• Non ci sono risultati.

SOMMARIO Introduzione...... Ringraziamenti........................... I. CENNI DI TECNICA E DI RESTAURO...... II. ETÀ ANTICA.......... III. TARDA ANTICHITA' E MEDIOEVO................................

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SOMMARIO Introduzione...... Ringraziamenti........................... I. CENNI DI TECNICA E DI RESTAURO...... II. ETÀ ANTICA.......... III. TARDA ANTICHITA' E MEDIOEVO................................"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

SOMMARIO

Introduzione...

Ringraziamenti...

I. CENNI DI TECNICA E DI RESTAURO...

II. ETÀ ANTICA...

III. TARDA ANTICHITA' E MEDIOEVO...

1. Ostia tardoantica

2. Carlo Magno e il sectile del Palatium ravennate ad Aquisgrana

3. Riusi musivi nelle chiese romane

3.1 Sant'Adriano nel Foro Romano 3.2 Santa Maria in Cosmedin 3.3 San Giorgio al Velabro 3.4 Santa Pudenziana 3.5 Santi Quattro Coronati 3.6 San Giovanni in Laterano

VI. IL RINASCIMENTO

1. Introduzione generale

2. Martino V e il sectile lateranense

3. La scoperta del Mosaico Nilotico di Palestrina

V. SEICENTO

1. Introduzione generale

2. Il mosaico restaurato da Marcello Provenzale

3. Il Mosaico nilotico di Palestrina

3.1 Lo stacco: 1624-1626

3.2 Il ricongiungimento sotto Francesco Barberini 3.3 Il restauro di Giovanni Calandra

4. Roma: numerose scoperte di mosaici

5. I mosaici nella Collezione Massimo

5.1 La <<Stanza Ultima de' Musaici>> 5.2 Le tarsie dalla Basilica di Giunio Basso

5.2.1 I restauri del pannello di Pompa Circense

5.2.2 Vicende seicentesche degli altri pannelli della Basilica

VI. SETTECENTO

1. L'Editto Spinola

2. La fortuna del mosaico pavimentale

3. Gli scavi di Villa Adriana

(2)

3.1 L'Emblema delle Colombe 3.2 I tavoli Furietti

3.3 Rifacimenti e falsi

4.

Il Museo Ercolanense: i pavimenti delle città vesuviane alla Reggia di Portici

4.1 Nello scavo: scoperte, tagli e stacchi

4.2 Dallo scavo al laboratorio 4.3 Restauro e ricollocazione

5. Il Museo Pio-Clementino in Vaticano

5.1 Primi esempi di restauro musivo in Vaticano

5.2 Gli scavi Marefoschi a Villa Adriana e il Gabinetto delle Maschere in Vaticano 5.3 La nascita del Museo Pio-Clementino

5.4 La Sala delle Muse 5.5 La Sala Rotonda 5.6 La Sala a Croce Greca

VII. OTTOCENTO

1. Restauri romani della prima metà del secolo

1.1 Legislazione papale: il Chirografo Chiaramonti e l'Editto Pacca 1.2 Restauri papali: il Braccio Nuovo Chiaramonti

1.3 Restauri papali: i mosaici delle Terme di Caracalla 1.4 Restauri papali: le Stanze Vaticane

1.5 Il mosaico romano di Villa Borghese

1.6 Il restauro ottocentesco del Mosaico Nilotico di Palestrina

2. La situazione italiana

2.1 Il Capitolium di Brescia 2.2 Napoli e le città vesuviane

3. Il dibattito sul mosaico parietale

4. Roma nella seconda metà del secolo

4.1 I restauri del Pantheon

5. I mosaici del Museo Civico di Trieste

VIII. NOVECENTO

1. Caratteri generali

2. 1900-1910: Roma e Firenze

3. 1910-1920: Aquileia

4. 1920-1940

4.1 La Roma fascista di Antonio Muñoz 4.2 I restauri nel Foro Romano

4.3 I restauri papali: la famiglia Mattia

5. Gli anni Cinquanta e Sessanta

(3)

5.1 La Villa romana del Casale a Piazza Armerina 5.2 Nuovi interventi a Villa Adriana

6. L'intervento dell'Istituto Centrale del Restauro a Colonia

7. Gli anni Settanta

8. 1980-2000

8.1 Le nuove istanze del restauro del mosaico pavimentale antico

8.2 Gli interventi dell'Istituto Centrale del Restauro a Castelleone di Suasa 8.3 Tettoie e coperture

8.4 Dal museo al sito: il Ninfeo della Casa dello Scheletro di Ercolano 8.5 Nuove politiche di stacco: l'OPD a Massaciuccoli

8.6 Reintervenire sui mosaici restaurati con cemento 8.6.1. Interventi su mosaici in situ: l'esempio di Rimini

8.6.2 Interventi su mosaici in museo: il Mosaico della Medusa al Museo Nazionale Romano

9. Le nuove tecnologie al servizio del restauro musivo

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Geometria per

3) Sulla carta lo spazio deve essere rimpicciolito rispetto alla realtà. La carta non può contenere tutti gli elementi presenti in un territorio: riducendo il disegno, non ci

[r]

Il quoziente della divisione si ottiene sottraendo tutti gli esponenti dei fattori corrispondenti del secondo numero a quelli del primo, applicando la proprietà di potenze di

Calcola il perimetro di un triangolo isoscele avente la base congruente al lato maggiore del triangolo scaleno e il lato obliquo doppio del lato minore del triangolo scaleno.. (770

Due numeri sono divisibili tra loro se, scomponendoli in fattori primi, tutti i fattori del secondo numero (divisore) sono presenti anche nel primo numero (dividendo). Il primo

[r]