• Non ci sono risultati.

Corso Chimica Inorganica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso Chimica Inorganica"

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)

Arsenico, Antimonio, Bismuto

Corso Chimica Inorganica

“CCS Chimica”

Prof. Attilio Citterio

Dipartimento CMIC “Giulio Natta”

hhttp://iscamap.chem.polimi.it/citterio/it/education/inorganic-chemistry-introduction/inorganic-chemistry-lessons/

(2)

-2,5 -2 -1,5 -1 -0,5 0

Volt equiv.

PH

3

H

3

PO

2

H

3

PO

3

H

4

P

2

O

6

H

3

PO

4

0.5 1.0 1.5

H

3

AsO

4

AsH

3

NH

4+

BiH

3

(-3 V) HBiO

3

(5.1 V)

Diagramma Veq. per Elementi del V Gruppo

.

SbH

3

Sb

2

O

5

H

3

SbO

3

(3)

Arsenico

Diffusione

As : Realgar As

4

S

4

, Orpimento As

2

S

3

,

Arsenolite As

2

O

3

; vari Arseniuri di Fe, Co, Ni: FeAs

2

, FeAsS, CoAs, NiAs

As

2

O

3

si recupera in grandi quantità dai minerali di Cu e Pb.

Abbondanza: As (Sb): 51 (62) sulla crosta terrestre, 2 (0.2) ppm Preparazione

FeAsS {700°C} → FeS + As(g) (As sublima)

Solfuri {Arrostimento} → As

2

O

3

; 2As

2

O

3

+ C → 4As + 3CO

2

Proprietà dell’elemento:

IP : 10.5 eV, (alto per un metallo, ma basso per un non metallo).

R

atomico

: 1.25 Å, un po’ più gande dello zolfo (S, 1.06 Å).

R

covalente singolo

: 1.21 Å, R

impaccamento (vdV)

: 2.0 Å.

Isotopi stabili: solo

75

As.

(4)

Forme Allotropiche dell’Arsenico

In fase gas: Tetraedri di As

4

(analoghi a P

4

)

As

4

gas giallognolo, di tipico odore agliaceo, che condensa ad un solido giallo As

4

, ceroso di densità

~ 2.0 g/ml. In presenza di luce, traspone a strutture più dense e di colore scuro.

Allotropi solidi: vari ma per lo più non metallici, non lucenti e non

conduttori di elettricità ad eccezione della forma α-As (più stabile a R.T.) β-As di densità 4.7. Esagonale si forma per brusco raffreddamento

dell’arsina (AsH

3

). Non conduttore, è instabile R.T., alla luce da l’α-As.

α-As: è la forma più stabile a temperature ambiente: aspetto metallico di colore grigio, che scurisce se esposto all’aria. Ha struttura romboedrica, increspata a strati esagonali. Conduce l’elettricità, con resistività di 35 μΩ·cm, durezza 3.5, coefficiente di espansione 6.95×10

-4

per °C, e calore specifico 0.0822 cal·g

-1

·°C

-1

. Il materiale è un metallo, ma è fragile, non duttile, non fonde, ma sublima direttamente ad As a 615°C (fonde a 816°C a 40 atm).

As As As

As

(5)

Arsenico Alfa

As α

(6)

Reattività dell’Arsenico

Reazioni:

secco è stabile all’aria, ma umido si ricopre di ossido nero As {∆, Aria} → As

4

O

6

(a T > 250°C: fosforescente come P

4

) As {∆, O

2

} → As

4

O

6

+ As

4

O

10

(con fiamma luminosa)

As non reagisce con l’H

2

O, alcali, ed acidi non-ossidanti

As + HNO

3

{anidro} → H

3

AsO

3

; As + HNO

3

{c., caldo} → H

3

AsO

4

As + H

2

SO

4

{c., caldo} → As

4

O

6

2As + 5OCl ‾ + 3H

2

O → 2AsO

43-

+ 5Cl ‾ + 6 H

+

As è (diversamente da P, Sb, ma analogamente a Ge, Se, Br) un forte ossidante nello stato di ossidazione As(V): As

4

O

10

, H

3

AsO

4

. Stati di ossidazione: da -3 (AsH

3

) a +5, con il +3 (H

3

AsO

3

) e il + 5

(H

2

AsO

4-

) più comuni in soluzione.

