• Non ci sono risultati.

Testi degli esami dell'anno accademico 2007/08

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Testi degli esami dell'anno accademico 2007/08"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Torino – II Facolt` a di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche II

15 Gennaio 2008

Teoria: Scrivere l’espressione della lunghezza dell’arco di curva grafico della funzione f (x) = p

x 2 + e 3x dal punto di ascissa x = −2 al punto di ascissa x = 10.

Esercizio 1. Determinare l’area della figura geometrica piana delimitata dalle curve y = x 2 − 2x e y =

−x 2 + x.

Risultato:

9 8

Esercizio 2. Verificare se la funzione f (x, y) = log(xy) − x 2 y ammette punti critici.

Risultato:

6 ∃soluzioni

Esercizio 3.

a) Calcolare sul rettangolo D = [0, π 2 ] × [0, π 2 ] l’integrale doppio Z Z

D

x sin x cos y dx dy . Risultato:

3

15 gennaio 2008

Teoria: Scrivere l’espressione della lunghezza dell’arco di curva grafico della funzione f (x) = p

x 2 + e 3x dal punto di ascissa x = −5 al punto di ascissa x = 0.

Esercizio 1. Determinare l’area della figura geometrica piana delimitata dalle curve y = x 2 − 3x e y =

−x 2 + 2x.

Risultato:

125 24

Esercizio 2. Verificare se la funzione f (x, y) = log(xy) − x

y ammette punti critici.

Risultato:

6 ∃soluzioni

Esercizio 3.

a) Calcolare sul rettangolo D = [0, π 2 ] × [0, π 2 ] l’integrale doppio Z Z

D

x cos x sin y dx dy .

Risultato:

(2)

π 2 − 1

18 gennaio 2008

Teoria: Definizione di gradiente e di derivata direzionale per una funzione reale di due variabili reali f (x, y).

Esercizio 1. Determinare l’area della figura geometrica piana delimitata dalle curve y = −x 2 + 4, y =

−x 2 + 16 e y = 0. Risultato:

112 3

Esercizio 2. Determinare la natura dei punti critici della funzione f (x, y) = (y 2 − 1) log(x − 1).

Risultato:

A(2, 1); B(2, −1) P.ti di sella Esercizio 3.

Calcolare sul rettangolo D = [0, 1] × [0, π 2 ] l’integrale doppio Z Z

D

x sin y cos y dx dy . Risultato:

1 4

18 gennaio 2008

Teoria: Definizione di gradiente e di derivata direzionale per una funzione reale di due variabili reali f (x, y).

Esercizio 1. Determinare l’area della figura geometrica piana delimitata dalle curve y = x 2 − 9, y = x 2 − 1 e y = 0.

Risultato:

104 3

Esercizio 2. Determinare la natura dei punti critici della funzione f (x, y) = (x 2 − 4) log(y + 1).

Risultato:

A(2, 0); B(−2, 0) P.ti di sella Esercizio 3.

Calcolare sul rettangolo D = [0, π 2 ] × [0, 1] l’integrale doppio Z Z

D

y sin x cos x dx dy .

Risultato:

1

4

(3)

1 febbraio 2008 Teoria: Calcolo degli integrali doppi in coordinate polari.

Esercizio 1. Determinare l’area della figura geometrica piana delimitata dalle curve y = x 3 e y = √ x.

Risultato:

5 12

Esercizio 2. Determinare la natura dei punti critici della funzione f (x, y) = (x 2 + y)e 2x+y . Risultato:

A(1, −2) P.ti di minimo Esercizio 3.

Calcolare, mediante la sostituzione y = √ x − 2,

Z log √

x − 2 dx.

Risultato:

(x − 2)log √

x − 2 − 1 2 (x − 2) + k

1 febbraio 2008 Teoria: Calcolo degli integrali doppi in coordinate polari.

Esercizio 1. Determinare l’area della figura geometrica piana delimitata dalle curve y = x 2 e y = √

4

x.

Risultato:

7 15

Esercizio 2. Determinare la natura dei punti critici della funzione f (x, y) = (x + y 2 )e x+2y . Risultato:

A(−2, 1) P.to di minimo Esercizio 3.

