• Non ci sono risultati.

PIANO DIDATTICO DEL MASTER IN "SERVIZI E POLITICHE PER IL LAVORO" *

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANO DIDATTICO DEL MASTER IN "SERVIZI E POLITICHE PER IL LAVORO" *"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

MODULO 1: Lo scenario di riferimento

MODULO 2: Gli attori chiave nel Mercato del lavoro e loro competenze

MODULO 3: Politiche del lavoro e welfare

MODULO 4: Politiche per lo sviluppo del capitale umano

MODULO 5: Tecniche e Strumenti per la promozione dell’occupabilità

Evoluzione e dinamiche delle politiche attive del lavoro:

cenni storici.

Competenze nazionali e regionali in materia di politiche del lavoro.

I 4 ambiti della Linea

“Politiche attive del lavoro e sostegno all'occupazione” nel PNRR:

1. Politiche attive del lavoro e formazione.

2. Piano nuove competenze.

3. Apprendistato duale. 4.

Sostegno all'imprenditoria femminile.

Tematiche e sfide nelle organizzazioni moderne.

Consulenza e assistenza nella ricerca di un impiego, con particolare riguardo al target delle fasce più vulnerabili.

Mercato e istituzioni del

lavoro. L’ANPAL e le Regioni. La disciplina degli

ammortizzatori sociali.

L’importanza degli stakeholders nella progettazione degli interventi.

Le tecniche e gli strumenti orientativi di

accompagnamento alla ricerca attiva del lavoro, con particolare riguardo al target delle fasce più vulnerabili.

Reti e servizi per l’attivazione

al lavoro in Italia e in Europa. L’INPS. L’Assegno di Ricollocazione.

Elementi di Organizzazione e Psicologia del lavoro: - La progettazione

dell’organizzazione aziendale.

- Organizzazione del lavoro e sviluppo organizzativo.

- La gestione del cambiamento e l’innovazione organizzativa.

- Gestione delle risorse umane: dalle tecniche di selezione ai piani di formazione e riqualificazione aziendali. - Sistemi di performance, valutazione delle prestazioni, piani di retention.

Promozione dell’autoimpiego.

La rete di cooperazione europea dei servizi per l’impiego EURES.

Il Pubblico e il Privato nelle politiche del lavoro.

I processi di upskilling e reskilling.

I sistemi regionali di certificazione delle competenze.

Gli strumenti a supporto delle start up.

Il sostegno dell’UE alle politiche attive del lavoro.

L’agenda europea 2021-2027.

Le Agenzie per il Lavoro e i Centri per l’Impiego.

Le politiche per la Parità di genere.

La trasformazione digitale e la diffusione dello smart working e delle politiche di lavoro agile.

Le politiche a sostegno dell’occupazione per le categorie svantaggiate: dal RdC alle politiche di Diversity Management.

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nell’ambito del NextGenerationEU e l’impatto sulle politiche del lavoro.

I sistemi di rappresentanza. Gli strumenti di conciliazione.

Le competenze digitali per affrontare i cambiamenti introdotti dalla trasformazione digitale: il digital recruiting e digital learning.

Il Quadro Europeo delle

Qualifiche (EQF). Le associazioni datoriali. Il lavoro agile e lo smart working.

Strumenti di politica del lavoro a sostegno delle imprese e loro componibilità.

L’Atlante del lavoro e delle

qualificazioni. Il Sistema delle imprese.

Ulteriori strumenti a supporto della produttività e del benessere (Welfare aziendale).

Servizi di outplacement.

Le strategie per l’apprendimento permanente in Italia e in Europa.

Il ruolo delle Parti Sociali. Il Fondo Nuove Competenze.

Politiche di welfare e strumenti di incentivazione dell’occupazione.

L’importanza delle Reti nello sviluppo del territorio.

I sistemi incentivanti e le modalità di accesso.

Politiche del lavoro e servizi per l’impiego pubblici e privati.

Il ruolo del sistema istruzione/formazione per le politiche e il mercato del lavoro.

Politiche del lavoro e politiche sociali.

Elementi di Diritto del lavoro.

I trend economici e le analisi dei dati di sviluppo locale.

PIANO DIDATTICO DEL MASTER IN "SERVIZI E POLITICHE PER IL LAVORO" *

* Il piano didattico qui indicato rappresenta una indicazione di massima e potrà essere soggetto ad ulteriori modifiche ed aggiornamenti o intregrazioni.

Riferimenti

Documenti correlati

Il piano del lavoro della Cgil nasce come alternativa alle proposte della politica che «da decenni commette l’errore grossolano di pensare che aggiustare il mercato del lavoro

296, che, al fine di assicurare un adeguato e tempestivo sostegno  ai

167/2011 tra la Provincia Autonoma di Trento e le associazioni dei datori di lavoro: associazione albergatori e imprese turistiche, associazione artigiani e piccole

dichiarano la propria immediata disponibilità al lavoro e alla partecipazione alle misure di politica attiva del lavoro.. Status

Inps: conferisce al nodo nazionale di cliclavoro i dati relativi ai percettori di sostegno al reddito, per un rientro più immediato ed efficace nel mondo del lavoro (art. Servizi

Nasce il Monopolio pubblico sul collocamento – la funzione di collocamento passa dai sindacati e dalle Camere del lavoro al Ministero del lavoro (Uffici Provinciali del

Dovrà quindi specificare le misure dispensative, gli strumenti compensativi e le strategie didattiche – funzionali al miglioramento delle performance nelle attività e

ed i servizi per il lavoro in