• Non ci sono risultati.

Bollettino n. 26/2008 - Convegno sui Social Network [file.pdf]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bollettino n. 26/2008 - Convegno sui Social Network [file.pdf]"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

bollettino

pag. 1

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico

a cura del servizio Sviluppo e relazioni esterne

n. 26 / 2008

in questo numero:

1.

Sardegna DistrICT — Convegno sui Social Network (Pula, 7 novembre).

2.

FP7-Cooperazione — Bando europeo su celle a combustibile e idrogeno.

3.

LLP — Programma di apprendimento permanente: bando 2009.

4.

FP7-Persone — "La Notte dei Ricercatori": invito 2009.

5.

Ricerche partner.

ƒ Pet therapy per bambini e adolescenti in Svezia.

ƒ Approccio interdisciplinare per lo studio della tubercolosi.

ƒ Tecnologie ICT per i sistemi di sicurezza.

ƒ Rete di sensori per le squadre di emergenza.

ƒ Riconoscimento di gas tossici per squadre di emergenza.

6.

Varie dal Parco.

ƒ Un bando per la valorizzazione dei pani tipici tradizionali.

7.

Notizie in breve.

ƒ Rifinanziati i bandi sul solare negli edifici pubblici.

ƒ Strumento di simulazione delle prestazioni dei segnali Galileo.

ƒ Premio Nazionale per l'Innovazione (Milano, 27 novembre).

ƒ Conferenza internazionale su biodiversità e agricoltura (Montpellier, 4-5 novembre).

ƒ A Bruxelles un corso su Programmi e finanziamenti comunitari.

ƒ Premio di Laurea sulle tecnologie per l’energia da fonti rinnovabili.

ƒ Premio Imprese per l’Innovazione di Confindustria.

ƒ Borse di studio su memoria culturale e neuroscienze alla Columbia University.

1. Sardegna DistrICT — Convegno sui Social Network (Pula, 7 novembre).

Il 7 novembre 2008, presso il Parco tecnologico di Pula, avrà luogo un workshop sul tema

"Social Networks - Emerging Communities and Technologies in the WWW" organizzato dal Laboratorio TV collaborativa di Sardegna DistrICT, il distretto sardo delle ICT.

Tipo WORKSHOP

Titolo Social Networks - Emerging Communities and Technologies in the WWW Data e sede 7 novembre 2008

Sardegna Ricerche, Edificio 2, Località Piscinamanna, Pula (CA).

Descrizione L'evento ha lo scopo di presentare e discutere delle applicazioni innovative e degli scenari tecnologici per la costruzione e la gestione delle nuove

piattaforme sociali web-based; pur mantenendo un elevato livello tecnico- scientifico, si rivolge al più ampio pubblico dei ricercatori, imprenditori e tecnici impegnati in questo nuovo settore di ricerca e di business.

In programma relazioni e interventi di: Maurizio Agelli, CRS4; Giuseppe Attardi, Università di Pisa; Francesco Aymerich, Univ. di Cagliari; Stefano Battiston, ETH, Zurigo; Guido Cardarelli e Andrea Gabrielli, Univ. "La Sapienza", Roma; Gennaro Costagliola, Univ. di Salerno; Debora Donato, Yahoo! Research, Barcellona; Francesco Ricci, Univ. di Bolzano; Vinko Zlatic, IRB, Zagabria. Il giornalista del Sole-24Ore, Guido Romeo condurrà una tavola rotonda.

Il workshop è organizzato dal Laboratorio "Produzione collaborativa

programmi TV multi-piattaforma", realizzato da Sardegna Ricerche nell'ambito del Distretto sardo delle ICT (Sardegna DistrICT).

Link

Scarica il programma (provvisorio)

I laboratori tecnologici di Sardegna DistrICT

Informazioni Laboratorio TV collaborativa, Parco tecnologico, Edificio 1, 09010 Pula (CA) [email protected] | www.sardegnaricerche.it /eventi

(2)

2. FP7-Cooperazione — Bando europeo su celle a combustibile e idrogeno.

La Commissione europea ha pubblicato un invito a presentare proposte nell'ambito del piano di attuazione per il 2008 dell'impresa comune «Celle a combustibile e idrogeno». Il bilancio indicatico supera i 28 milioni di euro e la scadenza è fissata al 15 gennaio prossimo.

