• Non ci sono risultati.

Resoconto intermedio sulla gestione al 30 settembre 2014

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Resoconto intermedio sulla gestione al 30 settembre 2014"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Resoconto intermedio sulla gestione

al

30 settembre 2014

(2)

INDICE

1. PREMESSA ... 5

2. CONTESTO OPERATIVO E PRINCIPALI ATTIVITÀ SVOLTE NEL CORSO DEL CORRENTE ESERCIZIO ... 5

3. SINTESI ECONOMICO, PATRIMONIALE E FINANZIARIA DEL GRUPPO BEGHELLI ... 7

3.1.INFORMATIVA PER SETTORE E PER AREA GEOGRAFICA ... 8

3.1.1 Informativa per settore di attività ... 8

3.1.2 Informativa per area geografica ... 10

3.2 RISULTATI ECONOMICI ... 12

3.3. SITUAZIONE PATRIMONIALE ... 15

3.4. SITUAZIONE FINANZIARIA ... 18

4. OBBLIGHI DI INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 114, COMMA 5 DEL D. LGS. N. 58/1998 ... 20

5. PRINCIPALI RISULTATI DELLE SOCIETÀ DEL GRUPPO ... 21

6. FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO IL 30 SETTEMBRE 2014, FATTORI DI RISCHIO ED EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE ... 23

(3)

3

G ru p p o B e g h e ll i a l 3 0 s e tt e m b re 2 0 1 4 P a rt e c ip a z io n i in s o c ie o p e ra ti v e B e g h e ll i S p a

BeghelliElettronicaBecar S.r.l. Servizi S.r.l.Cimone S.r.l. 100,00%100,00%50,64% BeghelliBeghelli BeghelliBeghelliBeghelli Elplast PraezisaAsia PacificCanada IncNorth America 100,00%100,00%100,00%100,00%100,00% 60% Beghelli Beghelli40%Beghelli PolskaHong KongInc 100,00%100,00%90,00% BeghelliBeghelli ChinaDe Mexico 100,00%100,00%

(4)

Principali indicatori di risultato

Il miglioramento del quadro complessivo è rappresentato mediante evidenza, nella tabella, degli elementi non ricorrenti che, per la loro rilevanza, non consentirebbero un confronto omogeneo fra le varie voci di Conto Economico ed una adeguata valutazione dei risultati.

Gruppo Beghelli. Dati economici di sintesi

(Euro/migliaia)

III Trimestre III Trimestre Al Al

Descrizione 2014 2013 Variazioni 30/09/2014 30/09/2013 Variazioni

Ricavi Netti 35.493 34.416 1.077 109.690 103.757 5.933

Margine Operativo Lordo 3.744 8.126 -4.382 11.567 14.263 -2.696

- di cui elementi non ricorrenti 0 6.255 -6.255 0 12.344 -12.344

Margine Operativo Lordo al netto

dei componenti non ricorrenti 3.744 1.871 1.873 11.567 1.919 9.648

incidenza sul fatturato 10,5% 5,4% 10,5% 1,8%

Risultato Operativo (EBIT) 2.165 5.928 -3.763 6.978 8.556 -1.578

Risultato Operativo al netto dei

componenti non ricorrenti 2.165 -327 2.492 6.978 -3.788 10.766

incidenza sul fatturato 6,1% -1,0% 6,4% -3,7%

Gruppo Beghelli - Dati patrimoniali di sintesi

(Euro/migliaia)

Al Al Variazioni

Descrizione 30/09/2014 31/12/2013 importi %

Patrimonio Netto Consolidato 100.947 97.270 3.677 3,8%

Posizione Finanziaria Netta (PFN) -110.492 -125.460 14.968 -11,9%

Gruppo Beghelli - Altri dati

(Euro/migliaia)

Al Al Variazioni

Descrizione 30/09/2014 30/09/2013 importi %

Investimenti materiali di periodo 1.026 2.780 -1.754 -63,1%

Numero Dipendenti 1.473 1.537 -64 -4,2%

(5)

1. Premessa

Il presente Resoconto intermedio sulla gestione al 30 settembre 2014 è redatto in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 154-ter del Testo Unico della Finanza, introdotto dal D.lgs. 195/2007 in attuazione della Direttiva 2004/109/CE.

In particolare, Beghelli S.p.A. (di seguito anche “la Società”) ha scelto di diffondere dati quantitativi riferiti al periodo in esame, confrontando gli stessi con quelli forniti nelle precedenti rendicontazioni periodiche. Si specifica inoltre che i dati inseriti nel presente Resoconto sono agevolmente riconducibili a quelli contenuti negli schemi di bilancio pubblicati nella relazione annuale e semestrale.

I prospetti contabili consolidati di sintesi sono stati preparati sulla base delle situazioni contabili al 30 settembre 2014 predisposte dalle società incluse nell'area di consolidamento e rettificate, ove necessario, al fine di allinearle ai principi contabili ed ai criteri di classificazione del gruppo conformi agli IAS/IFRS.

I principi contabili applicati nel resoconto al 30 settembre 2014 sono conformi a quelli adottati nel precedente bilancio consolidato chiuso al 31 dicembre 2013, salvo gli adattamenti resi necessari dalla peculiarità di una situazione infra annuale.

I prospetti contabili, le tabelle e le note esplicative sono espressi in migliaia di Euro.

2. Contesto operativo e principali attività svolte nel corso del corrente esercizio

Nel mese di gennaio del corrente esercizio1, si è completata l’adesione all’accordo di riscadenziamento del debito da parte di tutte le banche creditrici (di seguito anche “l’Accordo”) e il medesimo ha quindi acquisito piena efficacia, essendosi verificate anche tutte le altre condizioni sospensive ivi previste.

L’intervento delle banche creditrici e delle società di leasing a supporto del programma di riequilibrio patrimoniale e finanziario del Gruppo prevede, in sintesi:

- conferma degli affidamenti e delle linee a breve con ripristino delle relative disponibilità all’ammontare esistente all’avvio delle trattative per l’Accordo, per una durata di ulteriori quattro anni (sino al 31/12/2017), anche con riallocazione in favore di Beghelli S.p.A. di parte delle linee a breve termine attualmente in capo alle controllate Beghelli China e Beghelli Asia Pacific;

- moratoria delle rate in conto capitale dei finanziamenti a medio/lungo termine per un periodo di ulteriori tre anni (sino al 31/12/2016) e rimodulazione dei relativi piani di ammortamento, o ridefinizione con atti modificativi di specifici finanziamenti;

- rimodulazione dei pagamenti dei leasing immobiliari attraverso la riformulazione del piano di ammortamento su una durata maggiorata di quattro anni rispetto a quella contrattualmente prevista e mantenimento degli esistenti termini e condizioni di pagamento per i leasing strumentali.

1 Cfr. Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2013, capitolo 1 della Relazione sulla Gestione e Sezione “Piano di

(6)

Con riferimento agli interessi sui finanziamenti, l’Accordo prevede che i tassi e i periodi di pagamento restino invariati rispetto a quanto stabilito dai rispettivi contratti. Gli interessi dovuti e non pagati dall’inizio delle trattative per la definizione dell’Accordo è previsto che siano corrisposti entro la prima data di pagamento interessi, come prevista nei relativi contratti, immediatamente successiva alla data di efficacia dell’Accordo.

A completamento degli impegni presi dalle parti, sono stati rinegoziati i parametri finanziari (trattasi dei covenants “Posizione finanziaria Netta / EBITDA” e “Posizione finanziaria Netta / Patrimonio Netto”) collegati ai finanziamenti di medio/lungo termine, in linea con le indicazioni prospettiche del piano industriale 2013-2017 asseverato ai sensi dell’art. 67 comma 3, lett. d) L.F. (di seguito anche

“il Piano”), il cui rispetto verrà verificato a partire dal 31 dicembre 2014 su base semestrale.

Il Piano è finalizzato al miglioramento del livello di competitività del Gruppo e al raggiungimento della sostenibilità del business, anche attraverso un processo di riorganizzazione del Gruppo in tempi relativamente brevi. Esso evidenzia le misure che il Gruppo intende attuare sin da subito ai fini del raggiungimento di un adeguato equilibrio economico e finanziario.

