• Non ci sono risultati.

PACCHETTO BASE Titolo Progetto: EURICLEA Codice progetto ID PROGETTO CIP: 2007.IT.051.PO.003/II/D/F/9.2.1/0278 CUP: G45C

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PACCHETTO BASE Titolo Progetto: EURICLEA Codice progetto ID PROGETTO CIP: 2007.IT.051.PO.003/II/D/F/9.2.1/0278 CUP: G45C"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Investiamo per il vostro futuro. Intervento finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Siciliana – P.O. FSE Sicilia 2007/2013 – Obiettivo Convergenza, Asse II Occupabilità. Attività cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo e selezionata nel quadro del Programma Operativo 2007/2013 cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e sulla base dei criteri di valutazione approvati dal Comitato di sorveglianza del Programma.

Modello 7 - Bando di reclutamento degli allievi

Indirizzo / Riferimenti:

sede legale: Via S. Giacomo n. 9 – 98122 Messina

sede formativa: Via Cosenz n. 155 – 98076 Sant’Agata Militello (ME)

PACCHETTO BASE Titolo Progetto: EURICLEA

Codice progetto

ID PROGETTO 128 - CIP: 2007.IT.051.PO.003/II/D/F/9.2.1/0278 – CUP: G45C12000020009 BANDO RECLUTAMENTO ALLIEVI

Titolo corso Obiettivo del corso Durata

del corso

N.

destinatari ammessi OPERATORE/OPERATRICE

SOCIO ASSISTENZIALE

Il percorso formativo per Operatore socio- assistenziale ha come obiettivo principale quello di formare soggetti che siano in grado di:

offrire una serie di interventi integrati di assistenza diretta alla persona nel suo ambiente abituale (domicilio) e/o nei servizi, aiuto domestico, aiuto complementare alle attività di assistenza e tutela svolte da altri operatori per il miglioramento delle condizioni di vita, igieniche e relazionali; operare in stretta collaborazione con altro personale con gli altri operatori nell'elaborazione e gestione dei progetti di assistenza e si relaziona con le istituzioni, fungendo da tramite fra le strutture del territorio e gli utenti; operare in ambiti differenziati ed articolati quali servizi domiciliari, centri di degenza e strutture residenziali.

900 ORE 15

È previsto l’inserimento di eventuali uditori nella misura massima del 20%

(2)

Investiamo per il vostro futuro. Intervento finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Siciliana – P.O. FSE Sicilia 2007/2013 – Obiettivo Convergenza, Asse II Occupabilità. Attività cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo e selezionata nel quadro del Programma Operativo 2007/2013 cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e sulla base dei criteri di valutazione approvati dal Comitato di sorveglianza del Programma.

Progetto cofinanziato dal

Programma Operativo FSE 2007-2013 della Regione Siciliana Asse II Occupabilità - Obiettivo specifico D

Avviso 20/2011 del DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE

“Percorsi formativi per il rafforzamento dell’occupabilità e dell’adattabilità della forza lavoro siciliana periodo 2012-2014”

