• Non ci sono risultati.

Avviso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Avviso"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Servizio Sanitario Nazionale Regione Siciliana

VIA MAZZINI, 1 – 91100 TRAPANI TEL. (0923) 805111 - FAX (0923) 873745

Codice Fiscale – P. IVA 02363280815

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE TRAPANI

AVVISO PUBBLICO

PER L’INDIVIDUAZIONE DI ENTE/I DI CUI AL CODICE DEL TERZO SETTORE APPROVATO CON D.LGS. N. 117/2017 E LA STIPULA DI CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI TRASFERIMENTO SECONDARIO DI PAZIENTI

.

Quest’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani, viste le note prot. n. 106088 del 9/11/2017 del Direttore del Dipartimento Cure Primarie, prot. n. 4649 del 16/1/2018 del Direttore sanitario del P.O. di Trapani, del Direttore sanitario del P.O. di Mazara del Vallo- Castelvetrano del 15/1/2018 e del Direttore sanitario del P.O. di Marsala del 7/2/2018, ha l’esigenza di svolgere il servizio di trasferimento di pazienti dai reparti ospedalieri ad altre forme di assistenza territoriale (R.S.A., Hospice ed altre strutture sanitarie), nell’ambito delle

“dimissioni protette”, al fine di garantire per tali soggetti la continuità assistenziale nell’ambito provinciale.

Allo scopo di provvedere a quanto sopra, questa A.S.P. di Trapani intende acquisire la disponibilità di associazioni o consorzi di organizzazioni di volontariato, cooperative sociali o enti di pubblica assistenza, senza finalità di lucro, al fine di selezionare quella/e necessaria/e per la stipula di convenzione/i avente/i ad oggetto l’affidamento delle anzidette attività ai sensi e per gli effetti del Codice del Terzo Settore approvato con D.Lgs. n. 117 del 3/7/2017 che, all’art.5, comma 1 lett. c), prevede anche prestazioni socio-sanitarie ed al Titolo VII “DEI RAPPORTI CON GLI ENTI PUBBLICI” (artt. 55-57), disciplina la specifica materia.

AMBITO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO E PRESIDI OSPEDALIERI INTERESSATI

I servizi di trasferimento di pazienti verso R.S.A., Hospice ed altre strutture sanitarie dovranno essere svolti per i seguenti PP.OO:

- P.O. “S. Antonio Abate” di Trapani;

- P.O. “San Vito e Santo Spirito” di Alcamo;

(2)

- P.O. “Vittorio Emanuele III” di Salemi;

- P.O. “Abete Ajello” di Mazara del Vallo;

- P.O. “Vittorio Emanuele II” di Castelvetrano;

- P.O. “P. Borsellino” di Marsala.

Tali servizi si riferiscono solo ai percorsi di sola andata dalle strutture ospedaliere/Pronto-Soccorso verso le altre forme di assistenza territoriale.

L’ambito di espletamento del servizio è provinciale.

MODALITA’ DI ESPLETAMENTO DELLE ATTIVITA’

Il numero annuale di trasferimenti che si prevede possano essere eseguiti sono, per ciascun P.O. dell’ASP, i seguenti:

A titolo esemplificativo, come si legge nel prospetto riepilogativo a firma del Coordinatore infermieristico del Poliambulatorio di Marsala al Direttore Sanitario del P.O., gli inserimenti in R.S.A., A.D.I. e altre strutture per l’anno 2017 sono stati n. 245.

I trasferimenti avvengono esclusivamente dietro chiamata da parte del Direttore sanitario di presidio o del Direttore dell’U.O. che ha in carico il paziente e devono avvenire entro le 6 ore dalla chiamata.

L’Associazione, nell’espletamento del servizio di trasporto in convenzione, deve attenersi ai protocolli ospedalieri.

Il servizio deve essere effettuato con l’impiego di personale adeguatamente formato e facilmente identificabile (tessera di riconoscimento esposta). Oltre all’autista per la guida del mezzo, è richiesto per il trasporto del paziente la presenza di personale con qualifica di Infermiere Professionale in possesso di valido attestato BLS.

Il personale suddetto prende in carico il paziente e la relazione di accompagnamento della struttura sanitaria.

Deve essere consentito ad un familiare di accompagnare il paziente durante il trasferimento.

La responsabilità del paziente durante il trasferimento grava in solido Presidi Ospedalieri Numero annuo di

trasferimenti

Trapani 115

Alcamo 587

Mazara del Vallo 10

Castelvetrano 162

Salemi 105

Marsala 398

(3)

Il Direttore sanitario di Presidio e il Direttore dell’U.O. che ha in carico il paziente accertano l’avvenuto trasferimento e presa in carico del paziente presso la struttura di destinazione.