Sulla base delle linee di sviluppo evidenziatesi nei settori di attività del Gruppo, il Gruppo ritiene perseguibili obiettivi di crescita di fatturato e di redditività migliorativi rispetto a quanto previsto nel Piano.

Il Gruppo ha concentrato in questa prima parte dell’esercizio il proprio impegno nel settore della illuminazione, con particolare riguardo al risparmio energetico.

Tale impegno ha permesso di proporre al mercato nuovi prodotti di illuminazione che, sfruttando le opportunità intrinseche delle sorgenti LED e grazie a soluzioni progettuali di grande sofisticazione, possono considerarsi all’avanguardia sotto il profilo tecnologico.

I LED (Light Emitting Diodes), sorgente luminosa che caratterizza ormai la maggior parte degli sviluppi di prodotto per le sue caratteristiche di efficienza energetica, lunga durata e modulabilità del flusso luminoso, rappresentano infatti, per le capacità progettuali del Gruppo Beghelli, terreno ideale per lo sviluppo di gamme di apparecchi innovativi e applicazioni di sicuro interesse del mercato.

Ulteriore specificità di Beghelli nel settore è costituita dalla focalizzazione sulle soluzioni illuminotecniche ad elevato risparmio energetico e dalla conseguente capacità di cogliere le opportunità derivanti dal sempre maggior interesse del mercato verso tali soluzioni, anche attraverso proposte di abbinamento prodotto/servizio (contratti ESCO – Energy Saving Company).

Il Gruppo Beghelli prevede di migliorare le attività di sviluppo dell’iniziativa ESCO, , sia mediante un ampliamento ed efficientamento della rete commerciale in parte già in atto, sia attraverso l’ampliamento della gamma prodotto (sorgenti LED), sia realizzando formule contrattuali aventi minore impatto sulla Posizione Finanziaria rispetto alle attuali.

Gli investimenti in immobilizzazioni materiali, complessivamente pari a Euro/migliaia 1.026, hanno riguardato prevalentemente impianti, macchinari ed attrezzature (stampi).

Il Gruppo ha proseguito inoltre l’impegno nell’attività di Ricerca e Sviluppo, il cui obiettivo è quello di generare ulteriori e innovativi progetti nei vari settori di attività.

In particolare, le società Beghelli S.p.A. e Becar S.r.l. hanno proseguito nei seguenti progetti:

1. Progetto di cooperazione, (che ha come Capofila Beghelli S.p.A. e prevede la collaborazione con la controllata Becar S.r.l. e con altri Enti e società partners), approvato dal Ministero dello Sviluppo Economico avente per titolo "WEBS - Sistema integrato wireless multifunzionale per la gestione dell'energia, del benessere e della sicurezza”.

Tale progetto – di valore complessivo di Euro/migliaia 8.117, di cui Euro/migliaia 2.981 riferiti al Gruppo Beghelli e con un’agevolazione, sotto forma di contributo in c/capitale, di

(7)

Euro/migliaia 1.150 nel triennio 2011-2013 – ha avuto una durata triennale e si è concluso il 30 Giugno 2013.

La Capofila ha presentato al Ministero dello Sviluppo Economico la rendicontazione degli ultimi due stati di avanzamento lavori del polo tecnologico (3° e 4° S.a.l.).

2. Progetto di cooperazione internazionale, in cui la controllata Becar S.r.l. è capofila di un consorzio costituito con altre nove società di profilo internazionale e partners del progetto, approvato dalla Commissione Europea Dipartimento Energia, avente per titolo “Ecosole”.

Il progetto, di profilo europeo ed incentrato sullo sviluppo di soluzioni innovative per la riduzione dei costi di prodotto e processo nel campo fotovoltaico, è stato avviato il 1 agosto 2012 ed avrà durata triennale, prevedendo costi complessivi a carico del Consorzio per Euro/milioni 12,0 (di cui Euro/milioni 4,7 a carico della società Becar S.r.l.), a fronte dei quali è previsto un contributo a fondo perduto nella misura media del 55%.

Al 30 settembre 2014 l’organico delle società incluse nell’area di consolidamento era pari a 1.473 unità, in riduzione di 64 unità rispetto al 30 settembre 2013 (-30 unità rispetto al 31 dicembre 2013).

Il decremento delle risorse umane rispetto al 30 settembre 2013 è prevalentemente attribuibile alla riduzione del personale di produzione presso la società Beghelli China, a seguito della riorganizzazione produttiva messa in atto dal Gruppo. A tale dinamica si è accompagnata la riduzione di personale impiegatizio presso le società italiane prevalentemente a seguito di accordi specifici di incentivazione all’esodo.

3. Sintesi Economico, Patrimoniale e Finanziaria del Gruppo Beghelli

Definizione degli indicatori di performance

Al fine di illustrare i risultati economici del Gruppo, sono stati predisposti distinti schemi riclassificati diversi da quelli previsti dai principi contabili IFRS-EU adottati dal Gruppo e contenuti nel Bilancio consolidato. Tali schemi riclassificati contengono indicatori di performance alternativi rispetto a quelli risultanti direttamente dagli schemi del Bilancio consolidato, che non sono identificati come misura contabile nell’ambito dei Principi IFRS, ma che tuttavia il management

Gruppo Beghelli - Risorse umane

(unità)

Al Al 30/09/2014 Al

vs.

Descrizione 30/09/2014 30/09/2013 30/09/2013 31/12/2013

Dirigenti & Executives 81 80 1 77

Impiegati 602 626 -24 617

Operai 790 831 -41 809

totale 1.473 1.537 -64 1.503

(8)

ritiene utili ai fini del monitoraggio dell’andamento del Gruppo e rappresentativi dei risultati economici e finanziari prodotti dal business.

Tali indicatori sono stati ottenuti sulla base della esperienza aziendale e potrebbero pertanto differire da quelli utilizzati da altri attori operanti negli stessi settori in cui opera il Gruppo Beghelli e pertanto il loro valore potrebbe non essere comparabile con quello determinato da tali attori.

Nel seguito sono forniti, in linea con la raccomandazione CESR/05-178b pubblicata il 3 novembre 2005, i criteri utilizzati per la costruzione di tali indicatori:

− Acquisti e Variazione delle Rimanenze: Somma delle voci Variazione rimanenze prodotti finiti e semilavorati (IS-17) e Acquisti e variazione rimanenze materie prime (IS-20);

− Costo del personale: voce IS-25;

− Altri ricavi/(costi) operativi: Somma delle voci Altri ricavi operativi (IS-15), Incrementi di immobilizzazioni interne (IS-22) al netto degli Altri Costi operativi (IS-30);

− Proventi (Oneri) finanziari netti: Somma delle voci Proventi finanziari (IS-40) al netto degli Oneri finanziari (IS-45) e del saldo degli Utili/Perdite su cambi (IS-50).

3.1. Informativa per settore e per area geografica

3.1.1 Informativa per settore di attività

Il Gruppo Beghelli, progetta, produce e distribuisce apparecchi di illuminazione, fra cui apparecchi di illuminazione di emergenza, settore in cui è leader italiano, e apparecchi per l’illuminazione ordinaria.

Produce inoltre sistemi elettronici per la sicurezza domestica ed industriale ed apparecchi elettronici di consumo.

L’informativa di settore del Gruppo è fornita con riferimento alle aree di attività determinate, in applicazione dell’IFRS 8, in base alla disponibilità di informazioni di bilancio e coerentemente con la modalità principale con cui i risultati sono periodicamente rivisti dal più alto livello decisionale ai fini della valutazione delle performance.

Più precisamente, le aree di attività del Gruppo si possono suddividere nei due seguenti settori:

1. Illuminazione 2. Altre attività

Il segmento di attività della “illuminazione” include i prodotti per illuminazione d’emergenza ed illuminazione propriamente detta (illuminazione ordinaria).

L’illuminazione d’emergenza, distinta in industriale e domestica in relazione ai campi di applicazione, comprende apparecchi che in caso di mancanza di corrente elettrica consentono l'illuminazione di ambienti e vie di esodo, fornendo inoltre la necessaria segnaletica.

