programma
26-29 SETTEMBRE
DALLA MALATTIA AL PAZIENTE ALLA PERSONA
COMITATI
COMITATO DIRETTIVO 2018-2021
Presidente
ALBERTO LAPINI Urologo
Past President
RICCARDO VALDAGNI Oncologo Radioterapista
Vice Presidente
RENZO COLOMBO Urologo
Segretario -Tesoriere
GIARIO N. CONTI Urologo
Consiglieri
SERGIO BRACARDA Oncologo ORAZIO CAFFO Oncologo
ROLANDO M. D'ANGELILLO Oncologo Radioterapista
LUIGI F. DA POZZO Urologo ANDREA B. GALOSI Urologo CARLO PATRIARCA Patologo ALESSANDRO VOLPE Urologo
VITTORIO VAVASSORI Oncologo Radioterpista
NADIA ZAFFARONI Ricercatrice di Base
COMITATO SCIENTIFICO ELETTO 2018-2021 VINCENZO ALTIERI Urologo
ENRICO BOLLITO Patologo PROBI VIRI
MASSIMO GION Medicina di Laboratorio
ROBERTO SALVIONI Urologo SERGIO VILLA Oncologo Radioterapista
COMITATO SCIENTIFICO DEL CONGRESSO CINZIA ORTEGA Oncologo Medico
FRANCESCO PORPIGLIA Urologo
STEFANO ARCANGELI Oncologo Radioterapista
ROBERTO BORTOLUS Oncologo Radioterapista
ALESSIO BRUNI Oncologo Radioterapista
RENZO COLOMBO Urologo STEFANO DE LUCA Urologo
MICHELANGELO FIORENTINO Patologo ANDREA B. GALOSI Urologo
ROBERTO IACOVELLI Oncologo Medico
BARBARA JEREKZEC Oncologo Radioterapista
SILVIA LUCARINI Radiologo
CARMEN MACCAGNANO Urologo CARLO PATRIARCA Patologo SERGIO SERNI Urologo
MARCELLO TUCCI Oncologo Medico
NADIA ZAFFARONI Ricercatore di base
PATROCINI
ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ONCOLOGIA MEDICA - A.I.O.M.
ASSOCIAZIONE UROLOGI ITALIANI - A.U.R.O.
FEDERAZIONE DELLE SOCIETÀ MEDICO-SCIENTIFICHE ITALIANE - F.I.S.M.
RETE ONCOLOGICA PIEMONTE E VALLE D’AOSTA
STUDI AVANZATI MALATTIE UROLOGICHE - S.A.M.UR.
SOCIETÀ ITALIANA DI ANDROLOGIA - S.I.A.
SOCIETÀ ITALIANA DI DIAGNOSTICA INTEGRATA IN UROLOGIA, ANDROLOGIA, NEFROLOGIA - S.I.E.U.N.
SOCIETÀ ITALIANA DI PSICONCOLOGIA - S.I.P.O.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
SOCIETÀ ITALIANA DI UROLOGIA
ASSOCIAZIONE ITALIANA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA
SOCIETÀ ITALIANA DI ANATOMIA PATOLOGICA E CITOLOGIA DIAGNOSTICA
Da sempre SIUrO si muove nell'ambito della uro-oncologia promuovendo la multidisciplinarietà cercando di offrire un ambiente di discussione per specialisti di branche diverse a vario titolo coinvolti nella ricerca scientifica, nella diagnosi e nella terapia dei tumori dell'apparato genito-urinario (carcinoma prostatico, renale, vescicale). Senza volersi sovrapporre o competere con l'attività delle rispettive società scientifiche monodisciplinari, l’obiettivo è quello di ampliare le occasioni di incontro e discussione tra specialisti diversi che inevitabilmente si trovano ad affrontare lo stesso problema (e cosa più importante, lo stesso Paziente) con approcci differenti.
Il nostro XXX Congresso Nazionale si terrà Torino vuole offrire a tutti gli specialisti coinvolti nella diagnosi e nella cura delle malattie uro-oncologiche la possibilità di una ampia discussione sulle novità più recenti e importanti soprattutto sul loro impatto nella pratica clinica in modo che il medico possa renderle disponibili per il paziente nella sua complessità fisica e psicologico-emozionale.
DALLA MALATTIA AL PAZIENTE ALLA PERSONA
SCARICA L’APP UFFICIALE DEL CONGRESSO
IOS ANDROID
Cinzia Ortega, Francesco Porpiglia
Presidenti Onorari del Congresso
Alberto Lapini
Presidente Nazionale SIUrO
BLOCCO 1
SETTEMBRE
ORE 16.00 - 19.00
26
s ab a t o 26 SE TTE MBRE 2020 bl occo 1
Live streaming – Blocco 2 – Ore 16:00 – 19:00 Regista: Renzo Colombo
16:00 – 16:45 Educazionale SIUrO
Stato dell'arte nel trattamento del carcinoma vescicale muscolo-invasivo localizzato
Presenter: Vincenzo Serretta (Palermo) Urologo: Paolo Gontero (Torino)
Oncologo Radioterapista: Rolando M.D’Angelillo (Roma) Oncologo Medico: Patrizia Giannatempo (Milano)
16:45 – 17:30 SIUrO Giovani
Approccio multidisciplinare al paziente in terapia androgeno deprivativa a lungo termine
Provoker: Alessio Bruni (Modena), Carmen Maccagnano (Como) Salute dell'osso
Daniele Santini (Roma)
Sindrome Neurodegenerativa/Metabolica Giuseppe Colloca (Roma)
Discussione
17:30 – 18:00 Update sul microbiota Introduzione
Renzo Colombo (Milano)
Highlight del Congresso MIBIOC Alessandro Cicchetti (Milano)
18:00 – 19:00 Dibattito strutturato
Recidiva biochimica nel carcinoma della prostata:
Next Generation Imaging?
