfide alla sostenibilità dei sistemi sanitari che vedono la necessità di coniugare il valore terapeutico del farmaco innovativo con i costi che l'introduzione di questo comporta sul mercato sanitario.

OBIETTIVO

Coinvolgendo le figure dei decisori in ambito sanitario e mettendo a confronto le diverse esperienze regionali, l'incontro intende fornire una linea di indirizzo istituzionale sui seguenti focus:

- Come definire l'innovazione in campo farmacologico

- Come coniugare le nuove esigenze sanitarie con l'attuale disponibilità finanziaria del SSN e dei SSR

CREDITI ECM E DESTINATARI

Il Provider HealthData Consulting srl (n.546) ha assegnato al convegno 6 crediti formativi.

La partecipazione al workshop è gratuita e riservata a 60 partecipanti tra: Biologi, Farmacisti ospedalieri e Medici chirurghi (di tutte le discipline).

L'assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva all'intero programma, alla verifica dell'apprendimento ed alla corrispondenza tra professione del partecipante e professione cui l’evento è rivolto.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Per iscriversi è necessario effettuare la procedura online sul sito www.hdcons.it, oppure compilare la scheda di iscrizione allegata e inviarla via email a [email protected] o via fax allo 011 0267954.

PROVIDER E.C.M. E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

HealthData Consulting S.r.l.

Via Morghen, 27 - 10143 Torino (TO)

Tel. 011 0267950 (centralino) - Fax 0110267954 www.hdcons.it - [email protected]

Aula Len - Medicina Interna

A.O.U. Ci à della Salute e della Scienza di Torino

corso Doglio 14, Torino

Torino 31 marzo 2017

LA SOSTENIBILITA' DELL'INNOVAZIONE:

STRATEGIE A CONFRONTO

Con il patrocinio di:

(2)

PROFESSIONE E-MAIL

CELLULARE

TEL FAX

DISCIPLINA

N° Iscrizione Ordine della Provincia o Regione COGNOME E NOME

C. F. I__I__I__I__I__I__I__I__I__I__I__I__I__I__I__I__I NATO/A IL A Prov.

INDIRIZZO

CITTÀ Prov. CAP

Ai sensi dell’articolo 13 del D.Lgs. 196/2003, il sottoscritto interessato al trattamento dei dati personali, acquisite le informazioni all’indirizzo www.hdcons.it

Firma Data

Desidero iscrivermi per la categoria ECM:

Le iscrizioni verranno confermate dalla segreteria organizzativa

Dà il consenso Nega il consenso

AI FINI DELL’ISCRIZIONE, SI PREGA DI COMPILARE LA PRESENTE SCHEDA IN STAMPATELLO MAIUSCOLO BEN LEGGIBILE PROFILO LAVORATIVO ATTUALE:

Dipendente Convenzionato Libero professionista Altro (specificare)

Iscrizione da inviare alla Segreteria Organizzativa entro il 24 marzo 2017

PROGRAMMA

8:45 Iscrizione e registrazione ECM

9:10 Saluti delle Autorità (M. Boni, M. Giaccone)

9:20 Introduzione al convegno (G.P. Zanetta, F. Cattel, F. Ripa)

9:30 La sostenibilità della farmaceutica nella Regione Piemonte: un problema o un'opportunità? (Moderatore: G. Semprini; a confronto: M. Giaccone, L. Giorni)

COS'E' L'INNOVAZIONE

10:15 Unmet medical needs, nuove evidenze e lungosopravvivenza (M. Di Maio) 10:35 Farmaci innovativi, come identificarli? (M. Biffoni)

10:55 Il punto di vista dell'epidemiologia clinica (G. Ciccone) 11:15 Coffee break

11:30 L'immunoterapia in oncologia. Implicazioni per la valutazione di efficacia ed economiche (F. S. Mennini)

11:50 Il punto di vista del paziente (D. Tubino) 12:10 Confronto e dibattito

LA VALUTAZIONE DELL'INNOVAZIONE: ESPERIENZE REGIONALI A CONFRONTO

12:30 Veneto (C. Poggiani ) 12:50 Emilia (G. Longo) 13:10 Piemonte (F. Cattel) 13:30 Confronto e dibattito 13:50 Pausa pranzo

