• Non ci sono risultati.

MASTER DI II LIVELLO IN MANAGEMENT DEI SERVIZI E DELLE POLITICHE DEL LAVORO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MASTER DI II LIVELLO IN MANAGEMENT DEI SERVIZI E DELLE POLITICHE DEL LAVORO"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

MANAGEMENT DEI SERVIZI E DELLE POLITICHE DEL LAVORO

MASTER DI II LIVELLO IN

VALUTARE, ANALIZZARE, GESTIRE E DIRIGERE

(2)

IN BREVE

MANAGEMENT DEI SERVIZI E DELLE POLITICHE DEL LAVORO MASTER DI II LIVELLO

MASTER DI II LIVELLO

IL MASTER IN MANAGEMENT DEI SERVIZI E DELLE POLITICHE DEL LAVORO MIRA A FORMARE UNA FIGURA MANAGERIALE CHE SIA IN GRADO DI VALUTARE, ANALIZZA- RE, GESTIRE E DIRIGERE IN BASE ALLE CONOSCENZE FORNITE LE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO IN UN AZIENDA O ENTE.

Il master affronta inoltre il tema della legislazione d’emergenza e dei cambiamenti dell’organizzazione delle imprese e della gestione del mercato del lavoro intervenuti in ragione della crisi sanitaria.

Vengono approfonditi gli aspetti dell’organizzazione del lavoro attraverso lo smart working, i cambiamenti del sistema di welfare per il lavoro e la promozione delle mi- sure di sostegno alla formazione continua, al welfare aziendale ed al processo di riorganizzazione economica e del lavoro, resi necessari dall’esigenza di sostenere ed implementare misure di riforma ed interventi adatti a favorire la ripresa economica ed occupazionale.

A.A.

Sconto

Start

Durata

CFU

Edizione

Lingua

Frequenza 2019/2020

25% in Early Booking

Luglio 2020

1 ANNO

60

VII

Italiano

Sabato - Domenica

(3)

YOUR

S U C C E S S IS

C L O S E R

THAN YOU T H I N K

DESTINATARI

Le finalità didattiche del Master in Management dei Servizi e delle Politiche del Lavoro, sono volte a sviluppare:

• Conoscenza delle politiche attive e del sistema dei servizi per il lavoro in Italia e in Europa;

• Conoscenza ed analisi degli strumenti, delle politiche e dei servizi per il funzionamento del mercato del lavoro;

• Promozione della capacità d’agire delle persone e della competitività delle imprese sul terri- torio e sui mercati;

• Capacità d’agire e di innovare nelle fasi di sviluppo e come antidoto alle situazioni di crisi;

• Conoscenza dei modelli di funzionamento e promozione del welfare per il lavoro sul territorio e del welfare aziendale, nel rapporto tra benessere e produttività;

• Conoscenza degli strumenti metodologici per l’analisi dell’impatto delle politiche e degli in- centivi del lavoro;

• Conoscenza e valutazione degli strumenti per la progettazione degli interventi di promozione del capitale umano, in azienda, sul territorio e nel rapporto tra impresa e contesto locale di riferimento;

• Sviluppo delle competenze e dei contenuti professionali necessari per operare nei servizi e nelle istituzioni del mercato del lavoro;

• Conoscenza delle principali metodologie di management degli operatori dei servizi per il la- voro e per le politiche attive.

MASTER DI II LIVELLO MANAGEMENT DEI SERVIZI E DELLE POLITICHE DEL LAVORO

(4)

INSEGNAMENTI

FONDAMENTALI E ISTITUZIONI DEL MERCATO DEL LAVORO

STRUMENTI E REGOLE DEL MERCATO

E DELLE POLITICHE DEL LAVORO

SERVIZI E POLITICHE PER IL LAVORO:

MODELLI EVOLUTI POLITICHE ATTIVE

E FINANZIAMENTI DEI SISTEMI DI WORKFARE

• Elementi di storia del lavoro

• Principi della sociologia del lavoro e dei lavori

• Promozione del lavoro e modelli politici nazionali: il ruolo dell’attivazione

• Istituzioni e indicatori dell’economia e del mercato del lavoro

• Tendenze del mercato del lavoro in Italia

•Evoluzione della legislazione italiana del mercato e dei servizi per il lavoro

• Impatto e l’evoluzione dei modelli organizzativi in azienda

• Sistema di governance del lavoro in Europa ed in Italia l’evoluzione in atto

• Fondi Europei per il lavoro e la formazione

• Evoluzione delle relazioni industriali e dei modelli contrattuali nel sistema privato e pubblico corso base

• Evoluzione del lavoro in Italia e la domanda di professionalità

• Elementi di coaching e selezione del personale corso base Istituzioni bilaterali del mercato del lavoro e la formazione finanziata

• Elementi di previdenza e di legislazione previdenziale

• Misurazione del funzionamento del mercato del lavoro e sistemi informativi del lavoro

• Cambiamenti strutturali del mercato del lavoro e del sistema delle competenze

• Evoluzione del lavoro, delle politiche e dei sistemi relazioni industriali.

• Gestione delle risorse umane : motivazione, team e leadership

• Promozione dell’autoimpiego: gli strumenti di intervento

•Politiche di inclusione e di contrasto alla poverta’

• Reddito di cittadinanza e sostegno all’inclusione attiva e altri strumenti di inclusione socio lavorativa e reddito di cittadinanza

• Diversity management: la promozione della differenza, di genere, d’età e di cultura, come fattore di qualità del lavoro.

• Analisi economica e del mercato del lavoro:fonti, strumenti e tecniche

• Struttura ed evoluzione delle politiche del lavoro in Italia e in Europa

• Tipologie contrattuali dopo il jobs act ed il decreto dignita’

• Legislazione e la programmazione delle politiche attive

• Interventi di riforma del lavoro in atto

• Agenda europea 2021 - 2027 delle politiche per il lavoro

• Impatto socio economico delle politiche per il lavoro

• Sistema dei servizi pubblici per il lavoro: missione, modalità e funzionamento

• Sistema dei servizi privati per il lavoro: missione, modalità e funzionamento

• Elementi di orientamento e coaching come previsto dalle misure regionali

• Promozione dell’autompiego e sostegno allo start up

• Gestione ed organizzazione dell’assegno di ricollocazione in costanza di rapporto per crisi aziendali

• Placement nel sistema universitario

• Coaching per la promozione delle risorse umane e dell’intelligenza emotiva

• Pubblico e privato: la gestione in rete complementare delle politiche del lavoro

• Sistema degli ammortizzatori sociali

• Incentivi al lavoro e sgravi: legislazione e funzionamento

• Gestione dei servizi di una agenzia per il lavoro: modelli, professionalità, tecniche e strumenti

• Gestione dei servizi : i sistemi informativi del lavoro sil

• “Strumenti di assistenza alla transizione tra lavoro e lavoro:

orientamento, formazione, tutoraggio, counseling e bdc politiche di genere”

• Sistema e la promozione delle reti dell’apprendimento tra azienda e territorio

• Prassi e metodi di contrattazione del welfare aziendale

STRUTTURA DEL MASTER

STRUTTURA DEL MASTER

9 cfu

9 CFU

9 cfu 9 cfu

MANAGEMENT DEI SERVIZI E DELLE POLITICHE DEL LAVORO

(5)

PROJECT WORK

Ciascun partecipante al master è chiamato ad elaborare un Project Work formativo professionalizzante coerente con i temi trattati dal corso.

Per i borsisti INPS, il progetto finale ha carattere operativo e concreto ed è riferito ad una situazione reale della P.A.; è parte integrante dell’atti- vità didattica del master, è oggetto di valutazione e attribuisce n. 15 crediti formativi universitari (CFU).

Il progetto finale ha lo scopo di proporre una o più soluzioni innovative e/o mi- gliorative attraverso l’approfondimento di variabili di contesto, processi e model- li applicativi. Può prevedere, infatti, sia l’innovazione di un’attività, sia l’impostazio- ne o il cambiamento di una struttura organizzativa, o ancora il miglioramento di una nuova procedura operativa o lo sviluppo di un nuovo processo.

Il PW può essere individuale o di gruppo, in quest’ultimo caso l’apporto individuale sarà oggetto di valutazione specifica.

