• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Webinar

|

1-2 Ottobre 2020

(2)

Laurence Albiges, Villejuif (F) Alfredo Berruti, Brescia Sergio Bracarda, Terni Matteo Brunelli, Verona Orazio Caffo, Trento Claudia Caserta, Terni

Alessia Cimadamore, Ancona Vincenza Conteduca, Meldola (FC) Enrico Cortesi, Roma

Johann De Bono, London (UK) Vittorio Donato, Roma Stefano Fanti, Bologna Andrea Farolfi, Bologna

Annalisa Guida, Terni Roberto Iacovelli, Roma Giuseppe Lo Bello, Como Guido Martignoni, Verona Francesco Massari, Bologna Michele Milella, Verona Rodolfo Montironi, Ancona Claudia Mosillo, Terni Carlo Patriarca, Como Camillo Porta, Bari Tom Powles, London (UK) Giuseppe Procopio, Milano Roberto Sabbatini, Modena

Tentative Faculty

Sergio Bracarda

Terni

Vittorio Donato

Roma

Rodolfo Montironi

Scientific Committee

Con il patrocinio di:

(3)

Cari Colleghi,

la grave situazione di emergenza causata dalla diffusione dell’epidemia di Coronavirus e i relativi decreti, hanno modificato la nostra vita quotidiana e, almeno per ora, la realizzazione di eventi medico-scientifici di tipo residenziale.

Pur volendo guardare al prossimo futuro con ragionevole ottimismo, lo scenario di incertezza nel quale ci troviamo ci impedisce ancora oggi di azzardare previsioni. Alla luce di queste considerazioni, che siamo certi voi tutti condividiate, si deciso di modificare, per quest’anno, l’assetto del nostro consueto incontro scegliendo come sede il web.

Come ogni anno, il programma è caratterizzato da un’analisi critica, condivisa trasversalmente con tutti gli specialisti coinvolti (non solo “formalmente” in senso multidisciplinare ma anche tra componenti della Faculty e Audience) delle principali novità della letteratura internazionale in tema di neoplasie genito-urinarie, differenziandosi tuttavia per l’attenzione particolare ai salti

“qualitativi” e non più solo “quantitativi” che stanno cambiando ad intervalli sempre più brevi le modalità di diagnosi delle neoplasie prostatiche, renali e uroteliali, inserendo dettagli biomolecolari e modalità di trattamento sempre più personalizzati, è in questo senso che va inteso il termine “next generation”.

4 5

Questa 8° Edizione del WTC-GU potrà essere quindi estremamente utile e formativa per lo specialista interessato a tali patologie, qualunque sia la area di interesse, per valutare in modo critico, e auspicabilmente attivo com’è tradizione di questo Meeting, le ultimissime novità conoscitive e terapeutiche del tratto genito-urinario nell’ambito di una esposizione sistematica che virerà dalle strategie terapeutiche esistenti alla definizione di nuovi scenari. Tutto ciò nell’ambito di un evento formativo originale, pratico e molto critico nei contenuti, coronato da una sessione finale caratterizzata, come di consueto, dall’inserimento di tali novità nello “scenario dell’anno a venire”.

Purtroppo il Premio Multidisciplinare alla comunicazione più votata, proprio da quest’anno intitolato alla memoria di Mimmo Sacco, un amico e collega che ha dedicato la vita, fino all’ultimo giorno, ai propri pazienti e all’Oncologia tout court, sarà rimandato all’Edizione 2021, fiducioso che per quel periodo la situazione si sarà normalizzata permettendo a tutti noi di prendere parte al nostro appuntamento “de visu” e con una ritrovata serenità.

Ci vediamo on air!!

(4)

Preliminary Program Thursday - October 1, 2020

14.00 Accesso partecipanti

14.15-14.30 Meeting introduction and authority salutations

Sergio Bracarda 14.30-15.00 Prostate lecture

Towards a genomic address in prostate cancer landscape

Johann De Bono

mHSPC: WHICH PATIENTS PRESENT WITH ADVANCED DISEASE AND WHAT WE HAVE TO DO?