LE RISORSE NECESSARIE

14:30 Tavola rotonda: Le risorse necessarie (Moderatore: G. Semprini; Discussant:

M. Airoldi, O. Bertetto, M. Boccadoro, M. Boni, F. Cattel, L. Ciuffreda, M.G. Dall'Acqua, M. Giaccone, L. Giorni, P. Racca, F. Ripa, A. Scarmozzino, D. Tubino, G. P. Zanetta)

15:45 Conclusioni e THM (F. Cattel)

16:30 Questionario ECM e valutazione evento

RESPONSABILI SCIENTIFICI

G.P. Zanetta, Direzione generale, AOU “Città della Salute e Scienza” di Torino.

F. Cattel, SC Farmacia ospedaliera, AOU “Città della Salute e Scienza” di Torino.

F. Ripa, Associazione Nazionale Medici Direzioni Ospedaliere - ANMDO Piemonte e Valle d'Aosta.

FACULTY

M. Airoldi, SC Oncologia medica 2, AOU “Città della Salute e della Scienza”, Torino.

O. Bertetto, Dipartimento Interaziendale Interregionale Rete Oncologica Piemonte Valle d'Aosta.

M. Biffoni , Istituto Superiore di Sanità, Roma.

M. Boccadoro, SC Ematologia U, AOU “Città della Salute e della Scienza” di Torino.

M. Boni, Segreteria SIFO, Regione Piemonte.

F. Cattel, SC Farmacia ospedaliera, AOU “Città della Salute e Scienza” di Torino.

G. Ciccone, SSD Epidemiologia Clinica e Valutativa, AOU “Città della Salute e Scienza” di Torino.

L. Ciuffreda, SC Oncologia Medica 1, AOU “Città della Salute e Scienza” di Torino.

M. G. Dall'Acqua, Direzione Sanitaria, AOU “Città della Salute e Scienza” di Torino.

M. Di Maio, Dipartimento di Oncologia, Università degli Studi di Torino; SCDU Oncologia, AO “Ordine Mauriziano di Torino”.

M. Giaccone, Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino.

L. Giorni, Assistenza farmaceutica, Integrativa e protesica, Regione Piemonte.

G. Longo, SC Medicina Oncologica, AOU Policlinico di Modena.

F. S. Mennini, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

C. Poggiani, Unità Organizzativa Farmaceutico - Protesica - Dispositivi medici, Regione del Veneto.

P. Racca, CRCU, Dipartimento di Oncologia, AOU “Città della Salute e Scienza” di Torino.

F. Ripa, Associazione Nazionale Medici Direzioni Ospedaliere - ANMDO Piemonte e Valle d'Aosta.

A. Scarmozzino, Direzione Sanitaria Presidio Molinette, AOU “Città della Salute e della Scienza” di Torino.

G. Semprini, RaiNews, Roma.

D. Tubino, LILT, Torino.

G. P. Zanetta, Direzione generale, AOU “Città della Salute e Scienza” di Torino.

LA SOSTENIBILITA' DELL'INNOVAZIONE:

STRATEGIE A CONFRONTO

Torino 31 marzo 2017

POSTI ESAURITI

Riferimenti

Documenti correlati

Psiconcologia Breast Unit Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di

Bosco di Torino - Consigliere Regionale ANMCO Marinella Mistrangelo, SC di Oncologia medica AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, Presidio Molinette..

Maria Teresa Fierro AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, Presidio Molinette. SEDE Aula Magna Dermatologia Padiglione S.Lazzaro, Città della salute di

Désirée Deandreis, Direttore Struttura Complessa Medicina Nucleare U, AOU Città della Salute e della Scienza, Torino Daniela De Matteis, Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale,

Oscar Bertetto, Dipartimento Interaziendale Interregionale Rete Oncologica Piemonte Valle d'Aosta, AOU Città della Salute e della Scienza, Torino.. Alessandro Comandone, SC

Dietista, SC Dietetica e Nutrizione Clinica, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, Presidio Molinette. Anna

- Dott.ssa Andreana BOSSOLA - Direttore Amministrativo AOU Città della Salute e della Scienza di Torino. -

Enrico Fusaro, Direttore SC Reumatologia AOU Città della Salute e della Scienza Città di Torino Franco Ripa, Responsabile Programmazione dei Servizi Sanitari e