Calcolare, mediante la sostituzione y = √ x + 3,

Z e

√ x+3 dx.

Risultato:

2e

√ x+3 ( √

x + 3 − 1) + k

17 marzo 2008

Teoria: Dare la definizione di integrale improprio di una funzione f (x) su un intervallo del tipo [a, +∞).

Applicare poi la definizione nel casof (x) = 1

x 2 su [1, +∞).

Esercizio 1. Calcolare la media integrale di f (x) = sin |x| nell’intervallo [− π 2 , π 2 ].

(4)

Risultato:

2 π

Esercizio 2. Determinare la natura dei punti critici della funzione f (x, y) = 2x 2 + 2xy + 3y 2 + y 3 . Risultato:

A(0, 0) P.to di minimo A( 5 6 , −5 3 ) P.to di sella Esercizio 3.

Calcolare per parti: R log 2 x dx. Risultato:

xlog 2 x − 2xlogx + 2x

18 giugno 2008 Teoria: Teorema fondamentale del calcolo integrale.

Esercizio 1. Calcolare l’area della regione di piano delimitata dai grafici delle funzioni y = x, x = 1, x = e, y = log x.

Risultato:

3 2

Esercizio 2. Trovare e classificare i punti critici della funzione f (x, y) = e (x

2

+y

2

) . Risultato:

A(0, 0) P.to di minimo Esercizio 3.

Calcolare, utilizzando la sostituzione y = 1 + e x , l’integrale indefinito:

Z

e x−2

1 + e x dx.

Risultato:

2

3e

2

(1 + e x )

32

+ k

8 Luglio 2008 Teoria: Elencare le propriet` a degli integrali definiti.

Esercizio 1. Determinare l’area della figura geometrica piana delimitata dalle curve y = − log x, y = (1 − x)(x − e), x = 1 e x = e.

Risultato:

(5)

−1

3 e 3 + 1 2 (1 + e)e 2 − e 2 + 5 6 + e 2 Esercizio 2. Calcolare l’integrale doppio

Z Z

D

x dxdy,

dove D ` e la porzione di piano contenuta tra y = sin x e l’asse x per x ∈ [0, π]. Risultato:

π Esercizio 3.

Calcolare, mediante la sostituzione y = log 2 x, l’integrale indefinito Z log 3 x

x dx.

Risultato:

1

4 log 4 x + k

9 Settembre 2008

Teoria: Definizione di primitiva di una funzione f (x) e teorema di caratterizzazione delle primitive.

Esercizio 1. Calcolare l’integrale indefinito

Z x 2 + 3 1 + x 2 dx.

Risultato:

x + 2atanx + k

Esercizio 2. Mostrare che il punto P = (0, 0) ` e critico per la funzione f (x, y) = x 2 + y 2 + cxy

per ogni valore del parametro c ∈ R e classificarne il tipo al variare di c. Risultato:

Se c < −2 : P.to di sella

Se − 2 < c < 2 : P.to di minimo Se c > 2 : P.to di sella

Esercizio 3.

Calcolare l’area della regione di piano compresa tra i grafici delle funzioni f (x) = e x e g(x) = log x, e tra x = 1 e x = e. Risultato:

e e − e − 1

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Come nelle coordinate polari, θ identica l'angolo formato dal vettore che collega un punto dell'insieme di integrazione all'origine e dal semiasse positivo delle ascisse... Si

Determinare il vettore accelerazione in coordinate polari, in funzione di θ, ˙θ e

Come si vede dalla figura, i due angoli insistono sullo stesso arco, per cui l’angolo alla circonferenza θ ` e la met` a dell’angolo al centro φ: θ

Inoltre, il segno della velocit` a angolare non ` e specificato dal prob- lema, in quanto viene solamente dato il modulo della velocit` a, positivo per definizione... In

Anno Accademico 2007/2008.

Nei seguenti esercizi interpretare gli insiemi come parti dello spazio comprese tra i grafici di due funzioni e usare le coordinate

Solo se α &gt; 0, occorre tener conto anche della soluzione singolare y