L’Azienda si riserva il diritto di chiedere alla convenzionata la sostituzione del personale ritenuto inidoneo al servizio per comprovati motivi.

Nessun rapporto di lavoro viene ad instaurarsi tra l’Azienda ed il personale addetto all’espletamento delle prestazioni assunte dalla ONLUS.

L’Associazione riconosce che l’Azienda risulta estranea a qualsiasi vertenza economica o giuridica tra l’Ente stesso ed il proprio personale dipendente.

Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente avviso si richiamano le vigenti disposizioni normative in materia di trasporti sanitari.

Quest’Azienda, inoltre, intende avvalersi degli Enti del Terzo Settore anche per il trasporto di pazienti acuti stabilizzati dai Pronto Soccorso verso altre Aziende Sanitarie a seguito di chiamate in emergenza. In tali casi, le ambulanze devono raggiungere i Pronto-Soccorso entro la mezz’ora dalla chiamata. Il servizio in emergenza deve essere effettuato con la presenza del solo autista del mezzo; il personale medico e paramedico impiegato sarà dipendente di quest’Azienda.

REQUISITI GENERALI PER LA STIPULA DELLA CONVENZIONE

Per poter stipulare la Convenzione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti da dichiarare ai sensi del D.P.R. 445/00:

- assenza di finalità di lucro;

- iscrizione all’Albo regionale;

- elettività e gratuità delle cariche associative, nonché gratuità delle prestazioni fornite dagli aderenti secondo i rispettivi statuti;

- elenco dei criteri di ammissione ed esclusione degli aderenti con obblighi e diritti;

- obbligo di formazione del bilancio preventivo e consuntivo annuale ai sensi dell’art. 3, c.3, delle Legge n. 626/91 e ss. mm. ii.;

- obbligo di assicurare i propri aderenti secondo le modalità previste dall’art. 18 del Codice del terzo Settore approvato con il D.Lgs. 117/17;

L’Associazione dovrà inoltre produrre:

1) autocertificazione, ai sensi di legge, resa dal legale rappresentante e da tutti i titolari di cariche sociali, ai sensi dell’art. 89 del D.Lgs.

159/11 e ss. mm. e ii. (Codice delle leggi antimafia), di non essere sottoposto a misure di prevenzione, di non essere a conoscenza dell’esistenza a proprio carico di provvedimenti in corso per l’applicazione delle misure di prevenzione, né di una delle cause ostative all’iscrizione negli albi dei pubblici fornitori e di non aver riportato condanne penali né avere carichi pendenti;

2) copia conforme della polizza di assicurazione, di cui all’art. 18 del Codice del Terzo Settore approvato con il D.Lgs. n. 117/17, relativa all’anno solare in corso;

(4)

3) elenco nominativo del personale adibito al servizio impegnandosi inoltre a mantenere aggiornato tale elenco trasmettendone le eventuali variazioni.

L’Ente, altresì, dovrà autocertificare ai sensi di legge di:

- essere esente dagli impedimenti previsti per legge;

- essere proprietaria o possedere comunque la piena disponibilità delle Ambulanze utilizzate per le attività di cui al presente Avviso.

Il Legale Rappresentante dell’Ente senza finalità di lucro deve, inoltre, possedere i seguenti requisiti da autocertificare:

1) essere cittadino italiano, ovvero di uno Stato della Comunità Europea;

2) essere residente nel territorio della Regione Siciliana.

IMPEDIMENTI SOGGETTIVI ALLA STIPULA DELLA CONVENZIONE Costituiscono impedimenti soggettivi alla titolarità della Convenzione:

- condanne definitive per reati che comportino l’interdizione dalle attività previste per legge o da pubblici uffici, salvo che sia intervenuta riabilitazione in capo al Legale Rappresentante dell’Ente senza finalità di lucro ovvero ai componenti del direttivo;

- provvedimenti adottati ai sensi del precitato codice delle leggi antimafia in capo al Legale rappresentante dell’Ente ovvero ai componenti del direttivo, senza che sia intervenuta riabilitazione a norma di legge;

- provvedimento di revoca o decadenza di precedenti attività di esercizio anche da parte di altri enti nel territorio nazionale, nel quinquennio precedente la presentazione dell’istanza di convenzionamento;

- condanne definitive per reati non colposi che comportino la condanna a pene restrittive della libertà personale per un periodo complessivamente non superiore a due anni e salvi i casi di riabilitazione o altro atto avente valenza riabilitativa, in capo al Legale Rappresentante dell’Ente o ai componenti del Direttivo;

- quant’altro in base alla normativa vigente, inibisca il rapporto con le pubbliche amministrazioni.