MODERATORI: Enrico Cortesi, Rodolfo Montironi 15.00 - 16.15 NGP (Next Generation Pathology)

Which data?

Alessia Cimadamore

15.15 - 15.30 NGI (Next Generation Imaging) Suggestions

Stefano Fant, Andrea Farolfi

15.30 - 15.45 NGT (Next Generation Treatments) Available trial’ data

Alfredo Berruti

16.15 - 16.30 NGS (Next Generation Sequencing) Where are we going?

Vincenza Conteduca 16.30 - 16.45 Open discussion

PROSTATE CANCER “MELTING POT” DEBATE (AS, MØ CRPC, SEQUENCING OPTIONS, ..): WHO TREAT, WHEN AND HOW ? MODERATORI: Vittorio Donato, Giuseppe Procopio

16.45 - 17.00 NGP (Next Generation Pathology) Identifying pathological predictor of aggressiveness for MØ CRPC candidates to “Active Surveillance” or “Active Treatment”

Matteo Brunelli

17.00 - 17.15 NGT (Next Generation Treatments) Which 2nd line CRPC treatment selection between ARTAs and Docetaxel? Reflecting on the available prospective sequencing data (CARD)

Orazio Caffo

17.15 - 17.30 NGT (Next Generation Treatments) PARP inhibitors and immuno-oncology options in advanced prostate cancer, a niche or more?

Michele Milella 17.30 - 18.00 Open discussion

day 1

st

(5)

Preliminary Program Friday - October 2, 2020

9

UROTHELIAL CANCERS: TOWARDS A NEW SCENARIO MODERATORI: Francesco Massari, Claudia Mosillo

14.00 - 14.15 NGP (Next Generation Pathology) Looking for innovative urothelial cancer classifications considering eventual druggable targets

Carlo Patriarca, Giuseppe Lo Bello 14.15 - 14.30 NGT (Next Generation Treatment)

Where are we going in first line?

Claudia Caserta

14.30 - 14.45 NGT (Next Generation Treatment) Which available and awaited data for the 2nd lines in advanced disease?

Patrizia Giannatempo

14.45 - 15.00 Open discussion

15.00 - 15.30 Urothelial Cancers Lecture What next for urothelial Cancers?

Tom Powles

KIDNEY CANCER DEBATE: TREATMENT CHOICE BY LINE AND PROGNOSTIC FACTORS?

MODERATORI: Annalisa Guida, Roberto Sabbatini 15.30 - 15.45 NGP (Next Generation Pathology)

What’s about Innovative histological details also considering eventual druggable targets Guido Martignoni

15.45 - 16.00 NGT (Next Generation Treatment) Optimal candidates to different approaches in the 1st line setting

Camillo Porta

16.00 - 16.15 NGT (Next Generation Treatment) Which possible options in the “new following lines” scenario?

Roberto Iacovelli

16.15 - 16.30 Open discussion & round table 16.30 - 17.00 Advanced Kidney Cancer Lecture

May we speak of a possibility of a cure?

Laurence Albiges

17.00 - 17.30 CRITICAL SYNTHESIS WITH PRIZE FOR THE BEST 2020 COMMUNICATION IN GU ONCOLOGY AND SALUTATION TO THE 9TH WTC-GU 2021 EDITION

17.30 - 18.00 Closing remarks and take home message

8

day 2

nd

(6)

Registrazione on-line

L’iscrizione al webinar è gratuita. Le iscrizioni dovranno essere effettuate on-line al sito www.wtc-gu-2020.it. Al sito indicato saranno fornite le istruzioni dettagliate per la compilazione della scheda di iscrizione.

Il Convegno FAD è a numero chiuso e prevede un massimo di n.

100 partecipanti. Al raggiungimento del numero prefissato non verranno più accettate iscrizioni.

Le iscrizioni dovranno pervenire alla Segreteria Organizzativa entro e non oltre il 25 Settembre 2020.

Lingua ufficiale

Italiano

Non è prevista traduzione simultanea (inglese/italiano) nelle sessioni tenute da relatori stranieri.

