• Non ci sono risultati.

MODULO REGISTRAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MODULO REGISTRAZIONE "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

D.Lgs. 196/2003- Privacy.

Si garantisce la massima riservatezza nel trattamento dei dati forniti, che saranno riservati esclusivamente a comunicazioni organizzative ed aziendali.

MODULO REGISTRAZIONE

Tit. _________ Nome _____________ __________ ________

Cognome ____________________ ______________________

Nato a __________________ ____________ il ____________

Codice Fiscale ______________________________________

Specialità __________________________________________

Istituzione ____________________ _____________________

_____________________________ _____________________

___________________________________________________

Indirizzo postale __________________ __________________

Città _____________________ _______ CAP ____________

Tel. _____________________ Fax _____________________

e-mail ____________________@ ______________________

Ritagliare, compilare, inviare questo modulo, via fax a:

Associazione Amici FAPP Via Vespucci 61 – 10129 Torino Fax (+39) 011-5683893

Considerato il numero limitato dei posti, si invita cortesemente a voler restituire il modulo di registrazione compilato entro il 15 marzo p.v.

RAZIONALE

Le neoplasie della cute sono di notevole importanza sia dal punto di vista biologico che dal punto di vista epidemiologico e rappresentano circa il 20% di tutti i tumori.

I tumori maligni che interessano la cute sono:

• i carcinomi che derivano dalla cellula epiteliale e sono certamente i più frequenti (90%);

• i melanomi che derivano dalla cellula melanocitaria, più rari, ma molto più importanti per la loro aggressività biologica.

Negli ultimi decenni l’incremento di incidenza del melanoma è stato, nella maggior parte dei Paesi Occidentali, superiore a quello riscontrato per altre neoplasie, mentre la mortalità è rimasta pressoché invariata in ragione della identificazione di melanomi sempre più sottili che ha permesso un evidente miglioramento della sopravvivenza.

La prevenzione e l’affinamento della diagnosi clinica hanno rivestito una rilevante importanza nell’approccio diagnostico del melanoma.

I più recenti approcci terapeutici,inoltre, hanno consentito di enfatizzare la centralità del malato con la miglior scelta terapeutica personalizzata.

Un approccio diagnostico e terapeutico multidisciplinare è la strada maestra per ottenere i risultati migliori nella cura di tale patologia.

Gli obiettivi principali del corso sono fornire una panoramica dello stato dell’arte sulla ricerca e terapia del melanoma cutaneo, nell’ottica di un approccio multidisciplinare, grazie alla presenza di un pool di docenti altamente specializzato.

Contemporaneamente, si intende offrire l’opportunità di una miglior conoscenza delle problematiche diagnostiche ai professionisti (medici di famiglia) che, pur non direttamente coinvolti nel trattamento dei pazienti affetti, svolgono un indispensabile opera preventiva sul territorio.

FONDAZIONE ARTURO PINNA PINTOR

Programma Preliminare

Il melanoma: una malattia ancora imprevedibile?

Crediti formativi ECM assegnati n. 5

96° SIMPOSIO

21 marzo 2013 ore 16.50

Aula Fondazione Arturo Pinna Pintor Via Vespucci 61 – Torino

(2)

Moderatori e Relatori:

O. Bertetto Direttore del Dipartimento Rete Oncologica Piemonte Valle d'Aosta

S. Bruschi Direttore SC Chirurgia Plastica Città della Salute e della Scienza Torino

S. Chiadò Cutin Dirigente medico 2° livello Oncologia Presidio Sanitario Gradenigo Torino

P. De Paolis Direttore SC Chirurgia Generale Presidio Sanitario Gradenigo Torino

A. Farnetti Dirigente medico 2° livello servizio di Dermochirurgia oncologica Presidio Sanitario Gradenigo Torino

G. Martina Primario emerito Ospedale Molinette - Dermatologico San Lazzaro

R. Mattio Dirigente medico 2° livello servizio di Dermochirurgia oncologica Presidio Sanitario Gradenigo Torino

R. Parente Dirigente medico 2° livello Anatomia Patologica Presidio Sanitario Gradenigo Torino

P. Pinna Pintor Presidente Clinica Pinna Pintor e Fondazione Arturo Pinna Pintor Torino - Fellow della Società Europea di Cardiologia (ESC)