Peculiarità: l’arsenico forma composti contenenti legami As-As (analogia

con Sn) ed ha una chimica organometallica molto varia (alchilarsine,

acidi arsonici, arsabenzeni, ecc.) L’arsenico si impiega in leghe e i

(7)

Composti Inorganici e Organici dell’As

(8)

Sb : Semimetallo con tendenza a non metallo.

Solido cristallino lucente ma in polvere è grigio.

E’ cattivo conduttore di calore e corrente.

Diffusione

soprattutto come Antimonite, Sb

2

S

3

Abbondanza: 62. Sulla terra, 0.2 ppm

Preparazione: Sb

2

S

3

+ 3Fe → 3FeS + 2Sb Forme allotropiche degli elementi

Sei forme allotropiche; la più comune α-Sb è analoga a α-As Reattività:

Presenta una chimica simile all’arsenico, ma ha lo stato di ossidazione

V più stabile. Più reattivo a RT verso l’aria, l’umidità, l’H

2

O; stabile agli acidi diluiti . A T > 630°C Sb → Sb

2

O

3

→ Sb

2

O

4

→ Sb

2

O

5

Sb + HNO

3

c. → Sb

2

O

5

Sb + H

2

SO

4

c. → Sb

2

(SO

4

)

3

Antimonio

(9)

Strutture: molti reticoli diversi: NiAs, struttura NaCl: Ni ottaedrico, As coordinazione trigonale-prismatica.

NiAs

Arseniuri, Antimoniuri

Tutti i Metalli formano Arseniuri e Antimoniuri: Strutture assai interessanti con preziose proprietà fisiche:

Usi: III-V-semiconduttori (Al ∨ Ga ∨ In + P ∨ As ∨ Sb): Diodi

elettroluminescenti (LED: GaAs

1-x

P

x

), Fotomoltiplicatori, Rivelatori IR (InSb), Laser a semiconduttori (GaAs)

Caratteristiche: di solito con stechiometria definita tipica dell’elemento:

M

9

As, M

5

As, M

4

As, M

3

As, M

2

As, MAs, MAs

2

, M

5

As

2

, M

5

As

3

, M

5

As

4

, M

3

As

2

, M

3

As

4

, M

3

As

7

, ...

Sono anche frequenti i composti non stechiometrici o a composizione

variabile

(10)

Arseniuri, Antimoniuri

Mai isolati gli anioni E

-3

, si incontrano solo Cluster anionici:

di cui i più importanti sono As

7-3

, As

11-3

(analoghi anche per Sb)

As 7 -3 : Preparazione:

14As + 3Ba {assenza di O

2

, 800°C} → Ba

3

(As

7

)

2

Struttura: analoghi dei fosfuri alcalino terrosi con anioni P

7-3

(p. es. P

4

S

3

)

Reazioni: Ba

3

(As

7

)

2

+ 6(CH

3

)

3

SiCl {Toluene} → 3BaCl

2

+ 2As

7

[Si(CH

3

)

3

]

3

As 11 -3 : Preparazione:

KAs

2

+ Criptando {Etilendiammina} → [K(C-222)]

3

[As

11

] Struttura: come As

11-3

in Na

3

P

11

Reazioni:

p.es. Ossidazione: 2As

11-3

→ As

22-4

come in [Rb(C-222)]

4

[As

22

]

(11)

Idruri di Arsenico e Antimonio

EH 3 : Gas incolori, molto velenosi, instabili termicamente, con scarsa tendenza a formare cationi Onio [come NH

3

→ NH

4+

]

EH

3

+ Metallo {Riscaldamento} → Arseniuro o Antimoniuro:

Usati nella tecnologia dei semiconduttori:

per es. SbH

3

ultrapuro come agente Donatore per Si.

AsH 3 : Arsina

Preparazione: Lega di As + H (nasc.) → AsH

3

(Test di Marsh: decomposizione su Vetrino → specchio di As) AsCl

3

+ LiAlH

4

{Etere} → AsH

3

Idrolisi di Arseniuri (Na, Mg, Zn) con acidi diluiti.

