MySolution | Circolare Monografica | 2 settembre 2020 1
CIRCOLARE MONOGRAFICA
DICHIARAZIONI
Deduzione forfetaria autotrasportatori 2020 e indicazioni nel modello Redditi
Come beneficiare della deduzione forfetaria riconosciuta agli autotrasportatori merci per conto terzi di Pasquale Pirone | 2 SETTEMBRE 2020
Con il comunicato stampa del MEF 18 agosto 2020, sono stati resi noti gli importi delle deduzioni forfe- tarie spettanti alle imprese di autotrasporto merci per conto terzi per i trasporti eseguiti personalmente dall’imprenditore oltre l’ambito del Comune in cui ha sede l’impresa oppure entro il Comune stesso. Le misure riguardano i trasporti eseguiti nel 2019 e, dunque, beneficiabili nel modello Redditi 2020 e sono confermati nella stessa misura di quelli già in vigore. Gli importi, pertanto, vanno riportati nei quadri RF e RG dei modelli Redditi PF e SP 2020, utilizzando nel rigo RF55 i codici 43 e 44 e nel rigo RG22 i codici 16 e 17. Tali codici si riferiscono, rispettivamente, alla deduzione per i trasporti all’interno del Comune e alla deduzione per i trasporti oltre tale ambito. Il presente elaborato si sofferma sull’aspetto operativo del beneficio, trattando anche l’ulteriore deduzione di euro 154,94 euro e quella forfetaria per i dipen- denti.
La deduzione forfetaria
Per le imprese autorizzate all’autotrasporto di merci per conto di terzi, sul reddito determinato è riconosciuta una deduzione forfetaria di spese non documentate, per i trasporti personalmente effettuati dall’imprenditore oltre l’ambito del Comune in cui ha sede l’impresa, ma nell’ambito della regione o delle regioni confinanti. La deduzione è ridotta al 35 per cento per gli stessi tra- sporti effettuati oltre tale ambito.
Quanto appena affermato è previsto dal comma 5 dell’art. 66 del TUIR. L’importo spettante viene fis- sato annualmente dal legislatore sulla base delle risorse finanziarie disponibili. Viene reso noto tra- mite comunicato stampa del MEF e dell’Agenzia delle entrate.
Novità
Comunicato MEF 18 agosto 2020
Le deduzioni applicabili per l’anno d’imposta 2019 (modello Redditi 2020) sono state rese no- te con il comunicato stampa del MEF 18 agosto 2020 e sono le stesse già in vigore. Nel det- taglio, il testo del comunicato:
“Si comunica che, in virtù dell’incremento delle risorse disposto con l’articolo 84 del decreto- legge 14 agosto 2020, n. 104, le misure agevolative relative alle deduzioni forfetarie per spese non documentate (art. 66, comma 5, primo periodo, del TUIR) a favore degli autotrasportatori nel 2020 sono fissate in misura pari a quelle stabilite per l’anno precedente.
MySolution | Circolare Monografica| 2 settembre 2020 2 Pertanto, per i trasporti effettuati personalmente dall’imprenditore oltre il Comune in cui ha sede l’impresa (autotrasporto merci per conto di terzi) è prevista una deduzione forfe- taria di spese non documentate, per il periodo d’imposta 2019, nella misura di 48,00 euro. La deduzione spetta una sola volta per ogni giorno di effettuazione di trasporti, indipendente- mente dal numero dei viaggi. La deduzione spetta anche per i trasporti effettuati perso- nalmente dall’imprenditore all’interno del Comune in cui ha sede l’impresa, per un im- porto pari al 35 per cento di quello riconosciuto per i medesimi trasporti oltre il territorio comunale”.
Le regole di calcolo della deduzione forfetaria
Pertanto, la deduzione forfetaria anche per l’anno d’imposta 2019 resta ferma agli importi già vi- genti e, quindi:
Descrizione Importo deduzione
Trasporti effettuati personalmente dall’imprenditore oltre l’ambito del
Comune in cui ha sede l’impresa 48 euro
Trasporti effettuati personalmente dall’imprenditore nel Comune in cui ha sede l’impresa
16,80 euro (35 per cento di 48)
Attenzione
Con riferimento ai trasporti effettuati nel 2019, la deduzione spettante è beneficiabile nel modello Redditi 2020 da presentare quest’anno, entro il prossimo 30 novembre.