L’illuminazione ordinaria comprende apparecchi di illuminazione e sorgenti luminose (lampadine) destinati ad applicazioni industriali, del terziario e domestiche, con soluzioni tecnologiche mirate anche al conseguimento di elevati risparmi energetici (proposte commerciali “Un Mondo di Luce a Costo zero” - UMDL e “Rivoluzione Luce”).

Il segmento “Altre attività” comprende gli apparecchi elettronici di consumo, nonché i sistemi elettronici per la sicurezza destinati a soddisfare il bisogno generale della sicurezza, sia in ambito domestico che industriale.

Trattasi in particolare di:

− prodotti commerciali (o “consumer”): prodotti elettronici di consumo (pile, batterie, in particolare), prodotti per la casa (“Macchina dell’Acqua”, ecc.), nonché prodotti con

(9)

alimentazione a spina, per l’illuminazione d’emergenza, la sicurezza e il benessere personale, per prevalente uso domestico;

− sistemi di telesoccorso ed “home automation”: dispositivi che permettono, sia in ambito domestico che industriale, di collegare l’utilizzatore con strutture di servizio in grado di gestire le emergenze e di fornire teleassistenza; inoltre, apparecchi antintrusione e di sicurezza generici, integrati in sistemi intelligenti per l’automazione domestica; in tale comparto sono compresi altresì i servizi nascenti dall’abbinamento delle attività di telesoccorso e telecontrollo ai prodotti del comparto;

Il settore “Altre attività” include infine anche i prodotti e gli impianti per la generazione fotovoltaica, costituiti da pannelli fotovoltaici, inverter e centrali fotovoltaiche realizzate con varie tecnologie. Tali prodotti, in precedenza trattati distintamente nell’ambito del settore di attività del

“fotovoltaico”, sono stati inclusi in tale segmento data la loro trascurabile rilevanza in termini di valore (i dati del terzo trimestre 2013 ed al 30 settembre 2013 sono stati riclassificati al fine di rendere il confronto omogeneo con quelli del corrente esercizio).

I ricavi netti consolidati nel terzo trimestre 2014 sono pari ad Euro/migliaia 35.495 (+3,1%) ed i ricavi netti consolidati al 30 settembre 2013 sono pari a Euro/migliaia 109.690 (+5,7%).

La tabella che segue evidenzia i ricavi netti consolidati nel terzo trimestre del corrente esercizio, suddivisi nei tre segmenti di attività sopra descritti, comparati con i dati del corrispondente periodo dell’anno precedente.

La tabella che segue evidenzia i ricavi netti consolidati al 30 settembre del corrente esercizio, suddivisi nei due segmenti di attività sopra descritti, comparati con i dati del corrispondente periodo dell’anno precedente.

Gruppo Beghelli- Andamento Ricavi per Settore (Euro/migliaia)

Variazioni

Descrizione importo % importo % importo %

Illuminazione 34.478 97,1% 32.961 95,8% 1.517 4,6%

Altre Attività 1.015 2,9% 1.455 4,2% -440 -30,2%

Ricavi Netti 35.493 100,0% 34.416 100,0% 1.077 3,1%

III Trimestre 2014

III Trimestre 2013

(10)

Il fatturato netto consolidato del terzo trimestre 2014 del settore illuminazione è stato pari a Euro/migliaia 34.478, in incremento del 4,6% rispetto a quello registrato nel corrispondente periodo del precedente esercizio.

Il fatturato consolidato al 30 settembre 2014 dello stesso settore è stato pari a Euro/migliaia 106.217, con un incremento del 7,2%.

L’incidenza dei ricavi consolidati della linea illuminazione sui ricavi complessivi si è attestata al 30 settembre 2014 al 96,8%, confermandosi l’area core business del Gruppo.

L’incremento dei ricavi con riguardo al trimestre è attribuita alla accelerazione delle vendite nel segmento della illuminazione ordinaria.

Con riferimento ai primi nove mesi dell’esercizio, l’incremento dei ricavi è attribuibile al buon andamento registrato nelle vendite di apparecchiature di illuminazione d’emergenza ed ordinaria e delle sorgenti luminose (lampadine).

Il fatturato netto consolidato del terzo trimestre 2014 del settore Altre attività è stato pari a Euro/migliaia 1.015, in decremento del 30,2% rispetto al corrispondente periodo del precedente esercizio.

Il fatturato consolidato al 30 settembre 2014 è stato pari a Euro/migliaia 3.473, in decremento del 25,1% rispetto al corrispondente periodo del precedente esercizio.

Come già richiamato, nel settore “Altre attività” sono stati aggregati anche i prodotti fotovoltaici, data la loro trascurabile rilevanza in termini di valore nell’esercizio corrente (Euro/migliaia 78 nel terzo trimestre e Euro/migliaia 211 al 30 settembre). Sono stati conseguentemente aggregati anche i dati riferiti all’esercizio precedente (Euro/migliaia 36 nel terzo trimestre e Euro/migliaia 229 al 30 settembre 2013).

La dinamica dei ricavi ha risentito della situazione di crisi sul mercato domestico, che ha accentuato gli effetti negativi sulla domanda dei beni di consumo rientranti nel settore in esame, nonché dalla riduzione degli investimenti pubblicitari e promozionali effettuati dal Gruppo in tale settore di attività.

3.1.2 Informativa per area geografica

Si precisa preliminarmente che la rilevazione dei ricavi per area geografica con distinta indicazione dei ricavi per ciascun segmento di attività (Illuminazione e Altre attività) risulta essere non rilevante, in quanto i ricavi del settore “Altre attività” sono prevalentemente riconducibili al mercato domestico.

Gruppo Beghelli - Andamento Ricavi per Settore (Euro/migliaia)

Variazioni

Descrizione importo % importo % importo %

Illuminazione 106.217 96,8% 99.123 95,5% 7.094 7,2%

Altre Attività 3.473 3,2% 4.634 4,5% -1.161 -25,1%

Ricavi Netti 109.690 100,0% 103.757 100,0% 5.933 5,7%

Al 30/09/2014

Al 30/09/2013

(11)

La tabella che segue riporta i ricavi netti consolidati del terzo trimestre 2014, suddivisi per area geografica, comparati con i dati del corrispondente periodo dell’esercizio precedente.

I ricavi estero netti consolidati del terzo trimestre 2014 sono stati pari a Euro/migliaia 18.035, in incremento del 4,7% rispetto al corrispondente periodo del precedente esercizio.

La tabella che segue riporta i ricavi netti consolidati al 30 settembre 2014, suddivisi per area geografica, comparati con i dati del corrispondente periodo dell’esercizio precedente.

I ricavi esteri netti consolidati al 30 settembre 2014 sono stati pari a Euro/migliaia 52.847, con un incremento dell’8,4% rispetto al corrispondente periodo del precedente esercizio.

Al 30 settembre 2014 l’incidenza della componente estera sul totale dei ricavi consolidati è pari al 48,2%, rispetto al 47,0% del corrispondente periodo del precedente esercizio.

L’incremento della componente estera è attribuibile alla migliore dinamica dei ricavi nei mercati internazionali rispetto al mercato interno, trainati dalla crescita registrata dalle società Beghelli

Gruppo Beghelli. Ricavi netti per area geografica

(Euro/migliaia)

Variazioni Restated *

Descrizione importo % importo % importo %

Totale Italia 17.458 49,2% 17.194 50,0% 264 1,5%

Totale U.E. (escluso Italia) 7.001 19,7% 8.024 23,3% -1.023 -12,7%

Totale Extra-U.E. 11.034 31,1% 9.198 26,7% 1.836 20,0%

Totale Estero 18.035 50,8% 17.222 50,0% 813 4,7%

Ricavi netti 35.493 100,0% 34.416 100,0% 1.077 3,1%

* riclassificati ricavi da Extra-U.E. a U.E. per Euro/migliaia per Euro/migliaia 1.998 III Trimestre III Trimestre

2014 2013

Gruppo Beghelli. Ricavi netti per area geografica

(Euro/migliaia)

Al Al

30/09/2014 30/09/2013 Variazioni

Restated *

Descrizione importo % importo % importo %

Totale Italia 56.843 51,8% 55.023 53,0% 1.820 3,3%

Totale U.E. (escluso Italia) 22.619 20,6% 21.653 20,9% 966 4,5%

Totale Extra-U.E. 30.228 27,6% 27.081 26,1% 3.147 11,6%

Totale Estero 52.847 48,2% 48.734 47,0% 4.113 8,4%

Ricavi netti 109.690 100,0% 103.757 100,0% 5.933 5,7%

* riclassificati ricavi da Extra-U.E. a U.E. per Euro/migliaia 3.865

(12)

S.p.A. sui mercati europei, dalla società Beghelli China (Cina) sul mercato asiatico e Beghelli Inc (USA) sul mercato nordamericano.