FINALITÀ DELL’INTERVENTO

La finalità del corso per OPERATORE SOCIO ASSISTENZIALE è quella di formare una figura che si inserisce tra le professioni che operano nell'ambito dell'Assistenza Sociale di Base, assicurando la cura e l'assistenza materiale di persone in perdita di autonomia fisica o che comunque hanno difficoltà nell'espletamento delle attività di vita quotidiana. Queste funzioni richiedono attitudini nell'agevolazione dei rapporti interpersonali, costanza nella routine, competenze relazionali, capacità di problem solving e capacità di reagire alle emergenze. Il recupero della riconoscibilità sociale e la valorizzazione della professione, con particolare riferimento alla figura di OPERATORE SOCIO ASSISTENZIALE, alla cui formazione si accede partendo da titoli di studio "deboli", è un dato abbastanza recente. L'aver collocato i Servizi di cura alla persona, con particolare riferimento agli anziani e minori, tra i target degli obiettivi di servizio del QSN 2007/2013, ha modificato il fabbisogno espresso dal mercato del lavoro e ne ha agevolato una maggiore qualificazione. Il DPEF 2012-2014 ha definito gli incrementi percentuali del numero di anziani che dovranno essere raggiunti entro il 2013 dai servizi attivati dai comuni siciliani nell'ambito dell'Assistenza Domiciliare Integrata da cui si auspicano positive ricadute occupazionali. Poter acquisire la qualifica di Operatore socio assistenziale rappresenta una opportunità di crescita professionale per quanti desiderano acquisire un titolo spendibile nel mondo delle professioni socio - assistenziali ed una opportunità di inclusione sociale per quei cittadini che non hanno titoli di studio "forti " e appartengono a fasce sociali a rischio di povertà o emarginazione (lavoratori precari, immigrati o soggetti che sono stati colpiti da forme di discriminazione sociale). Il personale con la qualifica di "Operatore socio-assistenziale" può operare in ambiti differenziati ed articolati quali servizi domiciliari, centri di degenza e strutture residenziali, centri diurni e comunità alloggio per anziani e adulti inabili. L'operatore socio- assistenziale opera anche nelle strutture scolastiche.

(3)

Investiamo per il vostro futuro. Intervento finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Siciliana – P.O. FSE Sicilia 2007/2013 – Obiettivo Convergenza, Asse II Occupabilità. Attività cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo e selezionata nel quadro del Programma Operativo 2007/2013 cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e sulla base dei criteri di valutazione approvati dal Comitato di sorveglianza del Programma.

DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE AL CORSO

I destinatari degli interventi formativi sono i soggetti svantaggiati ai sensi dell’art.6 del D.P.R. 12 luglio 2000 n. 257. Operatori del terzo settore, soggetti in età lavorativa, in possesso del titolo di licenza media inferiore o obbligo scolastico assolto, con età superiore ai 18 anni, residenti nella Regione Sicilia, per consentire l'acquisizione di una specifica preparazione professionale finalizzata all'inserimento lavorativo qualificato nel settore sociale.

I suddetti requisiti possono essere comprovati con dichiarazioni, contestuali all’istanza, sottoscritte dall’interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni, secondo le modalità previste dal D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445.

I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del presente bando.

In caso di partecipazione al corso di soggetti disabili è prevista la presenza del docente di sostegno.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

La domanda di ammissione al corso, redatta in carta semplice secondo lo schema previsto, a pena di esclusione, dovrà contenere tutte le indicazioni richieste. Il candidato dovrà apporre in calce alla domanda la propria firma e allegare la fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità. Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione:

1. Certificato del titolo di studio richiesto (o autocertificazione ai sensi del D.P.R. 445/2000) con l’indicazione della votazione riportata;

2. Copia dichiarazione di disponibilità al lavoro attestata dal Centro per l’Impiego;

3. Certificazione rilasciata da struttura pubblica del SSN da cui risulti che il soggetto disabile può frequentare la tipologia corsuale prescelta ed è in grado di acquisire la qualifica prevista dal percorso formativo (ove previsto);

4. Fotocopia fronte/retro del documento di riconoscimento in corso di validità, debitamente firmata.

La documentazione sopra richiamata (domanda e allegati) dovrà essere presentata in busta chiusa contenente la dicitura “Avviso di selezione allievi per il pacchetto formativo base EURICLEA, ID PROGETTO 128 - CIP: 2007.IT.051.PO.003/II/D/F/9.2.1/0278, cognome, nome ed indirizzo del candidato.

La domanda di ammissione, completa della documentazione richiesta dovrà pervenire brevi manu entro il termine improrogabile del giorno 25 giugno 2012 ore 15:00 alla sede di Sant’Agata Militello (ME) presso ECAP Messina, Via Cosenz 155 , 98076 Sant’Agata Militello (ME). Il bando e i relativi allegati, informazioni e comunicazioni sono disponibili sui siti web: www.ecapmessina.it, www.sicilia-fse.it, e presso il Centro per l’Impiego (C.p.I.) competente per territorio.

Sono ritenute nulle le domande prive di sottoscrizione o mancanti anche di uno solo dei documenti richiesti o le domande incomplete nel contenuto.