In merito all’ambito soggettivo, possono beneficiarne:
ditte individuali;
società di persone.
Attenzione
Tali soggetti devono operane in contabilità semplificata. Ammessi alla deduzione sono an- che i soggetti che, pur avendo i requisiti per la contabilità semplificata, hanno optato per la contabilità ordinaria (C.M. 27 giugno 2000, n. 129). Ne sono, quindi, escluse le ditte indivi- duali e le società di persone che operano in contabilità ordinaria per obbligo. Ne sono, per conseguenza, escluse le società di capitali (per le quali la contabilità ordinaria è quella prevista per obbligo). Ne sono altresì escluse, data la peculiarità del regime fiscale, le ditte individuali che agiscono in regime forfetario o di vantaggio. La deduzione, inoltre, spetta alla sola con- dizione che il trasporto risulti effettuato personalmente dell’imprenditore o dai soci del- la società.
Contribuente Contabilità Deduzione forfetaria spet-
tante Ditta individuale e società di Semplificata SI’
MySolution | Circolare Monografica| 2 settembre 2020 3
persone Ordinaria per opzione SI’
Ordinaria per obbligo NO Società di capitali Ordinaria per obbligo NO Ditta individuale Regime forfetario o di
vantaggio
NO
È previsto un limite: la deduzione spetta una sola volta per ogni giorno di effettuazione del traspor- to, indipendentemente dal numero dei viaggi. Inoltre, laddove nella stessa giornata siano stati effet- tuati trasporti sia nel medesimo Comune dove l’impresa ha la sede, sia al di fuori dello stesso, il con- tribuente potrà adottare la deduzione giornaliera più favorevole.
MySolution | Circolare Monografica| 2 settembre 2020 4 Esempio 1
La ditta Rossi Giuseppe, impresa autorizzata di autotrasporto merci per conto terzi, nel 2019 ha effet- tuato i seguenti trasporti nelle seguenti date:
Descrizione Trasporti effettuati oltre l’ambito del Comune Trasporti
20 maggio 2019 4 2
12 giugno 2019 - 4
10 novembre 2019 5 -
In tale caso, indipendentemente dal numero di viaggi effettuati nello stesso giorno, la deduzione spettante di cui potere beneficiare nel modello Redditi 2020 sarà la seguente:
Descrizione Trasporti effettuati oltre l’ambito del Comune Trasporti effettu
20 maggio 2019 48,00 16,80 (si consider
12 giugno 2019 - 16,80
10 novembre 2019 48,00 -
TOTALE spettante 96,00 16,80
L’indicazione della deduzione nel modello Redditi 2020 (anno d’imposta 2019) avverrà secondo le seguenti modalità:
Modello Redditi Rigo di compilazione De
Modello Redditi PF 2020 (contabilità semplificata);
modello Redditi SP 2020 (contabilità semplificata) RG22
96
16
Modello Redditi PF 2020 (contabilità ordinaria per opzione);
modello Redditi SP 2020 (contabilità ordinaria per opzione) RF55
96
16
Ricorda
Ai fini del beneficio, l’impresa/società deve predisporre e conservare un prospetto riepiloga- tivo, in cui riportare, per ogni giorno di effettuazione dei trasporti:
- i viaggi effettuati;
- la loro durata;
- la località di destinazione;
- gli estremi dei relativi documenti di trasporto delle merci o delle fatture.
MySolution | Circolare Monografica| 2 settembre 2020 5
L’altra deduzione
Le imprese autorizzate al trasporto merci per conto terzi possono godere anche dell’ulteriore dedu- zione prevista dal medesimo comma 5 dell’art. 66 del TUIR e pari ad euro 154,94 per ciascun moto- veicolo e autoveicolo posseduto, avente massa complessiva a pieno carico non superiore a 3.500 chilogrammi. Nel dettaglio:
Descrizione Condizione Deduzione
Imprese autorizzate all’autotrasporto di merci per conto di terzi (imprese individuali e socie- tà di persone)
Contabilità semplificata
Euro 154,94 per ciascun motoveicolo e autoveicolo avente massa complessiva a pieno carico non superiore a 3.500 chi- logrammi
Ricorda
La deduzione, che spetta per ciascun veicolo effettivamente posseduto (quindi anche per quelli posseduti a titolo diverso dalla proprietà) ed è cumulabile con l’altra deduzione forfeta- ria di cui al primo periodo del comma 5 dell’art. 66 del TUIR, ossia quella di 51 euro e 17,85 euro (circolare 3 gennaio 2001, n. 1/E). Dunque, il beneficio è ammesso anche per gli auto- veicoli detenuti in locazione finanziaria o in comodato. Inoltre, nei casi in cui l’acquisto o la cessione siano intervenuti nel corso dell’anno, si ritiene che debba necessariamente ope- rarsi il ragguaglio ad anno. Tale ragguaglio dovrà essere effettuato con riferimento ai giorni di effettivo possesso di ciascun autoveicolo o motoveicolo (circolare 26 gennaio 2001, n. 5/E).