Per ulteriori informazioni sull’andamento del fatturato estero si rinvia al capitolo 5.

3.2 Risultati Economici

La tabella che segue evidenzia le principali voci di Conto Economico del terzo trimestre 2014, comparate con i corrispondenti valori dell’analogo periodo del precedente esercizio.

Al fine di un’adeguata valutazione dei risultati, sono stati evidenziati, per la loro rilevanza, gli elementi non ricorrenti, la cui rappresentazione evidenzia il significativo miglioramento, sia sul fronte dei ricavi, sia sul fronte della marginalità, dei risultati del Gruppo.

Gruppo Beghelli - Conto Economico sintetico

(Euro/migliaia)

descrizione importi % importi % importi %

Ricavi netti 35.493 100,0% 34.416 100,0% 1.077 3,1%

Acquisti e variazione rimanenze -15.042 -42,4% -15.453 -44,9% 411 -2,7%

Costo del personale -8.320 -23,4% -8.720 -25,3% 400 -4,6%

Altri ricavi/(costi) operativi -8.387 -23,6% -2.117 -6,2% -6.270 296,2%

Margine Operativo Lordo (EBITDA ) 3.744 10,5% 8.126 23,6% -4.382 -53,9%

- di cui non ricorrenti 0 0,0% 6.255 18,2% -6.255 -100,0%

Margine Operativo Lordo al netto dei

componenti non ricorrenti 3.744 10,5% 1.871 5,4% 1.873 100,1%

Ammortamenti, svalutazioni -1.579 -4,4% -2.198 -6,4% 619 -28,2%

Risultato Operativo (EBIT) 2.165 6,1% 5.928 17,2% -3.763 -63,5%

Risultato Operativo al netto dei

componenti non ricorrenti 2.165 6,1% -327 -1,0% 2.492 -762,1%

Proventi (oneri) finanziari netti -1.792 -5,0% 110 0,3% -1.902 -1729,1%

Risultato ante imposte 373 1,1% 6.038 17,5% -5.665 -93,8%

Imposte sul reddito -399 -1,1% -270 -0,8% -129 47,8%

utile (-) / perdita (+) di Terzi -11 0,0% 15 0,0% -26 -173,3%

Risultato netto del Gruppo -37 -0,1% 5.783 16,8% -5.820 -100,6%

Risultato netto del Gruppo al netto dei

componenti non ricorrenti -37 -0,1% -768 -2,2% 731 -95,2%

Totale Utili (perdite) rilevati nel Patrimonio

Netto (*) 2.456 6,9% -8.621 -25,0% 11.077 -128,5%

Risultato complessivo del Gruppo 2.419 6,8% -2.838 -8,2% 5.257 -185,2%

(*) al netto del correlato effetto fiscale

3^ Trimestre 2014 3^ Trimestre 2013 Variazioni

(13)

Il Conto Economico del terzo trimestre 2014 registra ricavi netti pari a Euro/migliaia 35.493, in incremento del 3,1% rispetto al corrispondente periodo del precedente esercizio, accompagnato da una perdita netta di Gruppo pari a Euro/migliaia 37 ed un Utile complessivo di Euro/migliaia 2.419.

Il confronto tra i valori delle principali voci del Conto Economico del terzo trimestre 2014 con quelli del corrispondente periodo dell’esercizio precedente evidenzia la dinamica di seguito riportata.

Il Margine Operativo Lordo (EBITDA), registra un utile di Euro/migliaia 3.744.

Escludendo gli elementi non ricorrenti del terzo trimestre 2013, pari a Euro/migliaia 6.255 prevalentemente relativi alla plusvalenza netta derivante dalla vendita delle residue azioni possedute nella società Byd Company, il M.O.L. del terzo trimestre 2014 registra un incremento in valore di Euro/migliaia 1.873 (+100,1%). Tale dinamica, in significativo miglioramento, è dovuta sia all’incremento delle vendite (che ha comportato un maggior assorbimento dei costi di struttura), sia al miglioramento dell’efficienza dei processi industriali e di razionalizzazione dei costi commerciali e generali, accompagnata da una riduzione del costo del personale.

Il Risultato Operativo è pari ad Euro/migliaia 2.165, con una dinamica in deciso miglioramento (+

Euro/migliaia 2.492) rispetto al risultati ricorrenti del terzo trimestre 2013 ottenuti escludendo gli elementi non ricorrenti; tale positiva dinamica è riconducibile sia all’andamento del M.O.L. sia ai minori ammortamenti di periodo.

L’Utile ante imposte, pari Euro/migliaia 373, include il saldo negativo nella gestione cambi di Euro/milioni 1,0, prevalentemente generato dalla recente rivalutazione del dollaro e del renminbi.

Il Risultato netto di periodo di pertinenza dei soci della controllante risulta negativo per Euro/migliaia 37 al netto degli oneri già descritti, dell'effetto delle presunte imposte sul reddito, correnti e differite e del risultato di terzi. Al netto degli elementi non ricorrenti il Risultato di periodo migliora di Euro/migliaia 731.

Il Risultato complessivo di periodo di pertinenza dei soci della controllante, ottenuto aggiungendo al Risultato netto gli utili (al netto dell’effetto fiscale) rilevati direttamente a patrimonio, risulta positivo per Euro/migliaia 2.419. Tali utili sono prevalentemente riconducibili all’incremento della riserva di conversione derivante in particolare dalla rivalutazione del dollaro e del renminbi rispetto all’Euro (circa Euro/milioni 2,5).

La variazione rispetto al terzo trimestre 2013 è attribuibile sia alla diversa dinamica della riserva di conversione (negativa per Euro/milioni 1,3 nel terzo trimestre 2013) sia all’annullamento, con un impatto negativo di Euro/milioni 7,4 sui risultati del terzo trimestre 2013, della riserva di “fair value”, effettuato a seguito della vendita nello stesso trimestre delle azioni possedute nella società Byd Company.

La tabella che segue riporta le principali voci di Conto Economico al 30 settembre 2014, comparate con i corrispondenti valori dell’analogo periodo del precedente esercizio.

Al fine di un’adeguata valutazione dei risultati, sono stati evidenziati, per la loro rilevanza, gli elementi non ricorrenti, la cui rappresentazione evidenzia il significativo miglioramento, sia sul fronte dei ricavi, sia sul fronte della marginalità, dei risultati del Gruppo.

(14)

Il Gruppo ha registrato al 30 settembre 2014 ricavi netti pari a Euro/migliaia 109.690, accompagnato da un utile netto di pertinenza dei Soci della Controllante pari a Euro/migliaia 1.587 ed un Utile Complessivo dei Soci della Controllante di Euro/migliaia 3.710.

Il confronto tra i valori delle principali voci del Conto Economico al 30 settembre 2014 con quelli del corrispondente periodo dell’esercizio precedente evidenzia la dinamica di seguito riportata.

I Ricavi netti consolidati si incrementano, come già commentato al capitolo 3.1 grazie al buon andamento registrato nelle vendite di apparecchiature di illuminazione d’emergenza ed ordinaria e delle sorgenti luminose (lampadine).

Il Margine Operativo Lordo si attesta a Euro/migliaia 11.567, con un’incidenza sul fatturato di periodo del 10,5%.