Tipo BANDO

Titolo COMMISSIONE - Invito a presentare proposte nell'ambito del piano di attuazione dell'impresa comune «Celle a combustibile e idrogeno»

Cod. identificativo FCH-JU-2008-1

Descrizione Si sollecitano proposte di progetti collaborativi e azioni di coordinamento e sostegno nelle seguenti aree e temi di ricerca:

1. Transportation & Refuelling Infrastructure

- Dem ons tra tion o f h yd rog en fu elled ro ad veh ic les and ref uellin g infrastructure

- Prep aratio n fo r la rg e-s c a le veh ic le d emon stra tion s in E u rop e - European fuel cell stack clus ter

- Comp ress ed hy drogen onbo ard storag e

8.9 MEUR

2. Hydrogen Production & Distribution - Efficient PEM electrolysers

- Efficient alkaline electrolysers

- Water d ecomp os itio n with s o la r h eat sou rc es

2.9 MEUR

3. Stationary Power Generation & CHP

- Op eratio n d iag nos tic s a nd c on tro l fo r sta tion ary a pp lic a tio ns - Component and system improvement for stationary applications - Degrada tion a n d lif etim e fun dam en ta ls

12.0 MEUR

4. Early Markets

- Po rtab le generators, backup a nd UPS power s ys tem s;

- Fuel sup p ly tec h no logy fo r po rtab le a nd m ic ro F u el Ce lls

2.6 MEUR

5. Cross-cutting Issues:

- Planning of so cio-econom ic Activities

- Technolo gy monito ring an d assessment (T MA) - Life Cycle Assessm ent (L CA)

1.7 MEUR

Bilancio 28,1 MEUR

Scadenza 15 gennaio 2009

Fonte

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea n. 262 dell'8.10.2008 (2008/C 262/04) Link

Scarica la documentazione

Informazioni European Hydrogen and Fuel Cell Technology Platform: www.HFPeurope.org La documentazione relativa all'invito con le scadenze e la dotazione finanziaria, è disponibile all' indirizzo: http://cordis.europa.eu/fp7/dc

(3)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 3

3. LLP — Programma di apprendimento permanente: bando 2009.

La Commissione europea ha pubblicato un invito a presentare proposte nell'ambito del

"Longlife Learning Programme", il programma di istruzione e formazione che dal 2007 riunisce i programmi Erasmus, Comenius, Grundtvig, Leonardo da Vinci e Jean Monnet.

Il bilancio totale per il 2009 è stimato a 961 milioni di euro.

Tipo BANDO

Titolo COMMISSIONE - Programma di apprendimento permanente — Invito a presentare proposte 2009

Cod. identificativo DG EAC/31/08

Descrizione Il programma di apprendimento permanente si applica a tutti i tipi e livelli di istruzione e di formazione professionale. I candidati devono essere stabiliti in uno dei seguenti paesi: i 27 Stati membri dell'Unione europea, i paesi

EFTA/SEE (Islanda, Liechtenstein, Norvegia) e i paesi candidati (Turchia). Il programma Jean Monnet è invece aperto agli istituti di istruzione superiore di tutto il mondo.

L'entità delle sovvenzioni concesse e la durata massima dei progetti

varieranno a seconda del tipo di progetto e del numero di paesi partecipanti.

Nella tabella seguente sono riportate le principali scadenze.

Erasmus - Carta universitaria 28 novembre 2008

Comenius, Grundtvig: Formazione in servizio 16 gennaio, 30 aprile e 15 settembre 2009

Comenius - Assistentati 30 gennaio 2009

Programma Jean Monnet 13 febbraio 2009

Comenius, Leonardo da Vinci, Grundtvig: partenariati; Leonardo da Vinci: Mobilità; Comenius-Regio; Erasmus: corsi di lingue

6 febbraio 2009

Grundtvig: Workshop 20 febbraio 2009

Comenius, Erasmus, Leonardo da Vinci, Grundtvig: Progetti multilaterali, Reti e misure di accompagnamento