Riguardo all’indicazione nel modello redditi PF 2020 o nel modello Redditi SP 2020, si dovrà compi- lare il rigo RG22, utilizzando il codice 19.
Modello Redditi Rigo di compi-
lazione
Codice ulteriore deduzione forfetaria
Modello Redditi PF 2020 (contabilità semplificata);
modello Redditi SP 2020 (contabilità semplificata)
RG22 19
MySolution | Circolare Monografica| 2 settembre 2020 6 Esempio 2
La ditta Verdi, impresa autorizzata di autotrasporto merci per conto terzi, ha avviato l’attività il 14 maggio 2019 ed agisce in contabilità semplificata. In data 16 maggio 2019, ha acquistato tre autovei- coli, aventi massa complessiva a pieno carico non superiore a 3.500 chilogrammi.
In tale caso, dunque, spetta la deduzione di 154,94 euro per ciascun autoveicolo. Tuttavia, il beneficio andrà ragguagliato all’anno, visto che l’acquisto è avvento nel corso del periodo d’imposta. Dunque:
Deduzione ex lege Data di acquisto Giorni di possesso fino al 31 dicembre 2019 (154,94 x 3) = 464,82 16 maggio 2019 230 giorni
Deduzione forfetaria dipendenti
Le imprese autorizzate all’autotrasporto di merci, in luogo della deduzione, anche analitica, delle spe- se sostenute in relazione alle trasferte effettuate dal proprio dipendente fuori del territorio co- munale, possono dedurre un importo pari a:
euro 59,65 al giorno,
elevato a euro 95,80 per le trasferte all’estero, al netto delle spese di viaggio e di trasporto.
Quanto appena affermato è previsto dal comma 4 dell’art. 95 del TUIR. Riguardo alla loro indicazione nel modello Redditi 2020:
Chi Rigo di compi-
lazione
Codice ulterio- re deduzione forfetaria
Importo
Imprese in contabilità ordinaria
RF31 (Altre va- riazioni in au- mento)
99 Intero importo delle spese contabiliz- zate riferite alle trasferte effettuate dal proprio dipendente fuori del territorio comunale
RF55 (Altre va- riazioni in dimi- nuzione)
3 L’importo della deduzione di cui al comma 4 dell’art. 95 del TUIR
Imprese in contabilità semplificata
RG16 - -
MySolution | Circolare Monografica| 2 settembre 2020 7
Esempio 3
L’impresa Franco (ditta individuale in contabilità semplificata) nel 2020 ha effettuato i seguenti tra- sporti (eseguiti personalmente dall’imprenditore):
Descrizione Trasporti effettuati oltre l’ambito del Comune Trasporti effettuati nel Co
24 maggio 2019 5 -
16 giugno 2019 - 6
11 ottobre 2019 4 -
16 dicembre 2019 - 8
Ai fini della compilazione del modello Redditi PF 2020, dunque:
Rigo di compilazione Deduzione spettante Codice
RG22
(48,00 + 48,00) = 96,00 17
16,80 + 16,80 = 33,60 16
La stessa ditta è risultata proprietaria per tutto il 2019 di due autoveicoli, aventi massa complessiva a pieno carico non superiore a 3.500 chilogrammi. Dunque:
Deduzione ex lege Giorni di possesso fino al 31 dicembre 2019
Deduzione spettan- te
Indicaz 2020 (154,94 x 2) =
309,88 365 309,88 Rigo RG
Pertanto, il rigo RG22 sarà così compilato:
Riferimenti normativi
D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, artt. 66, comma 5, e 95, comma 4;
Comunicato stampa MEF 18 agosto 2020;
Circolare 26 gennaio 2001, n. 5/E;
MySolution | Circolare Monografica| 2 settembre 2020 8
Circolare 3 gennaio 2001, n. 1/E.