Escludendo gli elementi non ricorrenti di Euro/migliaia 12.344 registrati al 30/09/2013, prevalentemente derivanti dalla plusvalenza realizzata dalla vendita delle azioni della società Byd Company Ltd (Euro/milioni 13.286, al netto degli oneri accessori), il M.O.L. registra un

Gruppo Beghelli - Conto Economico sintetico

(Euro/migliaia)

Al Al

30/09/2014 30/09/2013 Variazioni

descrizione importi % importi % importi %

Ricavi netti 109.690 100,0% 103.757 100,0% 5.933 5,7%

Acquisti e variazione rimanenze -46.637 -42,5% -48.245 -46,5% 1.608 -3,3%

Costo del personale -26.405 -24,1% -26.931 -26,0% 526 -2,0%

Altri ricavi/(costi) operativi -25.081 -22,9% -14.318 -13,8% -10.763 75,2%

Margine Operativo Lordo (EBITDA ) 11.567 10,5% 14.263 13,7% -2.696 -18,9%

- di cui non ricorrenti 0 0,0% 12.344 11,9% -12.344 -100,0%

Margine Operativo Lordo al netto dei

componenti non ricorrenti 11.567 10,5% 1.919 1,8% 9.648 502,8%

Ammortamenti, svalutazioni -4.589 -4,2% -5.707 -5,5% 1.118 -19,6%

Risultato Operativo (EBIT) 6.978 6,4% 8.556 8,2% -1.578 -18,4%

Risultato Operativo al netto dei

componenti non ricorrenti 6.978 6,4% -3.788 -3,7% 10.766 -284,2%

Proventi (oneri) finanziari netti -3.633 -3,3% -1.115 -1,1% -2.518 225,8%

Risultato ante imposte 3.345 3,0% 7.441 7,2% -4.096 -55,0%

Imposte sul reddito -1.753 -1,6% -6 0,0% -1.747 29116,7%

utile (-) / perdita (+) di Terzi -5 0,0% 36 0,0% -41 -113,9%

Risultato netto del Gruppo 1.587 1,4% 7.471 7,2% -5.884 -78,8%

Risultato netto del Gruppo al netto dei

componenti non ricorrenti 1.587 1,4% -5.169 -5,0% 6.756 -130,7%

Totale Utili (perdite) rilevati nel Patrimonio

Netto (*) 2.123 1,9% -10.547 -10,2% 12.670 -120,1%

Risultato complessivo del Gruppo 3.710 3,4% -3.076 -3,0% 6.786 -220,6%

(*) al netto del correlato effetto fiscale

(15)

incremento in valore di Euro/migliaia 9.648 (+502,8%). Tale dinamica, in significativo miglioramento, è dovuta sia all’incremento delle vendite (che ha comportato un maggior assorbimento dei costi di struttura), sia al miglioramento dell’efficienza dei processi industriali e di razionalizzazione dei costi commerciali e generali, accompagnato da una riduzione del costo del personale.

Il Risultato Operativo risulta pari a Euro/migliaia 6.978. Al netto delle componenti non ricorrenti, il Risultato operativo si incrementa di euro/migliaia 10.766 rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente.

La dinamica del Risultato Operativo rispetto al valore del corrispondente periodo precedente, oltre a quanto già commentato con riferimento alla variazione del Margine Operativo Lordo, beneficia di minori ammortamenti a seguito delle svalutazioni operate prevalentemente nel secondo semestre 2013.

Il Risultato ante-imposte risulta pari ad Euro/migliaia 3.345, con una dinamica di periodo che registra una riduzione dei proventi finanziari netti relativi alla proposta commerciale “Un mondo di luce a costo Zero” (Euro/milioni 2,7 al 30/09/2014 rispetto ad Euro/milioni 3,1 al 30/09/2013) ed una variazione negativa del saldo da gestione cambi.

Il Risultato netto di periodo di pertinenza dei Soci della controllante è pari ad Euro/migliaia 1.587 che, al netto delle componenti non ricorrenti si incrementa, di euro/migliaia 6.756 rispetto al corrispondente periodo dell’esercizio precedente.

Il Risultato Complessivo di periodo di pertinenza dei Soci della Controllante, ottenuto aggiungendo al Risultato di periodo gli utili e le perdite (al netto dell’effetto fiscale) rilevate direttamente a patrimonio, risulta di Euro/migliaia 3.710.

I componenti di reddito rilevati a Patrimonio netto hanno un impatto netto positivo sul Conto economico Complessivo di Gruppo al 30 settembre 2014 di Euro/migliaia 2.123, generato essenzialmente dall’incremento della riserva di conversione determinato dalla rivalutazione delle valute estere rispetto all’euro.

La variazione rispetto al 30 settembre 2013 ha la stessa natura di quanto commentato con riferimento all’analisi per trimestre.

3.3. Situazione Patrimoniale

Definizione degli indicatori di performance

Al fine di illustrare la situazione finanziaria e patrimoniale del Gruppo, sono stati predisposti distinti schemi riclassificati diversi da quelli previsti dai principi contabili IFRS-EU adottati dal Gruppo e contenuti nel Bilancio consolidato. Tali schemi riclassificati contengono indicatori di performance alternativi rispetto a quelli risultanti direttamente dagli schemi del Bilancio consolidato che non sono identificati come misura contabile nell’ambito dei Principi IFRS, ma che tuttavia il management ritiene utili ai fini del monitoraggio dell’andamento del Gruppo e rappresentativi dei risultati economici e finanziari prodotti dal business.

Tali indicatori sono stati ottenuti sulla base della esperienza aziendale e potrebbero pertanto differire da quelli utilizzati da altri attori operanti negli stessi settori in cui opera il Gruppo Beghelli e pertanto il loro valore potrebbe non essere comparabile con quello determinato da tali attori.

Nel seguito sono forniti, in linea con la raccomandazione CESR/05-178b pubblicata il 3 novembre 2005, i criteri utilizzati per la costruzione di tali indicatori:

− Capitale circolante netto: somma delle voci Rimanenze (A-80), Crediti commerciali (A- 90), Altri crediti/attività (A-110), crediti per imposte (A-115), al netto delle voci Debiti

(16)

commerciali (P-90), debiti tributari e per imposte (P-100, P-75) ed altri debiti/passività (P-110).

− Immobilizzazioni totali nette: include le seguenti voci iscritte tra le Attività non correnti (A-10, A-20, A-30, A-40, A-50 ed A-70) al netto della voce Altre Passività non correnti (P-50);

− Fondi rischi e attività per imposte anticipate nette: somma della voce Trattamento Fine Rapporto (P-30), Fondi Rischi ed Oneri (P-40 e P-80) e delle Passività per imposte differite passive (P-20) al netto delle Attività per imposte anticipate (A-60);

− Posizione Finanziaria Netta: somma delle voci Liquidità e disponibilità finanziarie (A- 140), attività finanziarie correnti (A-100), al netto delle voci Finanziamenti a M.L./T (P- 10), Finanziamenti a B/T (P-60) e Strumenti derivati (A-130, P-70).

La tabella che segue riporta una sintesi della struttura patrimoniale del gruppo al 30 settembre 2014, confrontata con quella al 31 dicembre 2013.

Il Capitale investito netto al 30 settembre 2014 si riduce, rispetto alla situazione al 31 dicembre 2013, per effetto del decremento delle Immobilizzazioni nette.

Con riguardo alle fonti di finanziamento, i primi nove mesi dell’esercizio evidenziano un significativo decremento dell’Indebitamento finanziario netto rispetto al 31 dicembre 2013 ed un incremento del Patrimonio netto.

La dinamica del Capitale circolante netto è rappresentata nella tabella che segue, di cui si forniscono i commenti di sintesi rispetto ai dati del 31 dicembre 2013.

Gruppo Beghelli - Sintesi della struttura patrimoniale

(Euro/migliaia)

Al Al 30/09/2014

vs.

