• Non ci sono risultati.

IL COVID 19 NELL’ULSS 7

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL COVID 19 NELL’ULSS 7"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

ANTICORPI MONOCLONALI PER IL COVID 19 NELL’ULSS 7

PEDEMONTANA

INFORMAZIONI PER I CITTADINI A CURA DEL CENTRO REGIONALE PER LA PRESCRIZIONE DEGLI ANTICORPI MONOCLONALI DELL’ULSS 7

PEDEMONTANA . U.O.C. DI MALATTIE INFETTIVE - SANTORSO (VI)

(2)

• Sono immunoglobuline (proteine prodotte in laboratorio, simili a quelle utilizzate per combattere tetano, epatite B, Ebola,

rabbia e altre malattie infettive)

• Vengono somministrate sotto forma di infusione endovenosa, (fleboclisi)

• Si legano alla proteina spike del virus e lo rimuovono dal sangue come dei proiettili contro la proteina spike

Anticorpi Monoclonali: cosa sono e come funzionano?

(3)

In quali casi è utile somministrarli? 3 criteri

1. Paziente con sintomi da pochi giorni (prima possibile, non più di

dieci giorni), con tampone positivo (molecolare o antigenico di terza generazione)

2. Con sintomi lievi-moderati : febbre, tosse, non sentire odori o

sapori, diarrea, dolori muscolari, vomito, nausea.... (le persone con sintomi gravi vanno ricoverate in Ospedale e curate diversamente) 3. Età superiore a 12 anni (nei bambini non sono stati studiati)

(4)

Qual’è lo scopo di questo trattamento?

1. Aiutare il paziente a combattere il virus

2. Prevenire le complicazioni del virus: è dimostrato che riducono il rischio di ricovero ospedaliero

3. Per questo le persone sopra i 65 anni, o chi ha diabete, obesità,

malattie cardiache, tumori, trapianti, malattie reumatologiche o del sangue, hanno assoluta priorità

(5)

Qualche perchè

Perchè vanno fatti subito dopo il contagio e non devono essere passati più di dieci giorni? Se li faccio dopo cosa succede ? Se io ho la polmonite è

pericoloso usarli?

• Perchè sarebbero inutili: l’organismo produce già i suoi anticorpi e la malattia ha già fatto il suo corso.

• Ulteriori spiegazioni su questo aspetto vanno richieste al medico

• Parlane con il tuo medico : se hai qualche malattia cronica discuterà l’indicazione con lo specialista

Se non ho nessun sintomo posso farli ugualmente?

(6)

Nota bene

Controindicazioni:

• Malattia COVID con grave diminuzione di ossigeno nel sangue

Eventi avversi:

• Reazioni di ipersensibilità, cioè reazioni allergiche

• Aumento della febbre

• Nausea, vertigini, rash, rossori, prurito

(7)

Come fare per avere una somministrazione di anticorpi monoclonali ?

• Rivolgersi al medico curante che li richiede al Centro di Prescrizione Regionale, cioè al Servizio di Malattie Infettive dell’ULSS 7, Presidio Ospedaliero di Santorso

• Il MMG fa la richiesta su un portale o con una scheda, o semplicemente per telefono

• Il Centro di Prescrizione Regionale organizza il trattamento per l’ammalato

(8)

Come si svolge la somministrazione?

• Il paziente viene accolto in un ambulatorio dedicato nel rispetto della normativa anti-covid.

• Verrà posizionato un ago per la somministrazione di una flebo.

• La durata dell’infusione della terapia monoclonale sarà di circa 30/40 minuti.

• In seguito ci sarà un periodo di osservazione di 1 ora.

• La somministrazione avviene sotto controllo medico e sarà sempre presente una infermiera.

(9)

Se sono in isolamento posso andare all’Ospedale ?

• L’isolamento viene interrotto per motivi medici

• Puoi fare una autocertificazione, in caso tu venissi fermato dalle forze dell’ordine , per motivi sanitari

(10)

Cosa succede dopo?

• Il paziente rientra a domicilio

• Deve rimanere in isolamento domiciliare fino al successivo tampone

• Comunica al suo medico la avvenuta somministrazione inviando copia della lettera consegnata dallo Specialista

• Prosegue le eventuali terapie prescritte

• Se compaiono nuovi sintomi o se i disturbi non migliorano contatta il suo MMG o su sua indicazione il medico USCA

(11)

Nota bene:

• Gli anticorpi monoclonali non sono una alternativa al vaccino che resta l’unica forma di prevenzione del COVID

• Se hai avuto il COVID e hai fatto il trattamento con anticorpi

monoclonali, farai normalmente il tuo richiamo di vaccino dopo 6 mesi

(12)

Se hai dubbi o domande :

Tel.:

0445-571283

E-mail : [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Qualora dimenticasse di tornare alla data prestabilita per la seconda somministrazione si rivolga al suo medico curante o al centro vaccinale dove è stata somministrata

Qualora dimenticasse di tornare alla data prestabilita per la seconda somministrazione si rivolga al suo Medico curante o alla struttura che le ha

La raccolta ed analisi dei dati di sorveglianza è realizzata dal Dipartimento Malattie Infettive– Istituto Superiore di

Andrea Gori, Direttore di Unità Operativa Complessa Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Professore Ordinario di Malattie Infettive Università degli Studi

Avviso pubblico, per soli titoli, per il conferimento di incarichi a tempo determinato di dirigente medico - disciplina DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO OSPEDALIERO per l'Azienda Ulss

7 Pedemontana sono presenti 3 presidi ospedalieri, con una disponibilità complessiva di 882 posti letto e precisamente il Presidio Ospedaliero spoke di Bassano, con 378

Numero di ricoveri, degenti, dimessi e deceduti per infezione da COVID-19.. Vito Fazzi - Malattie

Se la prescrizione viene realizzata da una postazione non medico (segreteria, infermeria,…) ed i Servizi CGM DOGE sono stati configurati per lavorare in multiutenza