15 cfu

STRUTTURA DEL MASTER

» Rapporto tra industria 4.0 e sviluppo del capitale umano nel sistema formativo e del lavoro

» Seminario: la misurazione dell’efficacia delle politiche per il lavoro nel confronto in italia ed in europa, buone e cattive prassi

» Relazioni industriali, modelli ed esperienze

» Esperienze e modelli di welfare aziendale

APPROFONDIMENTI

MANAGEMENT DEI SERVIZI E DELLE POLITICHE DEL LAVORO

RETI E STRUMENTI

PER L’ATTIVAZIONE AL LAVORO WELFARE E POLITICHE

PER LO SVILUPPO DEL CAPITALE UMANO

• Elementi e strumenti per la gestione dello sviluppo delle risorse umane in azienda - competenze, valutazione, processi formativi

• Gestione e promozione dell’autoimpiego: il business plan

• Story telling e promozione dei servizi per il lavoro

• Reti territoriali di inclusione sociale ed il rdc

• Welfare contrattuale

• Colloquio di selezione in una dimensione di equilibri tra congruita’ attuale e potenzialita’ di sviluppo rispetto alla posizione

• Certificazione, bilancio di competenze ed inserimento al lavoro

• Analisi delle competenze, bilancio delle competenze e progetto professionale

• Lavoro sul web e nei social network: tecniche e strumenti dalla rilevazione alla promozione della candidatura

• Formazione e lavoro: strumenti, servizi ed iniziative territoriali

• Lavoro agile nei sistemi del lavoro pubblico e privato

• Progettazione delle politiche attive del lavoro sul territorio

• Mappare gli stakeholder, definire priorità e strategie comuni, progettare interventi, misurare impatti, coinvolgere comunità

• Welfare aziendale: relazioni industriali e strumenti tra produttività e benessere

• Nuove forme organizzative del lavoro: coworking,

incubatori d’impresa, la social innovation come strumento di sostenibilità economica, sociale e ambientale, quali

competenze per un’economia collaborativa

• Costruire e coltivare la propria reputazione on line.

• Costruire relazioni e conversazioni.

• Contrattazione e nuove politiche industriali

• Coaching in una prospettiva di evoluzione della personalita’

individuale in un’ottica organizzativa

• Politiche attive ed i servizi per il reimpiego (outplacement)

• Formazione e lavoro: contratti e legislazione

• Bacini di impiego in italia ed all’estero tra qualità e vocazioni territoriali: distretti, filiere e densità occupazionale

9 cfu

(6)

COMITATO SCIENTIFICO E DOCENTI

COMITATO SCIENTIFICO E DOCENTI

Vincenzo Scotti

Presidente Link Campus University

Vanna Fadini

Presidente di Global Educational Manage- ment Srl

Mauro Boati

Coordinatore delle politiche attive e consulente di Assolavoro

Rosario de Luca

Presidente Fondazione studi consulenti del lavoro

Sebastiano Fadda

Docente ordinario di economia de lavoro presso Università degli Studi Roma Tre

Massimo Fiaschi

Direttore ManagerItalia

Mauro Boati

Coordinatore del Gruppo politiche attive di Assolavoro. Docente sui temi delle politiche del la- voro per l’occupazione e per lo sviluppo delle imprese per l’Università Cattolica e Sda Bocconi management. Dirigente dell’area “servizi per il lavoro pubblici e privati” di Italia Lavoro S.p.a.; Consigliere di ASFOR. Consigliere del tavolo nazionale di monitoraggio delle esperienze e delle metodologie di formazione sviluppate con il supporto dell’ITC – le linee guida per l’e-learning e lo sviluppo del web2.0.

Federico Conti

Responsabile interventi politiche attive del lavoro Anpalservizi

Fabrizio Dafano

Docente Università Roma 3 e consulente di impresa

Marco Leonardi

Membro del Comitato scientifico per il monitoraggio della riforma del mercato del lavoro per il Ministero del Lavoro. Membro del Comitato scientifico di Eupolis. Membro del consiglio di AIEL

“Associazione Italiana Economisti del Lavoro. Dal 2010 è Professore associato di Economia per l’Università Statale Milano. Da gennaio 2004 è ricercatore affiliato IZA, Istituto per lo studio sul lavoro, Bonn.