Descrizione 30/09/2014 31/12/2013 31/12/13

Capitale circolante netto (CCN) 45.982 47.673 -1.691

Immobilizzazioni totali nette 166.098 175.607 -9.509

Fondi rischi e altre attività/passività non correnti -641 -550 -91

Totale Capitale investito netto 211.439 222.730 -11.291

Posizione Finanziaria Netta -110.492 -125.460 14.968

Patrimonio netto -100.947 -97.270 -3.677

Totale Fonti di finanziamento 211.439 222.730 -11.291

(17)

I Crediti commerciali si riducono rispetto al 31 dicembre dell’esercizio 2013 prevalentemente in relazione ad una più efficace politica messa in atto sugli incassi dalla clientela.

Le Rimanenze finali si incrementano in relazione all’andamento delle vendite ed in particolare alla accelerazione degli ordini in portafoglio, anche grazie alla commercializzazione di nuovi prodotti.

Gli Altri Debiti si riducono prevalentemente per effetto dei pagamenti dei premi alla clientela maturati a fine esercizio precedente.

I Debiti verso fornitori si incrementano sia in relazione all’incremento degli ordini sia a seguito della rinegoziazione delle condizioni di pagamento.

Con riferimento ai debiti commerciali consolidati si precisa che lo “scaduto” medio, riferito alla effettiva operatività aziendale, ottenuto escludendo le posizioni in contenzioso, si attesta intorno ai 48 giorni. Al netto delle posizioni in contenzioso, risalenti ad esercizi precedenti (pari a circa Euro/milioni 0,8) e di quelle scadute entro i 30 gg (quest’ultime pari a circa Euro/milioni 5,4, che riflettono la normale prassi operativa), i debiti commerciali scaduti ammontano ad Euro/milioni 6,0.

Alla data di approvazione del presente Resoconto sia con riferimento alla Capogruppo, sia con riferimento al Gruppo, non esistono iniziative di carattere legale da parte dei creditori né si registrano situazioni di carenza degli approvvigionamenti e delle forniture.

Gli Altri Crediti si riducono prevalentemente per effetto dell’incasso dei contributi pubblici erogati a fronte delle attività di ricerca e sviluppo condotte dalla Capogruppo e dalla controllata Becar S.r.l., relativi al “Bando Mise Industria 2015 – Efficienza Energetica”.

Gli Altri Debiti si riducono prevalentemente per effetto dei pagamenti dei premi alla clientela maturati a fine esercizio precedente.

Non vi sono, né per la Capogruppo, né per il Gruppo, debiti scaduti di natura tributaria, previdenziale e verso dipendenti.

Per quanto riguarda le Immobilizzazioni nette, il decremento pari a Euro/milioni 9,5 è prevalentemente riconducibile alla riduzione dei crediti finanziari “Un Mondo di Luce a Costo Zero” (UMDL), derivante dal rallentamento delle vendite (e quindi della concessione di nuovi

“finanziamenti”) e dall’incasso dei crediti finanziari maturati nel corso dei precedenti esercizi.

Gruppo Beghelli Sintesi delle componenti del Capitale Circolante Netto e sue variazioni

(Euro/migliaia)

Al Al 30/09/2014

vs.

Descrizione 30/09/2014 31/12/13 31/12/13

Crediti commerciali 39.092 42.160 -3.068

Rimanenze 51.144 45.496 5.648

Debiti commerciali -35.749 -33.554 -2.195

CCN operativo 54.487 54.102 385

Altri crediti/attività correnti 7.955 11.974 -4.019

Altri debiti/passività correnti -16.460 -18.403 1.943

TOTALE 45.982 47.673 -1.691

(18)

3.4. Situazione Finanziaria

Si illustra e commenta di seguito la composizione della Posizione Finanziaria Netta al 30 settembre 2014, confrontata con quella al 31 dicembre 2013.

La Posizione Finanziaria Netta al 30 settembre 2014 presenta un saldo negativo di Euro/migliaia 110.492, di cui Euro/migliaia 85.000 rappresentati da debiti a medio e lungo termine (76,9%

rispetto al totale) ed Euro/migliaia 25.492 rappresentati da debiti a breve termine al netto della liquidità e dei crediti finanziari a breve (23,1% rispetto al totale).

Si precisa che alla voce “finanziamenti a breve termine e strumenti derivati passivi” risultavano al 31/12/2013 iscritte quote per finanziamenti per circa Euro/milioni 90,3 che, a seguito dell’accordo di riscadenziamento sottoscritto con il ceto bancario e divenuto efficace nel gennaio del corrente esercizio, sono state riclassificate nei “finanziamenti a medio /lungo termine”.

Non vi sono, alla data di redazione della presente Relazione, né per la Capogruppo, né per il Gruppo, debiti scaduti di natura finanziaria.

Sotto il profilo contrattuale, l’accordo di riscadenziamento sottoscritto con il gli Istituti di credito prevede covenants finanziari che saranno applicati a partire dai dati al 31 dicembre 2014 con periodicità semestrale.

Si rinvia al capitolo 2 per l’esame del contenuto dell’accordo di riscadenziamento perfezionato nel gennaio 2014.

Si precisa infine che il Gruppo ha raggiunto nel mese di gennaio 2014 un accordo con la banca cinese che aveva in precedenza erogato un finanziamento di Euro/milioni 7,4 alla controllata Beghelli Innovation China che prevede il rimborso anticipato del finanziamento stesso nel corso del corrente esercizio. Il rimborso avviene tramite l’elasticità di cassa disponibile presso la società controllata, costituita dalla liquidità e dalle quote inutilizzate di linee a breve termine, senza alcuna esigenza di supporto finanziario da parte della Capogruppo.

La variazione della voce “Liquidità” è essenzialmente attribuibile all’avvenuto rimborso di parte del debito finanziario verso il ceto bancario, in relazione al raggiunto accordo di riscadenziamento.

Si precisa che nel corso del terzo trimestre 2014 il Gruppo ha riscosso contributi in c/capitale sui progetti di Ricerca e Sviluppo per Euro/milioni 3,5 di cui Euro/milioni 1,2 per la Capogruppo (Bando Mise Industria 2015 – Efficienza Energetica”) e Euro/milioni 2,3 per la società Becar (di

Gruppo Beghelli - Composizione della posizione finanziaria netta (Euro/migliaia)

Al Al 30/09/2014

vs.

Descrizione 30/09/2014 31/12/2013 31/12/2013

Finanziamenti a medio/lungo termine -85.000 -19.141 -65.859

Finanz. a br. termine e strumenti derivati passivi -49.126 -139.176 90.050

Crediti finanziari a breve 13.702 13.788 -86

Liquidità, disponibilità finanziarie e strumenti derivati attivi 9.932 19.069 -9.137

Posizione Finanziaria Netta -110.492 -125.460 14.968

(19)

cui Euro/milioni 1,4 su Bando Mise Industria 2015 – Efficienza Energetica” e la differenza sul progetto “Ecosole”).

Infine, ancorché non rientranti nella composizione della Posizione Finanziaria Netta, si segnala l’esistenza dei crediti finanziari a medio e lungo termine derivanti dai contratti “UMDL” per Euro/milioni 66,6 (inclusi nella situazione patrimoniale riclassificata all’interno della voce Immobilizzazioni nette e confluita nella voce A-50 dello Stato Patrimoniale).

A completamento dell’analisi finanziaria, si riporta di seguito la dinamica finanziaria consolidata riferita ai primi nove mesi del corrente esercizio, che riporta anche i flussi relativi ai primi nove mesi dell’esercizio 2013.

La gestione corrente del Gruppo ha prodotto nei primi nove mesi del corrente esercizio flussi in entrata per Euro/migliaia 9.756, derivanti dall’utile ante-imposte, rettificato in positivo dalle poste non monetarie, quali ammortamenti ed accantonamenti netti, ed in negativo dal saldo netto della gestione finanziaria.

I flussi di cassa operativi, tenuto conto del decremento del Capitale circolante netto sono pari ad Euro/migliaia 13.114.

L’attività di investimento ha registrato un assorbimento di cassa di Euro/migliaia 4.962, riconducibili agli investimenti (materiali ed immateriali) di periodo.

Gli Altri Flussi derivano essenzialmente dagli incassi dei crediti relativi alla proposta commerciale

“UMDL”.

