• Non ci sono risultati.

“CONSIGLI PROVINCIALI: INGERENZE E VERGOGNOSI TENTATIVI DI CONDIZIONAMENTO"

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "“CONSIGLI PROVINCIALI: INGERENZE E VERGOGNOSI TENTATIVI DI CONDIZIONAMENTO""

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

“CONSIGLI PROVINCIALI: INGERENZE E VERGOGNOSI TENTATIVI DI CONDIZIONAMENTO"

In riferimento alla diffusione di e-mail e sms in queste ore a Presidenti Provinciali e Regionali, nonché a molti Dirigenti associativi, Consiglieri Provinciali compresi, volti a condizionare con minacce e con la consueta faziosa disinformazione la democratica libera scelta dell’Associazione rispetto all’accordo Ministero della Salute – ANDI a sostegno di fasce di pazienti socio-economicamente vulnerabili, la Presidenza Nazionale, con il supporto dell’Ufficio Legale, ribadisce l’assoluta competenza e rappresentatività, comprovata dalle norme statutarie e regolatorie dei Consigli Provinciali rispetto all’argomento oggetto di confronto in occasione del Consiglio Nazionale che si terrà a Roma sabato 26 p.v..

Gli stessi artefici del pretestuoso deferimento ai Probiviri, Regionali prima e Nazionali successivamente, avvenuto lo scorso anno ai danni del Presidente Nazionale ed in definitiva dell’Associazione tutta, volto a condizionarne la ricandidatura, deferimento che come noto sfociò con la dimostrazione dell’assoluta infondatezza delle accuse sostenute in modo pretestuoso ed a cui fece seguito, nel maggio dello scorso anno, la rielezione a larghissima maggioranza del Presidente, gli stessi soggetti, palesi ed occulti, vorrebbero ora, creando un clima intimidatorio, nuovamente condizionare l’Associazione nelle proprie scelte e con essa la Professione.

In una dura nota il Presidente Nazionale così commenta la vergognosa situazione:

“In queste ore non vi è purtroppo solo il problema della spazzatura a Napoli. I nostri cellulari ed i nostri computer infatti sono inondati da una vera e propria 'spazzatura mediatica' volta in modo arrogante a disinformare, come di consueto, ed a condizionare l’Associazione. E’ il retaggio della politica 'del non fare' rispetto a quella del 'fare', alimentata da quegli 'ambienti' che con demagogica e vuota propaganda in tutti questi anni hanno immobilizzato, con il loro 'non fare', la Professione, portandola, per quanto di competenza, ad una deriva probabilmente irreversibile.

Sono certo - conclude il Presidente - che l’Associazione, con i quasi 22.000 iscritti che volontariamente l’hanno scelta per la concreta difesa sindacale della categoria, rifacendosi ai principi ed ai valori cui da sempre fa riferimento, saprà rispondere con determinazione a questo ennesimo vergognoso attacco volto a condizionarne le scelte”.

La Segreteria di Presidenza.

Roma, 14 gennaio 2008

Visita il sito www.andi.it [email protected]

http://fe-fly.mag-news.it/nl/n.jsp?UN.BJC.A.A.A.A

1 di 2 28/12/2011 14.09

Riferimenti

Documenti correlati

il Consiglio di Amministrazione a procedere alla revisione del Regolamento che disciplina il funzionamento degli organismi consultivi costituiti presso l’INAIL - di cui alla

Se alla riunione convocata non è presente la maggioranza assoluta dei compo nenti, calcolata secondo quanto disposto dall’articolo 4, comma 3, del presente Regolamento (Elezione

Le eventuali dimissioni dei componenti designati debbono essere presentate all'Organo competente alla nomina e comunicate, contestualmente, al Presidente del Comitato e, per

esaminato il testo del “Regolamento per il funzionamento dei Comitati Consultivi Provinciali e dei Coordinamenti Regionali dei Comitati Consultivi Provinciali”

Famiglie con disabili (oltre il 10% delle dichiarazioni sono state presentate utilizzando il modello ridotto) Altre famiglie (senza minorenni, universitari o persone con

1) Numero di DSU, nuclei familiari corrispondenti (al netto delle duplicazioni), numero di persone con DSU e incidenza % sulla popolazione residente. Dati 2017, 2016 e

della cellulosa per tessili, delle fibre tessili artificiali e sintetiche 3.22 Industria della carta e della cartotecnica 3.23 Industrie poligrafiche ed

impÌPg.. di minerali metalliferi. di altri minerali. per tess., fibre tesso artific. al minuto prod.. Attività connesse con l'agricoltura. di carboni fossili e di