• Non ci sono risultati.

Durc online con validità fino al 15 giugno 2020, aggiornato il portale INPS

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Durc online con validità fino al 15 giugno 2020, aggiornato il portale INPS"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Direzione Centrale Entrate

Direzione Centrale Tecnologia, Informatica e Innovazione Roma, 08-04-2020

Messaggio n. 1546

OGGETTO: Messaggio n. 1374 del 25 marzo 2020. Implementazione procedurale della funzione <Consultazione> dell’applicativo Durc on Line

Con il messaggio n. 1374 del 25 marzo 2020 sono state illustrate le modalità di gestione della verifica della regolarità contributiva in applicazione delle disposizioni di cui all’articolo 103, comma 2, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, entrato in vigore il 17 marzo 2020, in forza delle quali i Documenti attestanti la regolarità contributiva denominati Durc On Line che riportano nel campo <Scadenza validità> una data compresa tra il 31 gennaio 2020 e il 15 aprile 2020, conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020.

Si evidenzia che nel caso sia presente un Documento attestante la regolarità contributiva, Durc On Line, che riporta nel campo <Scadenza validità> una data compresa tra il 31 gennaio 2020 e il 15 aprile 2020, per il quale la validità è prorogata ope legis al 15 giugno 2020, l’interessato potrà avvalersene pure a fronte di una o più attestazioni di irregolarità Verifica regolarità contributiva emesse nel periodo tra il 31 gennaio 2020 e il giorno prima dell’entrata in vigore del D.L. n. 18/2020 (i.e. 16 marzo 2020 compreso).

Con il presente messaggio si comunica che l’implementazione procedurale della funzione

<Consultazione>, preannunciata con il citato messaggio n. 1374/2020, è stata rilasciata sull’applicativo Durc on Line.

In tal modo saranno resi disponibili attraverso l’accesso alla predetta funzione

<Consultazione> sia i Documenti Durc On Line in corso di validità definiti secondo le disposizioni di cui al D.M. 30 gennaio 2015 (con validità di 120 giorni dalla data della richiesta), sia quelli con scadenza nell’arco temporale tra il 31 gennaio 2020 e il 15 aprile 2020

(2)

per i quali opera la conservazione della validità fino al 15 giugno 2020.

L’implementazione, come precisato nel messaggio n. 1374/2020, è preordinata ad escludere la gestione manuale da parte della struttura territoriale della trasmissione dei Documenti con scadenza nell’arco temporale tra il 31 gennaio 2020 e il 15 aprile 2020 la cui validità è prorogata ope legis fino al 15 giugno 2020.

Pertanto, ove il Durc On Line con data fine validità compresa tra il 31 gennaio 2020 e il 15 aprile 2020 non sia nella materiale disponibilità dell’interessato o dei richiedenti ai quali sia stata a suo tempo notificata la formazione dell’esito positivo di regolarità, ovvero si tratti di stazioni appaltanti/amministrazioni procedenti o di altri interessati che in precedenza non ne avevano fatto richiesta, gli stessi potranno accedere alla funzione <Consultazione> e prelevare il Documento.

Qualora sia già presente un Documento Durc On Line disponibile accedendo alla funzione

<Consultazione>, le nuove richieste saranno annullate in automatico dal sistema.

Si evidenzia che i Durc On Line che il sistema, per effetto dell’implementazione, renderà disponibili sono quelli già emessi che riportano nel campo <Scadenza validità> una data compresa tra il 31 gennaio 2020 e il 15 aprile 2020. Tali Documenti, in formato .pdf, sono contraddistinti dal numero di protocollo assegnato al momento della richiesta di verifica della regolarità contributiva che identifica univocamente il Durc On Line emesso. La data di scadenza della validità non può essere modificata, anche al fine di garantire l’integrità materiale del Documento e prevenirne la contraffazione e la falsificazione, in quanto la proroga della validità al 15 giugno 2020 ha come presupposto la circostanza che il Documento rechi una scadenza compresa tra il 31 gennaio 2020 e il 15 aprile 2020.

Nell’home page del servizio Durc On Line, al fine di informare gli utenti, sarà inserito il seguente messaggio:

“Si comunica che i Documenti attestanti la regolarità contributiva denominati “Durc On Line”

che riportano nel campo <Scadenza validità> una data compresa tra il 31 gennaio 2020 e il 15 aprile 2020 conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020, come previsto dall’articolo 103, comma 2, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18.

Nella funzione <Consultazione>, unitamente ai Documenti Durc On Line in corso di validità alla data della richiesta, sono resi disponibili anche i Documenti Durc On Line che riportano nel campo <Scadenza validità> una data compresa tra il 31 gennaio 2020 e il 15 aprile 2020, in attuazione del richiamato articolo 103, comma 2.

Le eventuali richieste per Codici fiscali per i quali sia presente un Durc On Line che riporta nel campo <Scadenza validità> una data compresa tra il 31 gennaio 2020 e il 15 aprile 2020 verranno annullate in automatico dal sistema”.

Il Direttore Generale Gabriella Di Michele

Riferimenti

Documenti correlati

2648 del 2 luglio 2018 è stato annunciato il rilascio e descritto il nuovo impianto di verifica della regolarità contributiva con il sistema Dichiarazione preventiva di agevolazione

18/2020 orientata a garantire condizioni di uguaglianza tra soggetti che nello stesso periodo si trovano nelle medesime situazioni e a trattare i soggetti per i quali è richiesta

3) carichi oggetto di piani di dilazione concessi dall’Agente della Riscossione e in essere alla data del 24 ottobre 2016 e non ammessi alla prima definizione agevolata per

9 In attuazione dell’art.14 della Legge n.124 del 7 agosto 2015 “Promozione della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro nelle amministrazioni pubbliche”,

QUANDO IL TUO DATORE DI LAVORO FA LA DOMANDA O TU CHIEDI IN QUESTURA IL PERMESSO DI 6 MESI, PUOI AVERE UNO DI QUESTI DOCUMENTI:. LA COPIA

Art. In tal caso, possono essere altresì stabilite le modalità attraverso le quali i comuni, anche avvalendosi della collaborazione gratuita delle associazioni

Istituto d’Istruzione Superiore “Vincenzo Capirola”..

Si ribadisce che è fatto obbligo, pena la non valutazione dei titoli e documenti presentati in copia semplice con dichiarazione di conformità all'orig inale