Complessivamente il Gruppo ha registrato nei primi nove mesi del corrente esercizio una riduzione dell’indebitamento finanziario netto di Euro/migliaia 14.968, realizzata grazie alla

Gruppo Beghelli - Prospetto dei Flussi di cassa (Euro/migliaia)

Al Al

Descrizione 30/09/2014 30/09/2013

Posizione finanziaria netta base iniziale - A -125.460 -136.442

Saldo iniziale attività finanziarie correnti e non - B 0 14.505

Posizione finanziaria netta complessiva iniziale - C= A+B -125.460 -121.937

Flussi di cassa operativi - D 13.114 -6.888

di cui flussi di cassa da gestione corrente 9.756 477

Flussi da attività di investimento - E -4.962 -4.642

Flussi disponibili (free cash flow) - F = D + E 8.152 -11.530

Altri Flussi - G 6.816 21.649

Variazione posizione finanziaria netta base H= G + F 14.968 10.119 Posizione finanziaria netta base finale - I= A+H -110.492 -126.323 Variazione Attività finanziarie disponibili per la vendita e strumenti derivati

correlati - L 0 -14.505

Posizione finanziaria netta complessiva finale M= C+H+L -110.492 -126.323

(20)

redditività di periodo, all’incasso dei crediti finanziari relativi alla proposta commerciale “UMDL”

ed all’incasso dei contributi in conto capitale sui progetti di Ricerca e Sviluppo.

Il confronto dei flussi di cassa dei primi nove mesi del corrente esercizio rispetto al corrispondente periodo dell’esercizio precedente evidenzia una dinamica dei flussi in miglioramento (Euro/milioni 14,9 rispetto a Euro/milioni 10,1 dei primi nove mesi dell’esercizio 2013.

4. Obblighi di informativa ai sensi dell’art. 114, comma 5 del D. Lgs. n. 58/1998

Le informazioni di seguito riportate sono rese note in ottemperanza alla richiesta Consob n. 60294/13 del 12/07/2013 di diffusione di informazioni ai sensi dell’art. 114 del D.Lgs. n. 58/1998.

4.1 Informazioni sull’eventuale mancato rispetto dei covenant, dei negative pledge e di altre clausole relative all’indebitamento della Società e del Gruppo

L’accordo di riscadenziamento del debito, divenuto efficace nel gennaio 2014, prevede in sintesi:

- la conferma degli affidamenti e delle linee a breve con ripristino delle relative disponibilità all’ammontare esistente all’avvio delle trattative per l’accordo, per una durata di ulteriori quattro anni (sino al 31/12/2017) ed il contestuale divieto, da parte delle società Beghelli S.p.A. e Beghelli Servizi S.r.l. di contrarre nuovi finanziamenti;

- la moratoria delle rate in conto capitale dei finanziamenti a medio termine per un periodo di ulteriori tre anni (sino al 31/12/2016) e la rimodulazione dei relativi piani di ammortamento, o ridefinizione con atti modificativi di specifici finanziamenti;

- la rimodulazione dei pagamenti dei Leasing immobiliari attraverso la riformulazione del piano di ammortamento su una durata maggiorata di quattro anni rispetto a quella contrattualmente prevista e mantenimento degli esistenti termini e condizioni di pagamento per i leasing strumentali;

- con riferimento agli interessi sui finanziamenti, l’accordo prevede che i tassi e i periodi di pagamento restino invariati rispetto a quanto stabilito dai rispettivi contratti. Gli interessi dovuti e non pagati dall’inizio delle trattative per l’accordo sono stati immediatamente corrisposti entro la prima data di pagamento interessi, come prevista nei relativi contratti, immediatamente successiva alla data di efficacia dell’accordo;

- la revisione dei covenants finanziari previsti nei contratti di finanziamento a medio e lungo termine in precedenza sottoscritti con gli istituti bancari a livelli adeguati ed in linea con le previsioni del piano industriale e finanziario approvato. In particolare, l’accordo prevede, a partire dall’esercizio che verrà chiuso al 31 dicembre 2014 e per tutta la durata contrattuale, ossia sino al 31 dicembre 2017, il rispetto di specifici parametri finanziari (Posizione Finanziaria Netta / EBITDA e Posizione Finanziaria Netta / Patrimonio Netto). Tali parametri sono soggetti a verifica su base semestrale, ad eccezione dell’esercizio 2014, per il quale la verifica è prevista alla data del 31 dicembre 2014.

La violazione anche di uno solo dei parametri finanziari consente alle banche creditrici di risolvere e/o recedere dall’accordo, ovvero di dichiarare le società debitrici firmatarie (Beghelli S.p.a. e Beghelli Servizi S.r.l.) decadute dal beneficio del termine.

(21)

4.2 Informazioni sullo stato di implementazione del Piano, con l’evidenziazione degli eventuali scostamenti dei dati consuntivati rispetto a quelli previsti.

Il Consiglio della Capogruppo ha proceduto in data 29 agosto 2013 ad approvare il piano finanziario ed industriale 2013-2017 del Gruppo, redatto su base trimestrale per l’esercizio 2013 e su base annua per gli esercizi successivi (“Il Piano”), asseverato nel mese di dicembre 2013 da un esperto indipendente ai sensi dell’art. 67 comma 3, lett. D) L.F..

Nel corso del corrente esercizio, il Gruppo, in attuazione del Piano, sta in particolare proseguendo nella riduzione dei costi fissi di struttura e dei costi generali.

Inoltre, la Capogruppo e le società controllate italiane stanno proseguendo il ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni avviato nel gennaio 2013.

Il tasso di crescita dei ricavi consolidati dei primi nove mesi del corrente esercizio (+5,7%) risulta superiore agli obiettivi cautelativi previsti nel periodo di Piano 2013-2017 ed in particolare risulta superiore alla crescita percentuale prevista a Piano per l’esercizio 2014, grazie soprattutto all’introduzione e commercializzazione di nuovi prodotti (prevalentemente apparecchiature di illuminazione con tecnologia LED) non previsti a Piano, le cui caratteristiche e posizionamento stanno già esprimendo sul mercato parte del loro rilevante potenziale sia in termini di volume che di maggiore redditività.

L’incidenza del Margine Operativo Lordo e dell’Utile netto sul fatturato risultano, al 30 settembre 2014, superiori a quelle previste, nel Piano, per l’esercizio 2014.

La riduzione della Posizione Finanziaria netta registratasi nei primi nove mesi del corrente esercizio (- Euro/milioni 14,9) risulta sostanzialmente in linea con gli obiettivi previsti a Piano.

Alla luce di quanto commentato, ed in assenza di un’evoluzione negativa dello scenario macroeconomico internazionale, gli obiettivi di Piano si ritengono ragionevolmente perseguibili.

5. Principali risultati delle società del Gruppo

Si commentano nel seguito, per completezza di esposizione, i principali risultati economici sulla base dei principi contabili IAS/IFRS, delle società del Gruppo Beghelli consolidate con il metodo dell’integrazione globale.

Vengono riportati sia i valori riferiti alle società singolarmente considerate sia, limitatamente al fatturato, la quota espressa verso i Terzi. La conversione dei valori in Euro avviene al cambio medio del periodo della valuta di riferimento.

La Capogruppo Beghelli S.p.A. ha realizzato nei primi nove mesi del corrente esercizio un fatturato pari a Euro/migliaia 62.925 (di cui Euro/migliaia 55.793 verso terzi, in incremento del 7,7%), con un incremento del 6,7% ed un Risultato Operativo di Euro/migliaia 482 (in perdita per Euro/migliaia 3.998 al 30 settembre 2013).

L’incremento dei ricavi è prevalentemente riconducibile al buon andamento delle vendite dei prodotti di illuminazione di emergenza ed ordinaria e delle sorgenti luminose (lampadine).

Il Risultato Operativo di periodo include minusvalenze non ricorrenti per Euro/migliaia 2.341 derivanti dalla riduzione di capitale sociale della controllata Beghelli Asia Pacific attuata attraverso la vendita a quest’ultima delle azioni in precedenza acquistate da terzi.