Paola Motta

Consulente esperta nei processi formativi, di sviluppo, ricerca e comunicazione nelle organizzazioni, opera nel contesto di aziende dei settori industriali, dei servizi e della Pubblica Amministrazione per conto di diverse agenzie di formazione, tra cui Mercer, Eni Corporate University e altre.

Andrea Pugliese

Attività di consulenza strategica e progettuale Sviluppo Lazio, Zetema, e-TT Solutions, Conform, Italialavoro Spa. Docente in servizi per il welfare, politiche comunitarie, comunicazione pubbli- ca, progettazione comunitaria; politiche del lavoro, servizi per l’impiego, tecniche per la ricerca del lavoro, analisi delle professioni, orientamento al lavoro e alla formazione, recruitment 2.0.

Andrea Simoncini

Responsabile apprendimento permanente Anpal

Maurizio Sorcioni

Dirigente Responsabile Ufficio di Statistica (SISTAN) ed Area studi e ricerche sul mercato del lavoro – Italia Lavoro S.p.a. Responsabile Settore Processi Formativi e Valutazione delle Poli- tiche Pubbliche della Fondazione CENSIS. Nel 2013 è Membro del Gruppo Tecnico del Ministe- ro del lavoro per lo sviluppo del sistema di monitoraggio e valutazione delle politiche del la- voro. Ha svolto attività di docenza nel Master sulla Comunicazione Pubblica realizzato dalla LUMSA sul tema della valutazione delle politiche pubbliche.

Luigi Serio

Responsabile della practice “Persone e processi organizzativi”, della Fondazione Istud. Respons- abile del Master in Human Resource Management, accreditato Asfor. Segue progetti formativi e di posizionamento strategico per ICE, Ministero del Welfare e Ministero della Ricerca Scienti- fica, Regione Lombardia e Piemonte, Provincia di Milano e del Verbano Cusio Ossola, Comuni, Confindustria nelle sue articolazioni territoriali, Confartigianato, CNA, World Bank, Unione Eu- ropea, ONG e Agenzie Speciali dell’Unione Europea.

Massimo Temussi

Direttore Agenzia del Lavoro della Regione Sardegna

Stefano Raia

Dirigente politiche del lavoro Regione Marche

Salvatore Pirrone

Dirigente INPS

Andrea Pugliese

Consulente sulle politiche del lavoro

Nicola Rossi

CEO Monster Italia

Maurizio Sorcioni

dirigente AnpalServizi, sostituisci Italialavoro con Anpalservizi

Massimo Temussi

Direttore ASPAL (Agenzia delle Politiche At- tive della Regione Sardegna)

Giovanni Verreschi

CEO Ettsolutions

Stefano Zanaboni

CEO di WE agenzia per il lavoro

MANAGEMENT DEI SERVIZI E DELLE POLITICHE DEL LAVORO

Romano Benini Direttore Scientifico

Professore straordinario di Sociologia del Welfare e coordinatore del Corso di Laurea in Con- sulenza del lavoro e sistemi di Workfare presso la Link Campus University. Docente a con- tratto presso la Sapienza Università di Roma. Esperto e consulente di Regioni ed agenzie di recruiting. Esperto della Fondazione studi Consulenti del Lavoro

(7)

MODALITÀ DIDATTICHE E AMMISSIONE

MODALITÀ DIDATTICHE

LINK SWITCH FORMULA

Per l’A.A. 19/20 Link Campus University ha progettato la LINK SWITCH FORMULA per venire incontro alle esigenze degli studenti per potersi iscrivere e frequentare, nel rispetto delle normative governative dell’emergenza offrendo un alto livello di insegnamento e un ambiente di apprendimento sicuro.

La modalità didattica è in presenza, ma potrai scegliere in qualsiasi periodo dell’a.a. tra un insegnamento SMART ed uno SafeClass. E potrai passare dall’uno all’altro quando vuoi.

La SMART è un insegnamento in Live Streaming (video presenza), quello SafeClass è la modalità che ha reso famosa la Link Campus con le lezioni presso il Campus in una classe di max 25 studenti.