Provoker: Roberto Bortolus (Aviano), Giovanni Muto (Torino) Medico nucleare: Francesco Ceci (Torino)
Radiologo: Gianpiero Cardone (Milano)
Live streaming – Blocco 3 – Ore 16:00 – 19:00 Regista: Giario Conti
16:00 – 16:45 Dibattito strutturato
Grade Grouping 1 (GPS – Gleason pattern score 3+3): Sorveglianza attiva o Terapia Focale?
Moderatori: Tommaso Prayer Galetti (Padova), Luigi Da Pozzo (Bergamo)
Why Active Surveillace?
Discussant: Henk Luiting (Rotterdam) Why Focal Therapy?
Discussant: Maurizio Brausi (Modena)
16:45 – 17:30 Dibattito strutturato
Carcinoma prostatico resistente alla castrazione senza evidenza di metastasi (nmCRPC)
Moderatore: Giario N. Conti (Como)
Descrizione dei risultati degli studi PROSPER, SPARTAN, ARAMIS Orazio Caffo (Trento)
Il primo dubbio: requisiti metodologici per l’impiego generalizzato del new generation imaging
Giovanni Pappagallo (Silea, TV)
Il secondo dubbio: qual è la prevalenza reale della malattia nmCRPC
Orazio Caffo (Trento)
Implicazioni per il futuro e discussione Giario N. Conti (Como)
17:30 – 18:00 Mini dibattito
Prostate Health Index (PHI) nel 2020 Utilizzo clinico attuale
Vincenzo Scattoni (Milano)
PHI e gli altri biomarcatori: costi e prospettive future Daniela Terracciano (Napoli)
18:00 – 19:00 Educazionale SIUrO
Immunoterapia in Urologia Oncologica oggi … e domani Moderatori: Sergio Bracarda (Terni), Rodolfo Hurle (Rozzano – MI), Carlo Patriarca (Como)
Carcinoma Renale
Basi Anatomo-patologiche e Biomolecolari Matteo Brunelli (Verona)
Paziente in 1° Linea a Prognosi Intermedia/good “Border-Line” Micol Mela (Firenze)
Quali dati di efficacia e tossicità sui farmaci immunologici per il trattamento dei tumori renali?
Camillo Porta (Pavia) Discussione
Tumori Uroteliali
Basi Anatomo-patologiche e Biomolecolari Carlo Patriarca (Como)
Approccio Ottimale al Paziente non candidabile a Trattamento con Cisplatino
Veronica Prati (Alba CN)
Quali dati di efficacia e tossicità sui farmaci immunologici per il trattamento dei tumori uroteliali?
Cinzia Ortega (Alba CN)
C’è un ruolo per i sottotipi molecolari nella selezione dei casi con Higk-Risk NMIBC (carcinoma della vescica non
muscolo-invasivo)?
Piergiuseppe Colombo (Milano) Discussione
Adenocarcinoma della Prostata
Basi Anatomo-patologiche e Biomolecolari Alessia Cimadamore (Baltimora)
Paziente CRPC (carcinoma della prostata resistente alla castrazione) refrattario ad ARTA (androgen receptror target agent) e CT (chemioterapia)
Andrea Quattrocchi (Messina)
Quali dati sui farmaci immunologici per il trattamento dei tumori prostatici
Claudia Caserta (Terni) Discussione
Live streaming – Blocco 1 – Ore 16:00 – 19:00 Regista: Alberto Lapini
16:00 – 16:45 Opening Lecture
Conservazione d'organo oggi nelle neoplasie urologiche Presenter: Cinzia Ortega (Alba – CN), Giorgio V. Scagliotti (Torino) Speaker: Francesco Porpiglia (Torino)
16:45 – 17:30 Dibattito strutturato
Attualità in tema di oncogenesi.
Moderatori: Massimo Aglietta (Torino), Francesco Porpiglia (Torino)
Oncogenesi: casualità o determinismo Nadia Zaffaroni (Milano)
Impatto dello stile di vita nella eziologia dei tumori urogenitali:
molte ipotesi poche certezze Gianni Ciccone (Torino) Discussione
17:30 – 18:00 Giuliani Lecture
Epidemiologia e Screening
Presenter: Alberto Lapini (Firenze) Speaker: Monique Robool (Rotterdam) 18:00 – 19:00 Dibattito strutturato
Carcinoma prostatico oligoricorrente e oligoprogressivo:
strategie terapeutiche a confronto
Moderatore: Rolando M. D’Angelillo (Roma)
Introduzione: Definizioni attuali di malattia oligometastatica Stefano Arcangeli (Milano)
Scenario 1: Carcinoma prostatico oligoricorrente Urologo: Alessandro Volpe (Novara)
Oncologo Radioterapista: Sara Bartoncini (Torino) Oncologo Medico: Marcello Tucci (Asti)
Scenario 2: Carcinoma prostatico oligoprogressivo Urologo: Alessandro Volpe (Novara)
Oncologo Radioterapista: Sara Bartoncini (Torino) Oncologo Medico: Marcello Tucci (Asti)
Live streaming – Blocco 4 – Ore 16:00 – 19:00 Regista: Cinzia Ortega
16:00 – 16:45 Dibattito Strutturato
Il paziente anziano/fragile con patologia uro-oncologica localizzata o localmente avanzata: approccio e valutazione globale Moderatori: Roberto Bortolus (Aviano), Luigi F. Da Pozzo (Bergamo) Il paziente anziano fragile: inquadramento del problema Daniela Marenco (Alba - CN)
Punti di vista convergenti?
