• Non ci sono risultati.

Schiraldi 16.15 Il trattamento con chiodo Dr

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Schiraldi 16.15 Il trattamento con chiodo Dr"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA

ORTHOFORUM

La chirurgia dell’arto superiore

Presidente: Prof. Federico Grassi, Prof. Alessandro Massè Direttore: Dr. Erico Schiavone

5-6 MAGGIO

Nuovo Ospedale degli Infermi

Via dei Ponderanesi,2 - 13875 - Ponderano BI 2017

(2)

16.00 Apertura Inizio lavori Dr. E. Schiavone 16.05 Saluto di benvenuto Dott. A. Penna

SESSIONE 1

LA CHIRURGIA DELL’EPIFISI PROSSIMALE DI OMERO LE FRATTURE: QUALE SOLUZIONE?

Moderatore: Dr. M. Schiraldi

16.15 Il trattamento con chiodo Dr. F. Scivetti 16.30 Il trattamento con placca Dr. D. Imarisio 16.45 Placca vs Chiodo Dr. A. Arpaia

17.00 Il trattamento con protesi inversa su frattura Dr. F. Rossato

17.15 Discussione

Coffe Break

L’ELEZIONE: QUALE MIGLIOR SOLUZIONE D’IMPIANTO?

Moderatore Prof. F. Castoldi

18.00 La modularità del Sistema SMR Dr. P. Righi

18.15 Solo revisioni? Il Metal Back Axioma Dr. P. Baudi 18.30 Con o senza stelo? Il nucleo Stemless Dr. P. Budassi 18.45 Discussione

TAVOLA ROTONDA: PRESENTAZIONE CASI CLINICI Moderatore Dr. L. Piovani

19.15 Presentazione casi clinici 19.30 Discussione

20.00 Fine lavori e cena

ORTHOFORUM

La chirurgia dell’arto superiore

Presidente: Prof. F. Grassi, Prof. A. Massè Direttore: Dr. E. Schiavone

5 MAGGIOven

08.15 Inizio lavori Dott. Gianni Bonelli

SESSIONE 2 IL GOMITO

Moderatore: Dr. B. Battiston

08.30 Anatomia e Biomeccanica del Gomito Dr. F. Caranzano 08.45 Le fratture del capitello radiale: trattamento chirurgico

Dr. D. Gamberoni

09.00 Le fratture dell’olecrano: indicazioni alla sintesi Dr. U. Scarlato

09.15 Olecrano e coronoide: come l’industria può migliorare la sintesi Dr. B. Battiston

09.30 Discussione e casi clinici

6 MAGGIOsab

(3)

SESSIONE 3 IL RADIO DISTALE Moderatore: Dr. D. Aloj

09.45 Anatomia del radio ed approcci volari e dorsali Dr. V. Decantis

10.00 Attualità nel trattamento delle fratture Dr. D. Panero 10.15 Fratture extra-articolari ed articolari per via volare

D.ssa F. Mosetto

10.30 L’uso delle placche per via dorsale Dr. M. Ferrero 10.45 La sintesi interna nelle osteotomie correttive

Dr. F. Giacalone

11.00 Fissazione esterna vs fissazione interna nelle fratture di polso D.ssa B. Boniforti

11.15 Fratture complesse del radio distale nell’anziano:

opportunità della sintesi interna Dr. R. Ceffa

11.30 Complicanze nelle fratture del radio distale trattate con placche volari Dr. R Godio

11.45 Discussione Coffe Break

SESSIONE 4

LO SCAFOIDE E LA MANO TRAUMATICA Moderatore: Dr. B. Battiston

12.15 Le fratture di scafoide: classificazione ed

indicazioni al trattamento chirurgico D.ssa E. Dutto 12.30 Il trattamento delle patologie dello scafoide con

sintesi percutanea Dr. G. Agati

12.45 Uso delle placche nei traumi dei metacarpi Dr. P. Titolo

13.00 Uso delle placche nei traumi delle falangi D.ssa M. Bertolini

13.15 Sintesi interna nelle osteotomie di metacarpi e falangi Dr. P. G. Parola

13.30 Uso fissatori esterni nei traumi della mano Dr. L. Trifilio

13.45 Discussione

14.00 Tavola rotonda 14.15 Fine lavori e pranzo

ORTHOFORUM

La chirurgia dell’arto superiore

Presidente: Prof. F. Grassi, Prof. A. Massè Direttore: Dr. E. Schiavone

6 MAGGIOsab

(4)

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Meditech srl

Strada Torino 81, 10024 Moncalieri TO, Italy

Elisa Dotto +39 011 6686923 [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Le considerazioni che intendo svolgere partono dalla con- statazione di una corrispondenza tra due rapporti paralleli, de- sumibili anche dalla tipologia delineata

associati al tema della finta astrologia, già illustrati nella commedia di d’Ouville, e assenti nella comedia di Calderón, senza che questi portino a una critica delle

Our empirical strategy consists of two complementary sets of econometric estimates. The first part of the analysis serves the main purpose of this paper. In particular, we

Furthermore, a synthetic description of the entire site (sweep-up) is required and includes some morphological forms and alterations such as the shape of the

Microgravity and immune system: phosphorylative modifications related to the recognition of apoptotic cells by phagocytes in simulated microgravity- XXVI cycle (P.O.R).

L’espressione del gene Bax (gene pro apoptotico) è superiore di quasi 5 volte rispetto ai CTRL nelle cellule trattate con Cd solo a 48 ore, leggermente più espresso a 6h

This yields to an abstract interpretation framework for explicit and implicit information flow in a data-centric approach, where each expression generated by a program keeps track

Organizzata per macro- blocchi di carattere tematico (a una parte iniziale in cui sono con- centrati, con valore introduttivo, i lavori di carattere generale per un