• Non ci sono risultati.

Determinazione n. 93 del 09/10/2015

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Determinazione n. 93 del 09/10/2015"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

COPIA Prot. n. 1463/P

Determinazione n. 93 del 09/10/2015

Oggetto:

Progetto “NaturArte” – Alla Scoperta dei Parchi di Basilicata” PO-FESR BASILICATA 2007 – 2013 – ASSE IV – LINEA DI INTERVENTO IV 2.1.A. – CUP: C49D15001370006 – Noleggio Casa Cava per lo svolgimento degli eventi di Ottobre 2015.

L’istruttore Il Resp. del procedimento

F.to Dott. Luigi Esposito F.to Dott. Enrico Luigi De Capua

SITUAZIONE CONTABILE

TIT…... FUNZ…...SERV…...INT…...CAP…...

STANZIAMENTO INIZIALE L…...

Aumenti + L…...

Diminuzioni - L…...

Impegni Assunti - L…...

Impegno Attuale - L…...

Disponibilità Attuale - L…...

IL CONTABILE

…...

Vista la regolarità contabile attestante la copertura finanziaria

…...

(2)

I L D I R E T T O R E

Premesso che l’Ente Parco ha tra i suoi obiettivi quelli di recupero e valorizzazione del patrimonio socio- culturale ed etno-antropologico delle comunità locali del Parco, promozione di eventi e manifestazioni che valorizzino l’immagine e l’identità del Parco, - promozione di attività di animazione socio-culturale, di sensibilizzazione, di educazione permanente delle comunità del Parco, di promozione delle risorse dei prodotti tipici del territorio;

Premesso che tra i fini istitutivi dell’Ente Parco figura anche la promozione e l’organizzazione di attività culturali all’interno dell’area dello stesso Parco;

Che l’obiettivo specifico IV.2 PO FESR Basilicata 2007-2013 è quello di “Promuovere la Rete Ecologica della Basilicata attraverso la tutela e la conservazione del sistema delle aree protette e della biodiversità valorizzandone la dimensione sociale ed economica”;

Che altro obiettivo del PO FESR Basilicata 2007-2013 Asse IV, è la trasformazione delle risorse culturali, naturali e di biodiversità, presenti sul territorio dei 4 Parchi regionali, in vantaggio competitivo per la Basilicata, stimolando la vitalità economica dei territori interessati, facendo leva sui suoi elementi caratterizzanti ovvero cultura, natura, e di biodiversità;

Vista la richiesta di ammissione a finanziamento del Progetto “NaturArte” 2015 PO FESR 2007/20013 Linea d’Intervento IV.2.1.A nella quale veniva trasmessa 1. la relazione dettagliata che descrive la linea progettuale, gli obiettivi, le modalità operative, il cronoprogramma ed il quadro economico. 2. Le schede tecniche del progetto;

Vista la Delibera di G.R. n. 1081 del 10 agosto 2015 con la quale il Dip. Ambiente e Territorio - Ufficio Parchi Biodiversità e Tutela della Natura della Regione Basilicata ammetteva a finanziamento PO FESR 2007/20013 Linea d’Intervento IV.2.1.A il programma “NaturArte” – Alla scoperta dei Parchi di Basilicata proposta da Parco Archeologico Storico Naturale delle chiese Rupestri del Materano, il Parco Nazionale del Pollino, il Parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane e il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano – Anno 2015, che nella suddetta D.G.R. 1081/2015 è specificato che il progetto “NaturArte” è stato approvato e finanziato per un importo totale pari a € 250.000,00 così suddiviso tra i partner del progetto:

Beneficiari Importo

Assegnato

Spese attività di comunicazione e coordinamento del Progetto

Totale per beneficiario Parco Archeologico Storico

Naturale delle Chiese Rupestri del Materano

€ 50.000,00 € 45.000,00 € 95.000,00 Parco Regionale di Gallipoli

Cognato Piccole Dolomiti Lucane

€ 50.000,00 € 5.000,00 € 55.000,00

Parco Nazionale del Pollino € 50.000,00 € 50.000,00

Parco Nazionale

dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese

€ 50.000,00 € 50.000,00

Importo totale € 250.000,00

(3)

Considerato che il progetto “NaturArte” nello specifico mira a promuovere la Rete Ecologica della Basilicata attraverso la tutela e la conservazione del sistema delle aree protette e della biodiversità valorizzandone la dimensione sociale ed economica;

Considerato che i rispettivi Enti di gestione del Parco Nazionale del Pollino, del Parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane e del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano hanno aderito al progetto

“NaturArte”;

Vista la delibera del Consiglio di Amministrazione dell’Ente Parco della Murgia Materana n. 20 del 13/08/2015 di adesione e approvazione del programma dei grandi eventi relativi al Progetto “NaturArte Basilicata 2015” da realizzarsi nel Parco della Murgia Materana che individuava, inoltre, come RUP il Dott.