CONTENUTO DELL’ISTANZA L’istanza deve contenere:

 la dichiarazione di disponibilità al convenzionamento;

 la specificazione delle modalità di espletamento dell’attività;

 le risorse umane e strumentali che si intendono impiegare;

 l’indicazione della previsione della spesa per ciascun trasporto che l’Azienda dovrà sostenere a titolo di rimborso delle spese documentate, parametrato al percorso e alla durata del servizio;

 l’indicazione di tutti o parte dei Presidi ospedalieri sopra indicati presso i quali si intende espletare l’attività.

(5)

L’istanza deve essere presentata entro il termine perentorio di 20 giorni (20) dalla pubblicazione del presente Avviso sul sito web di quest’Azienda, all’azienda Sanitaria Provinciale di Trapani, Via Mazzini n. 1 – 91100 Trapani, ovvero a mezzo p.e.c. all’indirizzo [email protected], dal Legale Rappresentante dell’Ente senza finalità di lucro, in carta semplice, contente i dati anagrafici dello stesso e dei componenti il direttivo allegando l’Atto costitutivo dell’Ente rappresentato.

Se trasmesso a mezzo posta, la predetta istanza, con la documentazione richiesta allegata, deve essere inserita in busta chiusa recante all’esterno, oltre ai riferimenti del mittente e destinatario, la seguente dicitura: “Contiene istanza per Avviso Pubblico servizio di trasferimento secondario di pazienti ”.

Nell’istanza devono essere chiaramente esplicitati:

- le modalità di svolgimento del servizio al fine di garantire lo stesso con efficacia;

- l’indicazione della previsione di massima della spesa per ciascun trasporto che l’Azienda dovrà sostenere a titolo di rimborso delle spese documentate.

- la copertura assicurativa dei volontari ai sensi dell’art. 18 del Codice del Terzo settore.

- l’individuazione dei mezzi che si intende utilizzare per lo svolgimento dell’attività (targa, anno di immatricolazione, dotazione etc.).

I rapporti finanziari tra l’A.S.P. e l’Ente senza fini di lucro dovranno riguardare esclusivamente i rimborsi strettamente connessi al servizio da espletare, nel rispetto di quanto previsto dal Codice del terzo settore approvato con D.Lgs. 117/17.

L’ASP si riserva di verificare periodicamente la conformità dei mezzi all’uso (manutenzione dei veicoli, verifica e manutenzione delle eventuali attrezzature e strumentazione) .

Le proposte utilmente pervenute saranno esaminate da apposita Commissione giudicatrice, nominata dal Commissario contestualmente all’adozione dell’atto deliberativo di approvazione del presente Avviso, che avrà il compito di individuare l’Associazione, sulla base del criterio dell’aderenza ai servizi trasporto prima indicati ed eventuali aggiuntivi proposti e dell’economicità ed efficacia del servizio.

Per informazioni, gli interessati potranno rivolgersi all’U.O.C. Affari generali, Contratti e Convenzioni di questa A.S.P. a mezzo le seguenti mail:

[email protected]. / [email protected].

IL COMMISSARIO

(DOTT.GIOVANNI BAVETTA)

Riferimenti

Documenti correlati

A GGIUDICATRICE Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani T IPO DI P ROCEDURA Affidamento Diretto.

Amministrazione aggiudicat ricez AZIENDA SAIIITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI Tipo di procedura: RDO su MEPA. Data di aggiudicazionez 25

Azienda Sanitaria Provinciale Trapani – Settore Provveditorato ed Economato U.O. Acquisto Beni e Servizi non Sanitari – Via Mazzini, 1- 91100 Trapani. 2) Procedura negoziata

ASSISTENZIALE, i medici titolari di Continuità Assistenziale, incaricati a tempo indeterminato al 01/03/2012, sono convocati il giorno MERCOLEDI’ 21 Marzo 2012 alle ore 09,30 presso

Per informazioni rivolgersi al Settore Gestione Tecnica dell’Azienda Provinciale Sanitaria di Trapani – Viale della Provincia – Erice - Casa Santa - Tel. Fabrizio

Considerando strategica l’attuazione della linea progettuale della Non Autosufficienza e dell’Assistenza Domiciliare Integrata, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani emana

1.1.9.1. Nell’ambito del PT, sono predisposti e formalizzati accordi/convenzioni con altro/i PT, con i quali vengono definite le modalità per garantire la continuità

Costituzione delle Aziende .Fase di prima applicazione .Continuità assistenziale e amministrativa “, con la quale vengono date disposizioni volte a garantire la continuità