SbH 3 : Stibina

Preparazione: SbCl

3

+ NaBH

4

→ SbH

3

Zn

3

Sb

2

+ 6H

+

{HCl dil.} → 2SbH

3

+ 3Zn

+2

SbO

3-3

+ 3Zn + 9H

+

→ SbH

3

+ 3Zn

+2

+ 3H

2

O

(12)

Alogenuri di Arsenico e Antimonio

Importanti sono i Trialogenuri EX

3

EX 3 : tutti noti (E = As, Sb, Bi; X = F ... I)

AsF

3

, AsCl

3

: liquidi incolori (K

p

= 63°C, 130°C, rispettivamente) AsBr

3

: giallo chiaro, SbF

3

, SbCl

3

, SbBr

3

: cristalli incolori

AsI

3

, SbI

3

: cristalli rossi

EX

3

: in tutti i casi aggregati di molecole discrete piramidali Preparazione:

2E + 3X

2

→ 2EX

3

( As + 3/2 Cl

2

AsCl

3

AsCl

5

AsCl

3

=O) E

2

O

3

+ 6HX → 2EX

3

+ 3H

2

O (X = F, Cl)

Proprietà:

ECl

3

: buona solubilità in solventi aprotici - trasferimento di Cl

4

‾:

2ECl

3

→ ECl

2+

+ ECl

4

‾ (Dissociazione poco pronunciata) EX

3

potenti accettori di ioni alogenuro:

→ ECl

4

‾, EBr

4

‾ , EI

4

‾ : flussionale (1 coppia di e

-

non

condivisa)

(13)

Alogenuri di Arsenico e Antimonio(III)

Grandi aggregati oligomeri di anioni SbX

4

:

NaSbF

4

: (NC = 4 + Coppia e

-

) → Aggregati ∞

1

di piramidi trigonali CsSbF

4

: (NC = 5 + Coppia e

-

) → Aggregati ∞

1

tetragon. piramidali KSbF

4

: (NC = 5 + Coppia e

-

) → Tetrameri aggregati a piramide

tetragonale: robusto insieme ad Anello di otto termini (Sb

4

F

4

).

Alogenuri SbX

5-2

e complessi alogenuri dimerici:

K

2

SbF

5

: (NC = 5 + Coppia e

-

) → piramidale tetragonale

CsSb

2

F

7

: (NC = 4 + Coppia e

-

) → Dimeri di strutture a barca Cs

3

Sb

2

I

9

: ottaedri compenetrati come in I

2

O

9-4

Reazioni: EX

3

poco sensibili all’idrolisi,

in ambiente anidro buoni agenti Fluoruranti (specialmente SbF

3

):

C

2

Cl

6

+ SbF

3

→ FCCl

2

—CCl

2

F ; R

3

PS + SbF

3

→ R

3

PF

2

SiCl

4

+ SbF

3

→ SiCl

3

F, SiCl

2

F

2

, SiClF

3

AsCl

3

+ 3PhOH → As(OPh)

3

+ 3HCl Estere Arsenito

SbCl

3

+ 3LiNMe

2

→ Sb(NMe

2

)

3

+ 3LiCl Ammino Derivato

(14)

NaSbF

4

CsSbF

4

KSbF

4

K

2

SbF

5

CsSb

2

F

7

Cs

3

Sb

2

I

9

Tetrafluoroantimoniati di M +

(15)

Sb

3

F

16

Alogenuri di Arsenico e Antimonio(V)

MX

5

: AsF

5

(g), SbF

5

(liquido sciropposo), SbCl

5

(l)

AsCl

5

stabile sotto T < –50°C (dec.: AsCl

5

→ AsCl

3

+ Cl

2

) Preparazione: 5F

2

+ 2M → 2MF

5

AsCl

3

+ Cl

2

{UV, -105°C} → AsCl

5

Struttura: AsF

5

, AsCl

5

, SbCl

5

: Molecola trigonale-bipiramidale, SbF

5

: molto viscoso: ottaedri SbF

6

cis-interconnessi Agente Fluorurante e Ossidante molto forte:

RPCl

2

+ SbF

5

→ RPF

4

R

3

P + 2SbCl

5

→ [R

3

PCl

+

][SbCl

6

‾ ] + SbCl

3

Forte accettore di ioni alogenuri (anione ottaedrico):

Presente nei Sali KAsF

6

, MSbF

6

, MSbCl

6

SbF

5

tende ad oligomerizzare:

2SbF

5

+ O

2

+ ½F2 {h ν } → O

2+

[Sb

2

F

11

‾ ] [Diossigenile]

O

2+

[Sb

2

F

11

‾ ] {pressione ridotta} → O

2+

[SbF

6

‾ ] + SbF

5

PF

5

+ 3SbF

5

→ [PF

4+

][Sb

3

F

16

‾ ] : 3 ottaedri trans-interconnessi

(16)

Pentafluoruro di Antimonio

SbF

5

: mostra forti capacità di cattura di coppie elettroniche (= Acidità di

Lewis), donatore molto forte di Protoni in mezzi protici (Acido di Brønsted):

2HF + SbF

6

→ [H

2

F

+

][SbF

6

]

Sviluppa, in assenza di acqua, acidità per l’HF (K

p

= 20°C)

L’acidità cresce in presenza di acidi forti ("Mezzo superacido"):

SbF

5

+ HSO

3

F (HSO

3

F da HF + SO

3

) forti proprietà di datore di protoni:

in grado praticamente di protonare tutti i composti organici!

Fluoruri di Antimonio a valenza mista

Sb

4

F

14

: 3SbF

3

+ SbF

5

→ 3SbF

3

.SbF

5

[p. es. [Sb

3

F

8+

]

n

[SbF

6-

]

n

]:

Catione: 2 × forme a barca, 1 × Piramide trigonale; Anioni ottaedrici Sb

4

F

16

: = SbF

3

·SbF

5

= [Sb

2

F

4+2

][SbF

6-

]

2

: [Sb

2

F

4+2

] asimmetrico

Sb

8

F

30

: = 5SbF

3

·3SbF

5

: simile, ma struttura molto complessa

(17)

Fluoruri di Antimonio Intervalenti

3SbF

3

·SbF

5

Sb

4

F

16

(18)

Ossialogenuri di Arsenico e Antimonio

AsOCl 3 : sconosciuto fino al 1976; poco stabile:

3AsOCl

3

→ AsCl

3

+ Cl

2

+ As

2

O

3

Cl

4

SbOCl : Preparato per cauta idrolisi del tricloruro:

SbCl

3

+ H

2

O → SbOCl + 2HCl

Sb 4 O 5 Cl 2 : Cristalli incolori, p.f. = 590°C

Preparazione: 4SbCl

3

+ 5H

2

O → Sb

4

O

5

Cl

2

+ 10HCl 4SbOCl + H

2

O → Sb

4

O

5

Cl

2

+ 2HCl

5Sb

2

O

3

+ 2SbCl

3

{75°C, Vuoto} → 3Sb

4

O

5

Cl

2

Struttura: Anelli a 4 termini di Sb

2

O

2

ed Anelli a 10 di Sb

5

O

5

; Sb: NC = 3, O: NC = 2 o 3

Oligomeri di Anioni Ossialogenuri:

M

2

As

2

OF

10

: 2 Ottaedri connessi via atomo di O: [F

5

As–O–AsF

5

]

-2

Rb

2

As

2

O

2

F

8

: 2 Ottaedri connessi via 2 atomi di O

Cs

3

Sb

3

O

3

F

12

: 3 Ottaedri connessi via 3 atomi di O

(19)

Strutture di Ossialogenuri di Sb e As

Sb

4

O

5+2

in Sb

4

O

5

Cl

2

As

2

O

2

F

8-2

in Rb

2

As

2

O

2

F

8

Sb

3

O

3

F

12-3

in Cs

3

Sb

3

O

3

F

12

(20)

Ossido di Arsenico e Antimonio(III)

Preparazione: a) Riscaldamento di As / Sb all’aria b) Idrolisi di AsCl

3

/ SbCl

3

c) Arrostimento di Solfuri quali Arsenopirite FeAsS / Sb

2

S

3

As 2 O 3 : è il composto più importante dell’As. In fase gas è tetramero:

As

4

O

6

(analogo a P

4

O

6

), struttura anche presente nella modificazione cubica; la forma monoclina è meno volatile ed ha una struttura a strati costituita da gruppi piramidali di AsO

3

connessi via atomi di O.