Enrico Luigi De Capua;

Che il Progetto “NaturArte”, per ognuno dei quattro parchi prevede l’organizzazione di eventi nei quali invitare artisti di fama nazionale e internazionale;

Considerata la necessità di disporre di un luogo chiuso e delle relative apparecchiature necessarie allo svolgimento degli eventi del suddetto Progetto;

Vista l’indiscussa valenza di un luogo quale è la Casa Cava che risulta essere una delle strutture al chiuso di maggiore interesse e ricca di storia, tradizioni, cultura e fascino in cui ospitare artisti e pubblico;

Considerato che il Consorzio Casa Cava s.r.l., Via San Pietro Barisano, 47 – 75100 Matera si occupa della gestione dell’Auditorium della Casa Cava;

Vista la richiesta, nota prot. n. 1392 del 30 settembre 2015, con cui si chiedeva un preventivo per il noleggio della casa Cava;

Visto il preventivo di spesa, nota prot. n. 1424 del 02/10/2015, nel quale si rileva un costo pari a Euro 1.708,00 iva inclusa per i giorni 14 e 17 ottobre 2015 (Euro 700,00 + iva al 22% per ciascun giorno di utilizzo dell’Auditorium di Casa Cava);

Considerato che Il pagamento verrà effettuato successivamente all’accredito da parte delle somme pagate al Parco dalla Regione Basilicata;

Ritenuto procedere all’affidamento dell’incarico per il noleggio dell’Auditorium della Casa Cava per gli eventi di Ottobre 2015;

Dato atto che tale affidamento viene regolamentato dalle norme ricomprese nel D.Lvo 163/2006 ed in particolare dall’art. 125 c.11 e che per lo stesso vige l’obbligo della tracciabilità dei flussi finanziari che resta in capo alla ditta fornitrice la quale utilizzerà nell’ambito della fornitura il seguente codice CIG:

ZC016742B2;

Richiamata la deliberazione di C.D. n. 2 del 16/01/04 con cui l’Ente recepiva il D.P.R. 20/08/01 n. 384, recante il “Regolamento di semplificazione dei procedimenti di spese in economia”;

Considerato che il suddetto regolamento disciplina il sistema delle procedure di effettuazione delle spese per l’acquisizione in economia di beni e servizi da parte delle amministrazioni pubbliche;

Che l’art. 5 comma 3 del suddetto regolamento stabilisce che “Si prescinde dalla richiesta di pluralità di preventivi nel caso di nota specialità del bene o servizio da acquisire, in relazione alle caratteristiche tecniche o di mercato, ovvero quando l’importo della spesa non superi l’ammontare di 20.000 euro, con esclusione dell’IVA”;

(4)

Viste le L.R. n. 11/90 e L.R. 2/98;

Visto lo Statuto dell’Ente di Gestione del Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano;

DETERMINA

1) di provvedere al noleggio dell’Auditorium della Casa Cava (per gli eventi di Ottobre 2015) gestito dal Consorzio Casa Cava s.r.l., Via San Pietro Barisano, 47 – 75100 Matera per un importo pari a € 1.708,00 iva inclusa (€ 700,00 + iva al 22% per ciascun giorno di utilizzo);

2) di stabilire che il pagamento verrà effettuato successivamente all’accredito da parte delle somme pagate al Parco dalla Regione Basilicata;

3) di impegnare con successivo atto la somma dovuta sul Cap. U00520 (Progetti Comunitari) del bilancio di previsione 2015 G.C.;

4) di inviare copia del presente atto al Presidente del C.D. dell’Ente di Gestione del Parco Archeologico, Storico, Naturale delle Chiese Rupestri del Materano;

5) di pubblicare la presente determinazione all’Albo Pretorio dell’Ente.

Il Direttore

F.to Dott. Enrico Luigi De Capua

(5)

RELATA DI PUBBLICAZIONE

Il sottoscritto Messo Notificatore dichiara che la presente Determinazione è stata pubblicata all'Albo Pretorio dell'Ente Parco il giorno___________e vi rimarrà per quindici giorni consecutivi.

Matera, _________________

IL MESSO NOTIFICATORE F.TO Cipolla

Per copia conforme ad uso Amministrativo Matera, lì ______________

IL DIRETTORE _________________________

____________________________________________________________________

Il Messo Notificatore certifica che contro la presente Determinazione, affissa e pubblicata all'Albo Pretorio dell'Ente Parco per quindici giorni dal ____________

al ____________, non è stata prodotta alcuna opposizione.

Matera, li ________________

Visto: I1 Direttore

F.to De Capua

Riferimenti

Documenti correlati

Rispetto a quanto previsto nel progetto definitivo, le aree di cantiere sono state rimodulate in modo da consentire la realizzazione dei lavori tenendo conto delle

Scopo di questo progetto è di supportare le aziende cercando di creare una rete logistica e commerciale verso un canale dedicato alla GDO utilizzando le varietà autoctone e altre

Dopo aver delimitato, con strumentazione GPS, la superficie boscata costituita da ceduo maturo matricinato di cerro e di altre latifoglie suscettibile d'intervento

venga  realizzato.  Il  decreto  di  decadenza  dispone  l’eventuale  recupero  delle  somme  già  erogate  (comprensive  dell’acconto),  indicandone  le 

VISTO l’Accordo di Programma “per la Bonifica e la Riqualificazione Ambientale del Sito di Interesse Nazionale di “Venezia – Porto Marghera” e Aree

di accertare la somma di € 375,00 sul Capitolo di Entrata 6005/01 - “Rimborso spese anticipate per conto di terzi” che sarà rimborsata dal Comune di Pianoro in

Descrizione delle misure compensative: qualora il progetto, nonostante le conclusioni negative della valutazione d’incidenza, debba essere attuato per imperativi motivi di

33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19”, che ha prorogato sino al 31 luglio 2020 le misure di cui al decreto