Urologo: Richard Naspro (Bergamo)
Oncologo radioterapista: Giulio Francolini (Firenze) Oncologo medico: Lucia Fratino (Aviano)
16:45 – 17:30 Dibattito Strutturato
Terapie ablative nel carcinoma del rene localizzato. Le nuove frontiere delle tecnologie avanzate
Moderatore: Andrea B. Galosi (Ancona) Relatori: Antonio Celia (Bassano Del Grappa), Claudio Pusceddu (Cagliari)
17:30 – 18:00 Breaking news from ESMO 2019 and GU cancer
Symposium 2020: Le sequenze terapeutiche nel carcinoma della prostata avanzato
Presenter: Giario N. Conti (Como) Speaker: Roberto Iacovelli (Roma)
18:00 – 19:00 Dibattito Strutturato
Hot topics nella diagnosi e trattamento del carcinoma uroteliale dell'alta via escretrice
Imaging del carcinoma uroteliale dell'alta via escretrice: quali novità oltre la Uro-TC ? Elena Bertelli (Firenze)
Chirurgia conservativa per il carcinoma uroteliale dell'alta via escretrice nel 2020 Sergio Serni (Firenze)
Ruolo della chemioterapia perioperatoria per il carcinoma uroteliale dell'alta via escretrice: nuove evidenze
Nicolò Borsellino (Palermo) Discussione
Live streaming – Blocco 2 – Ore 16:00 – 19:00 Regista: Renzo Colombo
16:00 – 16:45 Educazionale SIUrO
Stato dell'arte nel trattamento del carcinoma vescicale muscolo-invasivo localizzato
Presenter: Vincenzo Serretta (Palermo) Urologo: Paolo Gontero (Torino)
Oncologo Radioterapista: Rolando M.D’Angelillo (Roma) Oncologo Medico: Patrizia Giannatempo (Milano)
16:45 – 17:30 SIUrO Giovani
Approccio multidisciplinare al paziente in terapia androgeno deprivativa a lungo termine
Provoker: Alessio Bruni (Modena), Carmen Maccagnano (Como) Salute dell'osso
Daniele Santini (Roma)
Sindrome Neurodegenerativa/Metabolica Giuseppe Colloca (Roma)
Discussione
17:30 – 18:00 Update sul microbiota Introduzione
Renzo Colombo (Milano)
Highlight del Congresso MIBIOC Alessandro Cicchetti (Milano)
18:00 – 19:00 Dibattito strutturato
Recidiva biochimica nel carcinoma della prostata:
Next Generation Imaging?
Provoker: Roberto Bortolus (Aviano), Giovanni Muto (Torino) Medico nucleare: Francesco Ceci (Torino)
Radiologo: Gianpiero Cardone (Milano)
Live streaming – Blocco 3 – Ore 16:00 – 19:00 Regista: Giario Conti
16:00 – 16:45 Dibattito strutturato
Grade Grouping 1 (GPS – Gleason pattern score 3+3): Sorveglianza attiva o Terapia Focale?
Moderatori: Tommaso Prayer Galetti (Padova), Luigi Da Pozzo (Bergamo)
Why Active Surveillace?
Discussant: Henk Luiting (Rotterdam) Why Focal Therapy?
Discussant: Maurizio Brausi (Modena)
16:45 – 17:30 Dibattito strutturato
Carcinoma prostatico resistente alla castrazione senza evidenza di metastasi (nmCRPC)
Moderatore: Giario N. Conti (Como)
Descrizione dei risultati degli studi PROSPER, SPARTAN, ARAMIS Orazio Caffo (Trento)
Il primo dubbio: requisiti metodologici per l’impiego generalizzato del new generation imaging
Giovanni Pappagallo (Silea, TV)
Il secondo dubbio: qual è la prevalenza reale della malattia nmCRPC
Orazio Caffo (Trento)
Implicazioni per il futuro e discussione Giario N. Conti (Como)
17:30 – 18:00 Mini dibattito
Prostate Health Index (PHI) nel 2020 Utilizzo clinico attuale
Vincenzo Scattoni (Milano)
PHI e gli altri biomarcatori: costi e prospettive future Daniela Terracciano (Napoli)
18:00 – 19:00 Educazionale SIUrO
Immunoterapia in Urologia Oncologica oggi … e domani Moderatori: Sergio Bracarda (Terni), Rodolfo Hurle (Rozzano – MI), Carlo Patriarca (Como)
Carcinoma Renale
Basi Anatomo-patologiche e Biomolecolari Matteo Brunelli (Verona)
Paziente in 1° Linea a Prognosi Intermedia/good “Border-Line” Micol Mela (Firenze)
Quali dati di efficacia e tossicità sui farmaci immunologici per il trattamento dei tumori renali?
Camillo Porta (Pavia) Discussione
Tumori Uroteliali
Basi Anatomo-patologiche e Biomolecolari Carlo Patriarca (Como)
Approccio Ottimale al Paziente non candidabile a Trattamento con Cisplatino
Veronica Prati (Alba CN)
Quali dati di efficacia e tossicità sui farmaci immunologici per il trattamento dei tumori uroteliali?
Cinzia Ortega (Alba CN)
C’è un ruolo per i sottotipi molecolari nella selezione dei casi con Higk-Risk NMIBC (carcinoma della vescica non
muscolo-invasivo)?