La dinamica del Risultato Operativo rispetto al corrispondente periodo dell’esercizio precedente riflette l’incremento dei ricavi di vendita, in presenza di costi industriali, promozionali, generali e del personale in riduzione in relazione alla razionalizzazione e riorganizzazione posta in essere dalla società all’interno del piano industriale e finanziario approvato.

(22)

La società Beghelli Servizi (Italia) ha registrato nei primi nove mesi del corrente esercizio ricavi di vendita di servizi e prodotti per Euro/migliaia 7.054, (di cui Euro/migliaia 6.840 verso terzi), in decremento del 5,7% e un Risultato Operativo in perdita per Euro/migliaia 1.107 (in perdita per Euro/migliaia 1.989 al 30 settembre 2013).

La riduzione dei ricavi, che ha interessato essenzialmente la proposta commerciale “Un Mondo di Luce a costo zero” (UMDL), ha fatto seguito alla politica di Gruppo focalizzata alla ridefinizione della proposta commerciale e target di mercato.

La dinamica del Risultato Operativo ha beneficiato anche della razionalizzazione della struttura interna, in presenza di una riduzione dei costi commerciali e del personale.

La società Elettronica Cimone (Italia) ha registrato nei primi nove mesi del corrente esercizio ricavi per Euro/migliaia 10.526, interamente verso società del Gruppo, in incremento del 39,1% e un Risultato Operativo di Euro/migliaia 649 (negativo per Euro/migliaia 828 al 30 settembre 2013).

L’incremento delle vendite, a cui è strettamente correlato il ripristino delle condizioni di operatività positiva è attribuibile all’aumento degli ordini prevalentemente dalla Capogruppo e dalla società Beghelli Elplast.

Si precisa che l’accordo di riscadenziamento del debito finanziario sottoscritto dalla Capogruppo Beghelli S.p.A. con la maggioranza delle banche creditrici ha avuto sulla società l’effetto della rimodulazione dei pagamenti del leasing immobiliare su una durata maggiorata di quattro anni rispetto a quella contrattualmente prevista.

La società Beghelli Elplast (Repubblica Ceca) ha registrato nei primi nove mesi del corrente esercizio un fatturato di CZK/migliaia 318.225 (pari ad un controvalore di Euro/migliaia 11.570 di cui Euro/migliaia 3.699 verso terzi), in incremento del 40,2% ed un Risultato Operativo di Euro/migliaia 1.534 (Euro/migliaia 369 al 30 settembre 2013).

L’incremento di fatturato è prevalentemente attribuibile all’incremento degli ordini provenienti dalla Capogruppo e dalla società B. Praezisa.

La dinamica del Risultato Operativo è strettamente correlata all’incremento dei ricavi, in presenza di una razionalizzazione delle struttura interna con riduzione del costo del personale.

La società Beghelli Praezisa (Germania) ha registrato nei primi nove mesi del corrente esercizio un fatturato di Euro/migliaia 10.601 (di cui Euro/migliaia 9.992 verso terzi), in decremento del 4,6% ed un Risultato Operativo di Euro/migliaia 541 (Euro/migliaia 459 al 30 settembre 2013).

La società Beghelli Canada (Canada) ha registrato nei primi nove mesi del corrente esercizio un fatturato di CAD/migliaia 17.153 per un controvalore di Euro/migliaia 11.575 (di cui Euro/migliaia 9.535 verso terzi), in sostanziale stabilità rispetto al 30/09/2013 ed un Risultato Operativo pari a CAD/migliaia 1.601, per un controvalore di Euro/migliaia 1.081 (CAD/migliaia 1.565 al 30 settembre 2013).

La società Beghelli Inc (USA) ha registrato nei primi nove mesi del corrente esercizio un fatturato di USD/migliaia 15.722 (per un controvalore pari ad Euro/migliaia 11.604, di cui Euro/migliaia 11.456 verso terzi), in incremento del 23.5% ed un Risultato Operativo di Euro/migliaia 888 (Euro/migliaia 620 al 30 settembre 2013).

I risultati della società sono derivati dal significativo incremento nelle vendite dei prodotti di illuminazione accompagnato da un aumento dei margini industriali, in parte dovuto alla riduzione dei costi di acquisto.

La società Beghelli China (Cina) ha registrato nei primi nove mesi del corrente esercizio un fatturato di RMB/migliaia 145.943 (per un controvalore pari ad Euro/migliaia 17.469), in incremento del 17,6% e un Risultato Operativo di Euro/migliaia 697 (Euro/migliaia 153 al 30 settembre 2013).

(23)

Il fatturato verso Terzi è stato pari a Euro/migliaia 7.034 (+15,5%), grazie allo sviluppo delle vendite nel mercato cinese, favorite dall’intensa attività di promozione commerciale in atto.

La dinamica del Risultato Operativo è strettamente correlata all’incremento del volume d’affari.

6. Fatti di rilievo avvenuti dopo il 30 settembre 2014, fattori di rischio ed evoluzione prevedibile della gestione

Fatti di rilievo

Non si segnalano fatti di rilievo.

Fattori di rischio

Con riguardo ai rischi derivanti dagli obblighi contrattuali inclusi nell’accordo di riscadenziamento del debito, il Gruppo ritiene, sulla base dei dati consuntivati al 30 settembre 2014 rispetto ai corrispondenti dati di budget e piano e dell’attuale scenario macroeconomico, di poter rispettare i parametri finanziari in esso previsti.

Evoluzione prevedibile della gestione

Tenuto conto dell’andamento riscontrato nei primi nove mesi del corrente esercizio, gli amministratori ritengono perseguibili obiettivi di fatturato e di redditività migliorativi rispetto a quelli previsti nel piano industriale asseverato 2013-2017, anche grazie al positivo impatto conseguito dai nuovi prodotti per illuminazione immessi sul mercato, i cui effetti non erano previsti e quindi riflessi nel Piano asseverato.

In particolare, per l’esercizio 2014, il Gruppo prevede un fatturato in crescita, accompagnato da una redditività positiva.

Monteveglio, 14 novembre 2014

Il Presidente del Consiglio di Amministrazione

(Gian Pietro Beghelli)

(24)

Attestazione ai sensi dell’art. 154-bis del Testo Unico Finanza

Il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili e societari Stefano Bignami dichiara ai sensi del comma 2 dell’art. 154-bis del Testo Unico della Finanza che l’informativa contabile contenuta nel presente documento corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili.

Monteveglio, 14 novembre 2014

Il Dirigente Preposto

alla redazione dei documenti contabili

Stefano Bignami

Riferimenti

Documenti correlati

Milano, 14 febbraio 2022 – Il Consiglio di Amministrazione di AbitareIn S.p.A., società milanese leader nello sviluppo residenziale, quotata sul mercato Euronext

Il risultato prima delle imposte dei primi nove mesi del 2020 è stato pari a Euro 57.703 migliaia in flessione rispetto al periodo comparativo per Euro 28.554 migliaia (-33,1%) e

Il valore del Fondo è passato da euro 909 dello scorso 30 giugno (ultimo giorno di quotazione del secondo trimestre) a euro 905 euro del 30 settembre 2020. In questa data lo

Dopo proventi e oneri finanziari che presentano un saldo positivo di 2,8 milioni di euro (negativo di 1,3 milioni di euro nel terzo trimestre 2014), grazie alla plusvalenza

Nonostante i significativi investimenti, l’Utile netto di Gruppo dopo le imposte è stato pari a 1,5 milioni di Euro rispetto ai 2,7 milioni di Euro di Utile netto del 2014,

in data 26 giugno 2009, ai sensi dell’articolo 2465 C.C., il quale, nella propria perizia del 5 agosto 2009, attesta che “il valore equo del patrimonio netto dell'azienda da

La somma dell’utile della gestione operativa al netto delle imposte e della perdita della gestione non ricorrente al netto delle imposte, al netto del risultato di pertinenza di

La somma dell’utile della gestione operativa al netto delle imposte e di quello non ricorrente al netto delle imposte, derivante dalla cessione del 21,191% del capitale sociale