Reazioni: solubile in H

2

O (25°C, pH-neutro): ≈ 2.6g/100g As

2

O

3

+ Basi → Arseniti

As

2

O

3

+ 3HX → AsX

3

; As

2

O

3

+ 3S → As

2

S

3

As

2

O

3

+ HNO

3

conc. → H

3

AsO

4

As

2

O

3

+ 3ROH → As(OR)

3

Sb 2 O 3 : Modificazione cubica (Tetraedri di Sb

4

O

6

); Mod. polimerica.

Usato come antifiamma per filati, carta, plastica.

(21)

Polimorfi dell’Ossido di Arsenico

As

2

O

3

(cubico) As

2

O

3

(monoclino)

(22)

Altri Ossidi di Arsenico e Antimonio

Sb 2 O 4 : presente in minerali quali la Cervanite Preparazione:

Sb

2

O

3

{riscaldamento a 500°C in aria secca} → α-Sb

2

O

4

Sb

2

O

3

{riscaldamento a 1100°C in O

2

} → β-Sb

2

O

4

As 2 O 5 : Ottaedri AsO

6

e Tetraedri AsO

4

connessi in un complesso aggregato ∞

3

. Preparazione:

As ∨ As

2

O

3

+ O

2

{sotto pressione} → As

2

O

5

H

3

AsO

4

{Disidratazione a 200°C} → As

2

O

5

Reazioni: molto solubile in H

2

O (230g/100g) → H

3

AsO

4

As

2

O

5

{300°C} → As

2

O

3

+ O

2

forte agente ossidante: As

2

O

5

+ 4HCl → As

2

O

3

+ Cl

2

+ 2H

2

O

Sb 2 O 5 : Preparazione: SbCl

5

+ H

2

O → Sb

2

O

5

·xH

2

O; di difficile disi-

dratazione (600°C, 2000 bar di O

2

), dec.: Sb

2

O

5

→ Sb

2

O

4

+ ½O

2

(23)

Acidi dell’Arsenico

H 3 AsO 3 : Acido debole (pK

a1

= 9.2); di non facile ottenimento Preparazione: As

2

O

3

+ 3H

2

O → 2H

3

AsO

3

As

2

O

3

+ Basi → Arseniti

Struttura: As(OH)

3

[come B(OH)

3

; non come H

3

PO

3

= HPO(OH)

2

] Arseniti alcalini sono ben solubili in H

2

O, quelli alcalino-terrosi meno,

quelli dei metalli di transizione praticamente insolubili, es.:

Ag

3

AsO

3

giallo. Forma meta-Arseniti: Na

3

AsO

3

→ NaAsO

2

: [Anioni polimerici ... –O–As(O

-

)–O–As(O

-

)–O–As(O

-

)– ...]

L’arsenito di Cu(II) un è antico e prezioso pigmento verde:

Verde di Parigi (= arsenito-acetato): Cu

2

AcAsO

3

Verde di Scheele: CuHAsO

3

o forma disidratata Cu

2

As

2

O

5

H 3 AsO 4 : Acido triprotico (pK

a

: 2.2; 6.9; 11.5); ossidante.

Sali MH

2

AsO

4

con proprietà ferroelettriche, per disidratazione si

ottengono i meta-Arsenati(V): NaH

2

AsO

4

→ NaAsO

3

+ H

2

O

(24)

Potenziali Apparenti di H 3 AsO 4 , H 3 AsO 3 , AsH 3

AsO

33-

AsO

43-

HAsO

32-

As(OH)

4-

AsH

3

H

3

AsO

3

H

3

AsO

4

HAsO

42-

H

2

AsO

4-

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

pH E (V)

-1

-0.8

-0.6

-0.4

-0.2

0.0

0.2

0.2

0.6

0.8

1.0

(25)

Aree di Stabilità dell’Arsenico

(sistema As-O-H

2

O)

Diagramma semplificato pe- pH per il sistema As-O-H

2

O a 25°C e 1 atm. Attività totale delle specie di zolfo = 10

-2

M.

e linee leggere sono i contorni che delimitano soli le specie disciolte. Le linee tratteggiate è il campo dell’elemento arsenico solido in assenza di zolfo. La solubilità è definita come specie di As sciolta ad attività 10

-6

.