Piergiuseppe Colombo (Milano) Discussione
Adenocarcinoma della Prostata
Basi Anatomo-patologiche e Biomolecolari Alessia Cimadamore (Baltimora)
Paziente CRPC (carcinoma della prostata resistente alla castrazione) refrattario ad ARTA (androgen receptror target agent) e CT (chemioterapia)
Andrea Quattrocchi (Messina)
Quali dati sui farmaci immunologici per il trattamento dei tumori prostatici
Claudia Caserta (Terni) Discussione
BLOCCO 2 SETTEMBRE 27
domenic a 27 SE TTE MBRE 2020 bl occo 2
Live streaming – Blocco 1 – Ore 16:00 – 19:00 Regista: Alberto Lapini
16:00 – 16:45 Opening Lecture
Conservazione d'organo oggi nelle neoplasie urologiche Presenter: Cinzia Ortega (Alba – CN), Giorgio V. Scagliotti (Torino) Speaker: Francesco Porpiglia (Torino)
16:45 – 17:30 Dibattito strutturato
Attualità in tema di oncogenesi.
Moderatori: Massimo Aglietta (Torino), Francesco Porpiglia (Torino)
Oncogenesi: casualità o determinismo Nadia Zaffaroni (Milano)
Impatto dello stile di vita nella eziologia dei tumori urogenitali:
molte ipotesi poche certezze Gianni Ciccone (Torino) Discussione
17:30 – 18:00 Giuliani Lecture
Epidemiologia e Screening
Presenter: Alberto Lapini (Firenze) Speaker: Monique Robool (Rotterdam) 18:00 – 19:00 Dibattito strutturato
Carcinoma prostatico oligoricorrente e oligoprogressivo:
strategie terapeutiche a confronto
Moderatore: Rolando M. D’Angelillo (Roma)
Introduzione: Definizioni attuali di malattia oligometastatica Stefano Arcangeli (Milano)
Scenario 1: Carcinoma prostatico oligoricorrente Urologo: Alessandro Volpe (Novara)
Oncologo Radioterapista: Sara Bartoncini (Torino) Oncologo Medico: Marcello Tucci (Asti)
Scenario 2: Carcinoma prostatico oligoprogressivo Urologo: Alessandro Volpe (Novara)
Oncologo Radioterapista: Sara Bartoncini (Torino) Oncologo Medico: Marcello Tucci (Asti)
ORE 16.00 - 19.00
Live streaming – Blocco 4 – Ore 16:00 – 19:00 Regista: Cinzia Ortega
16:00 – 16:45 Dibattito Strutturato
Il paziente anziano/fragile con patologia uro-oncologica localizzata o localmente avanzata: approccio e valutazione globale Moderatori: Roberto Bortolus (Aviano), Luigi F. Da Pozzo (Bergamo) Il paziente anziano fragile: inquadramento del problema Daniela Marenco (Alba - CN)
Punti di vista convergenti?
Urologo: Richard Naspro (Bergamo)
Oncologo radioterapista: Giulio Francolini (Firenze) Oncologo medico: Lucia Fratino (Aviano)
16:45 – 17:30 Dibattito Strutturato
Terapie ablative nel carcinoma del rene localizzato. Le nuove frontiere delle tecnologie avanzate
Moderatore: Andrea B. Galosi (Ancona) Relatori: Antonio Celia (Bassano Del Grappa), Claudio Pusceddu (Cagliari)
17:30 – 18:00 Breaking news from ESMO 2019 and GU cancer
Symposium 2020: Le sequenze terapeutiche nel carcinoma della prostata avanzato
Presenter: Giario N. Conti (Como) Speaker: Roberto Iacovelli (Roma)
18:00 – 19:00 Dibattito Strutturato
Hot topics nella diagnosi e trattamento del carcinoma uroteliale dell'alta via escretrice
Imaging del carcinoma uroteliale dell'alta via escretrice: quali novità oltre la Uro-TC ? Elena Bertelli (Firenze)
Chirurgia conservativa per il carcinoma uroteliale dell'alta via escretrice nel 2020 Sergio Serni (Firenze)
Ruolo della chemioterapia perioperatoria per il carcinoma uroteliale dell'alta via escretrice: nuove evidenze
Nicolò Borsellino (Palermo)
Live streaming – Blocco 2 – Ore 16:00 – 19:00 Regista: Renzo Colombo
16:00 – 16:45 Educazionale SIUrO
Stato dell'arte nel trattamento del carcinoma vescicale muscolo-invasivo localizzato
Presenter: Vincenzo Serretta (Palermo) Urologo: Paolo Gontero (Torino)
Oncologo Radioterapista: Rolando M.D’Angelillo (Roma) Oncologo Medico: Patrizia Giannatempo (Milano)
16:45 – 17:30 SIUrO Giovani
Approccio multidisciplinare al paziente in terapia androgeno deprivativa a lungo termine
Provoker: Alessio Bruni (Modena), Carmen Maccagnano (Como) Salute dell'osso
Daniele Santini (Roma)
Sindrome Neurodegenerativa/Metabolica Giuseppe Colloca (Roma)
Discussione
17:30 – 18:00 Update sul microbiota Introduzione
Renzo Colombo (Milano)
Highlight del Congresso MIBIOC Alessandro Cicchetti (Milano)
18:00 – 19:00 Dibattito strutturato
Recidiva biochimica nel carcinoma della prostata:
Next Generation Imaging?
Provoker: Roberto Bortolus (Aviano), Giovanni Muto (Torino) Medico nucleare: Francesco Ceci (Torino)
Radiologo: Gianpiero Cardone (Milano)
Live streaming – Blocco 3 – Ore 16:00 – 19:00 Regista: Giario Conti
16:00 – 16:45 Dibattito strutturato
Grade Grouping 1 (GPS – Gleason pattern score 3+3):
Sorveglianza attiva o Terapia Focale?
Moderatori: Tommaso Prayer Galetti (Padova), Luigi Da Pozzo (Bergamo)
Why Active Surveillace?
