• Non ci sono risultati.

Testi degli esami dell'anno accademico 2009/10

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Testi degli esami dell'anno accademico 2009/10"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

A

Politecnico di Torino – II Facolt`a di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche II – 14 gennaio 2010 Esercizio 1.

1) Definizione di primitiva e caratterizzazione.

2) Determinare le primitive di f (x) = e2x

e2x+ 1 utilizzando la sostituzione e2x = t.

Risultato:

1

2log(e2x+ 1) + k Esercizio 2.

1) Enunciare e dimostrare la formula fondamentale del calcolo integrale.

2) Calcolare l’area della parte di piano racchiusa dalle curve y = x2 , y = x3 e x = 2, nel primo quadrante.

Risultato:

3 2

Esercizio 3.

Determinare la natura dei punti critici della funzione f (x, y) = x2

2 − x − xy + y3 3 + y.

Risultato:

A(1, 0) P.to di sella A(2, 1) P.to di minimo

B

Politecnico di Torino – II Facolt`a di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche II – 14 gennaio 2010 Esercizio 1.

1) Definizione di primitiva e caratterizzazione.

2) Determinare le primitive di f (x) = e5x

e5x+ 1 utilizzando la sostituzione e5x = t.

Risultato:

1

5log(e5x+ 1) + k Esercizio 2.

1) Enunciare e dimostrare la formula fondamentale del calcolo integrale.

2) Calcolare l’area della parte di piano racchiusa dalle curve y = x2 , y = x4 e x = 2, nel primo quadrante.

Risultato:

4

(2)

Esercizio 3.

Determinare la natura dei punti critici della funzione f (x, y) = x3

3 − x − xy + y2 2 + y.

A(0, −1) P.to di sella A(1, 0) P.to di minimo

A

Politecnico di Torino – II Facolt`a di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche II – 15 gennaio 2010 Esercizio 1.

1) Il Teorema Fondamentale del Calcolo Integrale.

2) CalcolareR x2 sin x dx.

Risultato:

−x2cosx+ 2xsinx + 2cosx + k

Esercizio 2.

Calcolare Z Z

T

x2y dx dy dove T `e il triangolo di vertici O = (0, 0), A(−2, 0), B(−1, 1).

Risultato:

11 30

Esercizio 3.

1) Definire e caratterizzare i punti critici di una funzione f (x, y).

2) Determinare e disegnare il dominio della funzione f (x, y) =px2+ y2− 4.

3) Calcolarne il gradiente. di piano (limitata) del primo quadrante contenuta tra y = ex e la retta x= 1.

Risultato:

fx= 2x

2

x2+y2−4

fy= 2y

2

x2+y2−4

B

Politecnico di Torino – II Facolt`a di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche II – 15 gennaio 2010 Esercizio 1.

1) Il Teorema Fondamentale del Calcolo Integrale.

(3)

2) CalcolareR x2 cos x dx.

Risultato:

11 30

Esercizio 2.

Calcolare

Z Z

T

x2y dx dy dove T `e il triangolo di vertici O = (0, 0), A(2, 0), B(1, 1).

Esercizio 3.

1) Definire e caratterizzare i punti critici di una funzione f (x, y).

2) Determinare e disegnare il dominio della funzione f (x, y) =p9 − x2− y2. 3) Calcolarne il gradiente.

Risultato:

fx= −2x

2

9−x2−y2

fy= −2y

2

9−x2y2

A

Politecnico di Torino – II Facolt`a di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche II – 1 febbraio 2010 Esercizio 1.

(a) Calcolare il seguente integrale R 1

x2sin

1 x



dx, mediante la sostituzione x1 = t.

(b) Dire, giustificando la risposta, se l’integrale Z +∞

1

1

x2sin1 x

 dx converge.

Risultato:

cos(x1) + k

Esercizio 2.

(a) Illustrare le propriet`a elementari dell’integrale doppio.

(b) Calcolare l’area del dominio D = {(x, y) ∈ R2: x ≥ 0, y ≥ 0, x + y ≤ 4, y ≥ 3 x}.