27 febbraio 2009

Leonardo da Vinci: Progetti di trasferimento delle innovazioni 27 febbraio 2009 Erasmus: Programmi intensivi, mobilità degli studenti presso

scuole o imprese e mobilità del personale dell'istruzione

13 marzo 2009

Grundtvig: Assistentato, Progetti per volontari senior 31 marzo 2009

Programma trasversale 31 marzo 2009

Programma trasversale: Attività chiave 1 — Visite di studio 9 aprile 2009

Bilancio 961 MEUR

Fonte

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea n. 255 dell'8.10.2008 (2008/C 255/07) Link

Scarica la documentazione

Informazioni Commissione europea, DG Istruzione e cultura

Il testo integrale del bando, il Programma di apprendimento permanente e la guida per i proponenti sono disponibili all'indirizzo: http://ec.europa.eu/llp

(4)

4. FP7-Persone — "La Notte dei Ricercatori": invito 2009.

La Direzione generale della Ricerca della Commissione europea ha pubblicato un invito a presentare proposte per l'evento "Notte dei ricercatori 2009". I progetti devono avere una durata massima di sette mesi. Il bilancio indicativo ammonta a 3 milioni di euro. Il termine per la presentazione delle proposte scade il 14 gennaio 2009.

Tipo BANDO

Titolo COMMISSIONE - Invito a presentare proposte nell'ambito del programma di lavoro «Persone» 2009 del 7° programma quadro CE di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione.

Cod. identificativo FP7-PEOPLE-2009-NIGHT

Descrizione Titolo dell'invito: La notte dei ricercatori

La notte dei ricercatori è un evento pan-europeo che coinvolge una vasta gamma di organizzazioni scientifiche e di ricerca, inclusi musei, laboratori e istituti universitari, che ospiteranno una varietà di eventi di divertimento che si protrarranno fino a tarda notte. L'obiettivo è quello di dare al pubblico, e in particolare ai giovani, l'opportunità di incontrare ricercatori nel contesto di attività festose e divertenti, e di far emergere l'attrattiva di intraprendere la carriera di ricercatore.

Bilancio 3 MEUR

Scadenza 14 gennaio 2009

Fonte

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea n. 261 del 14.10.2008 (2008/C 261/06) Link

Scarica la documentazione

Informazioni Le informazioni sul bando, il programma di lavoro e le m odalità per la presentazione delle proposte sono disponibili sul sito web CORDIS:

http://cordis.europa.eu/fp7/calls/

5. Varie dal Parco.

Un bando per la valorizzazione dei pani tipici.

Descrizione Sardegna Ricerche pubblica un invito a manifestare interesse per l'acquisizione del marchio "Coccoi e Moddizzosu" , creato nell'ambito del progetto pilota "La valorizzazione delle produzioni di pane tipico coccoi e moddizzosu" rivolto alle aziende produttrici di pani tipici tradizionali della Provincia di Cagliari.

Possono partecipare esclusivamente aggregazioni di piccole e medie imprese, anche sotto forma di associazioni temporanee d'imprese, operanti nel settore della panificazione con sede legale e operativa nella Provincia di Cagliari.

Scadenza 30 ottobre 2008

Link

Scarica il bando e la modulistica.

Informazioni Sardegna Ricerche – Servizio Valorizzazione della ricerca - Pula (CA) tel. +39 070.9243.2204; fax +39 070.9243.2203

[email protected] | www.sardegnaricerche.it

(5)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 5

6. Ricerche partner.

Pet therapy per bambini e adolescenti in Svezia.

Codice progetto HEALTH-EU-SMCP-17

Soggetto propone nte Public Administration, SWEDEN

Descrizione The project network intends to approximate the green (ethology, ecology, veterinary medicine) and white (human medicine and human psychology) research and the therapy form includes other significant individuals in the child's environment. The aim is to evaluate animal assisted psychotherapeutic treatment for the target audience of children and adolescents with

neuropsychiatric impairments related to development and health.

Partner ricercati Partners in the EU with experience in animal assisted psychotherapy

Scadenza 28 novembre 2008

Approccio interdisciplinare per lo studio della tubercolosi.