Discussant: Henk Luiting (Rotterdam) Why Focal Therapy?
Discussant: Maurizio Brausi (Modena)
16:45 – 17:30 Dibattito strutturato
Carcinoma prostatico resistente alla castrazione senza evidenza di metastasi (nmCRPC)
Moderatore: Giario N. Conti (Como)
Descrizione dei risultati degli studi PROSPER, SPARTAN, ARAMIS Orazio Caffo (Trento)
Il primo dubbio: requisiti metodologici per l’impiego generalizzato del new generation imaging
Giovanni Pappagallo (Silea, TV)
Il secondo dubbio: qual è la prevalenza reale della malattia nmCRPC
Orazio Caffo (Trento)
Implicazioni per il futuro e discussione Giario N. Conti (Como)
17:30 – 18:00 Mini dibattito
Prostate Health Index (PHI) nel 2020 Utilizzo clinico attuale
Vincenzo Scattoni (Milano)
PHI e gli altri biomarcatori: costi e prospettive future Daniela Terracciano (Napoli)
18:00 – 19:00 Educazionale SIUrO
Immunoterapia in Urologia Oncologica oggi … e domani Moderatori: Sergio Bracarda (Terni), Rodolfo Hurle (Rozzano – MI), Carlo Patriarca (Como)
Carcinoma Renale
Basi Anatomo-patologiche e Biomolecolari Matteo Brunelli (Verona)
Paziente in 1° Linea a Prognosi Intermedia/good “Border-Line” Micol Mela (Firenze)
Quali dati di efficacia e tossicità sui farmaci immunologici per il trattamento dei tumori renali?
Camillo Porta (Pavia) Discussione
Tumori Uroteliali
Basi Anatomo-patologiche e Biomolecolari Carlo Patriarca (Como)
Approccio Ottimale al Paziente non candidabile a Trattamento con Cisplatino
Veronica Prati (Alba CN)
Quali dati di efficacia e tossicità sui farmaci immunologici per il trattamento dei tumori uroteliali?
Cinzia Ortega (Alba CN)
C’è un ruolo per i sottotipi molecolari nella selezione dei casi con Higk-Risk NMIBC (carcinoma della vescica non
muscolo-invasivo)?
Piergiuseppe Colombo (Milano) Discussione
Adenocarcinoma della Prostata
Basi Anatomo-patologiche e Biomolecolari Alessia Cimadamore (Baltimora)
Paziente CRPC (carcinoma della prostata resistente alla castrazione) refrattario ad ARTA (androgen receptror target agent) e CT (chemioterapia)
Andrea Quattrocchi (Messina)
Quali dati sui farmaci immunologici per il trattamento dei tumori prostatici
Claudia Caserta (Terni) Discussione
BLOCCO 3 SETTEMBRE 28
luned ì 28 SE TTE MBRE 2020 bl occo 3
Live streaming – Blocco 1 – Ore 16:00 – 19:00 Regista: Alberto Lapini
16:00 – 16:45 Opening Lecture
Conservazione d'organo oggi nelle neoplasie urologiche Presenter: Cinzia Ortega (Alba – CN), Giorgio V. Scagliotti (Torino) Speaker: Francesco Porpiglia (Torino)
16:45 – 17:30 Dibattito strutturato
Attualità in tema di oncogenesi.
Moderatori: Massimo Aglietta (Torino), Francesco Porpiglia (Torino)
Oncogenesi: casualità o determinismo Nadia Zaffaroni (Milano)
Impatto dello stile di vita nella eziologia dei tumori urogenitali:
molte ipotesi poche certezze Gianni Ciccone (Torino) Discussione
17:30 – 18:00 Giuliani Lecture
Epidemiologia e Screening
Presenter: Alberto Lapini (Firenze) Speaker: Monique Robool (Rotterdam) 18:00 – 19:00 Dibattito strutturato
Carcinoma prostatico oligoricorrente e oligoprogressivo:
strategie terapeutiche a confronto
Moderatore: Rolando M. D’Angelillo (Roma)
Introduzione: Definizioni attuali di malattia oligometastatica Stefano Arcangeli (Milano)
Scenario 1: Carcinoma prostatico oligoricorrente Urologo: Alessandro Volpe (Novara)
Oncologo Radioterapista: Sara Bartoncini (Torino) Oncologo Medico: Marcello Tucci (Asti)
Scenario 2: Carcinoma prostatico oligoprogressivo Urologo: Alessandro Volpe (Novara)
Oncologo Radioterapista: Sara Bartoncini (Torino) Oncologo Medico: Marcello Tucci (Asti)
ORE 16.00 - 19.00
Live streaming – Blocco 4 – Ore 16:00 – 19:00 Regista: Cinzia Ortega
16:00 – 16:45 Dibattito Strutturato
Il paziente anziano/fragile con patologia uro-oncologica localizzata o localmente avanzata: approccio e valutazione globale Moderatori: Roberto Bortolus (Aviano), Luigi F. Da Pozzo (Bergamo) Il paziente anziano fragile: inquadramento del problema Daniela Marenco (Alba - CN)
Punti di vista convergenti?