Risultato:

4 − 3log3

Esercizio 3.

(4)

Studiare la natura dei punti critici della funzione

f(x, y) = ax2+ by2+ ax + by al variare delle costanti a, b in R \ {0}.

Risultato:

Se a >0, b > 0 P.to di minimo

Se (a > 0, b < 0); (a < 0, b > 0) P.to di sella Se a <0, b < 0 P.to di massimo

B

Politecnico di Torino – II Facolt`a di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche II – 1 febbraio 2010 Esercizio 1.

(a) Calcolare il seguente integrale R 1

x2cos

1 x



dx, mediante la sostituzione 1x = t.

(b) Dire, giustificando la risposta, se l’integrale Z +∞

1

1

x2cos1 x

 dx converge.

Risultato:

−sinx(1x) + k

Esercizio 2.

(a) Illustrare le propriet`a elementari dell’integrale doppio.

(b) Calcolare l’area del dominio D = {(x, y) ∈ R2: x ≥ 0, y ≤ 0, y − x ≥ −4, y ≤ −3 x}.

Risultato:

4 − 3log3

Esercizio 3.

Studiare la natura dei punti critici della funzione

f(x, y) = bx2+ ay2+ bx + ay al variare delle costanti a, b in R \ {0}.

Risultato:

Se a >0, b > 0 P.to di minimo

Se (a > 0, b < 0); (a < 0, b > 0) P.to di sella Se a <0, b < 0 P.to di massimo

(5)

A

Politecnico di Torino – II Facolt`a di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche II – 30 marzo 2010 Esercizio 1.

(a) Determinare la primitiva della funzione f (x) = log x

x2 che si annulla per x = 1.

(b) Dire, giustificando la risposta, se esiste una primitiva di f (x) che si annulla per x = 0.

Risultato:

1xlogx− 1x + 1

Esercizio 2.

(a) Enunciare il Teorema della Media per gli integrali doppi.

(b) Calcolare

Z Z

D

x2y dx dy dove D = {(x, y) ∈ R2: −1 ≤ x ≤ 1, −2 ≤ y ≤ 2x}.

Risultato:

158

Esercizio 3.

a) Cosa `e la matrice Hessina e quale `e il suo ruolo nello studio dei punti critici di una funzione di due variabili ?

b) Determinare i punti di massimo e di minimo della funzione f(x, y) = x3− y3− 12x + 27y.

Risultato:

A(2, 3) P.to di sella A(2, −3) P.to di minimo A(−2, 3) P.to di massimo A(−2, −3) P.to di sella B

Politecnico di Torino – II Facolt`a di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche II – 30 marzo 2010 Esercizio 1.

(a) Determinare la primitiva della funzione f (x) = log x

x3 che si annulla per x = 1.

(b) Dire, giustificando la risposta, se esiste una primitiva di f (x) che si annulla per x = 0.

Risultato:

2x12logx− 4x12 +14

(6)

Esercizio 2.

(a) Enunciare il Teorema della Media per gli integrali doppi.

(b) Calcolare

Z Z

D

xy2dx dy dove D = {(x, y) ∈ R2: −1 ≤ x ≤ 1, −2 ≤ y ≤ −2x}.

Risultato:

158

Esercizio 3.

a) Cosa `e la matrice Hessina e quale `e il suo ruolo nello studio dei punti critici di una funzione di due variabili ?

b) Determinare i punti di massimo e di minimo della funzione f(x, y) = −x3+ y3+ 12x − 27y.

Risultato:

A(2, 3) P.to di sella A(2, −3) P.to di massimo A(−2, 3) P.to di minimo A(−2, −3) P.to di sella A

Politecnico di Torino – II Facolt`a di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche II – 16 giugno 2010 Esercizio 1.

(a) Qual `e la relazione tra i concetti di area e di integrale definito?

(b) Calcolare l’area della regione piana definita da D=n

1 ≤ x ≤ 2, −1

x ≤ y ≤ 1 x

o . Risultato:

2log2 Esercizio 2.

(a) Presentare le propriet`a elementari dell’integrale doppio.

