• Non ci sono risultati.

Calcolo Numerico e Programmazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Calcolo Numerico e Programmazione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Calcolo Numerico e Programmazione

Il corso, di 56 ore totali (6 CFU), si compone di due parti (che chiameremo CNP I e CNP II), 26 ore al I semestre e 26 ore al II semestre, entrambe costituite da 16 (2 CFU) ore di lezione in aula e da 12 ore (1 CFU) di esercitazioni in laboratorio.

Il corso presenta concetti fondamentali di Calcolo Numerico.

Frequenza. Si richiede, per l’ammissione all’esame, una frequenza mini- ma di 10 ore in laboratorio per ciascuna parte del corso. Per la parte relativa alla teoria in aula la frequenza `e solo consigliata, ma non richiesta.

La prova d’esame `e costituita da:

• Prova di Laboratorio, basata sull’uso di MatLab, con valutazione com- presa tra -2 e 2 (compresi gli estremi). La prova viene effettuata in due parti, alla fine di ogni parte del corso. La valutazione finale ottenuta

`

e valida anche per i successivi anni accademici, indipendentemente dal voto riportato e dal fatto che vengano effettuate diverse prove scritte e/o orali. La prova di Laboratorio non pu`o essere ripetuta, a meno di casi eccezionali che verranno valutati di volta in volta. Gli assenti riporteranno una votazione pari a -2 punti.

• Prova scritta relativa agli argomenti svolti in aula.

• Prova orale relativa agli argomenti svolti in aula.

Il voto finale dell’esame `e dato dalla media tra il voto dello scritto e dell’orale, a cui viene sommata algebricamente la valutazione della prova di Laboratorio.

NOTA BENE. L’esame pu`o essere sostenuto secondo diverse modalit`a.

1. Sostenere un’unico scritto relativo ad entrambe le parti CNP I e II e, se questo `e sufficiente, l’orale relativo alle due parti CNP I e CNP II da sostenersi nella stessa sessione dell’appello dello scritto. Lo scritto non

`

e pi`u valido terminata la sessione o se la prova orale non `e sufficiente.

2. Sostenere lo scritto relativo ad una tra CNP I e II e, se questo `e suffi- ciente, l’orale relativo alla stessa parte di corso da sostenersi nella stessa sessione dell’appello dello scritto. Si ricordi che, in questa modalit`a d’esame, `e necessario aver superato scritto e orale di CNP I prima di

1

(2)

poter sostenere lo scritto di CNP II. Lo scritto non `e pi`u valido termi- nata la sessione o se la prova orale non `e sufficiente.

2

Riferimenti

Documenti correlati

L’esame del corso di Lingua e Traduzione Spagnola II (modulo A) sarà scritto, e si articolerà in due modi diversi, a seconda che lo studente sostenga o no anche l’esame orale

– La prova orale si pu` o sostenere solo dopo aver superato la prova scritta (con voto N ≥ 18), e solo nella sessione in cui si ` e superato lo scritto (ovvero: chi supera la

Orale: saper affrontare un dialogo articolato su argomento relativo alla microlingua di indirizzo e riferito anche alla sfera personale e di cultura generale e civiltà.