• Non ci sono risultati.

Apertura lavori - Presentazione progetto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Apertura lavori - Presentazione progetto"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Incontro Tecnico

Strutture e consumi energetici

I caseifici dell’area del sisma 2012

Mercoledì 29 luglio 2015 Istituto Alcide Cervi Via Fratelli Cervi, 9 - 42043 Gattatico RE

Presentazione del progetto

ERICA - Efficienza energetica e RInnovabili per il CAseificio del

futuro

Il caseificio del futuro: impianti interaziendali di biogas, efficienza energetica ed energia solare

fotovoltaica e termica

(2)

Assetto strutturale e consumi energetici dei caseifici

Progetto CRPA SpA 2013 – Bando sisma 2013

ERICA - Efficienza energetica e

RInnovabili per il CAseificio del futuro

Il caseificio del futuro: impianti interaziendali di biogas, efficienza energetica ed energia solare

fotovoltaica e termica

Finanziato da: Regione Emilia-Romagna

Cofinanziato da: imprese fornitrici di tecnologia

Durata : 01/12/2013 - 30/11/2015 (24 mesi)

(3)

Assetto strutturale e consumi energetici dei caseifici

ERICA - Efficienza energetica e

RInnovabili per il CAseificio del futuro

Responsabile scientifico: prof. G. RIVA – CTI Gruppo di lavoro:

- CRPA Spa di Reggio Emilia (coordinatore);

- Fondazione CRPA Studi Ricerche di Reggio Emilia

- DISAAA - Università Politecnica delle Marche Ancona - C.I.C.A. – Consorzio Interprov. Cooperative Agricole di

Bologna.

- CTI Ambiente Energia – Comitato Termotecnico

Italiano di Milano

(4)

Assetto strutturale e consumi energetici dei caseifici

ERICA - Efficienza energetica e

RInnovabili per il CAseificio del futuro

In area terremoto sono localizzati 71 caseifici, pari al 18,5% del totale dei caseifici da Parmigiano-Reggiano dell’intero comprensorio e poco meno del 20% del totale escluso Mantova destra Po. In questi caseifici viene lavorato poco più di un quarto del totale del latte destinato a Parmigiano-Reggiano (il 28,6% di quello trasformato nella zona Emilia del comprensorio).

(5)

Assetto strutturale e consumi energetici dei caseifici

ERICA - Efficienza energetica e

RInnovabili per il CAseificio del futuro

In area sisma è allevato il 22% del patrimonio bovino della nostra regione, il 27% dei maschi da carne e il 21% delle vacche da latte. Nei comuni del sisma la media di vacche per stalla è di 74 capi. Le aziende con vacche da latte entro il comprensorio del P-R comprese nell’area del sisma sono circa 660.

Il numero di vacche da latte in aziende entro il comprensorio del P-R comprese nell’area del sisma sono circa 50.000.

(6)

Assetto strutturale e consumi energetici dei caseifici

ERICA - Efficienza energetica e

RInnovabili per il CAseificio del futuro

AZIONE 2 Domanda energia, acqua, efficienza energetica, emissioni

- definizione dei consumi energetici (elettrico e termico) e idrici medi annui e giornalieri

per singoli caseifici e per unità di prodotto (indagine conoscitiva preliminare su un numero elevato di caseifici);

- individuazione delle possibili tecnologie per il risparmio energetico applicabili per migliorarne l’efficienza

- raccolta dati funzionali alla quantificazione delle emissioni di gas serra dei caseifici e all’inquadramento delle reali modalità gestionali messe in atto per i sottoprodotti

- Individuazione di 3 caseifici-pilota per simulazione

applicazione tecnologie

innovatrici (biogas interaziendale e solare)

(7)

Assetto strutturale e consumi energetici dei caseifici

ERICA - Efficienza energetica e

RInnovabili per il CAseificio del futuro

AZIONE 3 - Studi fattibilità impianti biogas interazien- dali

- stima quali-quantitativa degli effluenti bovini di allevamenti conferitori latte ai 3 caseifici prescelti

(vedi azione 2) più idonei a tale scopo per dimensione, distanza e modalità gestionali;

- per ciascuno dei 3 caseifici-pilota fattibilità tecnico-

economica di impianto di biogas centralizzato

alimentato con effluenti bovini, sottoprodotti (eccedenze

di siero, scotta e simili) e liquami suini

(eventuale allevamento suinicolo annesso al caseificio):

dimensionamento, schema di

flusso, bilanci di massa, gestione digestato, costi

(8)

Assetto strutturale e consumi energetici dei caseifici

ERICA - Efficienza energetica e

RInnovabili per il CAseificio del futuro

AZIONE 4 – Applicazione energie solari in caseifici pilota

- raccolta dati e catalogazione tipologie d’impianto solare presso ditte produttrici/rivenditrici

(aggiornamento e

completamento informazioni raccolte con il progetto Re Sole);

- stima della potenzialità di energia elettrica di fonte solare dei tre caseifici-pilota, con riferimento alle

caratteristiche geografiche dei siti e alla disponibilità di coperture adeguate;

- analisi dei costi e dei benefici dell’applicazione della

tecnologia del solare nei caseifici-pilota.

(9)

Assetto strutturale e consumi energetici dei caseifici

ERICA - Efficienza energetica e

RInnovabili per il CAseificio del futuro

AZIONE 5 - Valutazione Carbon footprint dei caseifici pilota

Valutazione «impronta del carbonio» dei 3 caseifici-pilota prima e dopo l'introduzione delle tecnologie relative al risparmio energetico, alle fonti energetiche rinnovabili di tipo solare (fotovoltaico e termico) e cogenerativo (biogas/biometano).

AZIONE 6 - Analisi tecnico-economica finale

-

analisi di bilancio 3 caseifici-pilota (conto economico e stato patrimoniale) e calcolo costo di trasformazione del latte;

- verifica del bilancio energetico e verifica tecnico-economica applicabilità combinata delle diverse tecnologie per il risparmio

energetico (biogas/biometano , energia solare elettrica e termica) AZIONE: 7 Evento sismico e comportamento del consumatore Valutazione della propensione del consumatore verso i prodotti dell’area

(10)

Incontro Tecnico

Strutture e consumi energetici

I caseifici dell’area del sisma 2012

Mercoledì 29 luglio 2015 Istituto Alcide Cervi Via Fratelli Cervi, 9 - 42043 Gattatico RE

Lorella Rossi - [email protected]

C.R.P.A. S.p.A. di Reggio Emilia

Grazie per l’attenzione!

Riferimenti

Documenti correlati