• Non ci sono risultati.

Anno 46 27 febbraio 2015 N. 41Parte prima - N. 8

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Anno 46 27 febbraio 2015 N. 41Parte prima - N. 8"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Anno 46 27 febbraio 2015 N. 41

DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO LA PRESIDENZA DELLA REGIONE - VIALE ALDO MORO 52 - BOLOGNA

Parte prima - N. 8

BOLLETTINO UFFICIALE

REPUBBLICA ITALIANA

DELIBERAZIONE DELLA CONSULTA DI GARANZIA STATUTARIA 26 FEBBRAIO 2015, N. 2

Richiesta di parere formulata ex articolo 69, comma 1, lett. d) dello Statuto della Regione

Emilia-Romagna e ex articolo 2, comma 2, della L.R. n. 23 del 2007, da parte dei consiglieri

Bignami e Aimi (prot. AL/2015/0005040 del 10/2/2015)

(2)

27-2-2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE PRIMA - N. 41 2

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

DELIBERAZIONE DELLA CONSULTA DI GARANZIA STATUTARIA 26 FEBBRAIO 2015, N. 2

Richiesta di parere formulata ex articolo 69, comma 1, lett. d) dello Statuto della Regione Emilia-Romagna e ex articolo 2, comma 2, della L.R. n. 23 del 2007, da parte dei consiglieri Bignami e Aimi (prot. AL/2015/0005040 del 10/2/2015)

LA CONSULTA DI GARANZIA STATUTARIA Ritenuto in Fatto

In data 20 febbraio 2015 il Responsabile del proce- dimento, dott.ssa Giuseppina Rositano, ha comunicato al Presidente della Consulta la ricezione di una richiesta di parere (prot. AL/2015/0005040 del 10/2/2015) sul conflitto di competenza tra gli organi della Regione ai sensi dell’ar- ticolo 69, comma 1, lett. d) dello Statuto della Regione Emilia-Romagna, sottoscritta da due Consiglieri regionali (Bignami e Aimi).

La Consulta di garanzia statutaria, nella seduta del 26 febbraio 2015, presenti i componenti prof. L. Scaffardi, Avv. M. Selleri, Avv. E. Gianola Bazzini, Avv. C. Fioravan- ti, prof. Avv. F. Peccenini, si è riunita per procedere ai sensi dell’articolo 16 del Regolamento della Consulta Statutaria, adottato con delibera n. 9 del 15 febbraio 2013, all’esame della sopra richiamata richiesta di parere.

La Consulta, dopo approfondita discussione, adotta la seguente deliberazione.

Ritenuto in Diritto

1. La richiesta di parere pervenuta alla Consulta di ga- ranzia statutaria è formulata ai sensi dell’articolo 69, comma 1, lett. d), dello Statuto e dell’articolo 2, comma 2 della leg- ge regionale 23 del 2007 così come richiamato in premessa.

La disposizione statutaria menzionata prevede che “al- meno un quinto dei Consiglieri regionali o dei componenti del Consiglio delle Autonomie locali o su richiesta della Giunta regionale” possano richiedere alla Consulta un pa- rere su conflitti di competenza tra gli organi previsti dallo Statuto anche in relazione all'obbligo istituzionale di tenere comportamenti ispirati al principio di leale collaborazione.

L’articolo 12, comma 2 della legge regionale n.23 del 2007, specifica il procedimento da seguire nei casi di con- flitto di competenza e prevede che, qualora l’istanza sia formulata da un quinto dei Consiglieri dell’Assemblea legislativa, la richiesta di parere alla Consulta debba essere avanzata dal Presidente dell’Assemblea stessa.

Ai sensi dell’articolo 14, comma 1 della legge regionale

n.23 del 2007, il Presidente dell’Assemblea legislativa de- ve inoltre trasmettere la richiesta di parere di conflitto di competenza “immediatamente e contestualmente” al Pre- sidente della Consulta e all’organo che ha adottato l’atto o tenuto il comportamento contestato.

2. La Consulta rileva che la richiesta ad oggetto del presente parere è stata firmata soltanto da due Consiglieri regionali ed è stata da questi indirizzata unicamente e di- rettamente al Presidente della Consulta.