Accreditamento ECM

PROVIDER:

Start Promotion Srl - Provider standard ID622 NR. CREDITI:

12

ID EVENTO:

622 300097

OBIETTIVO NAZIONALE DI RIFERIMENTO:

2, Linee guida, protocolli, procedure

IL CONVEGNO È ACCREDITATO PER LE SEGUENTI FIGURE PROFESSIONALI:

Infermiere, Biologo, Medico Chirurgo DISCIPLINE DI RIFERIMENTO:

Anatomia Patologica, Farmacologia e Tossicologia, Geriatria, Medicina Nucleare, Oncologia, Radioterapia, Radiodiagnostica, Urologia

Regolamento

Il Convegno sarà svolto secondo il modello “FAD SINCRONA”.

Oltre al prezioso contributo degli esperti, ampio spazio sarà dedicato all’interattività tra docenti e discenti.

Il Convegno, in diretta streaming

il giorno 1 Ottobre dalle ore 14.00 alle ore 18.00 CET e il giorno 2 Ottobre dalle ore 14.00 alle ore 18.00 CET

rimarrà disponibile nell’area riservata FAD per le 72 ore successive al termine della diretta, termine entro cui i partecipanti, per acquisire i crediti ECM, dovranno necessariamente eseguire il questionario di valutazione dell’apprendimento.

Il Convegno infatti erogherà 12 crediti ECM solo se il partecipante avrà risposto correttamente ad almeno il 75% delle domande del questionario di apprendimento da completare direttamente online entro 72 ore dal termine della diretta streaming, come richiesto dalla normativa ECM. Si ricorda che il partecipante ha 5 tentativi per superare il test di valutazione dell’apprendimento

TERMINE DEL CORSO FAD: 05/10/2020

Dopo tale data non sarà più possibile fruire del corso e conseguire i crediti ECM.

La generazione dell’Attestato ECM è subordinata al superamento del questionario per la valutazione dell’apprendimento ed alla compilazione della scheda di valutazione dell’evento FAD.

ATTENZIONE: sarà possibile compilare il questionario solo fino alle ore 24.00 del 5 Ottobre 2020. Dopo tale termine non sarà più possibile accedere al questionario e conseguire i crediti ECM.

Per conseguire i crediti formativi sarà necessario garantire la propria presenza al 90% del tempo totale e rispondere correttamente al 75% delle domande contenute nel questionario di valutazione dell’apprendimento.

Informazioni Generali

(7)

Segreteria Organizzativa Provider ECM Start Promotion Srl

Provider 622 Via Mauro Macchi, 50

20124 Milano Tel: +39 02 67071383 Fax: +39 02 67072294 E-mail: [email protected]

Sito: www.startpromotion.it

C o n i l c o n t r i b u t o n o n c o n d i z i o n a n t e d i :

Riferimenti

Documenti correlati

8:30-9:00 LECTURE - “Evidence based guidelines for Lung Ultrasound: experience from the adult ICU world” – G.Volpicelli (Turin, Italy). 9:00-9:30 LECTURE – “Guidelines

Risk benefit analysis of anticoagulation in elderly cancer patients Oral Communications.. 15:00 – 15:10

11.20 Fertility management in breast and ovarian cancer patients Gian Mario Tiboni, Chieti 11.10 Questions and answers. Discussion leaders: Maria Mancini, Marinella Zilli

14:00 Treatment of the elderly with hormonoresponsive metastatic breast cancer - A. Di Leo 14:15 Triple negative breast cancer in the elderly: state of existing evidence

TRIPLE NEGATIVE BREAST CANCER TREATMENT Maria Vittoria Dieci. Giuseppe Curigliano

Sequences of treatments in HER2+ metastatic breast cancer Samantha Forciniti, Lanciano

Moderators: Alessandra Gennari, Filippo Montemurro Early Breast Cancer Grazia Arpino.. Advanced Breast Cancer

9:00 – 9:30 Registrazione partecipanti ai Tavoli di lavoro tematici 9:30 – 10:00 Apertura iniziative 3^ Giornata nazionale della salute della donna. Saluto del