Codice progetto HEALTH-EU-LCP-9 Soggetto propone nte Research center

Descrizione The goal of this project is to use a Systems Biology approach to understand the biology of M.tuberculosis and its interaction with the host cell. The project will focus on M. tuberculosis response to the host from comparative genomics, proteomics, metabolomics, lipidomics to protein-protein interaction studies, structural biology, imaging and synthetic lethality screening. The emphasis will be in understanding the behaviour and functioning of the bacterium, at least at the initial stages of the project.

Partner ricercati SME with expertise on microbiology, chemical screening, antibiotics research

Scadenza 3 dicembre 2008

Tecnologie ICT per i sistemi di sicurezza.

Codice progetto Reference: SEC-EU-SSA-2 Topic 1.1.2 CBRNE Soggetto propone nte Research center

Descrizione The project will focus on the areas of security systems control, government emergency services and crisis management; Pan-European wireless

communication security systems and emergency information exchange systems; protection of utility services and systems critical for maintaining security in all of Europe; prevention, protection, answers and alert capacities to improve dependence and reaction capacities of control systems for the infrastructures. The proposal will consider a mega-integration of TIC technologies with its materials.

Partner ricercati Research organizations with expertise in Technology Development, Research and dissemination

Scadenza 24 novembre 2008

Rete di sensori per le squadre di emergenza.

Codice progetto Reference n.: SEC-EU-SMCP-5 Topic 4.3.3 Simulation, planning and training tools and methodos for management of crises and complex emergencies Soggetto propone nte Enterprise

Descrizione The main issues to ensure the personal security of the emergency teams members are the position and the vital functions. The aim of the project is to develop sensors that allow a real time monitoring of some vital functions and give some data to calculate the position for indoor activities. The sensors will be connected through a wireless MESH network with a central surveillance site, which allows for continuous connections and reconfiguration around broken or blocked paths by “hopping” from node to node until the destination is reached, even when a node breaks down or a connection goes bad.

Partner ricercati SME and Industrial companies experts on sensor manufacturering; emergency teams as a users

Scadenza 24 novembre 2008

(6)

Riconoscimento di gas tossici per squadre di emergenza.

Codice progetto Reference n.: SEC-EU-SSA-1 Topic 1.1.2 CBRNE Soggetto propone nte PMI, SPAIN

Descrizione In emergency situations, a system to check for gas leakages or toxic clouds at some distance would be very useful to improve the safety of Fire brigades, the Police or maintenance employees. A system to identify toxic gases by using a LIDAR setup is feasible. Gases can be excited by some laser

wavelengths and the emitted energy will identify them. Raman spectroscopy employs the Raman Effect for materials analysis.

Partner ricercati PMI and Industrial Company experts on laser manufacturering; specialist in optic sensors; emergency team as end users.

Scadenza 24 novembre 2008

Informazioni Sportello APRE c/o Sardegna Ricerche, tel. (+39) 070.9243.2204 ref. Marina Masala, [email protected] | www.apre.it

7. Notizie in breve.

Rifinanziati i bandi sul solare negli edifici pubblici.

Descrizione Il Ministero dell’Ambiente ha stanziato nuovi fondi a favore dei bandi della misura 1 - Il sole negli enti pubblici e della misura 2 - Il sole a scuola.

La dotazione finanziaria aggiuntiva per i suddetti bandi è rispettivamente pari a 2 e 5 milioni di euro. È stata inoltre rifinanziata per 1 milione di euro anche la misura 3 - Impianti fotovoltaici di alto pregio, per il quale però si andrà ad esaurimento della graduatoria delle istanze già pervenute.

Link Consulta la documentazione

Informazioni Ministero dell’Ambiente, Roma

[email protected] | www.minambiente.it

Strumento di simulazione delle prestazioni dei segnali Galileo .

Descrizione L'Autorità di vigilanza europea (GSA) per i sistemi satellitari globali di navigazione ha pubblicato un bando per la fornitura di uno strumento di simulazione per il sistema satellitare globale di navigazione Galileo (GNSS), per valutare le prestazioni rilevanti degli attuali segnali e le loro potenziali evoluzioni, nonché di altri segnali GNSS. Il progetto comprende: 1) gestione tecnica e contrattuale; 2) misurazioni e metodologia delle prestazioni dei

(7)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 7

Premio Nazionale per l'Innovazione (Milano, 27 novembre).

