• Non ci sono risultati.

A proposito di questo libro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "A proposito di questo libro"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Salute & equilibrio nutrizionale

Giovannini, M.; Maffeis, C.; Molinari, E.; Scaglioni, S. (Eds.) 2006, VII, 168. Con CD-ROM., Cartonato

ISBN: 978-88-470-0449-8

Spedizione entro 3 giorni dall’ordine.

23,99 €

A proposito di questo libro

|

Indice dei contenuti

A proposito di questo libro

L'obesità costituisce il problema nutrizionale più frequente nei paesi industrializzati. In Italia, un bambino su quattro è sovrappeso, uno su dieci è obeso. Inoltre, i risultati di recenti indagini epidemiologiche suggeriscono che il numero dei bambini obesi sembra destinato ad aumentare ulteriormente. L'obesità esordita in età giovanile costituisce un problema soprattutto a causa di due fattori: la persistenza dell'obesità in età adulta e l'elevato rischio di morbilità: in più del 50% dei casi il bambino obeso mantiene il suo eccesso ponderale anche in età adulta; complicanze legate all'eccesso ponderale, quali l'intolleranza al glucosio ed il diabete, l'ipertensione arteriosa e le dislipidemie, un tempo proprie solo del soggetto obeso adulto sono riscontrabili in soggetti obesi già durante l'età evolutiva.

L'estensione del fenomeno obesità ed il suo progressivo aggravarsi impongono la realizzazione di efficaci interventi preventivi e terapeutici. Questo volume riporta i più recenti aggiornamenti sui fattori genetici, metabolici e psicologici coinvolti nel determinare lo sviluppo dell'obesità nell'età evolutiva, e suggerimenti basati sull'evidenza scientifica per il suo trattamento.

Scritto per:

Pediatri, endocrinologi, psicologi dell'età evolutiva,ospedali Parole chiave:

Obesità

bambino

metabolismo

nutrizione

Riferimenti

Documenti correlati

Tenendo in considerazione che nel triennio di base è stato svolto il corso sistematico di Pediatria Generale e Specialistica, obiettivo di questo corso è quello di

Le persone con status di adiposità costantemente alto dall’età pediatrica a quella adulta, rispetto a quelli con un BMI normale da bambini e non-obesi da adulti, hanno mostra- to

In una coorte di 4857 bambini indiani americani non diabetici (età media 11,3 anni; 12.659 esami clini- ci), nati tra il 1945 e il 1984, è stato valutato se l’indice di massa

La maggior parte degli studi che hanno esaminato l’associazione dell’obesità generale e di quella viscerale con il rischio di morte ha dimostrato che l’obesità addominale è

In parallelo all’incremento di obesità si verifica un aumento di incidenza del T2DM che, da patologia di quasi esclusiva pertinenza dell’età adulta, sta diventan- do un

Obesity: reventing and managing the global epidemic (WHO Technical report series No. Body mass index in adolescence in relation to total mortality: 32-year follow-up of

L’ipertensione e la preeclampsia sono più frequenti nelle donne obese rispetto alle non obese (19), sopra- tutto nelle pazienti con obesità grave nelle quali l’obe- sità è

 La risoluzione delle cause della cosiddetta “immigrazione obbligatoria” e la fuga dai conflitti devono necessariamente basarsi sulla collaborazione sinergica