• Non ci sono risultati.

SCIENZA POLITICA Regime, sistema politico, Stato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCIENZA POLITICA Regime, sistema politico, Stato"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

SCIENZA POLITICA

Regime, sistema politico, Stato

Prof. Andrea Pritoni

Università degli Studi di Torino

Dipartimento di Culture, Politica e Società A.A. 2020-2021

Mercoledì 24 febbraio 2021 (ore 14-16)

(2)

Il regime politico

Una definizione: «l’insieme di

strutture, regole e procedure con i relativi valori e principi di

riferimento» (Easton 1953)

È sinonimo di ordinamento, cioè un insieme di norme volte a

organizzare in modo stabile e regolare aspetti rilevanti della nostra esistenza sociale

(3)

Dimensioni del regime politico

Sono soprattutto quattro:

1. Il monopolio della coercizione

2. Il territorio

3. L’organizzazione stabile e specializzata

4. La legittimità

(4)

Il monopolio della coercizione

Un regime politico è un sistema

strutturato di relazioni volto a produrre decisioni al fine di modificare il

comportamento altrui nella direzione desiderata  forza militare (esercito) e polizia rappresentano un requisito

necessario per la sopravvivenza del

regime (monopolio dell’uso legittimo della forza)

(5)

Il territorio

Nel corso della storia:

1. Città-Stato (polis)  città autonome e

sovrane che controllano un territorio ristretto

2. Stati in senso stretto  Stati territoriali (controllo amministrativo e militare) e Stati nazionali (comunità politica)

3. Imperi  estensione territoriale su larga scala e logica espansiva illimitata

4. Federazioni  coesistenza tra entità

politiche autonome e sovrane sulla base di rapporti contrattuali

(6)

Stato territoriale vs. stato nazionale

(7)

L’organizzazione stabile e specializzata

Tre diverse regole decisionali

assicurano il funzionamento dei regimi politici:

1. Distribuzione della capacità

decisionale  forma di governo

2. Limitazione del potere  istituzioni di garanzia

3. Distribuzione territoriale delle

competenze decisionali  forma di Stato

(8)

La legittimità

Vi sono diverse forme di legittimità:

1. Tradizionale  deferenza verso gli interpreti autorizzati della tradizione

2. Carismatica  doti straordinarie e poteri sovraumani del leader

3. Razionale-legale  correttezza delle procedure formali

4. Popolare  consenso della maggioranza

5. Eudemonistica (welfare state) 

capacità di risposta ai bisogni dei cittadini

(9)

Il sistema politico di Easton (1)

(10)

Il sistema politico di Easton (2)

Tre componenti di ogni sistema politico:

1. Comunità politica  gruppo di individui che si considerano come

un’entità soggetta alle stesse regole fondamentali

2. Regime  il modo in cui il potere è distribuito tra i vari ruoli e posizioni all’interno del sistema politico

3. Autorità  posizioni cui competono le responsabilità di governo

(11)

Il sistema politico di Almond e Powell

Il processo di conversione delle

domande in risposte viene spacchettato in quattro funzioni che a loro volta

delimitano altrettante fasi del sistema politico:

1. Articolazione degli interessi

2. Aggregazione degli interessi

3. Formulazione delle politiche pubbliche

4. Esecuzione e amministrazione giudiziaria delle politiche

(12)

Articolazione degli interessi

Il processo politico è messo in moto quando gruppi o individui formulano una domanda politica

Richiede la ricostruzione di due aspetti:

1. Le caratteristiche delle strutture politiche coinvolte

2. I diversi canali di accesso al sistema politico

(13)

Aggregazione degli interessi

Implica la formulazione di programmi e di politiche generali attraverso cui gli interessi sono combinati e armonizzati

Esistono tre stili di aggregazione che corrispondono ad altrettanti tipi di

partito:

1. Negoziazione (partiti pragmatici)

2. Riferimento a valori assoluti (partiti ideologici)

3. Tradizione (partiti particolaristici)

(14)

Formulazione delle politiche pubbliche

Le domande vengono propriamente

convertite in decisioni dotate di autorità

Esistono quattro tipi di output:

1. Estrattivi  appropriazione di risorse provenienti dall’ambiente esterno

2. Regolativi  controllo-sanzione dei

comportamenti di individui e gruppi sociali

3. Distributivi  allocazione di beni materiali

4. Simbolici  volti a rafforzare la legittimità del sistema politico

(15)

Esecuzione e amministrazione giudiziaria delle politiche

Una volta formulate, le politiche devono essere attuate (canale burocratico) e fatte rispettare (canale giudiziario)

Due rischi patologici:

1. Politicizzazione della burocrazia e dei giudici

2. Burocratizzazione e/o

giudizializzazione della politica

(16)

Le istituzioni statali sono in crisi…

(17)

La crisi delle istituzioni statali (1)

Legata alla riduzione della responsabilità politica degli Stati, che si verifica in tre

direzioni:

1. Tecnocrazia  devoluzione di poteri e

responsabilità ad apparati ed istituzioni non elettive

2. Multi-level governance  le formazioni statali diventano dei nodi in una rete più ampia

3. Ri-mercificazione  sempre maggiori servizi e funzioni vengono sottratti al

(18)

La crisi delle istituzioni statali (2)

Il deficit di statualità può riguardare una o più dimensioni:

1. Perdita del monopolio della forza legittima  Stati dissolti, falliti,

deboli, in via di fallimento

2. Perdita di rilevanza dei confini  globalizzazione e «trascendenza dei confini»

3. Incongruenza tra Stato e nazione

globalizzazione e flussi migratori

(19)

La risposta alla crisi dello Stato: il sovranismo (1)

(20)

La risposta alla crisi dello Stato: il sovranismo (2)

(21)

La risposta alla crisi dello Stato: il sovranismo (3)

(22)

La risposta alla crisi dello Stato: il sovranismo (4)

https://www.youtube.com/watch?v=y p1_LdPbMqc

Riferimenti

Documenti correlati

Riconoscere l'ingiustizia che sta alla base dell'uccisione e della rimozione degli arabi palestinesi da parte degli ebrei metterebbe in crisi i miti fondativi dello stato

Risposta alle due domande: il Governo Federale ten de a riportare l'attività dello Stato avente fini di lucro , con l'alienazione di partecipazioni

Corpo Forestale dello Stato - Comando Regionale Marche.. Scala

36 Cfr. VII 1, 1145 b 2-7: «Dopo avere esposto i pareri relativi a questo, e dopo avere innanzitutto sviluppato le aporie che essi sollevano, noi dobbiamo mostrare per mezzo

Ma il rivolgimento risolutivo e definitivo, la risposta univoca, l’unica possibile risposta alla prova delle tentazioni alle quali è stato sottoposto, egli stesso lo raffigura,

Capitolo 1 Lo Stato in quanto ente monopolizzatore della forza..

1) Il settore privato non fornisce sufficienti beni e servizi pubblici, che dovrebbero essere garantiti dallo Stato. Naturalmente, ci sono funzioni che devono essere svolte dallo

Borghero, Carlo (2004) Il giuramento dell'infedele: stato di diritto, tolleranza e obbligazione politica... Borghero, Carlo (2004) Il giuramento dell'infedele: stato di