»Segui TUTTE le lezioni in Live Streaming, con un professore in videopresenza, in diretta insieme ai tuoi compagni.

»Ogni lezione inoltre è registrata. Riceverai il podcast alla fine di ogni lezione, insieme al materiale didattico.

»Il calendario e il sistema LINK ti guideranno tra le tue prossime lezioni.

»Ogni classe è un centro di eccellenza. Pochi studenti per ogni aula garantiscono una parteci- pazione attiva e una esperienza coinvolgente. Il professore può così seguire ogni ragazzo dall’inizio del suo percorso fino alla laurea.

»Questo ci permette di garantire 1 metro di distanza tra i vari banchi e lo spazio necessario per ogni spostamento.

»Tra le lezioni ci sarà un intervallo di 10 minuti, in modo da sanificare le aule al termine di ogni lezione.

»Avremo un medico a disposizione ed un sistema di controllo e sanificazione all’ingresso e all’uscita

»La sicurezza sanitaria di tutti i presenti nel campus e di tutte sue le aree saranno garantite dal sistema Phygital Care progettato dai laboratori della Link Campus.

L’OPPORTUNITÀ SMART

L’ECCELLENZA DELLE SAFECLASS

I candidati al Master devono essere in possesso di Laurea Specialistica, di Laurea Magistrale e/o di Laurea Vecchio Ordinamento, conseguita in una Università degli Studi della Repubblica Italiana o altro Istituto Superiore equiparato, o di altro titolo equivalente conseguito presso altra Università, anche straniera, a condizione che il medesimo sia legalmente riconosciuto in Italia.

I candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero dovranno essere in possesso della dichiarazione di valore del titolo conseguito, rilasciata dalle competenti rappresentanze diplomatiche o consolari italiane del paese in cui hanno conseguito il titolo.

I requisiti devono essere posseduti e dimostrati alla data di scadenza del bando di Ateneo, pena la non ammissione alla prova di selezione del Master.

AMMISSIONE

MANAGEMENT DEI SERVIZI E DELLE POLITICHE DEL LAVORO

(8)

RETTA E BORSE DI STUDIO

RETTA

La retta annuale, senza agevolazioni, per l’iscrizione al Master di II livello in Management dei Servizi e delle Politiche del Lavoro è di € 10.000.

È previsto uno sconto del 25% sulla retta per le iscrizioni fino al 30 Giugno 2020.

BORSE DI STUDIO

SCONTO

EARLY BOOKING

25 % Per le iscrizioni fino al 30 giugno 2020 €7.500

RETTA DI PARTECIPAZIONE LINK SWITCH FORMULA

€ 10.000

In aggiunta allo sconto Early Booking del 25%, sono disponibili:

4 BORSE DI STUDIO FINANZIATE DA INPS

n. 4 borse di studio a copertura totale per il Master in Management dei Servizi e delle Politiche del Lavoro finanziate da INPS rivolte ai dipendenti della pubblica amministrazione.

1 BORSE DI STUDIO FINANZIATE DA SNA

n. 4 borse di studio a copertura totale per il Master in Management dei Servizi e delle Politiche del Lavoro finanziate da SNA rivolte ai dipendenti della pubblica amministrazione.

10 BORSE DI STUDIO LINK CAMPUS UNIVERSITY

n. 10 borse di studio a copertura totale o parziale per il Master in Management dei Servizi e delle Politiche del Lavoro finanziate da Link Campus University aperte a tutti.

Possono partecipare al bando per l’iscrizione all’a.a. 2019/2020 tutti coloro che hanno i titoli di studio richiesti (Laurea Specialistica, Laurea Magistrale, Laurea Magistrale a Ciclo Unico, Vecchio Ordinamento o altro titolo equipollente).

MANAGEMENT DEI SERVIZI E DELLE POLITICHE DEL LAVORO

(9)

IMMATRICOLAZIONE E CONTATTI

IMMATRICOLAZIONE

L’immatricolazione dovrà essere effettuata direttamente dallo studente, attraverso il Portale Studenti, all’indirizzo: https://unilink.gomp.it/.