(4)

Investiamo per il vostro futuro. Intervento finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Siciliana – P.O. FSE Sicilia 2007/2013 – Obiettivo Convergenza, Asse II Occupabilità. Attività cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo e selezionata nel quadro del Programma Operativo 2007/2013 cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e sulla base dei criteri di valutazione approvati dal Comitato di sorveglianza del Programma.

L’accertamento dei requisiti, il controllo delle domande pervenute e lo svolgimento delle prove selettive per l’accertamento della conoscenza da parte dei candidati, saranno effettuati da una apposita Commissione.

La procedura di selezione degli allievi si articolerà nelle seguenti fasi:

1. verifica dell’ammissibilità delle domande di partecipazione alla selezione, sulla base del possesso dei requisiti e della completezza della documentazione richiesta;

2. valutazione della documentazione prodotta dai candidati 3. somministrazione di test psico-attitudinale;

4. somministrazione di un questionario per accertare gli interessi professionali relativi al percorso formativo.

La formulazione della graduatoria di merito, è espressa in punti e conterrà l’elenco dei candidati ammessi / ammessi in qualità di uditori/ non ammessi e i relativi motivi di esclusione. I risultati delle selezioni saranno comunicati ai destinatari almeno 10 giorni prima della richiesta di avviamento del percorso formativo. Entro lo stesso termine i candidati potranno proporre motivato ricorso al Servizio Ufficio Provinciale del Lavoro (U.P.L.) competente per territorio, il quale adotterà la decisione definitiva.

La Sede, la data e l’orario delle selezioni saranno indicate con apposito avviso affisso presso la sede ECAP Messina, Via Cosenz 155, Sant’Agata Militello (ME), il giorno 26 giugno 2012 dalle ore 08.30 alle ore 19.30 e pubblicate all’indirizzo www.ecapmessina.it

La graduatoria degli idonei alla selezione, verrà stilata sulla base dei seguenti criteri e relativi punteggi, come appresso specificato:

a) valutazione della documentazione prodotta dai candidati secondo i criteri – e relativi punteggi (massimo 10 punti)

VOTO LICENZA MEDIA/OBBLIGO

SCOLASTICO ASSOLTO

PUNTI

SUFFICIENTE 2

BUONO 4

DISTINTO 6

OTTIMO 10

b) somministrazione di test psico-attitudinale (massimo 45 punti);

c) somministrazione di un questionario per accertare gli interessi professionali relativi al percorso formativo (massimo 45 punti).

Nel rispetto della graduatoria, possono essere ammessi, in qualità di uditori, un numero ulteriore di partecipanti per un massimo del 20% del numero degli allievi previsti dal progetto approvato, comunque nel rispetto dei limiti previsti dall’avviso di riferimento.

(5)

Investiamo per il vostro futuro. Intervento finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Siciliana – P.O. FSE Sicilia 2007/2013 – Obiettivo Convergenza, Asse II Occupabilità. Attività cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo e selezionata nel quadro del Programma Operativo 2007/2013 cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e sulla base dei criteri di valutazione approvati dal Comitato di sorveglianza del Programma.

Eventuali riserve/premialità per pari opportunità, categorie svantaggiate, ecc..

A parità di punteggio sarà data priorità al candidato con maggiore anzianità di disoccupazione/inoccupazione oggettivamente risultante da certificazione rilasciata dal competente Centro per l’Impiego; in caso di ulteriore parità sarà data priorità al genere femminile, e successivamente, nel rispetto di quanto previsto nei requisiti d’accesso, all’anzianità anagrafica.

Nei modi di legge e secondo normativa, qualora venisse fatta esplicita richiesta, potranno essere ammessi alla frequenza delle attività formative portatori di handicap le cui condizioni psicofisiche siano compatibili con l'espletamento delle attività previste nell'intervento formativo, nella misura non superiore al 20% degli allievi previsti nell'intervento formativo.