Descrizione La Fondazione e l'Acceleratore d'Impresa del Politecnico di Milano annunciano la 5° edizione del Premio Nazionale per l'Innovazione, competizione che ogni anno riunisce i vincitori delle Start Cup italiane e le Business Plan Competition

organizzate dalle Università. Lo scopo è premiare le migliori idee imprenditoriali ad alto contenuto tecnologico. Oltre alla presentazione delle idee progettuali dei finalisti, si svolgerà anche un convegno internazionale e un dibattito sull'imprenditoria di nuova generazione e sugli strumenti di sostegno finanziario. Saranno assegnati premi alla migliore idea imprenditoriale femminile e all'ateneo più innovativo.

Informazioni Fondazione Politecnico di Milano, Segreteria - tel. 02.2399.9156 [email protected] | www .premioinnovazione.it

Conferenza internazionale su biodiversità e agricolture (Montpellier, 4-5 novembre).

Descrizione L'Istituto nazionale francese della ricerca agraria (INRA) organizza una conferenza dal titolo "Biodiversità e agricolture: sfide di oggi, ricerca di domani per un'agricoltura più sostenibile" per fare il punto, insieme ai decisori politici internazionali, sull'importanza strategica della ricerca sull'impatto di agricoltura e biodiversità. Saranno affrontati quattro temi principali: servizi ecosistemici e agricoltura; agricoltura, biodiversità e società; agricoltura e biodiversità in scenari complessi - indicatori verso nuove politiche; l'avanzamento per la scienza.

Link Consulta il programma

Informazioni INRA, tel. +33 1.4275.9052; ref. Angeline Dubois, ange [email protected] Iscrizioni: [email protected]. | www .inra.fr

A Bruxelles un corso su Programmi e finanziamenti comunitari.

Descrizione La European Training and Studies organizza la 26a edizione della "Master Class in Programmi e finanziamenti comunitari". Possono partecipare operatori di enti locali, organizzazioni non profit, università e del settore privato. La Master Class dura 5 giorni, dal 10 al 14 novembre, ed è in italiano; oltre a trattare i principi di funzionamento dei programmi europei, propone anche un workshop di europrogettazione. I due moduli sono frequentabili anche

singolarmente.

Informazioni ETS GROUP, Bruxelles - tel:+32 (0) 2280.2766

[email protected] | www.etsgroup.net

Premio di Laurea sulle tecnologie per l’energia da fonti rinnovabili.

Descrizione L’Ufficio italiano Brevetti e Marchi, col sostegno dell’Istituto Tagliacarne e del Ministero dello Sviluppo economico, bandisce la IV edizione del Premio di laurea

"Giulio Natta" per tesi sui temi dello sviluppo, l'ottimizzazione e l'utilizzo di dispositivi, componenti e reti finalizzati alla produzione di energia da fonti rinnovabili, alle soluzioni tecnologiche per vettori energetici come l'idrogeno o per la cattura e il sequestro della CO2. La tesi deve contenere specifici richiami a documenti brevettuali. Il primo premio ammonta a seimila euro.

Link Scarica il bando

Scadenza 31 ottobre 2008

Informazioni Istituto Guglielmo Tagliacarne, Roma - tel. 06.780.521 - fax 06.7835.8927 [email protected] | www.tagliacarne.it

Premio Imprese per l’Innovazione di Confindustria.

Descrizione La Confindustria, in collaborazione con l’Associazione Premio Qualità Italia, lancia la seconda edizione del Premio "Imprese x l’Innovazione", che rientra nel progetto di formazione e sensibilizzazione all'innovazione delle aziende italiane.

Sono previsti premi in cinque categorie: innovazione di prodotto e di processo;

uso efficiente delle tecnologie digitali; gestione totale della qualità; efficienza ambientale ed energetica; internazionalizzazione. Le imprese che compilano il questionario on-line riceveranno un rapporto sul loro posizionamento nella graduatoria del Premio.