La segreteria ti informerà, sempre sul portale GOMP, delle modalità e dati per il pagamento (bonifico bancario, pagopa, bollettino da pagare alla posta, banca o lottomatica sisal), dopo aver lavorato eventuali borse di studio o altra scontistica da applicare alla retta del corso.

Se sei un nuovo utente, per prima cosa effettua la procedura di registrazione, se sei già registrato invece inserisci le tue credenziali per l’accesso.

Per effettuare la procedura di registrazione devi compilare tutti i campi con l’asterisco nella schermata “registrazione nuovo utente” e cliccare sul pulsante “procedi” in basso a destra.

Una volta completata la registrazione, potrai effettuare il login con le tue credenziali.

A questo punto dovrai completare i campi relativi ai dati personali.

Una volta inseriti i tuoi dati personali, potrai procedere con l’inserimento dei titoli già conseguiti e necessari per l’accesso al Master (diploma di maturità, laurea di primo livello e laurea magistrale/specialistica se si tratta di un Master di II livello), cliccando la voce “titoli di accesso”, che troverai nelle sezioni “iscrizione -> master -> titoli di accesso -> estremi del diploma di scuola secondaria superiore” e “iscrizione -> master -> titoli di accesso -> titoli di studio universitari già conseguiti presso altri atenei”.

Assicurati di inserire tutte le informazioni richieste per titolo conseguito, allega un’autocertifi- cazione del titolo in formato .PDF e verifica con attenzione quanto inserito prima di procedere:

Cliccando sul tasto “procedi” le informazioni verranno memorizzate e potrai procedere con l’immatricolazione al corso, cliccando su

“iscrizioni -> Master -> domanda di immatricolazione”:

Verrai indirizzato ad una pagina con l’elenco dei Master disponibili e dovrai scegliere il corso al quale intendi iscriverti cliccando su “elenco”:

e successivamente cliccando sul tasto “immatricolazione” relativo al Master al quale intendi iscriverti. Clicca ancora per selezionare il tipo di immatricolazione e poi “procedi”:

A questo punto la richiesta di immatricolazione è finalizzata.

Ti preghiamo di informarci via e-mail una volta completata la procedura di immatricolazione.

CONTATTI

Nel caso in cui riscontrassi un problema con il portale GOMP puoi inviare un’e-mail alla Dott.ssa Sara Cardarelli

[email protected]

Per altre informazioni invece puoi contattare la Segreteria all’indirizzo:

[email protected] Elisa Martinelli: 329.4445754

Luigi Angeloni: 327.7941226

Ufficio Commerciale: 06.94800183 Email: [email protected]

MANAGEMENT DEI SERVIZI E DELLE POLITICHE DEL LAVORO

(10)

Università degli studi Link Campus University Via del Casale San Pio V, 44

00165 Roma Tel. +39 06 94802270

Tel. +39 3316614344 www.unilink.it Partita IVA: 11933781004

Riferimenti

Documenti correlati

Nel caso in cui le domande siano più di 100 e qualora il Consiglio Scientifico del Master ritenga di voler ampliare il numero degli iscritti, l’ammissione sui posti

Dal 2019 è consigliere economico del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare.pag 6 I nominativi del corpo docente sono i seguenti: - Piergiuseppe

Il Master in Management del welfare aziendale ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti competenze teoriche e pratico-operative sul welfare aziendale, dall’evoluzione normativa

Docente Attività didattica prevista per ciascun modulo formativo MASTER II LIVELLO IN GESTIONE DEL LAVORO E DELLE. RELAZIONI SINDACALI Al

La progressiva acquisizione di conoscenze sulla storia naturale delle lesioni neo- plastiche e l’introduzione di metodiche diagnostiche e terapeutiche sempre più raffinate

Nel caso in cui lo studente risulti assegnatario della borsa di studio INPS Gestione Dipendenti Pubblici, la quota di partecipazione al Master sarà integralmente

In generale i professionisti, funzionari, amministratori, ricercatori, anche di aziende fornitrici del sistema sanitario possono essere, a vario titolo, interessati

Fornisce le conoscenze e le competenze relative allo sviluppo del settore assicurativo nell’ambito del welfare ed al ruolo delle imprese del settore assicurativo come soggetti