MODALITÁ DI PARTECIPAZIONE

La frequenza è obbligatoria. Il numero massimo di assenze permesse è pari a 270 ore. La partecipazione alle attività è gratuita. Non è consentita la frequenza contemporanea a due attività formative; tale divieto è esteso a coloro che frequentano corsi di studio statali o privati riconosciuti (fatta eccezione per gli studenti universitari). E’ previsto il rimborso di eventuali spese di viaggio con mezzi pubblici, solo nel caso in cui l’azione formativa si svolga in un Comune diverso da quello di residenza e/o domicilio. E’ previsto, se richiesto, il trasporto speciale per i soggetti disabili. Verrà fornito gratuitamente il materiale didattico occorrente. E’ prevista attività di stage presso strutture del settore del territorio regionale e/o contesti di lavoro simulati.

SEDE DEL CORSO

Sant’Agata Militello (ME) –

Via Cosenz 155 – 98076 Sant’Agata Militello (ME)

Attività di stage presso strutture del settore del territorio regionale e/o contesti di lavoro simulati presso le strutture dell’Organismo

INDENNITA’ AI PARTECIPANTI

E’ prevista indennità di frequenza pari a € 4.00 (quattro) lordi comprensivo di eventuali oneri per ogni giorno di attività effettivamente frequentata e riconosciuta esclusivamente per gli allievi che partecipano almeno al 70% delle attività formative previste.

CERTIFICAZIONE FINALE

E’ previsto il rilascio di ATTESTATO DI QUALIFICA PROFESSIONALE, attraverso superamento di specifico esame.

RIFERIMENTI

Per ulteriori informazioni e chiarimenti su analisi dei fabbisogni, programmi /obiettivi /finalità del percorso formativo, sbocchi occupazionali, è disponibile per la consultazione il progetto/programma formativo presso la segreteria della sede operativa di ECAP Messina:

(6)

Investiamo per il vostro futuro. Intervento finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Siciliana – P.O. FSE Sicilia 2007/2013 – Obiettivo Convergenza, Asse II Occupabilità. Attività cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo e selezionata nel quadro del Programma Operativo 2007/2013 cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e sulla base dei criteri di valutazione approvati dal Comitato di sorveglianza del Programma.

Informazioni e comunicazioni sono disponibili sui siti web: www.ecapmessina.it e www.sicilia- fse.it e presso il Centro per l’Impiego (C.p.I) competente per territorio.

CONTROLLI

Il corso è sottoposto alla vigilanza e al controllo della Regione Siciliana - DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – Ufficio Monitoraggio e Controllo.

TRATTAMENTO DEI DATI

Tutti i dati forniti saranno trattati, nel rispetto delle disposizioni ai sensi del decreto legislativo n.

196/2003 per le finalità connesse e strumentali al bando di selezione.

Per quanto non previsto si farà riferimento all’Avviso 20/2011

Riferimenti

Documenti correlati

Nella stessa area di lavoro è prevista la presenza di 1 impresa nell’ambito della quale operano muratori, serramentisti, elettricisti ed idraulici. In tal caso

Priorità di investimento ii) - “l'integrazione sostenibile nel mercato del lavoro dei giovani, in particolare quelli che non svolgono attività lavorative, non seguono studi né

autorizzazione, a favore del Soggetto attuatore e della Regione Umbria a trattare i dati riportati nella domanda per l’adempimento degli obblighi di legge, per i fini

Giudizio articolato su diversi gradi di adeguatezza delle modalità organizzative e di progettazione a cui corrispondono proporzionalmente diverse frazioni del

Nell’ambito delle attività previste dalla Programmazione dei Fondi Strutturali 2014/2020 – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti

1 - E’ istituita la Commissione Valutazioni Istanze per la valutazione delle candidature di Esperto madrelingua inglese per la realizzazione del modulo di scuola dell’infanzia,

Le prove di selezione si svolgeranno presso Scuola Nazionale Trasporti e Logistica– Via del Molo 1/A – La Spezia o, in funzione del numero delle domande di

Vista la nota del MIUR AOODGEFID/02165 del 24/02/2017 - Fondi Strutturali Europei - Programma Operativo Nazionale "Per la scuola, competenze e ambienti per