M. Pippione già Professore Ordinario di Dermatologia Presidio Sanitario Gradenigo Torino

P. Pochettino Dirigente medico 2° livello Oncologia Presidio Sanitario Gradenigo Torino

A. Ronco Dirigente medico 2° livello servizio di Dermochirurgia oncologica Presidio Sanitario Gradenigo Torino

L. Santoro Responsabile servizio di Dermochirurgia oncologica Presidio Sanitario Gradenigo Torino

V. Schiavone Specialista in Dermatologia Presidio Sanitario Gradenigo Torino

PROGRAMMA

16.50 Registrazione dei partecipanti

17.20 Introduzione: P. Pinna Pintor 17.30 Presentazione O. Bertetto

Moderatori: L. Santoro, M. Pippione

17.40 Concetti di Fotoprotezione V. Schiavone 18.00 Prevenzione e Diagnosi precoce: lesioni

neviche e melanoma - G. Martina

18.20 Cenni di dermatoscopia - R. Mattio, R.Parente 18.40 Discussione

18.55 Coffee Break

19.10 Il trattamento del melanoma primitivo - A.

Ronco

19.30 Ricostruzioni loco regionali in sedi critiche – S. Bruschi

19.50 Tecnica del linfonodo sentinella: indicazioni nel melanoma sottile - A Farnetti

20.10 Indicazioni alla linfoadenectomie: come, quando e perché - A Farnetti

20.30 Discussione

20.45 La laparoscopia nella linfoadenectomia iliaco-otturatoria – P. De Paolis

21.05 Trattamento medico - S. Chiadò Cutin, P.

Pochettino

21.25 Discussione

21.40 Conclusioni – L. Santoro, M. Pippione

21.50 Questionario

Fondazione Arturo Pinna Pintor

Via Vespucci 61 – 10129 Torino

Tel. +39 011-5802365 Fax +39 011-5683893 e-mail: [email protected]

Comitato Scientifico

Annamaria Ronco Viviana Schiavone Francesca Deluca

Sede del Simposio

Aula Fondazione Arturo Pinna Pintor Via Vespucci 61 – Torino

Segreteria Organizzativa

Associazione Amici FAPP

Maddalena Caviglia – Daniela Gioè Via Vespucci 61 - 10129 Torino, Italy

Tel. (+39) 011-5802365 Fax (+39) 011-5683893 e-mail: [email protected]

Con il Patrocinio di:

Riferimenti

Documenti correlati

Dirigente Medico SC Ginecologia e Ostetricia ad indirizzo Oncologico, Responsabile Breast Unit AOU Città della Salute e della Scienza di Torino - Presidio OIRM Sant’Anna.

Qualifica Dirigente Medico I Livello, con incarichi a tempo determinato con regolari Delibere di conferimento e Proroghe, presso UOC del Servizio di Anestesia e

Dirigente Medico di I Livello presso L’Unità Operativa di Medicina Interna del Presidio Ospedaliero di Cremona con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e tempo pieno (

Il Dirigente Responsabile dell’U.O. Tecnico Sanitario di Radiologia Medica Federica Gugliemi in servizio a tempo indeterminato presso la U.O.C. 12, comma 12 – lettera

Dal 1 Aprile 1997, ha prestato servizio come Dirigente Medico 1° livello presso l’Istituto di Chirurgia Generale Gastroenterologica e Mammaria della Fondazione

Quale Ufficiale Medico ha svolto compiti inerenti il proprio Ufficio quale Dirigente del Servizio Sanitario e Medico di Stormo di Reparti Operativi dell’Aeronautica Militare e

A CQUISITE IN AMBITO DI STUDIO E LAVORATIVO COME DIRIGENTE MEDICO E RESPONSABILE DI DISTRETTO , POLIAMBULATORIO , SERVIZIO ASSISTENZA INTEGRATIVA E PROTESICA , DIRIGENTE

Dirigente Medico I livello (anzianità > 5 aa) con rapporto esclusivo, disciplina psichiatria - Sede Servizio inizialmente presso il CSM di via Boccea e successivamente presso