As H3AsO3

HAsO32-

HAsO42- H2AsO4-

H3AsO4

-0,5 0 0,5 1,0

Eh pe (V)

AsO43-

0 5 10 15 20

-5

-10

-15

2 4 5 8 10 12

(26)

Tossicità dell’Arsenico

L’assorbimento dell’arsenico può causare danni a molti organi:

• Gli organi bersaglio primari inizialmente sono il tratto

gastrointestinale, il cuore, il cervello e i reni. Possono anche

danneggiarsi la pelle, il midollo spinale e il sistema nervoso periferico.

• Nel caso di avvelenamenti gravi, i pazienti possono morire prima di avere disturbi cardiaci, per perdite intravascolari e severo shock.

L’arsenico è un elemento ubiquitario presente nella litosfera (1~15 ppm) come minerali di arsenico o impurezze di arsenico in minerali o come arsenico in vari tipi di rocce e combustibili fossili. Nei suoli, l’arsenico è presente (~10 ppm) come (As(III)) e (As(V)) e in forme organiche.

Le fonti industriali e agricole di arsenico possono aumentare, talvolta in modo drammatico, I livelli naturali di arsenico: attività minerarie, fonderie, carbone e suoi sottoprodotti di combustione, fanghi industriali, pesticidi.

Arseniato (circa 60%), solfuro (20%), altro (20%)

solfuro; arsenopirite (FeAsS) – fonte principale

(27)

Acidi dell’Antimonio

HSb(OH) 4 : l’anidride Sb

2

O

3

è praticamente insolubile in H

2

O:

con basi si ottengono i sali di questo acido:

Sb

2

O

3

+ 2NaOH + 3H

2

O → 2Na[Sb(OH)

4

] per perdita di acqua si ottengono i meta-antimoniti:

Na[Sb(OH)

4

] → Na[SbO

2

] + 2H

2

O

HSb(OH) 6 : l’Anidride Sb

2

O

5

non è molto solubile in H

2

O:

Acido monoprotico (pK

a

= 2.6) → Antimoniati, es. Na[Sb(OH)

6

] K[Sb(OH)

6

]: solubili in H

2

O, Na[Sb(OH)

6

] non solubile a struttura

pseudoottaedrica. Con ossidi basici forma Orto-, Piro-, Meta- arseniati(V) (in tutti il NC

Sb

= 6):

Sb

2

O

5

+ 3M

2

O → 2M

3

SbO

4

Sb

2

O

5

+ 2M

2

O → M

4

Sb

2

O

7

Sb

2

O

5

+ M

2

O → 2MSbO

3

(28)

Solfuri di Arsenico e Antimonio

As 2 S 3 : Minerale giallo Orpimento: Struttura a strati come As

2

O

3

monoclino; per sublimazione: tetraedri di As

4

S

6

come in P

4

O

6

oppure As

2

O

3

cubico. Preparazione: As

2

O

3

+ S

As

2

O

3

+ H

2

O {= H

3

AsO

3

} + H

+

+ H

2

S → As

2

S

3

↓ + 6H

2

O

As 4 S 4 : Minerale rosso arancio Realgar; Preparazione dagli elementi a 500°C. Struttura: α-As

4

S

4

, β-As

4

S

4

come α-P

4

S

4

(inversa di S

4

N

4

)

γ-As

4

S

4

: Molecola con gruppi As

3

S (come β-P

4

S

4

, β-P

4

S

5

)

As 4 S 5 : Cristalli arancio, Struttura come P

4

S

5

(As

4

S

3

+ ¼S

8

→ As

4

S

5

)

Sb 2 S 3 : lucentezza metallica (da grigio acciaio a nero).

Usi: detonatori di sicurezza, Fuochi pirotecnici, vetro rosso rubino Struttura a strati: Sb

3

S

3

anello a 6 con Gruppi Sb=O esociclici.

I solfuri e seleniuri di Sb sono semiconduttori n e p per drogaggio con

elementi del 4 e 7 gruppo (E

g

= 2.5-0.4 eV). Sono molto colorati e danno

effetti termoelettrici vistosi.