Urologo: Richard Naspro (Bergamo)
Oncologo radioterapista: Giulio Francolini (Firenze) Oncologo medico: Lucia Fratino (Aviano)
16:45 – 17:30 Dibattito Strutturato
Terapie ablative nel carcinoma del rene localizzato. Le nuove frontiere delle tecnologie avanzate
Moderatore: Andrea B. Galosi (Ancona) Relatori: Antonio Celia (Bassano Del Grappa), Claudio Pusceddu (Cagliari)
17:30 – 18:00 Breaking news from ESMO 2019 and GU cancer
Symposium 2020: Le sequenze terapeutiche nel carcinoma della prostata avanzato
Presenter: Giario N. Conti (Como) Speaker: Roberto Iacovelli (Roma)
18:00 – 19:00 Dibattito Strutturato
Hot topics nella diagnosi e trattamento del carcinoma uroteliale dell'alta via escretrice
Imaging del carcinoma uroteliale dell'alta via escretrice: quali novità oltre la Uro-TC ? Elena Bertelli (Firenze)
Chirurgia conservativa per il carcinoma uroteliale dell'alta via escretrice nel 2020 Sergio Serni (Firenze)
Ruolo della chemioterapia perioperatoria per il carcinoma uroteliale dell'alta via escretrice: nuove evidenze
Nicolò Borsellino (Palermo) Discussione
Live streaming – Blocco 2 – Ore 16:00 – 19:00 Regista: Renzo Colombo
16:00 – 16:45 Educazionale SIUrO
Stato dell'arte nel trattamento del carcinoma vescicale muscolo-invasivo localizzato
Presenter: Vincenzo Serretta (Palermo) Urologo: Paolo Gontero (Torino)
Oncologo Radioterapista: Rolando M.D’Angelillo (Roma) Oncologo Medico: Patrizia Giannatempo (Milano)
16:45 – 17:30 SIUrO Giovani
Approccio multidisciplinare al paziente in terapia androgeno deprivativa a lungo termine
Provoker: Alessio Bruni (Modena), Carmen Maccagnano (Como) Salute dell'osso
Daniele Santini (Roma)
Sindrome Neurodegenerativa/Metabolica Giuseppe Colloca (Roma)
Discussione
17:30 – 18:00 Update sul microbiota Introduzione
Renzo Colombo (Milano)
Highlight del Congresso MIBIOC Alessandro Cicchetti (Milano)
18:00 – 19:00 Dibattito strutturato
Recidiva biochimica nel carcinoma della prostata:
Next Generation Imaging?
Provoker: Roberto Bortolus (Aviano), Giovanni Muto (Torino) Medico nucleare: Francesco Ceci (Torino)
Radiologo: Gianpiero Cardone (Milano)
Live streaming – Blocco 3 – Ore 16:00 – 19:00 Regista: Giario Conti
16:00 – 16:45 Dibattito strutturato
Grade Grouping 1 (GPS – Gleason pattern score 3+3):
Sorveglianza attiva o Terapia Focale?
Moderatori: Tommaso Prayer Galetti (Padova), Luigi Da Pozzo (Bergamo)
Why Active Surveillace?
Discussant: Henk Luiting (Rotterdam) Why Focal Therapy?
Discussant: Maurizio Brausi (Modena)
16:45 – 17:30 Dibattito strutturato
Carcinoma prostatico resistente alla castrazione senza evidenza di metastasi (nmCRPC)
Moderatore: Giario N. Conti (Como)
Descrizione dei risultati degli studi PROSPER, SPARTAN, ARAMIS Orazio Caffo (Trento)
Il primo dubbio: requisiti metodologici per l’impiego generalizzato del new generation imaging
Giovanni Pappagallo (Silea, TV)
Il secondo dubbio: qual è la prevalenza reale della malattia nmCRPC
Orazio Caffo (Trento)
Implicazioni per il futuro e discussione Giario N. Conti (Como)
17:30 – 18:00 Mini dibattito
Prostate Health Index (PHI) nel 2020 Utilizzo clinico attuale
Vincenzo Scattoni (Milano)
PHI e gli altri biomarcatori: costi e prospettive future Daniela Terracciano (Napoli)
18:00 – 19:00 Educazionale SIUrO
Immunoterapia in Urologia Oncologica oggi … e domani Moderatori: Sergio Bracarda (Terni), Rodolfo Hurle (Rozzano – MI), Carlo Patriarca (Como)
Carcinoma Renale
Basi Anatomo-patologiche e Biomolecolari Matteo Brunelli (Verona)
Paziente in 1° Linea a Prognosi Intermedia/good “Border-Line”
Micol Mela (Firenze)
Quali dati di efficacia e tossicità sui farmaci immunologici per il trattamento dei tumori renali?
Camillo Porta (Pavia) Discussione
Tumori Uroteliali
Basi Anatomo-patologiche e Biomolecolari Carlo Patriarca (Como)
Approccio Ottimale al Paziente non candidabile a Trattamento con Cisplatino
Veronica Prati (Alba CN)
Quali dati di efficacia e tossicità sui farmaci immunologici per il trattamento dei tumori uroteliali?
Cinzia Ortega (Alba CN)
C’è un ruolo per i sottotipi molecolari nella selezione dei casi con Higk-Risk NMIBC (carcinoma della vescica non
muscolo-invasivo)?
Piergiuseppe Colombo (Milano) Discussione
Adenocarcinoma della Prostata
Basi Anatomo-patologiche e Biomolecolari Alessia Cimadamore (Baltimora)
Paziente CRPC (carcinoma della prostata resistente alla castrazione) refrattario ad ARTA (androgen receptror target agent) e CT (chemioterapia)
Andrea Quattrocchi (Messina)
Quali dati sui farmaci immunologici per il trattamento dei tumori prostatici
Claudia Caserta (Terni) Discussione
luned ì 28 SE TTE MBRE 2020 bl occo 3
Live streaming – Blocco 1 – Ore 16:00 – 19:00 Regista: Alberto Lapini
16:00 – 16:45 Opening Lecture
Conservazione d'organo oggi nelle neoplasie urologiche Presenter: Cinzia Ortega (Alba – CN), Giorgio V. Scagliotti (Torino) Speaker: Francesco Porpiglia (Torino)
16:45 – 17:30 Dibattito strutturato
Attualità in tema di oncogenesi.