Alla luce della disposizione statutaria e della previsione legislativa sul procedimento nei casi di conflitto di compe- tenza supra richiamate si rileva quanto segue:

La norma statutaria impone un numero minimo di Consiglieri per la formulazione della richiesta di parere sul conflitto di competenza pari ad un quinto, e cioè alme- no dieci Consiglieri. La richiesta pervenuta alla Consulta Statutaria non rispetta, dunque, i requisiti procedurali sta- tutariamente prescritti, essendo stata firmata da un numero inferiore di consiglieri rispetto a quanto indicato nello Sta- tuto. Conseguentemente tale richiesta è già per tale ragione da dichiararsi manifestamente inammissibile.

3. La richiesta inviata dai due Consiglieri Bignami e Ai- mi inoltre reca una diversa richiesta di parere e cioè sulla conformità allo Statuto dell’art. 13-bis della legge regio- nale 8 luglio 1996, n. 24 (Norme in materia di riordino territoriale e di sostegno alle Unioni e alle fusioni di co- muni), introdotto dalla L.R. 18 luglio 2014, n. 17. Tuttavia, quand’anche si potesse ritenere che la norma dello Statuto (art. 69, comma 1, lett. d)) indicata dai Consiglieri costituis- se un mero errore formale, tale da non impedire il sindacato della Consulta, la richiesta sarebbe in ogni caso irricevibile, poiché ai sensi dell’art. 55 del Regolamento interno dell’As- semblea e dell’art. 9 della L.R. n. 23 del 2007, le richieste di parere di conformità allo Statuto possono avere ad oggetto soltanto deliberazioni legislative approvate dall’Assemblea legislativa e prima della loro promulgazione.

P.Q.M.

La Consulta di Garanzia Statutaria

1. dichiara manifestamente inammissibile la richiesta di parere formulata ai sensi dell’articolo 69, comma 1, lett.

d) dello Statuto della Regione Emilia-Romagna ed in ogni caso irricevibile ai sensi dell’articolo 69, comma 1, lett. d);

2. dà mandato agli uffici competenti di trasmettere la deliberazione alle parti interessate, ai sensi degli artt. 15 e 16, commi 5 e 6 del Regolamento della Consulta Sta- tutaria, adottato con delibera n. 9 del 15 febbraio 2013, e di curarne la pubblicazione ai sensi dell’articolo 12 dello stesso Regolamento.

Registrazione del Tribunale di Bologna n. 4308 del 18 dicembre 1973 – Proprietario: Giunta regionale nella persona del Presidente Stefano Bonaccini – Direttore responsabile: Roberto Franchini – Responsabile Redazione: Lorella Caravita

Firmato digitalmente da CARAVITA LORELLA

Riferimenti

Documenti correlati

art. il Comune di Ventasso subentra nella titolarità delle po- sizioni e dei rapporti giuridici attivi e passivi che afferiscono all’estinta Unione di Comuni alto appennino Reggiano

1. l'assemblea legislativa approva, su proposta del Pre- sidente della Consulta, acquisito in merito il parere della giunta, nonché previo parere in sede referente della com-

Piano dei primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza delle eccezionali avversità atmosferiche che nei giorni 13 e 14 ottobre hanno colpito il territorio

Di questo elemento è bene tener conto in sede di definizione dei dispositivi attuativi, perché è chiaro che le UCs in esito alla scomposizione potrebbero non essere adatte a

- che, pertanto, si ritiene necessario prorogare al 30 aprile 2015 il termine di presentazione delle domande di contributo da parte delle imprese agricole attive nei settori

Sono spesso citate cultivar straniere, soprattutto francesi, e le varietà italiane sono definite, genericamente, come “nostrali”.Localmente bisogna ricorrere alla pubblicazione

gione Emilia-Romagna (art. 2129 del 20/2/2014 “Ulteriore proroga dei termini previsti per l'approvazione della graduatoria del concorso pubblico regionale straordinario per titoli

Elenchi Provinciali delle Guide Turistiche, degli Accompagnatori Turistici e delle Guide Ambientali Escursionistiche disponibili all'effettivo esercizio della professione