(b) Determinare le coordinate del baricentro del triangolo di vertici A(0, 0), B(0, 2), C(1, 1).

Risultato:

(13,1) Esercizio 3.

(7)

(a) Definire il punto di sella di una funzione z = f (x, y).

(b) Determinare il gradiente della funzione

f(x, y) = exp(x2+ y2) e studiare i suoi punti critici.

Risultato:

A(0, 0) P.to di minimo A

Politecnico di Torino – II Facolt`a di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche II – 6 luglio 2010 Esercizio 1.

(a) Teorema di caratterizzazione delle funzioni primitive.

(b) Calcolare, per parti, Z

x2log2x dx.

Risultato:

1

3x3log2x−29x3logx+272x3+ k Esercizio 2.

(a) Formule di riduzione degli integrali doppi.

(b) Calcolare l’integrale doppio

Z Z

D(1 − x) dx dy,

dove D `e la figura piana delimitata dalla parabola y = −x2+ 2 e la retta y = x.

Risultato:

27 4

Esercizio 3.

(a) Determinare e disegnare il dominio della funzione di due variabili f(x, y) = log(4 − x2− y2)

(b) Calcolarne il gradiente.

Risultato:

fx= 4−x−2x2y2

fy= 4−x−2y2y2

A

Politecnico di Torino – II Facolt`a di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche II – 3 settembre 2010 Esercizio 1.

(a) Il Teorema fondamentale del calcolo integrale e la formula fondamentale del calcolo integrale.

(8)

(b) Calcolare Z 1

−2

√ 1

3 − xdx.

Risultato:

−2(212 − 512) Esercizio 2.

(a) Illustrare brevemente i metodi di calcolo di Z

f(x) dx.

(b) Calcolare

Z

cos x sin(sin x) dx utilizzando la sostituzione y = sin x.

Risultato:

−cos(sinx) + k Esercizio 3.

(a) Definire le curve di livello di una funzione f (x, y).

(b) Data la funzione f (x, y) = x2+ y2− 1, trovare e disegnare alcune sue curve di livello.

(c) Trovarne i punti critici e discuterne la natura.

Risultato:

A(0, 0) P.to di minimo A

Politecnico di Torino – II Facolt`a di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche II – 26 ottobre 2010 Esercizio 1.

(a) Dare la definizione di Z b

a

f(x) dx;

(b) calcolare l’area della parte di piano compresa tra i grafici delle funzioni f (x) = x2e g(x) =√ x.

Risultato:

7 6

Esercizio 2.

(a) Calcolare Z

log(x2+ 1) 2x dx mediante la sostituzione y = x2+ 1;

(b) verificare il risultato ottenuto.

Risultato:

(x2+ 1)log(x2+ 1) − (x2+ 1) Esercizio 3.

(a) Calcolare Z Z

D

1 dx dy, dove D `e il dominio racchiuso dai grafici delle funzioni f(x) =√

xe g(x) = 1, e dall’asse delle y;

(b) enunciare le formule di riduzione degli integrali doppi.

Risultato:

3 2

Riferimenti

Documenti correlati

Orario degli esami Anno Accademico 2015 - 16..

d) si consideri il caso di una certa unità di I/O che utilizzi esclusivamente Memory Mapped I/O e che sia virtualizzata come processo esterno LC. Con riferimento

Dobbiamo inoltre considerare il tempo necessario a trattare i fault in cache T fault. A e B sono in sola lettura, e quindi il tempo necessario al trattamento del singolo fault

Il sistema deve essere in grado di rispondere agli eventi esterni (sistema reattivo) entro un certo tempo limite

An action to be performed if the transition is activated and enabled, just after the exit operation of the leaving state, and before the entry operation of the entering state Only

Le prove scritte si svolgono a Padova; le prove orali si svolgono in giorni immediatamente succes- sivi alle prove scritte. Appelli (prove scritte)

Politecnico di Torino – II Facolt` a di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche II – 13 gennaio 2009 Teoria: Enunciare ed illustrare il Teorema Fondamentale del

1 febbraio 2008 Teoria: Calcolo degli integrali doppi in coordinate polari..