Moderatori: Massimo Aglietta (Torino), Francesco Porpiglia (Torino)
Oncogenesi: casualità o determinismo Nadia Zaffaroni (Milano)
Impatto dello stile di vita nella eziologia dei tumori urogenitali:
molte ipotesi poche certezze Gianni Ciccone (Torino) Discussione
17:30 – 18:00 Giuliani Lecture
Epidemiologia e Screening
Presenter: Alberto Lapini (Firenze) Speaker: Monique Robool (Rotterdam) 18:00 – 19:00 Dibattito strutturato
Carcinoma prostatico oligoricorrente e oligoprogressivo:
strategie terapeutiche a confronto
Moderatore: Rolando M. D’Angelillo (Roma)
Introduzione: Definizioni attuali di malattia oligometastatica Stefano Arcangeli (Milano)
Scenario 1: Carcinoma prostatico oligoricorrente Urologo: Alessandro Volpe (Novara)
Oncologo Radioterapista: Sara Bartoncini (Torino) Oncologo Medico: Marcello Tucci (Asti)
Scenario 2: Carcinoma prostatico oligoprogressivo Urologo: Alessandro Volpe (Novara)
Oncologo Radioterapista: Sara Bartoncini (Torino) Oncologo Medico: Marcello Tucci (Asti)
Live streaming – Blocco 4 – Ore 16:00 – 19:00 Regista: Cinzia Ortega
16:00 – 16:45 Dibattito Strutturato
Il paziente anziano/fragile con patologia uro-oncologica localizzata o localmente avanzata: approccio e valutazione globale Moderatori: Roberto Bortolus (Aviano), Luigi F. Da Pozzo (Bergamo) Il paziente anziano fragile: inquadramento del problema Daniela Marenco (Alba - CN)
Punti di vista convergenti?
Urologo: Richard Naspro (Bergamo)
Oncologo radioterapista: Giulio Francolini (Firenze) Oncologo medico: Lucia Fratino (Aviano)
16:45 – 17:30 Dibattito Strutturato
Terapie ablative nel carcinoma del rene localizzato. Le nuove frontiere delle tecnologie avanzate
Moderatore: Andrea B. Galosi (Ancona) Relatori: Antonio Celia (Bassano Del Grappa), Claudio Pusceddu (Cagliari)
17:30 – 18:00 Breaking news from ESMO 2019 and GU cancer
Symposium 2020: Le sequenze terapeutiche nel carcinoma della prostata avanzato
Presenter: Giario N. Conti (Como) Speaker: Roberto Iacovelli (Roma)
18:00 – 19:00 Dibattito Strutturato
Hot topics nella diagnosi e trattamento del carcinoma uroteliale dell'alta via escretrice
Imaging del carcinoma uroteliale dell'alta via escretrice: quali novità oltre la Uro-TC ? Elena Bertelli (Firenze)
Chirurgia conservativa per il carcinoma uroteliale dell'alta via escretrice nel 2020 Sergio Serni (Firenze)
Ruolo della chemioterapia perioperatoria per il carcinoma uroteliale dell'alta via escretrice: nuove evidenze
Nicolò Borsellino (Palermo)
Live streaming – Blocco 2 – Ore 16:00 – 19:00 Regista: Renzo Colombo
16:00 – 16:45 Educazionale SIUrO
Stato dell'arte nel trattamento del carcinoma vescicale muscolo-invasivo localizzato
Presenter: Vincenzo Serretta (Palermo) Urologo: Paolo Gontero (Torino)
Oncologo Radioterapista: Rolando M.D’Angelillo (Roma) Oncologo Medico: Patrizia Giannatempo (Milano)
16:45 – 17:30 SIUrO Giovani
Approccio multidisciplinare al paziente in terapia androgeno deprivativa a lungo termine
Provoker: Alessio Bruni (Modena), Carmen Maccagnano (Como) Salute dell'osso
Daniele Santini (Roma)
Sindrome Neurodegenerativa/Metabolica Giuseppe Colloca (Roma)
Discussione
17:30 – 18:00 Update sul microbiota Introduzione
Renzo Colombo (Milano)
Highlight del Congresso MIBIOC Alessandro Cicchetti (Milano)
18:00 – 19:00 Dibattito strutturato
Recidiva biochimica nel carcinoma della prostata:
Next Generation Imaging?
Provoker: Roberto Bortolus (Aviano), Giovanni Muto (Torino) Medico nucleare: Francesco Ceci (Torino)
Radiologo: Gianpiero Cardone (Milano)
Live streaming – Blocco 3 – Ore 16:00 – 19:00 Regista: Giario Conti
16:00 – 16:45 Dibattito strutturato
Grade Grouping 1 (GPS – Gleason pattern score 3+3):
Sorveglianza attiva o Terapia Focale?
Moderatori: Tommaso Prayer Galetti (Padova), Luigi Da Pozzo (Bergamo)
Why Active Surveillace?
Discussant: Henk Luiting (Rotterdam) Why Focal Therapy?