(29)

Polimorfi di As 4 S 4

Alfa-As

4

S

4

, Beta-As

4

S

4

Gamma-As

4

S

4

Impaccamento

Realgar

Alfa-As

4

S

4

(30)

As

4

S

5

Sb

2

S

3

Altre Strutture di Solfuri di As e Sb

Struttura a strati

Orpimento (As

2

S

3

)

(31)

• E’ l’unico elemento del gruppo a possedere una chimica cationica estesa, anche se non esiste il semplice catione idratato Bi

3+

(è noto il nitrato di Bismuto(III) che però

decompone a 40-50°C formando ossocationi complessi Bi

6

O

66+

e per diluizione lo ione BiO

+

).

• Il Bi(III) forma complessi con EDTA e si può titolare per complessometria.

Bi(OH)

3

ha proprietà basiche e si scioglie in acidi.

• Per ossidazione di Bi(OH)

3

in basi o per trattamento di Bi

2

O

3

con Na

2

O

2

si prepara il bismutato sodico NaBiO

3

solido giallo-bruno solubile in acidi forti a dare soluzioni molto ossidanti (E° = 2.03 V).

• Il Bismuto forma facilmente cluster cationici Bi

mn+

di struttura complessa.

Queste specie si preparano dal metallo con alogenuri trivalenti BiX

3

ed hanno analogie strutturali con i borani B

n

H

m

(Bi

+

è isoelettronico di BH) con una spiccata tendenza a formare legami a due elettroni e tre centri.

• I legami Bi-Bi, Bi-H e Bi-C sono particolarmente deboli e subiscono facilmente omolisi per riscaldamento o per fotolisi.

Bismuto (Bi)

(32)

Chimica degli ioni Bi 3+ e BiO +

• Il bismuto si scioglie in acidi ossidanti quali l’acido nitrico concentrato, l’acqua regia, o a caldo, l’acido solforico concentrato:

2Bi + 8HNO

3

→ 2Bi

3+

+ 6NO

3-

+ 2NO ↑ + 4H

2

O Bi + HNO

3

+ 3HCl → Bi

3+

+ 3Cl

-

+ NO ↑ + 2H

2

O 2Bi + 6H

2

SO

4

→ 2Bi

3+

+ 3SO

42-

+ 3SO

2

↑ + 6H

2

O

• L’idrossido Bi(OH)

3

è una base debole; i sali di bismuto idrolizzano perciò rapidamente, secondo la reazione: Bi

3+

+ H

2

O a BiO

+

+ 2H

+

• Lo ione bismutile, BiO

+

, forma sali insolubili, come BiOCl, con molti anioni. Se si vuol mantenere gli ioni bismuto in soluzione, si deve acidificare la soluzione, spostando l’equilibrio a sinistra.

• Il solfuro di bismuto si ottiene come precipitato nero per reaz. con H

2

S 2Bi

3+

+ 3H

2

S → Bi

2

S

3

↓ + 6 H

+

• Potenziali redox standard: in soluzione di HCl : Bi/[BiCl

4

]

: +0.16 V

in soluzione di NaOH : Bi/BiO

+

: +0.32 V

Riferimenti

Documenti correlati

Use of all other works requires consent of the right holder (author or publisher) if not exempted from copyright protection by the applicable law.. Department of Drug Science

il datore di lavoro di integrare la formazione aziendale (on the job) con la formazione pubblica (obbligo escluso dal testo originario del decreto-legge, che

Kolavalli &amp; Vigneri (2011) have shown that the situation worsened enough that in 1980/1981 ‘the world price at the official exchange rate was lower than the producer price

base alla composizione della massa magmatica, che possono raggiungere dimensioni anche di parecchi centimetri; si formano in tal modo, per esempio, quarzo, pirite, granati?.

Nella sfaldatura un minerale si frammenta in parti più piccole, lungo alcuni piani preferenziali di cristallizzazione, mantenendo costanti i valori angolari tra le diverse facce

Ad essere generosi si potrebbe sostenere che in questo punto programmatico c’è un certo tasso di riformismo, anche se vengono completamente ignorate le esperienze che, a

The coincidence of the loca- tion of the cavity seen in the UV and CO data (with CO cavity sitting inside the UV cavity) confirms our hypothe- sis that the energetic feedback from

INTORNO ALLE PROPOSIZIONI FISHERIANE SUL CONCETTO DI REDDITO Il Capitale e il Reddito: l’uno, alternativo all’altro. Applicazioni al teorema della