Scadenza 30 ottobre 2008

Informazioni Confindustria, Roma - tel. 06.5903.384

[email protected] | www.confindustriaixi.it

(8)

Borse di studio su memoria culturale e neuroscienze alla Columbia University.

Descrizione L’ Italian Academy for Advanced Studies alla Columbia University (USA), ha bandito delle borse di studio per dottori di ricerca, ricercatori, associati e ordinari per trascorrere uno o due semestri presso la Columbia University. I candidati possono presentare i loro progetti nelle aree relative allo studio della identità, della trasmissione e della memoria culturale. Saranno incoraggiati i progetti relativi agli aspetti scientifici, sociologici e tecnologici della cultura e della memoria, specialmente nel settore delle Neuroscienze. Vengono messe a disposizione due borse Bodini: una per studi sulla Psichiatria adolescenziale e una sulla relazione fra cultura e religione.

Scadenza 5 dicembre 2008

Informazioni Università di Cagliari, Dir. Relazioni e Attività Internazionali - tel. 070.675.5388 Ref. Tiziana Cubeddu, [email protected] | www.unica.it

Info

I l bollettino di Sardegna Ricerche vuol essere uno strumento agile e tempestivo, nel quale trovare sintetiche segnalazioni sul lancio di bandi, programmi e progetti di ricerca applicata, formazione e trasferimento tecnologico. Sono segnalati inoltre gli eventi e le iniziative organizzati all’interno del Parco o con la partecipazione delle imprese o dei centri di ricerca insediati.

Il bollettino non ha periodicità fissa. Non si propone di sostituire le fonti ufficiali, le news-letter e i portali settoriali, ma di dar conto delle

opportunità non appena si presentino. Di ciascuna notizia vengono fornite una breve descrizione e una scheda con gli estremi, i contatti e i link per l'approfondimento.

Il bollettino è realizzato dall'ufficio Sviluppo e relazioni esterne di Sardegna Ricerche. Per riceverlo è sufficiente mandare un'e-mail all’indirizzo [email protected].

Per informazioni, suggerimenti e approfondimenti, rivolgersi a:

Sandro Angioni, [email protected] Alessandra Loi, [email protected]

Sardegna Ricerche, ufficio Sviluppo e relazioni esterne

Parco tecnologico, Edificio 2 – Loc. Piscinamanna - 09010 PULA (CA) tel. 070 9243 2204 (fax –2203)

sito Internet: www.sardegnaricerche.it

Per non ricevere più il bollettino è sufficiente inviare un’e-mail con oggetto "REVOCA" all'indirizzo [email protected]

N.B. I testi delle segnalazioni presentate sul bollettino non hanno carattere di ufficialità e non sostituiscono le fonti ufficiali, alle quali si raccomanda di fare sempre riferimento.

Riferimenti

Documenti correlati

Contenuto COMMISSIONE - INVITO A PRESENTARE PROPOSTE 2006 – Progetti specifici nel settore della politica dei consumatori (2006/C 102/10). Contenuto Programma di lavoro annuale

Sardegna Ricerche ha pubblicato un invito a presentare proposte per progetti di ricerca e sviluppo nell'ambito delle attività volte alla creazione e allo sviluppo del

Titolo Agenzia europea dell'ambiente - Invito a presentare proposte per il 2006 Centro tematico europeo Acqua «2007-2010».. Centro tematico europeo Aria e cambiamenti

Descrizione La Commissione europea ha annunciato la data di apertura dei primi inviti a presentare proposte nell'ambito del Settimo programma quadro di attività comunitarie di

Descrizione La Commissione europea invita a presentare proposte nell'ambito del Programma quadro per la competitività e l’innovazione (CIP). Gli obiettivi dell'invito sono:

Titolo COMMISSIONE - Inviti a presentare proposte a titolo del programma di lavoro per il 2009 del programma di sostegno alla politica in materia di tecnologie dell'informazione e

La Commissione europea ha pubblicato un invito a presentare proposte per progetti di cooperazione, azioni speciali nei paesi terzi e sostegno alle organizzazioni attive a

Titolo COMMISSIONE - Inviti a presentare proposte a titolo del programma di lavoro per il 2012 del Programma di sostegno alla politica in materia di tecnologie dell'informazione