Discussant: Maurizio Brausi (Modena)
16:45 – 17:30 Dibattito strutturato
Carcinoma prostatico resistente alla castrazione senza evidenza di metastasi (nmCRPC)
Moderatore: Giario N. Conti (Como)
Descrizione dei risultati degli studi PROSPER, SPARTAN, ARAMIS Orazio Caffo (Trento)
Il primo dubbio: requisiti metodologici per l’impiego generalizzato del new generation imaging
Giovanni Pappagallo (Silea, TV)
Il secondo dubbio: qual è la prevalenza reale della malattia nmCRPC
Orazio Caffo (Trento)
Implicazioni per il futuro e discussione Giario N. Conti (Como)
17:30 – 18:00 Mini dibattito
Prostate Health Index (PHI) nel 2020 Utilizzo clinico attuale
Vincenzo Scattoni (Milano)
PHI e gli altri biomarcatori: costi e prospettive future Daniela Terracciano (Napoli)
18:00 – 19:00 Educazionale SIUrO
Immunoterapia in Urologia Oncologica oggi … e domani Moderatori: Sergio Bracarda (Terni), Rodolfo Hurle (Rozzano – MI), Carlo Patriarca (Como)
Carcinoma Renale
Basi Anatomo-patologiche e Biomolecolari Matteo Brunelli (Verona)
Paziente in 1° Linea a Prognosi Intermedia/good “Border-Line”
Micol Mela (Firenze)
Quali dati di efficacia e tossicità sui farmaci immunologici per il trattamento dei tumori renali?
Camillo Porta (Pavia) Discussione
Tumori Uroteliali
Basi Anatomo-patologiche e Biomolecolari Carlo Patriarca (Como)
Approccio Ottimale al Paziente non candidabile a Trattamento con Cisplatino
Veronica Prati (Alba CN)
Quali dati di efficacia e tossicità sui farmaci immunologici per il trattamento dei tumori uroteliali?
Cinzia Ortega (Alba CN)
C’è un ruolo per i sottotipi molecolari nella selezione dei casi con Higk-Risk NMIBC (carcinoma della vescica non
muscolo-invasivo)?
Piergiuseppe Colombo (Milano) Discussione
Adenocarcinoma della Prostata
Basi Anatomo-patologiche e Biomolecolari Alessia Cimadamore (Baltimora)
Paziente CRPC (carcinoma della prostata resistente alla castrazione) refrattario ad ARTA (androgen receptror target agent) e CT (chemioterapia)
Andrea Quattrocchi (Messina)
Quali dati sui farmaci immunologici per il trattamento dei tumori prostatici
Claudia Caserta (Terni) Discussione
Live streaming – Blocco 1 – Ore 16:00 – 19:00 Regista: Alberto Lapini
16:00 – 16:45 Opening Lecture
Conservazione d'organo oggi nelle neoplasie urologiche Presenter: Cinzia Ortega (Alba – CN), Giorgio V. Scagliotti (Torino) Speaker: Francesco Porpiglia (Torino)
16:45 – 17:30 Dibattito strutturato
Attualità in tema di oncogenesi.
Moderatori: Massimo Aglietta (Torino), Francesco Porpiglia (Torino)
Oncogenesi: casualità o determinismo Nadia Zaffaroni (Milano)
Impatto dello stile di vita nella eziologia dei tumori urogenitali:
molte ipotesi poche certezze Gianni Ciccone (Torino) Discussione
17:30 – 18:00 Giuliani Lecture
Epidemiologia e Screening
Presenter: Alberto Lapini (Firenze) Speaker: Monique Robool (Rotterdam) 18:00 – 19:00 Dibattito strutturato
Carcinoma prostatico oligoricorrente e oligoprogressivo:
strategie terapeutiche a confronto
Moderatore: Rolando M. D’Angelillo (Roma)
Introduzione: Definizioni attuali di malattia oligometastatica Stefano Arcangeli (Milano)
Scenario 1: Carcinoma prostatico oligoricorrente Urologo: Alessandro Volpe (Novara)
Oncologo Radioterapista: Sara Bartoncini (Torino) Oncologo Medico: Marcello Tucci (Asti)
Scenario 2: Carcinoma prostatico oligoprogressivo Urologo: Alessandro Volpe (Novara)
Oncologo Radioterapista: Sara Bartoncini (Torino) Oncologo Medico: Marcello Tucci (Asti)
Live streaming – Blocco 4 – Ore 16:00 – 19:00 Regista: Cinzia Ortega
16:00 – 16:45 Dibattito Strutturato
Il paziente anziano/fragile con patologia uro-oncologica localizzata o localmente avanzata: approccio e valutazione globale Moderatori: Roberto Bortolus (Aviano), Luigi F. Da Pozzo (Bergamo) Il paziente anziano fragile: inquadramento del problema Daniela Marenco (Alba - CN)
Punti di vista convergenti?
Urologo: Richard Naspro (Bergamo)
Oncologo radioterapista: Giulio Francolini (Firenze) Oncologo medico: Lucia Fratino (Aviano)
16:45 – 17:30 Dibattito Strutturato
Terapie ablative nel carcinoma del rene localizzato.
Le nuove frontiere delle tecnologie avanzate Moderatore: Andrea B. Galosi (Ancona) Relatori: Antonio Celia (Bassano Del Grappa), Claudio Pusceddu (Cagliari)
17:30 – 18:00 Breaking news from ESMO 2019 and GU cancer
Symposium 2020: Le sequenze terapeutiche nel carcinoma della prostata avanzato
Presenter: Giario N. Conti (Como) Speaker: Roberto Iacovelli (Roma)
18:00 – 19:00 Dibattito Strutturato
Hot topics nella diagnosi e trattamento del carcinoma uroteliale dell'alta via escretrice
Imaging del carcinoma uroteliale dell'alta via escretrice: quali novità oltre la Uro-TC ? Elena Bertelli (Firenze)
Chirurgia conservativa per il carcinoma uroteliale dell'alta via escretrice nel 2020 Sergio Serni (Firenze)
Ruolo della chemioterapia perioperatoria per il carcinoma uroteliale dell'alta via escretrice: nuove evidenze
Nicolò Borsellino (Palermo) Discussione