Comune di Imola
Provincia di Bologna
Via Mazzini n. 4 – 40026 Imola Tel. 0542-602111-Fax 602289
……….……
REGOLAMENTO
PER L'ESERCIZIO DI ATTIVITA' COMMERCIALI
NELLE AREE PUBBLICHE SITE IN LOCALITA' PONTICELLI DI IMOLA
IN OCCASIONE DELLA MANIFESTAZIONE ANNUALE DENOMINATA "SAGRA DEI MACCHERONI".
Approvato con deliberazione C.C. n. 160 in data 22.05.2000, controllata dal CO.RE.CO. Prot. n. 5832 del 31.05.2000.
ART. 1 PAG. 3
ART. 2 PAG. 3
ART. 3 PAG. 3
ART. 4 PAG. 4
ART. 5 PAG. 4
ART. 6 PAG. 4
ART. 7 PAG. 5
3
ART. 1
Per l'esercizio del commercio in occasione della manifestazione denominata "Sagra dei Maccheroni" ed avente luogo in località Ponticelli di Imola risultano istituiti n. 13 posteggi, articolati nell'area pubblica adiacente a Via Grilli e così ripartiti merceologicamente:
- n. 7 posteggi per la vendita di generi del settore alimentare
- n. 7 posteggi per la vendita di generi del settore non alimentare, di cui 1 destinato alla vendita di palloncini avente dimensione di mq 1 utilizzato di consuetudine nelle edizioni precedenti della manifestazione e finora non censito.
ART. 2
Le aree pubbliche di cui sopra sono assegnate per l'occupazione, da attuarsi mediante installazioni mobili, di una superficie variante da mq. 20 a mq. 30 per ogni assegnatario, e limitatamente ai posteggi previsti nella planimetria allegata agli atti.
Ai sensi del punto 4, lett. a) della delibera di G.R. n. 1368 del 26.07.1999, le domande dirette ad ottenere l’assegnazione del posteggio, indirizzate al Sindaco, redatte in competente bollo, devono essere inoltrate entro 60 giorni prima dello svolgimento della manifestazione. Per quelle spedite a mezzo raccomandata farà fede il timbro a data appostovi dall'Ufficio postale accettante. Per le altre, farà fede il timbro a data del Protocollo Generale del Comune.
ART. 3
Ai sensi dell’art. 8, V c. della L.R. n. 12/’99, agli operatori commerciali che hanno partecipato a tutte le edizioni della manifestazione, negli anni 1997-98-99 potrà essere rilasciata, a richiesta dell’interessato, l’autorizzazione e la concessione decennale per il posteggio utilizzato.
Nell’eventualità che il posteggio utilizzato nei tre anni di cui sopra non sia il medesimo, l’operatore avente comunque diritto verrà convocato per effettuare la scelta del posteggio.
Gli operatori interessati ad ottenere la concessione decennale del posteggio ed in possesso dei requisiti di cui sopra dovranno presentare domanda al Comune almeno 60 gg. prima della manifestazione. Farà fede la data di spedizione della raccomandata o il timbro di protocollo del Comune se inoltrata non tramite raccomandata, come previsto al punto 4, lett. F) della delibera G.R. n. 1368 del 26.07.1999.
L’assegnazione del posteggio per i non titolari di posteggio può essere richiesta da operatore titolare di autorizzazione amministrativa per l'esercizio del commercio su aree pubbliche.
La domanda deve contenere:
- copia dell'autorizzazione d'esercizio;
- indicazione circa le eventuali presenze effettive maturate in edizioni precedenti della manifestazione di cui si fa riferimento;
- indicazione precisa dei generi che si intende porre in vendita;
- indicazione della metratura occorrente.
- autodichiarazione riportante l’anzianità d’azienda documentata dall’autorizzazione amministrativa riferita all’azienda o al dante causa, rilasciata ai sensi della L. 15/’68 e del D.PR. 403 ’98)
ART. 5
Ai fini della formazione della graduatoria per l'assegnazione dei posteggi valgono i seguenti criteri di priorità, come delineati al punto 4 lett. c), in connessione con il successivo punto 7, lett. c) della delibera di G.R. n.
1368 del 26.07.1999;
- maggior numero di presenze effettive maturate nelle edizioni precedenti della manifestazione, per gli operatori non in possesso di concessione di posteggio;
- a parità di presenze effettive, vale la maggiore anzianità d’azienda documentata dall’autorizzazione amministrativa riferita all’azienda o al dante causa, con la modalità della dichiarazione sostitutiva di atto notorio ai sensi della L.15/’98 e del D.P.R. 403/’98;
In caso di subingresso nell’azienda, il subentrante acquisisce l’autorizzazione di attività dell’azienda relativa al commercio su aree pubbliche , maturata dai cedenti sull’autorizzazione oggetto di volturazione;
L'assegnazione dei posteggi, avverrà rispettando la graduatoria compilata dal Servizio Attività Economiche del Comune di Imola e pubblicata prima dello svolgimento della manifestazione. A tale scopo si darà luogo a convocazione scritta degli operatori per l’effettuazione della scelta del posteggio.
ART. 6
L’effettuazione dell’attività di vendita da parte degli operatori assegnatari di posteggio è soggetta al preventivo pagamento su c/cp n. 11934296/5 Comune di Imola - Cosap temporanea del relativo canone di occupazione spazi ed aree pubbliche, nella misura prevista dalle tariffe vigenti al momento.
Gli assegnatari sono inoltre assoggettati alle seguenti prescrizioni:
- è fatto divieto di alterare il suolo pubblico occupato infiggendovi pali, smuovendo la pavimentazione, l'acciottolato o il terreno;
- è fatto obbligo di esporre la ricevuta di pagamento del canone di occupazione del suolo pubblico;
- non è ammessa la vendita di merci diverse da quelle per cui è stata rilasciata l'autorizzazione, che deve
5
ART. 7
Valgono le sanzioni previste dall'art. 29 del D. Lgs. 114/’98, nonché ogni altra sanzione eventualmente prevista dal Regolamento Comunale in materia di occupazione suolo pubblico, in materia di igiene e sanità.